Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.063
/ Documenti scaricati: 31.448.622
/ Documenti scaricati: 31.448.622
ID 2403 | Update 09.05.2024
Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 197/38 del 24.7.2012
Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (GU n.73 del 28.03.2014 - SO n. 30)
_______
Modificata da:
- M1 Direttiva (UE) 2018/849 del Parlamento europeo [...]
ID 21826 | 08.05.2024 / In allegato
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three agents: aspartame, methyleugenol, and isoeugenol.
Aspartame is a low-calorie artificial sweetener that has been widely used in foods and beverages since the 1980s. Historically, artificially sweetened beverages have been the major source of exposure to aspartame, but to a lesser extent at present since aspartame is typically used in mixtures with other sweeteners. The [...]
ID 19979 | 14.07.2023 / Download scheda aspartame, metileugenolo e isoeugenolo
ASPARTAME, METILEUGENOLO E ISOEUGENOLO
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three agents: aspartame, methyleugenol, and isoeugenol.
[box-info]Valutazione degli effetti sulla salute del consumo di aspartame
La IARC ha valutato il potenziale effetto cancerogeno dell'aspartame (identificazione del pericolo). Successivamente, il comitato congiunto FAO/OMS di [...]
ID 21820 | 08.05.2024
Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia
(GU L 2024/1275 dell'8.5.2024)
Entrata in vigore: 28.05.2024
Applicazione: Gli articoli 30, 31, 33 e 34 si applicano a decorrere dal 30 maggio 2026
[box-warning]Recepimento
Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi agli articoli 1, 2 e 3, da 5 a 29 [...]
ID 21640 | 05.04.2024 / Documento completo allegato
Il Documento illustra le informazioni per l'uso dell'SCS (Sistema di Controllo di Sicurezza / Safety-related Control System) in accordo con la norma EN IEC 62061:2021 armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE, che il costruttore, deve fornire, qualora applicata, all’utilizzatore di una macchina (da riportare nel manuale d’istruzioni) tali da rispettare la Presunzione di Conformità al punto 1.7.4.2 dell’Allegato [...]
ID 21816 | 07.05.2024 / In allegato
Risposte alle domande frequenti relative alle novità introdotte dal Decreto legislativo 24 marzo 2024, n. 48 (Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche).
_________
1. Quando si applicano le previsioni dell’art. 44,
ID 21813 | 07.05.2024
Altra tragedia sul lavoro del 2024: 5 operai edili sono morti ed uno è rimasto intossicato (in gravissime condizioni) il 6 maggio 2024 a Casteldaccia, in provincia di Palermo, mentre eseguivano lavori sulla rete fognaria per conto dell’Amap spa, l’Azienda Municipalizzata Acquedotto Palermo, vittime delle esalazioni di gas tossici.
I sei operai che sono rimasti intrappolati si sarebbero calati nel tombino dell'impianto fognario [...]
ID 1976 | Update news 06.05.2024
In accordo con la Guida direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2.3 - Aprile 2024 (§261), la trasmissione digitale deve rispettare i requisiti previsti per la trasmissione digitale della Dichiarazione UE di conformità del nuovo Regolamento (UE) 2023/1230.
Modello di Dichiarazione CE di Conformità Direttiva macchine 2006/42/CE - 2024
ID 21806 | 06.05.2024 / In allegato
Dal 2 maggio 2018 è in vigore la Decisione 2018/680/UE che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni. Ad oggi in Italia sono state certificate 175 aziende del settore che costituiscono l’85% di tutte le licenze per i servizi di pulizia rilasciate in UE. Dietro questo successo [...]
ID 21805 | 06.05.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1290 della Commissione, del 29 febbraio 2024, che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere l’azoto generato dall’aria ambiente come principio attivo nell’allegato I del regolamento
GU L 2024/1290 del 6.5.2024
Entrata in vigore: 26.05.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012
ID 21801 | 03.05.2024 / In allegato
Determinazione 12 gennaio 2024, n. G00224 - Regione Lazio
Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 approvato con DGR 970 del 21/12/2021 - Programma predefinito PP3 "Luoghi di lavoro che promuovono salute". Approvazione del Vademecum: "Indicazioni per la gestione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro".
Pubblicato sul bollettino ufficiale n. 9 del 30/01/2024 della Regione Lazio la Determinazione 12 gennaio [...]
ID 21800 | 03.05.2024 / In allegato
Le presenti Linee Guida sono il frutto di un lungo lavoro fatto dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) e ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo, descrivendone i principali aspetti metodologici relativi all’aggiornamento annuale della carta nazionale del suolo consumato.
Le Linee Guida rappresentano il riferimento [...]
ID 7451 | Rev. 3.0 del 29.04.2024 / Documento completo allegato
Quadro normativo delle disposizioni relative ai Professionisti antincendio di cui all'Art. 16 del D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 e il DM 5 agosto 2011.
- Inserito paragrafo “Ruoli e responsabilità dei professionisti antincendio”
- Update: A. Schema Aggiornamento Professionista Iscritto ante DM 05 agosto 2011 (Art. 7 comma c)
[box-info]Update Rev. 2.0 2023
Aggiunti:
ID 21798 | 03.05.2024
UNI EN ISO 13577-2:2024 Forni industriali e connesse apparecchiature di processo - Sicurezza - Parte 2: Sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento dei combustibili
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento del combustibile che fanno parte di forni industriali e delle connesse apparecchiature di processo (TPE - Thermo-Processing Equipment), inclusi i sistemi di bruciatori singoli [...]
ID 21802 | 03.05.2024
Decreto Direttoriale del Dipartimento Energia n° 170 del 22 aprile 2024
Articolo 1 (Approvazione aggiornamento delle Regole operative GSE)
1. E’ approvato l’aggiornamento delle Regole operative elaborate e trasmesse dal GSE S.p.A. ai sensi dell’articolo 11 del Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, allegate al presente decreto direttoriale (“Allegato 1”), del quale costituiscono parte integrante e [...]
ID 8659 | Update Rev. 1.0 del 23.03.2024
Le aree a rischio specifico d'incendio sono state definite in modo organico all'entrata in vigore del Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 agosto 2015.
Nei luoghi di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di “luoghi a basso rischio di incendio”, è possibile individuare degli ambiti caratterizzati da un rischio di incendio sostanzialmente differente rispetto a [...]
ID 21799 | 03.05.2024 / In allegato Preview
UNI EN ISO 13577-4:2022 Forni industriali e connesse apparecchiature di processo - Sicurezza - Parte 4: Sistemi di protezione
La norma specifica i requisiti dei sistemi di protezione utilizzati nei forni industriali e nelle relative apparecchiature di processo (TPE - Thermo-Processing Equipment).
I requisiti funzionali a cui si applicano i sistemi di protezione sono specificati nelle ISO 13577-1, ISO 13577-2 e ISO 13577-3.
Questo documento [...]
ID 21797 | 03.05.2024 / In allegato Preview
UNI ISO 23601:2024 (ISO 2020) Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione
La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura. Questi piani possono essere utilizzati anche dalle forze di intervento in caso di emergenza.
ID 21772 | 30.04.2024 / Note complete in allegato
Con la pubblicazione della Legge 29 aprile 2024 n. 56 (GU n.100 del 30.04.2024 - SO n. 19) di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 (cd Patente a crediti sicurezza), è stato sostituito completamente l'Art. 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 già sostituito dallo stesso decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19.
Con il comma 19 lett.
ID 21790 | 02.05.2024
Regolamento (UE) 2024/1244 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, relativo alla comunicazione dei dati ambientali delle installazioni industriali e alla creazione di un portale sulle emissioni industriali, e che abroga il regolamento (CE) n. 166/2006
GU L 2024/1244 del 2.5.2024
Entrata in vigore: 22.05.2024
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2028
[box-warning]Il regolamento (CE) n. 166/2006 è abrogato con efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2028.
Tuttavia il regolamento [...]
ID 21791 | 02.05.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1208 della Commissione, del 16 novembre 2023, che modifica la direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i metodi di misurazione del rumore aereo delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto
GU L 2024/1208 del 2.5.2024
Entrata in vigore: 22.05.2024
Applicazione a decorrere dal 22.05.2025
______
Articolo 1
L’allegato III della direttiva 2000/14/CE è sostituito dall’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente [...]
ID 21452 | Update 30.04.2024 / Download Scheda
In allegato Articoli del D.Lgs. 81/2008 come modificati dall'Art. 29 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare c. 19 del Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (GU n.52 del 02.03.2024)
[box-note]Update Rev. 1.0 del 30.04.2024
- Legge 29 aprile 2024 n. 56 Conversione in [...]
ID 21750 | Update 30.04.2024 / Testo in GU e Testo coordinato
Legge 29 aprile 2024 n. 56 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
(GU n.100 del 30.04.2024 - SO n. 19)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2024
In allegato:
- Legge 29 aprile 2024 n. 56 (GU n.100 del 30.04.2024 - SO n.
ID 21783 | 30.04.2024 / Download scheda
Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Aprile 2024
Elenco Norme armonizzate Direttiva Macchine 2006/42/CE ad Aprile 2024, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva Macchine 2006/42/CE aggiornato:
1. comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018)
2. decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L [...]
ID 21781 | 30.04.2024 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 della Commissione, del 26 aprile 2024, che modifica e rettifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 per quanto riguarda le norme armonizzate per le macchine agricole con caricatore frontale, i quadricicli fuoristrada (quad) e gli utensili elettrici a motore portatili
GU L 2024/1256 del 30.4.2024
Entrata in vigore: 30.04.2024
_________
Elenco Consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE
ID 21782 | 30.04.2024
Direttiva (UE) 2024/1203 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE
GU L 2024/1203 del 30.4.2024
Entrata in vigore: 20.05.2024
Recepimento IT: Entro il 21 maggio 2026
__________
Articolo 1 Oggetto
La presente direttiva stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, nonché per le misure finalizzate alla prevenzione [...]
ID 10371 | Rev. 2.0 del 10.02.2024 / Vademecum completo in allegato
Il presente vademecum illustra la disciplina dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy» è istituito dall’art. 21, comma 1 della Legge n. 221/2015 (Collegato ambientale alla legge di stabilità del 2014) recante“Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di [...]
ID 21255 | 28.01.2024 / In allegato Note e Istanza INL
La certificazione è una procedura di carattere volontario finalizzata ad attestare che il contratto che si vuole sottoscrivere abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge volta alla riduzione del contenzioso in materia di qualificazione di alcuni contratti di lavoro.
Oggetto della certificazione:
- tutti i contratti di lavoro;
- rinunce e transazioni;
- il regolamento interno delle [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024