Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.930.667
/ Documenti scaricati: 31.930.667
ID 16236 | Update 15.11.2022 / In allegato Preview
UNI ISO 11228-1:2022 Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento, abbassamento e trasporto
Adotta: ISO 11228-1:2021
Data entrata in vigore: 24 marzo 2022
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI ISO 11228-1:2022 “Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento, abbassamento e trasporto”UNI 25.10.2022
La norma specifica i limiti raccomandati per il sollevamento, l'abbassamento e il trasporto manuale, tenuto conto della intensità, della frequenza e della durata del compito lavorativo. Lo stesso è destinato a fornire requisiti e raccomandazioni relative alla analisi di molteplici variabili del compito, consentendo di valutare i rischi per la salute della popolazione lavorativa. Questo documento si applica alla movimentazione manuale di oggetti con massa di 3 kg o più e a una velocità di cammino moderata, cioè compresa tra 0,5 m/s e 1,0 m/s, lungo una superficie orizzontale. Questo documento si basa su una giornata di lavoro di 8 ore, ma considera anche tempi di lavoro più prolungati, fino a 12 ore.
Esso indirizza anche all'analisi di combinazioni di compiti di sollevamento, abbassamento e trasporto nello stesso turno di lavoro quotidiano. Questo documento non considera il mantenimento di oggetti (senza cammino), il traino e la spinta di oggetti o la movimentazione manuale da seduti. Il traino e la spinta di oggetti sono considerati in altre parti della serie ISO 11228.
Questo documento non considera la movimentazione manuale di persone o animali (Per altre informazioni sulla movimentazione delle persone riferirsi a ISO/TR 12296). Questo documento non riguarda il sollevamento manuale di oggetti laddove si usino apparecchiature di ausilio al sollevamento, come gli esoscheletri, e non prende in considerazione le necessità di donne in gravidanza o di persone con disabilità.
Sostituisce: UNI ISO 11228-1:2009
- revisione dello scopo per includere l'abbassamento;Novità Ed. 2.0 2022
- ampliamento della stima del rischio;
- ampliamento degli Allegati A, B e C;
- aggiunta dell'Allegato D Indice di sollevamento
- aggiunta dell'allegato E Modello semplificato per il calcolo RML e L1
- aggiunta dell'Allegato F Sollevamento manuale Multi-task
- aggiunta dell'Allegato G Esempi di movimentazione manuale di oggetti
- aggiunta dell'Allegato H Trasporto
- aggiunta dell'Allegato I Esposizione e rischio: la Tabella D.1
In allegato Preview ISO 11228-1:2021
Fonte: UNI/ISO
Collegati
Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 345, in materia di protezione dei giovani sul lavoro, a norma dell'articolo 1, comma 4, dell...
ID 20792 | 18.11.2023
Revisione delle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura.
(GU n.270 del 18....
Approccio alla valutazione del rischio
INAIL 22.06.2018
Questo lavoro intende fornire informazioni necessarie per accrescere la consapevolezza degl...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024