Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.051
/ Documenti scaricati: 31.425.633
/ Documenti scaricati: 31.425.633
20.06.2019 - Rev. 1.0 2019
Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo IV e s.m.i. sulla prevenzione e protezione dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici: Indicazioni operative.
In collaborazione con INAIL e ISTITUTO SUPERIORE di SANITA' - Documento approvato dall'Area Prevenzione e Sanità Pubblica della Commissione Salute il 20/06/2019
Il Decreto Legislativo n.159/2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 agosto [...]
Update 14 Ottobre 2019
Pubblicato nella GU Serie Generale n.241 del 14-10-2019 il Decreto - Legge 14 ottobre 2019 n. 111 - Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.
Update 11 ottobre 2019
Consiglio dei Ministri n. 08 del 10 Ottobre 2019 [...]
Approvate con Determina del Presidente n. 292 del 2 ottobre 2019 “Linee d’indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici”.
Le presenti Linee di indirizzo sono state sviluppate con riferimento a parchi eolici realizzati con aerogeneratori di grossa taglia, per la produzione di energia elettrica da immettere nella rete elettrica nazionale.
Per parco eolico si intende l'insieme di macchine, impianti nonchè infrastrutture finalizzate alla produzione di energia elettrica, a partire dall'energia cinetica del vento, per la [...]
Vajont è il nome del torrente che scorre nella valle di Erto e Casso (PN) per confluire nel Piave, davanti a Longarone e a Castellavazzo, in provincia di Belluno. Tra il 1957 e il 1963 la morfologia della valle del torrente Vajont venne profondamente modificata dalla costruzione di una imponente diga a doppio arco dell’altezza di 261,60 m e della lunghezza di 190 m alla sommità. Lo sbarramento del torrente avrebbe permesso la creazione di un lago [...]
Scarica e prova la Nuova versione "Manager 2019 - Beta pubblica", disponibile dal 4 Ottobre 2019.
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni di Certifico ADR, anche la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):
- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Redazione Prassi e procedure ADR Impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale (*)
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti
La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.
Giugno 2019 Allegati Preview
Trattasi della norma base per i sistemi eolici, infatti essa specifica i requisiti essenziali di progettazione per garantire l’integrità strutturale delle turbine eoliche. Il suo scopo è quello di fornire un livello adeguato di protezione contro i possibili danni derivanti da tutti i rischi durante il ciclo di vita previsto.
Questa edizione di giugno 2019 sostituisce completamente la Norma CEI EN 61400-1:2007-04,
della Commissione del 9 ottobre 2019 sulle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti
GU L 259/65 del 10.10.2019
Entrata in vigore: 10.10.2019
Vedi Elenco completo norme armonizzate GPSD
_______
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti, in particolare [...]
Regolamento (UE) 2019/1691 della Commissione del 9 ottobre 2019 recante modifica dell’allegato V del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
GU L 259/9 del 10.10.2019
Entrata in vigore: 30.10.2019
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle [...]
In allegato documento con schemi in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione degli impianti), circa la possibilità per le imprese di installazioni impianti di poter o meno essere abilitate anziché per interi settori, anche per ambiti di ciascun settore (le cosiddette “abilitazioni limitate”).
La Circolare 3717 del 13 marzo 2019, avente oggetto "D.M. 37/2008 - installazione di impianti tecnologici - abilitazioni piene e/o limitate", fornisce indicazioni alle CCIAA in [...]
Guida CLP - IT 4a Edizione 03.2019
Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP
[panel]Modifiche Ed. 4.0
Revisione completa degli orientamenti. Tra le principali modifiche apportate al documento d’orientamento vi sono:
- allineamento al regolamento (UE) 2017/542 della Commissione, che modifica il regolamento CLP aggiungendo un allegato sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria;
- aggiunta di una nuova sezione 6.2 che descrive l’etichettatura di prodotti multi-componenti con esempi [...]
Il presente documento intende aiutare gli utilizzatori dell’1-metil-2-pirrolidone (NMP) o di miscele contenenti l’NMP (C ≥ 0,3%) ad ottemperare agli obblighi di restrizione di cui al regolamento REACH. La presente guida, inoltre, può aiutare le autorità a comprendere cosa aspettarsi e a valutare la conformità di un sito.
L’NMP ha una classificazione armonizzata come sostanza tossica per la riproduzione (sostanza tossica per la riproduzione di categoria 1B)
Ed. 11.0 2019
Certifico VADEMECUM CE è una Guida Tecnica che raccoglie, in formato facilmente consultabile e stampabile, informazioni complete per la progettazione sicura di macchine in accordo con la Direttiva macchine 2006/42/CE e con le principali Norme Tecniche armonizzate ISO, EN, UNI e CEI applicabili nel concetto di "Presunzione di Conformità".
Indice
0. Info
1. Indice
2. Direttiva Macchine 2006/42/CE
3. Norme Armonizzate e Presunzione di Conformità
4. Documentazione Tecnica
5. Valutazione dei Rischi
6. Parti dei sistemi comando legati alla sicurezza NEW [...]
Criteri posa segnaletica / Formazione
ID 7792 | 19.08.2019
Il 15 marzo 2019 entra il vigore il nuovo "Decreto segnaletica" (Decreto MLPS 22 gennaio 2019). Novità per la formazione degli addetti e disciplinare per il segnalamento temporaneo.
Il Documento illustra l'allegato I del nuovo Decreto MLPS 22 gennaio 2019, "Criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono [...]
ID 9232 | 07.10.2019
Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese
GU L 124/36 del 20.5.2003
D.M. 18 aprile 2005 Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese. (GU n. 238 del 12 ottobre 2005)
______
Articolo 1
1. La presente raccomandazione riguarda la definizione delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese utilizzata nelle politiche comunitarie applicate all'interno della Comunità e [...]
Il Consiglio Nazionale, ha condiviso ed approvato, nel corso della seduta di Consiglio del 3 luglio 2019, il documento finale elaborato dal Gruppo Tematico Temporaneo – GTT 4, intitolato “Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio” del Gdl Sicurezza.
Essa intende fornire uno strumento utile e moderno per rispondere alle esigenze dei professionisti e delle imprese che operano nel delicato settore della prevenzione incendi, individuando le modalità di esecuzione delle prestazioni [...]
ID 6715 | 31.08.2018 (Attenzione Documento sull'Ed. 2013, pubblicata Ed. 2019).
Il presente documento tratta dei dispositivi protettivi optoelettronici attivi sensibili a reagire alla riflessione diffusa (AOPDDR - Active Opto-electronic Protective Device responsive to Diffuse Reflection). In particolare viene analizzato l’uso dei Laser Scanner dove l’area da proteggere è mobile oppure dove è necessario variare la posizione e la dimensione dell’area protetta durante il processo produttivo.
Excursus
1. Premessa
Tra [...]
Il presente report presenta i progressi compiuti dall'Unione europea (UE) e dai suoi Stati membri nel rispettare i limiti di emissione del 2010 che restano applicabili fino alla fine del 2019 ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici (la direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC)). Inoltre, fornisce una valutazione delle emissioni previste comunicate dagli Stati membri per il 2020 e il 2030, in relazione agli impegni di [...]
I testi consolidati dell'elenco delle norme armonizzate per Direttiva / Regolamento UE pubblicate Marzo 2019 / Settembre 2019
Come consultare i riferimenti delle norme armonizzate 2019
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi delle Direttive nuovo approccio UE devono essere letti in relazione alle pubblicazioni precedenti.
Per [...]
Ed. 4.0 Dicembre 2018
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2018, con altri segnali pubblicati con l'emendamento 9 di Dicembre 2018, in allegato:
- Prospetto della codifica di segnaletica Rev. Dicembre (Amd 9)
- Prospetto della codifica di segnaletica Rev. Marzo (Amd 8)
- Raccolta immagini segnaletica
[box-info]Nuovi Pittogrammi Emendamento A9:2018 Dicembre 2018
E026: Emergency exit for people unable to walk or with walking impairment (left)
E030: Emergency [...]
Il Report del changelog di tutte le versioni di cem4 rilasciate dal 2005 a Giugno 2019 ed il dettaglio 2015/2019:
Il dettaglio delle versioni è anche consultabile direttamente nel software da:
Menu principale/?/Informazioni su cem4 4.X.YY/Changelog.
Il documento riporta le opinioni degli Ingegneri iscritti agli elenchi del Ministero dell'Interno sul codice di prevenzione incendi D.M. 03.08.2015 e sulle norme tecniche di prevenzione incendi.
Il tema della prevenzione degli incendi e l’applicazione delle norme del Nuovo Codice sono di notevole attualità. Secondo le statistiche ufficiali dei Vigili del Fuoco, nel 2018 gli interventi sono stati 325.941 tra incendi ed esplosioni. Questo dato significa 893 casi al giorno: il numero è risultato in aumento [...]
03.04.2019: tutte le Relazioni 2009/2018
ISPRA produce una relazione annuale sulle attività di controllo AIA svolte in accordo con l'Art. 29-decies, comma 3 del D.Lgs. 152/2006
In relazione alle competenze ISPRA i rapporti riportano una raccolta sintetica delle informazioni relative al lavoro condotto in campo durante le attività ispettive di ISPRA.
Fonte: ISPRA
[box-note]D. Lgs 152/2006
...
Articolo 29-decies Rispetto delle condizioni dell'autorizzazione integrata ambientale
1. Il gestore, prima di dare attuazione a quanto [...]
Ed. 3.0 2019 del 1° settembre 2019
Le norme di riferimento per l'elaborazione del Manuale di Istruzioni previsto dalla Direttiva macchine 2006/42/CE:
- All. I RESS punto 1.7.4 Direttiva macchine
- EN ISO 12100
- EN 82079-1
- ISO 20607
In allegato l'ebook formato PDF Riservato Abbonati Direttiva macchine.
La redazione del Manuale di Istruzioni di una macchina è un obbligo che il Fabbricante deve assolvere secondo le indicazioni:
-
L'ECHA istituirà un nuovo database sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli entro la fine del 2019 per gli operatori del trattamento dei rifiuti e i consumatori.
Il database comprenderà le informazioni fornite dalle società che producono, importano o vendono articoli che contengono sostanze dell'elenco delle candate list SVHC.
Le aziende devono presentare queste informazioni entro la fine del 2020.
La gestione del database è assegnata all'ECHA a fronte della revisione [...]
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale nell'ambito del rischio valanghe.
(GU n.231 del 02-10-2019)
_________
1. Finalità e compiti generali.
Il presente atto ha lo scopo di delineare gli «Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale [...]
File di Aggiornamento Normativo 10.0 Marzo 2019
Download Procedura Update normativo file CEM 10.0
File PDF/CEM di tutte le norme tecniche "Presunzione di Conformità" per ogni RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE.
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE in “Presunzione di [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati [...]
ID 7335 | Update 08.12.2018 | Documento completo allegato
Si illustra la legislazione autorizzativa e di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo, in particolare "l'affollamento massimo", facendo seguito alla tragedia della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo (AN) con 6 vittime 100 feriti del 08.12.2018 (news ANSA 08 dicembre 2018 09:30), Link allegate Note VVF riportate.
Documento completo in allegato
L'affollamento dei locali di pubblico spettacolo è sempre un aspetto critico e spesso non rispettato [...]
ECHA/PR/19/14
18 substances of very high concern (SVHCs) are recommended to be added to the REACH Authorisation List.
Helsinki, 1 October 2019 – ECHA's ninth recommendation to the European Commission to prioritise substances of very high concern for authorisation includes 18 substances. Thirteen of these substances are toxic for reproduction, of which one has also endocrine disrupting properties. The other substances are an endocrine disruptor, a carcinogen, a very persistent [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024