Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.189.878
/ Documenti scaricati: 31.189.878
ID 21489 | 12.03.2024
L'11 marzo 2024 i ministri dell'Occupazione e degli affari sociali dell'UE hanno confermato l'accordo provvisorio sulla direttiva relativa al lavoro mediante piattaforme digitali raggiunto l'8 febbraio 2024 tra la presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo. Tale atto giuridico dell'UE mira a migliorare le condizioni di lavoro e a disciplinare l'uso degli algoritmi da parte delle piattaforme di lavoro digitali.
La direttiva renderà più trasparente l'uso degli algoritmi [...]
ID 21487 | 12.03.2024 / In allegato
Nanomaterials possess various new properties and their industrial use creates new opportunities, but they also present new risks and uncertainties. Growing production and use of nanomaterials result in an increasing number of workers and consumers exposed to nanomaterials.
This leads to a greater need for information on possible health and environmental effects of nanomaterials.
...
add attached
Collegati
ID 21486 | 12.03.2024 / In allegato
Il crescente passaggio al telelavoro e al lavoro ibrido dopo la pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sulle donne. Questo documento di discussione analizza la dimensione di genere del telelavoro e della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) e passa in rassegna gli sviluppi della legislazione in materia.
Le lacune di ricerca individuate includono la dimensione di [...]
ID 21482 | 12.03.2024
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“Organismo Paritetico Nazionale UNIFOR in sigla O.P.N. UNIFOR”, con sede legale in Roma, Viale delle Milizie n. 38, è iscritto al numero 20 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici, con decorrenza dalla data del presente decreto direttoriale, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171.
ID 21477 | 11.03.2024 / In allegato
Nota INL prot. 7 marzo 2024 n. 1937 - D.P.R. n. 177/2011 problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento - obbligo di certificazione dei contratti.
Si fa riferimento ai chiarimenti da ultimo forniti con nota prot. n. 694 del 24 gennaio 2024 della Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro concernente gli obblighi di certificazione nell'ambito dei luoghi confinati e [...]
ID 21480 | 11.03.2024 / In allegato
Tra i mandati del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), declinato poi nel Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2025-2025 sono stati introdotti percorsi di prevenzione strutturati definiti “Piani mirati di prevenzione” (PMP) come modalità diversa e partecipativa per attuare i controlli nelle aziende.
Nel periodo 2022-2025, verrà sviluppato un piano finalizzato alla prevenzione del rischio cancerogeno da esposizione a fumi di saldatura nelle [...]
ID 21369 | 12.03.2024/ In allegato DD MLPS n. 18/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 18 del 12 Marzo 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 18 del 12 Marzo 2024, è stato adottato il quarantottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi [...]
ID 5890 | Rev. 3.0 del 12.02.2023 / Documenti allegati
Documento e riferimenti, in allegato, sulla Silice Libera Cristallina e sul rischio SLC nelle attività estrattive, di lavorazione pietre, ecc: i nuovi limiti UE, i limiti delle principali organizzazioni, le lavorazioni, le malattie professionali riconosciute e tutti i Documenti preparatori e Linee guida del NIS (Network Italiano Silice). Riferimenti e Guide NEPSI.
Con il D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, la polvere di [...]
ID 10702 | 11.05.2020
La norma UNI ISO 16732-1:2020 fornisce la base concettuale per la valutazione del rischio di incendio affermando i principi alla base della quantificazione e dell'interpretazione del rischio correlato al fuoco. Questi principi di rischio incendio si applicano a tutti i fenomeni relativi al fuoco e a tutte le configurazioni di uso finale, il che significa che questi principi possono essere applicati a tutti i tipi di scenari di [...]
ID 21476 | 10.03.2024 / In allegato
Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023
OGGETTO: Attività di riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli.
Con riferimento all’oggetto, sono giunte alla scrivente Direzione centrale richieste di chiarimento inerenti l’assoggettabilità alle procedure di cui al D.P.R. 151/2011 delle attività di riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli, i c.d. gommisti.
Al riguardo, si rappresenta, innanzitutto, che le suddette attività sono tipicamente dedicate alla [...]
ID 7204 | Rev. 2.0 del 22.01.2023 / Documento completo allegato
Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas infiammabili e/o comburenti, con oltre 5 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio
Dal 20 Ottobre 2019 entrata in vigore del Decreto 12 Aprile 2019 "Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139" (GU [...]
ID 21442 | Rev. 1.0 del 02.03.2024 / Note complete in allegato
Pubblicato nella GU n.52 del 02.03.2024 il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” che introduce un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (c.d. patente a crediti), obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito di cantieri edili.
ID 21466 | 07.03.2024 / In allegato
Pubblicato il Dossier donne 2024, il consueto focus sull’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto in base ai dati mensili provvisori del biennio 2022-2023 e a quelli consolidati del quinquennio 2018-2022. Ad emergere, dopo la parentesi legata all’emergenza sanitaria da Covid-19, è l’immagine di una donna condizionata dal triplice ruolo di moglie-madre-lavoratrice, per la quale le difficoltà di conciliazione [...]
ID 8076 | Rev. 1.0 del 09.10.2023 / Documenti allegati
In Allegato il Vademecum RLS Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza, come definito all'Art. 2 comma 1 lett. i del D.Lgs. 81/2008 e Titolo I Sezione VII CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Artt. 47, 48, 49, 50, 51, 52, con Modello illustrato ed evidenziato dei Compiti della Figura, Modelli per l'iter di nomina, consultazione, ecc presenti all'interno del Documento ed allegati formato doc:
Mod. 01 [...]
ID 21461 | 06.03.2024
Dall'11 marzo 2024 sono attivi i nuovi servizi online di Taratura martinetto, Rinnovo del certificato approvazione generatori modulari, Censimento circuito art. 16 e Censimento tubazioni art. 16.
I nuovi servizi "Taratura martinetto", "Rinnovo del certificato approvazione generatori modulari", "Censimento circuito art. 16" e "Censimento tubazioni art. 16" consentono ai legali rappresentanti o loro delegati (consulente per le attrezzature e impianti, ecc.) di richiedere all’Inail le prestazioni [...]
ID 2599 | 23.11.2020 / In allegato
I ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08.
La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili, così come indicate al d.m. 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda e del verbale di prima verifica al fine di fornire strumenti [...]
ID 21458 | 05.03.2024 / Download scheda
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Di seguito, le principali misure in materia di lavoro:
- rafforzamento e aggravamento del regime sanzionatorio in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro, nonché di prevenzione e contrasto al lavoro irregolare. In tale ambito, è previsto [...]
ID 18694 | Update news 19.03.2024
Pubblicata nel GU del 19.03.2024 la Direttiva (UE) 2024/869 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, recante modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e della direttiva 98/24/CE del Consiglio per quanto riguarda i valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e per i diisocianati
Entrata in vigore: 08.04.2024
Recepimento Stati membri: 09.04.2026
_________
26.02.2024
Per la prima [...]
ID 17497 | 02.09.2022 / Documento completo in allegato
Documento sulla procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) in accordo con le norme della serie CEI EN 50527-X, in riferimento a quanto previsto dalla Direttiva 2013/35/UE (GU L 179/1 del 29.6.2013) disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli [...]
ID 13159 | Update news 29.02.2024 / Scheda allegata
Chiunque sia in possesso di mezzi agricoli immatricolati e circolanti su strada dovrà sottoporre i propri mezzi alla revisione, conformemente a quanto stabilito dall'art. 111 del Codice della Strada Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e dai decreti attuativi.
In particolare ai sensi dell’Art. 111 del Codice della Strada è stato emanato il [...]
ID 20782 | 16.11.2023 / Preview in allegato
UNI EN ISO 13943:2023 Sicurezza in caso di incendio - Vocabolario
La norma definisce la terminologia relativa alla sicurezza in caso di incendio.
Negli ultimi due decenni si è assistito ad una crescita significativa nel campo della sicurezza antincendio. C'è stato un notevole sviluppo della progettazione ingegneristica della sicurezza antincendio, soprattutto per quanto riguarda i porgetti in l’edilizia, nonché lo sviluppo di concetti [...]
ID 21433 | 27.02.2024 / In allegato
Solvents are crucial in many industrial processes and provide key properties for products such as paints, adhesives, inks, plastics and surface coatings. Many hydrocarbon and oxygenated solvents are flammable.
Those with a low boiling point produce flammable vapour/air mixtures at ambient temperatures, and others can produce flammable vapour/air mixtures when heated. In many applications it is necessary to use either low boiling point solvents [...]
ID 16927 | Rev. 1.0 del 22.02.2024 / Documento completo allegato
Il Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom, prevede l'adozione del Piano nazionale d'azione per il radon (emanato data news con il DPCM 11 gennaio 2024 (*)), concernente i rischi di lungo termine dovuti all'esposizione al radon. Il Piano sarà di supporto per l'individuazione di luoghi di lavoro dove effettuare la Valutazione del rischio radon.
(*) Il Piano nazionale d'azione [...]
ID 21426 | 26.02.2024
Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni particolare preoccupazione in quanto il sistema di rivestimento di un edificio ha il potenziale di diffondere il fuoco intorno a edificio, aggirando i compartimenti antincendio interni.
I sistemi di rivestimento del carburante sono approvati su grattacieli nel Regno Unito da percorso verso la conformità basato sulle prestazioni, utilizzando [...]
ID 17370 | Update Rev. 1.0 del 25.02.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento illustra la "Procedura generale della SCIA antincendio" per l'esercizio delle attività soggette, con riferimenti normativi e modulistica (rif. art. 4 D.P.R. 151/2011 - art. 4 D.M. 7/8/2012).
A lavori ultimati deve essere presentata al Comando, prima dell'esercizio dell'attività, la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), corredata dalla documentazione prevista, allegando la documentazione [...]
ID 20597 | 17.10.2023 / In allegato Documenti sezione Rischio ATEX INAIL
Raccolta documenti area tematica INAIL riguardante il rischio da atmosfere esplosive.
Documenti allegati:
- Il rischio ATEX INAIL - Rev. 0.0 2023
- Mappa dell’area
- Esplosioni e combustioni
- Esplosioni fisiche
- Incompabilità tra sostanze
- Sostanze termodinamicamente instabili
- Stabilità dei sistemi chimici
- Miscele esplodibili
- Dinamica dei fenomeni esplosivi
- Nubi non confinate
- Nubi parzialmente confinate
- Effetti delle esplosioni sugli edifici
- Apparecchi e sistemi di protezione
- Misure di prevenzione
-
ID 21411 | 23.02.2024
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha svolto oggi una informativa al Consiglio dei Ministri in merito alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, soffermandosi sull’attività ispettiva effettuata nel corso del 2023, il recente incremento della consistenza delle forze ispettive e il provvedimento organico per il potenziamento delle tutele in materia previsto all’ordine del [...]
ID 20119 | 07.08.2023 / Documenti allegati
Pubblicata la versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2024 e la guida alla compilazione.
È disponibile la versione aggiornata del modulo OT23 e la relativa guida alla compilazione per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024.
L’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe, approvate con decreto interministeriale 27 febbraio 2019, prevede una riduzione del [...]
ID 5554 | Update 12 Dicembre 2023 / In allegato Scheda aggiornata Dicembre 2023
Per favorire la diffusione dei Sgsl nelle imprese, in particolare nelle piccole e medie, Inail rende disponibili alcuni modelli applicativi, frutto della collaborazione con le Parti sociali e con i relativi Organismi paritetici o bilaterali. Infatti, per adottare un Sgsl occorre adattare al proprio comparto produttivo e alla propria realtà aziendale [...]
ID 21399 | 21.02.2024 / In allegato
DPCM 11 gennaio 2024 Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032.
(GU n.43 del 21.02.2024 - SO n. 10)
_________
Art. 1. Oggetto
1. Ai sensi dell’art. 10, comma 1, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, è adottato il Piano nazionale d’azione per il radon di cui all’allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto.
2. Il piano individua quanto [...]
ID 14424 | 29.08.2021
Convenzione ILO C120 Igiene (aziende commerciali e uffici), 1964.
Ginevra, 17 giugno 1964
La Conferenza generale dell’Organizzazione interna...
Rapporti ISS COVID-19 n. 36/2020 - Versione del 31 maggio 2020
Questo documento, indirizzato alle autorità reg...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024