Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.941
/ Documenti scaricati: 33.130.679
/ Documenti scaricati: 33.130.679
LINEE GUIDA PER LE MISURE DI CONTROLLO DEL RISCHIO ATTUABILI NELLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO DEI SOLAI
Linee guida sul controllo del rischio di caduta dall’alto durante la fase attinente alla posa dei solai nelle opere edili.
CIPRIANO BORTOLATO
COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE IN EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
Per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli
Ottobre 2012
Il Laboratorio di approfondimento "Tumori Professionali", avviato nell’ambito della realizzazione del piano regionale 2008-2010 per la promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro - DGR VIII/6918 del 2 aprile 2008, ha l’obiettivo d’individuare e promuovere soluzioni tecnologiche concretamente attuabili in grado di sostituire le sostanze cancerogene o, quanto meno, di ridurre al minimo le esposizioni professionali conseguenti [...]
Vogliamo rendere più fruibili i nostri siti ed offrire un'informazione più segmentata e mirata in settori ben definiti, per questo abbiamo eliminato, per una migliore leggibilità, tutte le forme di pubblicità, quali banner e contenuti esterni, e reso più gradevole l'impatto comunicativo nella lettura attraverso evidenziata sintesi e immagini. Policy
I livelli di accesso ai Documenti allegati ad ogni articolo del sito sono 4 con indicazione evidenziata sull'allegato stesso:
Free , Registrati , Clienti [...]
Raccolta delle disposizioni ministeriali vigenti emanate Ed. 2014 e 2016
Per rispondere alle esigenze di chiarimento che talvolta pervengono in merito agli aspetti relativi alla autorizzazione ed alla iscrizione dei professionisti negli elenchi di cui al D.lgs.139/2006, si è ritenuto utile predisporre la raccolta delle disposizioni che regolano tale settore.
La raccolta contiene i decreti, le circolari emanate e la sintesi dei principali chiarimenti forniti, verrà
Ripartizione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive (Direttiva 99/92/CE)
Osservazione preliminare.
Il sistema di classificazione che segue si applica alle aree in cui vengono adottati provvedimenti di protezione in applicazione degli articoli 88-quater, 88-quinquies, 88-octies e 88-novies.
1. Aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive.
Un'area in cui può formarsi un'atmosfera esplosiva in quantità tali da richiedere particolari provvedimenti di protezione per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori interessati [...]
FAQ sicurezza
Ministero del lavoro
Aggiornamento 04.07.2013
01. Lavoratori autonomi, impresa familiare e obblighi di sicurezza (art. 21, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)
02. Stage e tirocini formativi (art. 2 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)
03. Formazione addetto primo soccorso (art. 45 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)
04. Microclima (art. 63 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81
05. Somministrazione di lavoro e obblighi di sicurezza (art. 3, D. Lgs. 9 aprile 2008, n.
Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.
Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08.
Dall’emanazione del Testo Unico si sono [...]
L’argomento “macchine”, sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro, è molto complesso, ma le direttive macchine, insieme con un corposo apparato normativo di carattere tecnico ben disciplinano la loro produzione nell'ambito dell’Unione Europea.
In edilizia è utilizzata una molteplicità di macchine, sempre più evolute tecnologicamente, che agevolano i lavoratori del settore nella loro attività; pertanto, la conoscenza delle peculiarità operative delle attrezzature consente l’uso corretto delle macchine e la conseguente prevenzione dei rischi residui o collaterali.
Tali conoscenze sono indispensabili per gli operatori delle macchine [...]
ID 444 | 04.07.2014 / In allegato
Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo.
(GU n. 285 del 6 dicembre 2012)
Collegati
Manuale di raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche
L’approccio ergonomico alla progettazione e valutazione delle postazioni di lavoro contribuisce anche al controllo ed al raggiungimento degli obiettivi lavorativi fissati per quella data postazione.
Infatti, l’applicazione dei principi ergonomici da un lato promuove la salute e la sicurezza degli operatori ma, dall'altro, incide sulle prestazioni umane, sul livello di produttività della postazione e sulla soddisfazione professionale complessiva, con una conseguente diminuzione dell’assenteismo oltre che di incidenti e malattie professionali.
Direzione Regionale della Campania
INAIL - Direzione Regionale della Campania
Erminia [...]
L’INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) svolge, in collaborazione con gli Enti locali e nazionali, attività di ricerca e consulenza nell’ambito della tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente.
Esso si occupa, tra l’altro, della messa in sicurezza di emergenza, caratterizzazione, bonifica e ripristino ambientale dei Siti da bonificare di Interesse Nazionale (SIN), con particolare riferimento a quelli contaminati da amianto.
Il Dipartimento ha in essere uno specifico [...]
Linee guida uso in sicurezza delle motoseghe portatili per potatura.
INAIL
E' stata realizzata dall'Ispesl una guida di 60 pagine che fornisce gli elementi per una corretta applicazione delle prescrizioni contenute nell' articolo 29 della legge 62/05 (Comunitaria 2004).
L'articolo 29 si applica solamente alle attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori alla data del 31 dicembre 1996 e non soggette a norme di attuazione di direttive comunitarie concernenti requisiti di sicurezza di carattere costruttivo. Pertanto non si applicano necessariamente ai prodotti di nuova fabbricazione.
Le linee [...]
Raccolta INAIL Modulistica
Agg. 11.2013
1. Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista INAIL
2. Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
3.
Il presente documento specifica le necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell’adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D. Lgs. 81/08.
Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL.
Fonte: INAIL
Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada
Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico.
Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli.
Il 25% degli incidenti che [...]
Sicurezza SUVAPRO
Raccolta Liste di Controllo
N. 177 Liste di Controllo
SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare).
Liste di controllo agg. 11.2012
6806_I Fosse d’ispezione e manutenzione
67045_I Pulizia e manutenzione edifici
67050_I Acquisto di arredi e accessori per il lavoro al videoterminale
67181_I Celle frigorifere
67187_I Lavori sugli impianti a [...]
La presente pubblicazione offre un excursus sui problemi legati all'uso dell'amianto nel passato.
Nonostante il divieto generale di produzione e importazione di prodotti contenenti amianto in Svizzera, esistono tuttora applicazioni di questo materiale. Per questo motivo è importante che tutti, addetti ai lavori e non, siano consapevoli della potenziale presenza di amianto e dei pericoli che ne conseguono per la salute.
Questo dossier consente di addentrarci meglio in un campo molto vasto e articolato.
La pubblicazione risponde anche [...]
ID 265 | 16.06.2014
Lista di Controllo Coltelli in Cucina - Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH
Lista di Controllo Lavoro ai Piani - Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH
Dispositivi di protezione manipolati o mancanti sono spesso causa di infortuni gravi o persino mortali dovuti a cesoiamento o schiacciamento.
Le manomissioni e il lavoro su macchine con dispositivi di protezione manipolati sono vietati dalla legge e non devono essere tollerati dai superiori.
Le vostre macchine utensili e i vostri impianti di produzione sono dotati di dispositivi di protezione efficaci?
Dispositivi di protezione manipolati o mancanti sono spesso causa di infortuni gravi o persino mortali [...]
Comodi e sicuri al volante: Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi.
Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH
Le chiodatrici utilizzate nella vostra azienda sono sicure?
I vostri dipendenti le adoperano rispettando le norme di sicurezza? Potete ridurre significativamente il rischio di infortunio utilizzando pistole chiodatrici correttamente funzionanti, istruendo in maniera adeguata i dipendenti e predisponendo postazioni sicure per chi lavora in altezza. I principali pericoli sono.......
Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH
Chi lavora nelle lavanderie è esposto a numerosi pericoli. Per garantire la salute del personale è necessario mettere a disposizione istallazioni adeguate e formare correttamente gli impiegati.....
Opuscolo che si rivolge ai progettisti (committenti), agli installatori e agli utilizzatori dei ponteggi. L'obiettivo è quello di mettere in evidenza i nessi tra il lavoro degli uni e degli altri e di facilitare la comprensione reciproca.....
Montare e smontare ponteggi per facciate è un lavoro faticoso e pericoloso allo stesso tempo. Poche altre attività, infatti, comportano un rischio infortunistico tanto elevato.....
Gli infortuni con le scale e le piattaforme per la manutenzione hanno spesso conseguenze molto gravi.
Perciò vale la pena di intervenire per tempo.
I pericoli principali sono:
- scivolare
- inciampare, cadere
- essere colpiti dalla caduta di oggetti
Con la presente lista di controllo potete gestire meglio queste situazioni di pericolo.
Fonte SUVA
OSH - Occupational Safety and Health
N.C. Occupational Safety and Health Division
INDUSTRY GUIDE
This series consists of specialized guide books offering sound advice concerning good occupational safety and health practices on a wide range of subjects.
01 - A Guide to Safety in Confined Spaces
02 - A Guide to Procedures of the Safety and Health Review Commission of N.C.
03 - A Guide to Machine Safeguarding
04 - A Guide to OSHA in North Carolina
05 - A Guide for Persons Employed in Cotton [...]
Il Gruppo territoriale temporaneo (GTT) istituito dalla Commissione Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) sul tem...
ID 4401 | Rev. 1.0 del 17.03.2024 / In allegato documento completo
Le norme di Prodotto EN 14470-1 e 2 dettano le...
ID 12385 | 23.07.2023 / Documento di lavoro completo allegato
Quadro tecnico normativo generale...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024