Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativa

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativa

A 100 anni dall’avvio dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura l’Inail, con questo Quaderno della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, approfondisce i principali aspetti che caratterizzano l’attività di tutela di lavoratori e aziende.

...

Introduzione

Inquadramento generale

Il regime assicurativo: evoluzione normativa e sistema contributivo
I lavoratori stagionali in agricoltura
Il contrasto al lavoro irregolare e allo sfruttamento del lavoro in agricoltura nella legge [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 maggio 2017, n. 11566

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 maggio 2017, n. 11566 - Domanda per accertare i postumi invalidanti dell'infortunio. Nessuna prova che le lesioni denunziate siano la conseguenza di un trauma verificatosi durante la prestazione lavorativa

La Corte d'appello di Roma ha rigettato l'impugnazione di C.M.C. avverso la sentenza del Tribunale di Tivoli che le aveva respinto la domanda proposta nei confronti delI'Inail per l'accertamento dei postumi invalidanti permanenti, pari almeno al 6%, per l'infortunio occorsole il 27.11.2003 e per il conseguimento dell'indennizzo [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25550

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25550 - Infortunio con un impianto di pressofusione manomesso dal capo reparto. Responsabile anche il DL per omessa formazione di tutti, compresi i dirigenti e preposti

... In un contesto in cui il foro aperto sulla grata di protezione del macchinario, oltre che privo di una chiusura con sportello apribile dotato di microinterruttore, era di dimensioni tali da consentire agevolmente l’introduzione della mano e dell'intero braccio del lavoratore, l'avere semplicemente confidato nel fatto [...]

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19 

Regolamento sulle modalità di applicazione in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

GU n.58 del 11.03.2011

____________

D.Lgs. 81/2008
...
Art. 45. Primo soccorso

1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso [...]

Featured

Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)

Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)

Modello Comunicazione appartenenza Azienda Gruppo A del Decreto 388/2003 Art. 1 c.2, n particolare la Comunicazione deve essere trasmessa da tutte le aziende (AII) con oltre 5 addetti e con indice infortunistico di inabilità permanente INAIL superiore a quattro (Vedi Indici INAIL 2016).

In elaborazione un Focus di raccordo della Normativa e Obblighi connessi.


D. 388/2003 Art. 1
...
"2. Il datore di lavoro, sentito il medico competente, ove previsto, identifica la categoria [...]

Decreto 15 luglio 2003 n. 388

Decreto 15 luglio 2003 n. 388 / Pronto soccorso aziendale

Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni. 

Entrata in vigore: 03.08.2004

GU n.27 del 03.02.2004

____________
...

Art. 1. Classificazione delle aziende

1. Le aziende ovvero le unita produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.

Gruppo A:

Circolare n. 28 del 30 Agosto 2016

Indirizzi operativi scalata

Circolare n. 28 del 30 Agosto 2016 / Indirizzi operativi redazione specifiche procedure scalata lavoratori

ID 4089 | 29.05.2017

Oggetto: Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l'accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente: prevenzione del rischio di caduta dall'alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.

Le attività lavorative in quota nell'ambito degli interventi per la costruzione, demolizione, esercizio e manutenzione delle linee elettriche aeree,

Featured

Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - 05.2017

Testo Unico Sicurezza D. lgs 81/2008 - 05.2017

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 05.2017 (25 maggio 2017)

Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Maggio 2017

Novità in questa versione:

- Inserite le circolari n. 21 del 07/07/2016, n. 23 del 22/07/2016, n. 28 del 30/08/2016n. 11 del 17/05/2017

- Inserito l’Accordo Stato Regioni rep 128/CSR del 7 luglio 2016 finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25561

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25561 - Infortunio mortale durante le operazioni di montaggio di una pressa: mancanza di idonee attrezzature

1. Con sentenza del Tribunale di Torino -Sezione Distaccata di Susa- in data 10/12/2009, DF.G. veniva condannato alla pena di mesi 6 di reclusione perchè ritenuto responsabile del delitto di cui all'art. 589, comma 2, c.p. per avere, nella qualità di amministratore unico e legale rappresentante della Asservo Presse s.r.l., (ditta incaricata di operazioni di montaggio presse [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 maggio 2017, n. 12561

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 maggio 2017, n. 12561 - Infortunio con l'uso di un carroponte: l'appaltante dei lavori nella propria impresa con proprie macchine ha l'obbligo formativo previsto per legge. No alla formazione "fai da te"

Con decreto ex art. 99 l. fallimentare, depositato il 26.5.2011, il Tribunale di Bassano del Grappa rigettava l'opposizione avverso il provvedimento con cui il giudice delegato aveva rigettato la domanda svolta dall'INAIL di ammissione al passivo del fallimento F.lli B. srl allo scopo di [...]

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

ID 4065 | 24.05.2017

Il presente documento si pone come fine l’analisi e la definizione degli elementi costruttivi delle scaffalature metalliche e dei soppalchi. Le varie problematiche progettuali e costruttive sono state affrontate per fornire un parametro progettuale il più possibile oggettivo e riscontrabile nella normativa vigente, e per offrire al costruttore, al committente e agli organi di vigilanza un riferimento il più possibile chiaro ed univoco. Il presente documento è finalizzato [...]

Decreto Direttoriale n. 35 del 19/05/2017

Decreto Direttoriale n. 35 del 19/05/2017

Rinnovo provvisorio di centoventi giorni iscrizione oggetti abilitati verifiche periodiche attrezzature di lavoro con scadenza 21 maggio 2017 e al 30 luglio 2017.

Il Decreto Interdirettoriale n. 35/17 regolamenta il provvisorio rinnovo, per un periodo non superiore a centoventi giorni, decorrenti dalla data di scadenza delle rispettive iscrizioni, dell'iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, adottati con decreti direttoriali del 21 maggio 2012 e 30 luglio 2012, in scadenza rispettivamente al 21 maggio 2017 e al 30 luglio 2017.

Il lavoro negli Ambienti Confinati

Il lavoro negli Ambienti Confinati

Guida informativa per le imprese

Negli ultimi anni sono accaduti diversi infortuni mortali durante lo svolgimento di attività lavorative all’interno di cisterne, serbatoi, stive di navi, fosse biologiche, vasche e pozzi. La drammatica evidenza delle criticità e della complessità di questo tipo di attività lavorativa ha portato alla definizione di nuovi obblighi legislativi da rispettare durante le lavorazioni in ambienti confinati o sospetti di inquinamento (che d’ora in poi per brevità indicheremo solo come “ambienti [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 maggio 2017, n. 23786

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 maggio 2017, n. 23786 - Numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro: associazione sportiva dilettantistica o discoteca?

1. - Con sentenza del 26 febbraio 2016, il Tribunale di Genova ha condannato l'imputato alla pena dell'ammenda, all'esito di giudizio abbreviato, per i reati di cui: 1) agli artt. 55, comma 1, lettera a), e 29, comma 1, del d.lgs. n. 81 del 2008, per non avere redatto il documento di valutazione dei rischi; 2) agli artt. 55,

Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 maggio 2017, n. 12110

Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 maggio 2017, n. 12110 - Caduta durante la raccolta delle mele. Criterio della massima sicurezza tecnologicamente possibile

La Corte d'Appello di Trento, in data 16/8/2011, a seguito di rinvio da parte della Corte di Cassazione (sentenza n.9689/2009), confermava la decisione del Tribunale di Trento n.105/2004, che aveva rigettato il ricorso di N.B., dipendente a tempo determinato dell'azienda agricola di M.S..

Il lavoratore chiedeva di ottenere l'accertamento della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del M.S. per la causazione [...]

Featured

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL 

Roma, 17 maggio 2017

ANMIL ha presentato in Senato il 1° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

Negli ultimi anni l’attenzione di media, istituzioni e cittadini è molto cresciuta verso il tema della sicurezza sul lavoro ma, al di là dei meri dati statistici che con impegno l’INAIL diffonde periodicamente, è convinzione dell'ANMIL,

Featured

Circolare MLPS n. 11 del 17 maggio 2017

Circolare MLPS n. 11 del 17 maggio 2017

18 Maggio 2017

Pubblicata la circolare n. 11 del 17 maggio 2017 nella quale vengono riportate le indicazioni per il rinnovo quinquennale dell'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui all'Allegato VII del Decreto legislativo n. 81/2008.

Decreto interministeriale 11 aprile 2011. Indicazioni per il rinnovo quinquennale dell’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui all’Allegato VII del decreto [...]

DPCM 10 dicembre 2002 n. 308

D.P.C.M 10 dicembre 2002 n. 308 

Regolamento per la determinazione del modello e delle modalita' di tenuta del registro dei casi di mesotelioma asbesto correlati ai sensi dell'articolo 36, comma 3, del decreto legislativo n. 277 del 1991. 

GU n. n.31 del 07.02.2003

Articoli correlati

DPCM 3 Marzo 2017 Sistemi di sorveglianza sanitaria e registri

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 maggio 2017, n. 22592

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 maggio 2017, n. 22592 - Macchina spalmatrice priva di protezione. Responsabile il presidente del CDA anche quando non ha adeguati poteri in materia di sicurezza

Con sentenza emessa in data 19 dicembre 2014 il Tribunale di Bergamo condannava S.A. alla pena di 300 euro di multa per il reato di cui all'art. 590 commi 1,2,3 perché, quale legale rappresentante della società Exide Technologies srl cagionava al dipendente G.C., addetto alla linea di spalmatura, lesioni personali dalle [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 maggio 2017, n. 11418

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 maggio 2017, n. 11418 - Due ricorsi a distanza di anni per ottenere una rendita per malattia professionale. Rigetto

Con la sentenza n. 86/2010, la Corte d'Appello di Perugia rigettava il gravame proposto da B.W. contro la pronuncia di primo grado che aveva rigettato per maturata prescrizione, ex art. 112 DPR 1124/65, il suo ricorso diretto ad ottenere dall'INAIL il riconoscimento del diritto alla percezione della rendita per malattia professionale.

A fondamento della decisione la Corte [...]

Featured

Contaminazione microbiologica superfici ambienti lavorativi

La contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi

Il volume raccoglie lo stato dell’arte sulla tematica “Contaminazione microbiologica delle superfici”, in applicazione dell'Art 64 del TUS D.Lgs. 81/2008 "Pulizia luoghi di lavoro".

Sono stati sviluppati criteri e indicazioni operative per la valutazione dello stato igienico e del rischio biologico da contatto.

La pubblicazione è strutturata in diverse sezioni: aspetti normativi, risultati di studi epidemiologici, metodologie e tecniche di indagine, valori di riferimento, interventi di sanificazione. Sono presenti anche contributi di soggetti [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 2 maggio 2017, n. 10647

Cassazione Civile, Sez. Lav., 2 maggio 2017, n. 10647 - Costretto a casa da una distorsione alla caviglia - dovuta ad infortunio sul lavoro - va a giocare a calcio: conferma definitiva del licenziamento

1. Con la sentenza n. 5837/2014 la Corte di appello di Roma ha confermato la pronuncia depositata il 21.11.2009 dal Tribunale di Roma con la quale era stata respinta la domanda, proposta da B. P., volta ad ottenere l'annullamento del licenziamento disciplinare per giusta causa, intimatogli con lettera dell'11.12.2007,

Cassazione Penale, Sez. 3, 02 maggio 2017, n. 20857

Cassazione Penale, Sez. 3, 02 maggio 2017, n. 20857 - Mancata nomina del RSPP. Nessuna specifica formalità di notificazione

1. Con sentenza in data 7.1.2016 il Tribunale di Roma, ritenuta la continuazione, ha condannato P.G. alla pena di € 8.000,00 di ammenda, pena sospesa, e revoca del decreto penale di condanna n. 390/14. L'imputato era stato chiamato a rispondere dei reati di cui al capo A), art. 29, comma 1, e 55, comma 1, sub a), d. Lgs. 81/08, perché il [...]

Prevention of Accidents due to Overheated or Burning Tyres

Prevention of Accidents due to Overheated or Burning Tyres

Safety Info 17/17

Transport vehicle tyre fires mainly occur when travelling on highways, but can also break out when parked after travelling. The industry continues to experience these incidents.

This Safety Information sheet identifies potential causes of tyre fires. It provides guidance on what to do in the event of an overheating or burning tyre and on prevention.

It is a revision of an existing information sheet but has been extensively [...]

Featured

Fondo per le vittime dell’amianto

Fondo per le vittime dell’amianto

Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti

Tra le diverse competenze che qualificano la sua attività istituzionale, l’Inail si distingue per il ruolo svolto nella lotta all’amianto e per l’adozione degli strumenti più idonei a garantire la tutela dei lavoratori. Uno di questi strumenti è la prestazione economica aggiuntiva per i titolari di rendite per malattie asbesto-correlate, erogata dal Fondo per le vittime [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 aprile 2017, n. 10145

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 aprile 2017, n. 10145 - Lavoratore scivola dalla scala. Risarcimento del danno e onere della prova. Attività produttiva subordinata ai valori di sicurezza, di libertà e dignità del lavoratore

La responsabilità dell'imprenditore per la mancata adozione delle misure idonee a tutelare l'integrità fisica del lavoratore discende o da norme specifiche o, nell'ipotesi in cui esse non siano rinvenibili, dalla norma di ordine generale di cui all’art. 2087 c.c., costituente norma di chiusura del sistema antinfortunistico estensibile [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 20 aprile 2017, n. 19040

Cassazione Penale, Sez. 4, 20 aprile 2017, n. 19040 - Amputazione di un dito per la pulizia scorretta dell'affettatrice di un ristorante. Responsabilità del DL

1. La Corte di appello di Trento il 27 gennaio 2016, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Rovereto del 24 luglio 2014, ha concesso a M.Z. il beneficio della sospensione condizionale della pena pecuniaria inflitta; con conferma nel resto.
All'imputato, socio ed amministratore della "Ristorante pizzeria alla Torre s.n.c." e datore di lavoro dell'aiuto-cuoca K.A.,

DPR 547/1955 integrato nel D.Lgs 81/2008

D P R  547 1955

DPR 547/1955 e D.Lgs. 81/2008

Testo del DPR 547/1955 con indicazione del trasferimento delle prescrizioni e relative sanzioni nel decreto legislativo 81/2008

__________

D.P.R 27 aprile 1955, n. 547

Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

(G.U. 12 luglio 1955, n. 158 SO)
__________

Il Testo de DPR 547/1955 è stato integrato con il:

D.P.R. 19 marzo 1956, n. 302

Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955,

Metodologia prove rigidezza e resistenza dispositivi collegamento ponteggi

Metodologia per prove di rigidezza e resistenza per i dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata

L’attuazione del sistema normativo europeo presuppone una serie di verifiche di carattere progettuale e sperimentale in correlazione fra loro, finalizzate alla corretta modellazione strutturale dell’opera provvisionale sottoposta alle azioni previste per il suo esercizio.

Lo studio riportato nel Quaderno ha avuto come finalità l’individuazione di una metodologia sperimentale che consentisse la caratterizzazione dei nodi strutturali di un ponteggio sia in termini [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024