Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.918
/ Documenti scaricati: 33.078.714
/ Documenti scaricati: 33.078.714
1. Con la sentenza n. 5837/2014 la Corte di appello di Roma ha confermato la pronuncia depositata il 21.11.2009 dal Tribunale di Roma con la quale era stata respinta la domanda, proposta da B. P., volta ad ottenere l'annullamento del licenziamento disciplinare per giusta causa, intimatogli con lettera dell'11.12.2007,
1. Con sentenza in data 7.1.2016 il Tribunale di Roma, ritenuta la continuazione, ha condannato P.G. alla pena di € 8.000,00 di ammenda, pena sospesa, e revoca del decreto penale di condanna n. 390/14. L'imputato era stato chiamato a rispondere dei reati di cui al capo A), art. 29, comma 1, e 55, comma 1, sub a), d. Lgs. 81/08, perché il [...]
Safety Info 17/17
Transport vehicle tyre fires mainly occur when travelling on highways, but can also break out when parked after travelling. The industry continues to experience these incidents.
This Safety Information sheet identifies potential causes of tyre fires. It provides guidance on what to do in the event of an overheating or burning tyre and on prevention.
It is a revision of an existing information sheet but has been extensively [...]
Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti
Tra le diverse competenze che qualificano la sua attività istituzionale, l’Inail si distingue per il ruolo svolto nella lotta all’amianto e per l’adozione degli strumenti più idonei a garantire la tutela dei lavoratori. Uno di questi strumenti è la prestazione economica aggiuntiva per i titolari di rendite per malattie asbesto-correlate, erogata dal Fondo per le vittime [...]
La responsabilità dell'imprenditore per la mancata adozione delle misure idonee a tutelare l'integrità fisica del lavoratore discende o da norme specifiche o, nell'ipotesi in cui esse non siano rinvenibili, dalla norma di ordine generale di cui all’art. 2087 c.c., costituente norma di chiusura del sistema antinfortunistico estensibile [...]
1. La Corte di appello di Trento il 27 gennaio 2016, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Rovereto del 24 luglio 2014, ha concesso a M.Z. il beneficio della sospensione condizionale della pena pecuniaria inflitta; con conferma nel resto.
All'imputato, socio ed amministratore della "Ristorante pizzeria alla Torre s.n.c." e datore di lavoro dell'aiuto-cuoca K.A.,
__________
D.P.R 27 aprile 1955, n. 547
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
(G.U. 12 luglio 1955, n. 158 SO)
__________
Il Testo de DPR 547/1955 è stato integrato con il:
D.P.R. 19 marzo 1956, n. 302
Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955,
L’attuazione del sistema normativo europeo presuppone una serie di verifiche di carattere progettuale e sperimentale in correlazione fra loro, finalizzate alla corretta modellazione strutturale dell’opera provvisionale sottoposta alle azioni previste per il suo esercizio.
Lo studio riportato nel Quaderno ha avuto come finalità l’individuazione di una metodologia sperimentale che consentisse la caratterizzazione dei nodi strutturali di un ponteggio sia in termini [...]
Dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definizione di una metodologia per prove di rigidezza e resistenza secondo la UNI EN 12811-3:2005
Le prove sperimentali previste dalla normativa di fatto individuano il carico massimo per il dispositivo da sottoporre a prova come il fattore da cui partire per poter eseguire le prove stesse.
Il carico massimo non può essere noto prima della esecuzione delle prove, è necessario quindi eseguire delle prove preliminari, cosiddette [...]
Il Tribunale di Bologna con sentenza 17/2/2014 dichiarava B.R. e C.L. responsabili del reato di cui agli artt. 113 e 590 commi 1 e 3 c.p., poiché, nelle rispettive qualità di titolare con delega alla sicurezza (il primo) e di caporeparto e [...]
Con ricorso al Tribunale di Ancona del 4.4.2012 R. T., già dipendente della società O. spa con profilo di responsabile della produzione, impugnava il licenziamento disciplinare intimatogli in data 27.7.2011 per avere impiegato per un periodo di un mese e mezzo tre dipendenti della azienda addetti alla macchina robot della isola [...]
La diffusione delle Information and Communication Technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti nel mondo del lavoro e nelle abitudini di vita delle persone.
I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi che devono essere individuati e valutati in un’ottica di salute e sicurezza sul lavoro.
Il digitale inoltre sta [...]
D.lgs.81/2008 Titolo III capo V | norma CEI EN 60825-1 | In Norma CEI 76
2. OGGETTOE SCOPO
2.1 Oggetto
Descrizione delle modalità dell’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser, con richiamo alle norme esistenti,in particolare alle norme CEI.
2.2 Scopo
La corretta applicazione del promemoria consente di:
- standardizzare le procedure operative;
- garantire la tutela dell’operatore e dell’ambiente;
- rendere le modalità operative conformi alla normativa vigente e alle norme di buona tecnica.
Inoltre [...]
Già prima della entrata in vigore del d.lgs. n. 81 del 2008, la Corte aveva affermato il principio che ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, un rapporto di lavoro subordinato deve essere considerato tale in riferimento all'assenza [...]
Gli addebiti oggetto della lettera di contestazione che ha preceduto il licenziamento, decisivi per valutare la legittimità o meno del provvedimento espulsivo, sono stati presi in considerazione da parte della corte d'Appello che ne ha offerto una valutazione di sussistenza e di gravità, cosi come già effettuato dal primo giudice: rifiuto di [...]
Attrezzature di lavoro
D. Lgs. 81/2008
Allegato V: Requisiti Sicurezza attrezzature di lavoro
file .CEM importabile in CEM4
1. File .CEM di Requisiti dell’All. V D. Lgs. 81/2008 importabile in CEM4
2. Testo Requisiti Allegato V TUSL
Con CEM4 puoi effettuare Valutazioni dei Rischi di attrezzature di lavoro conformi ad EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2.
Allegato V
Requisiti di Sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari [...]
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni - Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute Rapporto 2017
ISS 12/04/2017
La valutazione epidemiologica del rischio alcol-correlato finalizzata all’incremento di solide basi conoscitive, in supporto al Piano Nazionale di Prevenzione e all’implementazione del Piano Nazionale Alcol e Salute, è stata valorizzata dal Piano Sanitario Nazionale (PSN), inserita nel Programma Statistico Nazionale [...]
Scopo del presente documento è quello di individuare prassi condivise di riferimento per le Società Concessionarie aderenti a FISE-ACAP con riguardo alle attività lavorative in presenza di traffico in autostrada.
Sulla base del Quaderno AISCAT n. 85 edizione 2004, rivisitato successivamente da Autostrade per l’Italia con il suo “Manuale per la sicurezza dell’operatore su strada”, il documento è stato elaborato raccogliendo le conoscenze ed [...]
L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso
Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di guasti, i lavori di pulizia e manutenzione, sono spesso causa di infortuni dovuti all'avviamento involontario della macchina o all'improvvisa liberazione di energie a causa di un guasto tecnico o a un errore umano.
L'interruttore per la revisione è uno strumento valido per evitare simili infortuni.
La presente pubblicazione fornisce informazioni [...]
ID 3871 | 10.04.2017 / In allegato
Il grande interesse suscitato dalla prima edizione 2002 della pubblicazione “Riduzione del rischio nelle attività di scavo” ha spinto gli autori a predisporre un aggiornamento, anche alla luce del mutato quadro normativo.
Nella nuova edizione gli autori si propongono di mettere a disposizione di datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, responsabili tecnici, committenti e addetti ai lavori in generale,
The HazChem@Work project commissioned by DG Employment aimed at creating a database and developing a model to estimate the occupational exposure for a list of hazardous chemicals in EU countries and in the EFTA/EEA countries.
Service contract to create a database and develop a model to estimate the occupational exposure for a list of hazardous chemicals in the Member States of the European Union and in the EFTA/EEA countries No VT/2013/079
Despite long-existing EU [...]
L'art. 70 dlgs. 81/2008 prevede: "1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. 2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui [...]
1. Nell'agosto del 2006 C. B., lavoratore alle dipendenze della Cantieri Stradali Gallo s.p.a., mentre era alla guida di un'autobetoniera, fu colpito da uno shock anafilattico conseguente alla puntura di un insetto che ne provocò la morte. A seguito dell'infortunio, l'Inail con provvedimento del 5/12/2007 comunicò alla società datrice di lavoro l'aumento [...]
Approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all’impiego nelle attività estrattive per l’anno 2017.
Art. 5. Approvazione dell’elenco ufficiale
1. È approvato l’allegato elenco aggiornato degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all’impiego nelle attività estrattive per l’anno 2017.
L’elenco costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto direttoriale.
2. L’elenco di cui al precedente comma sostituisce interamente l’elenco di cui al decreto direttoriale 31 [...]
Con sentenza del 10\2\2016 la Corte di Appello di Trieste confermava la pronuncia di condanna di primo grado emessa a carico di DM.I. per il delitto di cui all'art. 590 cod. pen. per lesioni colpose in danno di R.R. (acc. in Staranzano il 22\2\2010).
All'imputato, in qualità di datore [...]
Con sentenza depositata il 14.2.2012, la Corte d'appello dell'Aquila, in riforma della pronuncia di primo grado, rigettava la domanda di GA.G. volta a condannare l'INAIL ad attribuirgli la rendita per malattia professionale.
La Corte, per quanto qui interessa, riteneva che in specie non fosse stata provata l'esposizione a rischio, in considerazione della genericità delle allegazioni svolte dall'assistito nel ricorso e [...]
Notizia seguita, allegati Documenti di Lavoro (C-Documenti)
Dopo la bocciatura del primo Draft ISO/DIS 45001 nel 2016 è stata rivista la timeline per la pubblicazione del nuovo Standards ISO 45001, ripresa dei lavori del nuovo DIS (inchiesta pubblica) a Marzo 2017, a seguire il Final Draft (FDIS) e ISO finale previsto Dicembre 2017 / Febbraio 2018(*).
ISO/DIS 45001:2016
Occupational health and safety management systems - Requirements with guidance for use
Il British Standard BS OHSAS [...]
1. M.P. ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata, in punto di responsabilità, la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al delitto di cui all'art. 590 cod. pen., perché, in qualità di delegato alla sicurezza e all'igiene del lavoro, per colpa consistita in negligenza,
Documento elaborato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Città di Milano sulla tutela della salute degli addetti ai call center.
Fonte:
ww...
Ministero dell Salute Circolare 1° giugno 2017 (DGPRE 0017041 01.06.2017)
Il Ministero della salute ha emanato la circolare 1° giugno 2017 che fornisce...
1. Il 20 febbraio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024