Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912
/ Documenti scaricati: 31.183.912
I numerosi progetti formativi dedicati al mondo della scuola, realizzati dalle Direzioni regionali, testimoniano la capillare attenzione che l’Istituto riserva da anni alla diffusione dei valori e della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana.
In tale ottica, anche per il 2017 è stato predisposto il Dossier scuola, pubblicazione che presenta una selezione dei progetti formativi, realizzati dalle Direzioni regionali su tematiche inerenti la cultura della prevenzione,
Norme generali per l'igiene del lavoro.
(GU n.105 del 30.04.1956 - SO)
Atto abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81
Resta in vigore l'Art. 64:
Gli ispettori del lavoro hanno facolta' di visitare, in qualsiasi momento ed in ogni parte, i luoghi di lavoro e le relative dipendenze, di sottoporre a visita medica il personale occupato, di prelevare campioni di materiali o prodotti ritenuti nocivi, e altresi' di chiedere al datore di lavoro, ai dirigenti,
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni.
(GU n.78 del 31-03-1956 - S.O)
Decreto abrogato da: D.Lgs 81/2008
Collegati
D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
FEM 4.005 (2013) Stacking aisle width
Introduction
Information for the determination of the stacking aisle width has been included until now in the illustrated terminology of FEM IV and in the technical note, FEM IV-TN01.
This information does not, however, cover all the peripheral conditions included in this new guideline. TN01 is replaced by this guideline.
This document assumes that forklift trucks are driven by trained and qualified operators.
1. Scope
In this guideline, the determination of the 90° stacking [...]
Questa linea guida specifica i requisiti di regolarità dimensionale dei pavimenti finiti all’interno di edifici usati da carrelli industriali guidati per corridoi molto stretti (VNA) e altri carrelli industriali operanti con carichi elevati (si vedano EN 1726-2/EN ISO 3691-3) all’interno di corridoi molto stretti o in prossimità della scaffalatura in corridoi larghi.
Questa linea guida incorpora riferimenti datati e non datati, forniti da altre pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono citati nei [...]
Cassazione Penale Sez. 4 n. 52534 del 17 novembre 2017
Calcolo danno biologico differenziale
Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27669 del 21 novembre 2017
ID 1102 | Update news 13.01.2024
In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo e Decreto 10 giugno 2014 (elenco)
Con il Decreto 15 novembre 2023 (GU n.10 del 13.01.2024) è approvato l'aggiornamento dell’elenco delle malattie di cui al decreto ministeriale del 10 giugno 2014, per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell’art. 139 del Testo unico approvato [...]
Aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del testo unico approvato, con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modifiche e integrazioni.
(GU n. 76 del 1 aprile 2010 S.O. n. 66)
________
Decreto aggiornato da:
1. Decreto 10 giugno 2014
2. Decreto 15 novembre 2023
Collegati
Panoramica degli strumenti riconosciuti dall'ECHA per la valutazione del rischio chimico occupazionale
Lo scenario d’esposizione è definito nel Regolamento REACH come “l'insieme delle condizioni, comprese le condizioni operative e le misure di gestione dei rischi, che descrivono il modo in cui la sostanza è fabbricata o utilizzata durante il suo ciclo di vita ed il modo in cui il fabbricante o l'importatore controlla, o raccomanda agli utilizzatori a valle di controllare, l'esposizione delle persone e [...]
Respinto il ricorso del datore di lavoro
Infortunio mortale - autogru dal gancio di sollevamento della linguetta non funzionante
Responsabilità datore di lavoro
Presidente: ROMIS VINCENZO
Relatore: CAPPELLO GABRIELLA
Data Udienza: 08/11/2017
1. La Corte d'appello di Bologna ha confermato la condanna dell'imputato G.C., quale Presidente della ditta Autotrasporti G.C. S.p.A. e datore di lavoro, per il reato di omicidio colposo ai danni del dipendente U.M., aggravato dalla [...]
ID 3828 | 01.04.2017
Un documento che illustra lo sviluppo nel tempo dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA) in relazione alla legislazione e alle norme tecniche fino alla Fire Safety Engineering (FSE).
Dopo l’incidente di Seveso (luglio 1976), a livello Europeo si decise di impostare una politica comune al fine di evitare il ripetersi incidenti simili dalle conseguenze devastanti per le persone, le cose e l’ambiente. Si [...]
Questions-réponses sur le document unique
La formalisation des résultats de l'évaluation des risques dans un document unique, prévue à l'article R. 4121-1 du code du travail, suscite de nombreuses interrogations. Cette brochure a pour objet de fournir quelques éléments de réponses aux questions les plus fréquemment posées sur cette exigence.
INRS 2004
L’évaluation des risques constitue le préalable de toute démarche de prévention des risques chimiques.
Bien menée, elle doit permettre de construire un plan d'actions de prévention. Pour être efficace, il faut la renouveler régulièrement et, notamment, à chaque modification importante des processus de travail. Les résultats sont à joindre au document unique. Elle se déroule en 4 étapes :
Come gestire eventuali incongruenze, possibile l'applicazione delle declaratorie del D.M. 16.02.1982 anche se abrogato, ma è sempre da sottintendere al giudizio tecnico relativo al rischio antincendio - Chiarimenti VVF.
Il Comando Provinciale VVF di Pisa nel 2013, con nota prot. n. 2360 del 12.03.2013, ha richiesto chiarimenti i merito a:
Oggetto: D.P.R. n. 151/2011 ed applicazione di regole tecniche antecedenti facenti riferimento ad attività di cui al D.M. 16.02.1982
in particolare il Comando evidenziava la [...]
Infortunio sul lavoro: Risarcimento del danno da parte del datore di lavoro in mancanza di copertura INAIL
Estratto:
Fatti di causa: Con sentenza del 27 aprile 2011, la Corte d'Appello di Lecce, in riforma della decisione del Tribunale di Lecce, accoglieva la domanda proposta da Anna Monti nei confronti di Poste Italiane S.p.A, volta a conseguire, previo accertamento della responsabilità di quest'ultima per la mancata copertura assicurativa del rischio professionale ed il [...] |
EIGA Doc 165/17 Rev. doc. 165/10
The publication is intended to be used by those who are involved in and manage the selection, operation and maintenance of fork lift trucks.
Forklift trucks and mechanically operated pallet trucks are becoming increasingly important elements in mechanical handling practices, as the gases industry seeks to improve safe working conditions and reduce manual handling practices.
In recent years the number of forklifts and mechanically operated pallet trucks has [...]
(art. 1, comma 10, L.107/2015)
A cura di MIUR- Ministero della salute - 2017
Il documento offre indicazioni generali per assicurare che le modalità di realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso, previste dall'art. 1, comma 10, della legge n. 107 del 13 luglio 2015, siano quanto più possibile uniformi su tutto il territorio nazionale.
"Nelle scuole secondarie di primo [...]
INAIL - Quaderno di ricerca 15/2017
La mancanza di una legislazione nazionale specifica, che prescriva la dotazione sulle coperture di sistemi necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività su di esse, ha determinato, in molte regioni italiane, l’emanazione di regolamenti ad hoc.
Le regioni hanno dunque legiferato riguardo alle misure preventive e protettive atte a consentire l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in [...]
Di seguito gli articoli di riferimento del D.Lgs 81/08 s.m.i., Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, riguardo la valutazione del rischio chimico:
TITOLO IX - Sostanze pericolose
CAPO I - Protezione da agenti chimici
Articolo 223 - Valutazione dei rischi |
1. Nella valutazione di cui all’articolo 28, il datore di lavoro determina preliminarmente l’eventuale presenza di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro e valuta anche i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla [...] |
ID 4897 | Update 16.05.2022 / Documenti allegati
Lo strumento ECETOC's Targeted Risk Assessment calcola il rischio di esposizione dei lavoratori, dei consumatori e dell'ambiente ai prodotti chimici.
È stato identificato dal regolamento sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) della Commissione europea come approccio preferenziale per la valutazione dei rischi per la salute dei consumatori e dei lavoratori (ECHA, 2010 a, b).
In risposta ai riscontri ricevuti dagli utenti del TRA, ECETOC ha ulteriormente migliorato [...]
Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2017, n. 50019 - Infortunio con un tornio. Subentro nella conduzione dell'azienda di famiglia e posizione di garanzia
"Il subentro di un soggetto nel ruolo di garante della sicurezza, a fronte di una situazione di rischio per i lavoratori riconducibile alla condotta attiva del predecessore, non può valere di per sé ad esonerare da responsabilità il nuovo garante per non aver assolto all'obbligo di fornire misure di prevenzione utili ed efficaci,
Cassazione Civile, Sez. 3, 31 ottobre 2017, n. 25838 - Cavedio killer per due tecnici intenti a fare un rilievo: responsabilità della società proprietaria dell'immobile da ristrutturare
1. Nel 2000 V.M., S.L. e G.L. convennero dinanzi al Tribunale di Grosseto la società Unicoop Tirreno soc. coop. a r.l. (d'ora innanzi, per brevità, "la Unicoop"), esponendo:
(-) di essere, rispettivamente, madre e sorelle di Cesare L.;
(-) il 22 marzo 1994 Cesare L. perse la vita in conseguenza di un infortunio sul [...]
Adeguamento macchine non marcate CE
Attestazione di Conformità macchine ai sensi degli Art. 70, 71 del D.Lgs. 81/2008 di macchine non marcate CE, da redigere a seguito dell’individuazione delle misure di sicurezza e relativo adeguamento previste dal Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’Art. 28 - Oggetto della valutazione dei rischi.
Art. 70 Requisiti di sicurezza
…omiss….
2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al [...]
ID 4782 | 29.10.2017 / In allegato
Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (Ed. 2011)’.
Con sentenza del 9/62014 la Corte d’Appello di Roma, rigettato il gravame principale proposto dalla società Ina Assitalia s.p.a., in accoglimento di quello in via incidentale interposto dalla società Enel Distribuzione s.p.a. e in conseguente parziale riforma della pronunzia Trib. Roma n. 4665/08, ha condannato la prima al [...]
"La posizione di garanzia grava anche su colui che, non essendone formalmente investito, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti al datore di lavoro e ad altri garanti ivi indicati, sicché l'individuazione dei destinatari degli obblighi posti dalle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro deve fondarsi non già sulla qualifica rivestita, bensì sulle funzioni in concreto esercitate, che prevalgono, quindi, rispetto alla [...]
Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi a norma dell’articolo 20, comma 8 , della legge 15 marzo 1997, n. 59
(Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10-3-1998)
Abrogato da:
Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151
Anche quest’anno si è ripetuta la scelta, già effettuata con il rapporto di attività precedente, di fornire dati aggiornati al giugno del 2017 sulla struttura degli enti territoriali, preferendo attualizzare le informazioni a scapito della confrontabilità di alcune statistiche con gli anni scorsi.
Il trend di diminuzione del numero dei sopralluoghi nei cantieri si è attenuato, passando dalle 38.556 visite del 2015 alle 37.452 del 2016 (la diminuzione era stata di quasi 3.000 visite [...]
ID 21426 | 26.02.2024
Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni pa...
Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell...
ID 11501 | Rev. 10.0 del 03.09.2022 / Documenti di lavoro completi allegati
________
Update Rev. 10.0 del 03.09.2022
Status de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024