Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.054.688
Featured

42° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

42° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 92 del 1° Agosto 2023

ID 20093 | 02.08.2023 / In allegato DD MLPS n. 92/2023

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 92 del 1° agosto 2023

Con il Decreto Direttoriale n. 92 del 1° agosto 2023, è stato adottato il quarantaduesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.

Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza

Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza

ID 20086 | 01.08.2023 / Allegato Provvedimento GDPR del 1° giugno 2023

Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori rispetto della procedura di garanzia prevista dallo Statuto dei lavoratori e dal Codice privacy costituisce un requisito essenziale per la correttezza dei trattamenti dei dati personali dei lavoratori in azienda.

Non sono bastate le motivazioni presentate da un’azienda per evitare una sanzione di 20mila euro dal Garante [...]

Sentenza CP Sez. 4 n. 32233 del 02 settembre 2022

Sentenza CP Sez. 4 n. 32233 del 02 settembre 2022

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 settembre 2022, n. 32233 - Infortunio mortale durante le operazioni di rimozione del relitto della Costa Concordia. Applicabilità dell'art. 92 del D. Lgs. 81/08 inerente gli obblighi del CSE

Fatto

1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Grosseto del 15 novembre 2018, emessa a seguito di giudizio abbreviato, con cui M.G. era stato condannato alla pena, condizionalmente sospesa,

Il fenomeno delle molestie sul luogo di lavoro

Il fenomeno delle molestie sul luogo di lavoro

ID 20068 | 29.07.2023 / Documento allegato

Ministero dell'interno
Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie

Documento informativo redatto dal Comitato Unico di Garanzia del Ministero dell'Interno e dalla Consigliera di fiducia

Il presente documento, curato dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con la Consigliera di Fiducia, si propone di realizzare una capillare sensibilizzazione sul fenomeno delle molestie sul luogo [...]

Featured

Autocertificazione rischio rumore inferiore a 80 dB(A)

Valutazione rischio rumore Autocertificazione

Autocertificazione rischio rumore inferiore a 80 dB(A)

ID 8223 | 22.04.2019 | Modello doc allegato

L'Autocertificazione rischio rumore sui luoghi di lavoro inferiore a 80 dB(A) (valore limite basso-soglia) è in effetti un documento previsto dalla norma secondo il principio della "giustificazione" (Art. 181. c.3 del D.Lgs. n. 81/2008 - agenti fisici, tra i quali il rumore), infatti in numerosi casi è ragionevole una autocertificazione livello "basso" rumore (Art. 190 c.1) senza procedere alla misura dei livelli (valutazione dettagliata Art. 190 c.2).

Featured

Decreto-Legge 28 luglio 2023 n. 98

Decreto Legge 28 luglio 2023 n  98

Decreto-Legge 28 luglio 2023 n. 98 / DL tutela dei lavoratori nelle emergenze climatiche - Cov. Legge n. 127/2023

ID 20052 | 28.07.2023 / DL Pubblicato in GU

Decreto-Legge 28 luglio 2023 n. 98 Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento.

(GU n.175 del 28.07.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 29/07/2023

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche

Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività di studio biennale (BRIC 2019 - ID 45) che è stata dedicata da un gruppo specifico multicentrico alla valutazione della dose al cristallino degli operatori coinvolti in diverse procedure di radiologia interventistica, con particolare attenzione ai primi operatori nelle procedure cardiologiche.

Ciò che [...]

Featured

Protocollo condiviso rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature

Protocollo condiviso contenimento rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature

Protocollo condiviso rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro / Bozza

ID 20057 | 27.07.2023 / In allegato Bozza 07.2023

Bozza Protocollo condiviso per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro

Il DL [...]

Featured

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: EU-OSHA 2023-2025

Salute e sicurezza sul lavoro nell era digitale EU OSHA 2023 2025

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale / Campagna ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025: guida alla campagna

ID 20053 | 26.07.23023 / In allegato materiali disponibili

L’EU-OSHA contribuisce a rendere l’Europa un luogo più sicuro, salubre e produttivo in cui lavorare. Istituita dall’Unione europea nel 1994, con sede a Bilbao (Spagna), l’Agenzia ricerca, sviluppa e distribuisce informazioni affidabili, equilibrate e imparziali sulla sicurezza e sulla salute, creando al contempo reti con le organizzazioni in tutta Europa per migliorare [...]

Featured

Decreto 16 marzo 2023

Decreto 16 marzo 2023   Criteri e modalit  installazione DAE

Decreto 16 marzo 2023 / Criteri e modalità installazione DAE

ID 20039 | 24.07.2023

Decreto 16 marzo 2023 Definizione dei criteri e delle modalità per l'installazione dei defribillatori semiautomatici e automatici esterni, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 4 agosto 2021, n. 116.

(GU n.171 del 24.07.2023)

...

Art. 1.

1. Il presente decreto definisce i criteri e le modalità per l’installazione di defibrillatori semiautomatici e automatici esterni, nel rispetto delle modalità indicate dalle linee-guida di cui all’accordo del [...]

Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687

Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687

ID 20035 | 23.07.2023 / In allegato

Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687 - Oggetto: quesiti in materia di piani di carico nei cantieri edili.

...

Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687

Oggetto: quesiti in materia di piani di carico nei cantieri edili.

L’ITL di Chieti Pescara ha chiesto alla Scrivente un parere in merito a piazzole di carico rinvenute in occasione di accesso ispettivo. Nel [...]

Nota INL del 14 aprile 2023 prot. n. 2573

Nota INL del 14 aprile 2023 prot. n. 2573

ID 20034 | 23.07.2023 / In allegato

Nota del 14/04/2023, prot. n. 2573 - Oggetto: Quesito in materia di ponteggi - Riscontro

...

INL
Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro

Codesto Ufficio ha richiesto un parere in merito alla natura di un’opera rinvenuta su un cantiere autostradale, ove erano in corso lavori di manutenzione straordinaria delle pile e dell’intradosso degli impalcati di un viadotto.

Tale struttura appare [...]

Circolare n. 3/2003 del 23/05/2003 Prot. 21112 /PR/OP/PONT/CIRC

Circolare n. 3/2003 del 23/05/2003 Prot. 21112 /PR/OP/PONT/CIRC

ID 20033 | 23.07.2023 / In allegato

Circolare n. 3/2003 del 23/05/2003 Prot. 21112 /PR/OP/PONT/CIRC - Chiarimenti in relazione all'uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi.

...

DIREZIONE GENERALE PER L’ATTIVITÀ ISPETTIVA

Circolare n. 3/2003 del 23/05/2003 Prot. 21112 /PR/OP/PONT/CIRC

Oggetto: Chiarimenti in relazione all'uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi.

È pervenuto a questa Direzione un quesito da parte dell’ACAI “Associazione fra i costruttori in acciaio italiani”concernente la liceità dell'uso promiscuo di elementi di [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 07.2023

Testo Unico Sicurezza D Lgs  81 2008   07 2023

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 / Luglio 2023

ID 20032 | 23.07.2023 / In allegato

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 07.2023 (16 Luglio 2023)

Disponibile il testo coordinato Ingg. Amato e Di Fiore nell'edizione Luglio 2023. 

Download TUS Ed. 07.2023

Novità in questa versione:

- Inserito un commento personale ai punti 1.1.1 lett. i), 3.1.1 e 3.2.2 dell’Allegato XV riguardo gli obblighi di redazione del piano di sicurezza sostitutivo del piano di sicurezza e di [...]

Featured

Vademecum rischi lavorativi esposizione ad alte temperature

Vademecum MLPS rischi lavorativi esposizione ad alte temperature 2023

Vademecum MLPS rischi lavorativi esposizione ad alte temperature | 2023

ID 20022 | 21.07.2023 / In allegato

Il vademecum contiene indicazioni per la gestione dei lavoratori esposti (in ambienti indoor e outdoor) alle elevate temperature nel periodo estivo, comprensiva del rimando alle indicazioni dell’Inps per la gestione della CIG ordinaria con causale “eventi meteo - temperature elevate”.

Il vademecum colleziona le analisi sui rischi lavorativi effettuate dagli enti preposti, correlate con le disposizioni normative vigenti per la tutela della salute e [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 30165 | 12 Luglio 2023

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 luglio 2023 n. 30165

Norme antincendio per le attività alberghiere. Omessa manutenzione del camino e verificazione dell'incendio

Penale Sent. Sez. 4 Num. 30165 Anno 2023
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: D'ANDREA ALESSANDRO
Data Udienza: 05/04/2023

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 16 marzo 2022 la Corte di appello di Trento, in parziale riforma della pronuncia di condanna emessa dal locale Tribunale in data 19 novembre 2020, ha assolto C.I., D.S. e V.P. dal reato loro ascritto,

Temperature percepite: Indice Humidex

Temperature percepite   Indice Humidex

Temperature percepite: Indice Humidex

ID 20014 | 20.07.2023 / In allegato

La temperatura percepita è un modo per cercare di misurare in modo oggettivo quello che percepiamo. Intervengono fondamentalmente due cose: l'umidità e la velocità dell'aria. L'aria umida rende più lenta l'evaporazione del sudore che è il principale mezzo che utilizza il nostro corpo per disperdere il calore in eccesso quindi quando c'è l'afa abbiamo una sensazione maggiore di caldo. L'altro fattore è il vento che in caso di bassa temperatura [...]

Featured

Messaggio INPS numero 2729 del 20.07.2023

Messaggio INPS numero 2729 del 20 07 2023

Messaggio INPS numero 2729 del 20.07.2023 / Integrazione salariale per “eventi meteo”

ID 20017 | 20.07.2023 / In allegato

Messaggio INPS numero 2729 del 20.07.2023 - Richieste di integrazione salariale per “eventi meteo” - temperature elevate. Indicazioni.

In considerazione dell’eccezionale ondata di calore che sta interessando tutto il territorio nazionale e dell’incidenza che tali condizioni climatiche possono determinare sulle attività lavorative e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse con riconoscimento del trattamento di integrazione salariale, si riassumono le indicazioni che seguono.

Come [...]

Featured

Temperature sopra i 35 gradi: possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria

Temperature sopra i 35 gradi  possibile CIGO

Temperature sopra i 35 gradi: possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria (CIGO) / Circolare - Messaggi - Com. INPS 2022 / Altro / Nota allegata

ID 20012 | Update Rev. 1.0 del 20.07.2023 / In allegato nota completa

Temperature sopra i 35 gradi: è possibile chiedere la cassa integrazione ordinaria (CIGO). E’ quanto riporta la circolare 139 del 01.08.2016 e nel messaggio HERMES 1856 del 2017 dell’Inps che chiarisce le linee guida in questi casi. Necessaria Documentazione / Bollettini / VR.

Update Rev. 1.0 del 20.07.2023

Pubblicato [...]

Come migliorare il microclima abitazioni in estate / Regole condizionatori

Come migliorare il microclima delle abitazioni durante l estate

Come migliorare il microclima delle abitazioni durante l’estate / Regole per l’uso corretto degli impianti di aria condizionata 

ID 20011 / 20.07.2023 / In allegato

Regole per l’uso corretto degli impianti di aria condizionata

Per quanto riguarda i condizionatori, occorre rispettare alcune importanti regole per un uso corretto, specialmente per quanto attiene alla loro manutenzione. In molti casi, infatti, oltre a non svolgere idoneamente le loro funzioni gli impianti di climatizzazione possono trasportare o diventare essi stessi fonti di contaminanti,

Occupational Safety and Health Act of 1970

Occupational Safety and Health Act of 1970

Occupational Safety and Health Act of 1970 (US)

ID 20004 | 18.07.2023 / In attachment

To assure safe and healthful working conditions for working men and women; by authorizing enforcement ofthe standards developed under the Act; by assisting and encouraging the States in their efforts to assure safe  and healthful working conditions; by providing for research, information, education, and training in the field of occupational safety and health; and for other purposes.

Be it enacted by the Senate and House [...]

Featured

Nota INL prot. 13 luglio 2023 n. 5056

Nota INL prot  13 luglio 2023 n  5056

Nota INL prot. 13 luglio 2023 n. 5056 - Tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore

ID 19996 | 17.07.2023 / Nota in allegato

In ragione delle condizioni climatiche in atto, si ritiene opportuno richiamare l’attenzione di codesti Uffici sui profili di tutela dei lavoratori per i rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione da rivolgersi ai datori di lavoro e ai lavoratori finalizzata a [...]

111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell’OIL

111  sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell OIL

111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell’OIL

ID 19994 | 17.07.2023

Si è svolta a Ginevra dal 5 al 16 giugno 2023 la 111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro. Delegati dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei Governi degli Stati membri dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), tra cui l'Italia, che ha partecipato con la propria delegazione tripartita, hanno affrontato tematiche di diversa natura e complessità, tra le quali la protezione del lavoro, una transizione giusta verso economie [...]

Decreto Direttoriale n. 83 del 13 luglio 2023

D D  n  83 del 13 luglio 2023

Decreto Direttoriale n. 83 del 13 luglio 2023 / Iscrizione E.B.N.U. nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici 

ID 19989 | 16.07.2023

Decreto Direttoriale n. 83 del 13 luglio 2023 n. 83 - Iscrizione dell’Ente Bilaterale Nazionale di Unione - in sigla E.B.N.U. - nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171

_______

Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)

1. L’ “Ente Bilaterale Nazionale di Unione (in sigla E.B.N.U.)”,

Decreto Direttoriale MLPS n. 79 del 07 Luglio 2023

Decreto Direttoriale MLPS n. 79 del 07 Luglio 2023

ID 19988 | 16.07.2023

Decreto direttoriale MLPS n. 79 del 07 Luglio 2023 - Integrazione/Modificazione d.d. n. 71/2023
...

Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)

All’articolo 1 del decreto direttoriale n. 71 dell’8 giugno 2023, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente:
“1 bis. Sono iscritte al medesimo n. 12 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici anche le sedi operative della “Rete paritetica OPNA - OPRA - OPTA" di cui all’allegato 1 che [...]

Modulo domanda iscrizione elenco esperti di radioprotezione 2023

Modulo domanda iscrizione elenco medici autorizzati 2023

Modulo domanda iscrizione elenco esperti di radioprotezione 2023 / ai sensi DD n. 61 del 19 maggio 2023

ID 19986 | 14.07.2023 / In allegato

Ai sensi del Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023 - Modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione

Modulo domanda iscrizione elenco medici autorizzati 2023 esperto di radioprotezione dichiarato/a abilitato/a dalla Commissione per l’iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione, di cui all’articolo 3 del decreto 9 agosto 2022 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con [...]

Decreto direttoriale n. 80 del 12 luglio 2023

Decreto direttoriale n. 80 del 12 luglio 2023

ID 19968 | 12.07.2023

Decreto direttoriale n. 80 del 12 luglio 2023 Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del citato decreto 11 aprile 2011

...

Articolo 1 (Aggiornamento della composizione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del citato decreto 11 aprile 2011)

1. L’ing. Mauro Mantini e l’ing. Tiziano Saulli sono [...]

Featured

Linee di indirizzo prevenzione scuole rischio indoor allergie e asma

Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie e asma

Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie e asma

ID 19965 | 12.07.2023

Accordo CSR Rep. 124/CU del 18 novembre 2010.

Accordo, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 27 agosto 1997, n. 281, tra Governo, regioni, province autonome di Trento e Bolzano, province, comuni e comunità montane concernente «Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma».

(Repertorio atti n. 124/CU). (GU n. 9 [...]

Featured

La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro / INAIL 2023

ID 19720 | 31.05.2023 / Documento in allegato

Tale documento è stato sviluppato al fine di tenere il passo con l'evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato tutto il settore della prevenzione incendi, soprattutto a seguito dell'emanazione del d.m. 3 agosto 2015 "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139", meglio noto come "Codice di prevenzione incendi".

Inoltre, sono stati [...]

La sicurezza per studenti e personale delle scuole nella legge n. 85/2023

La sicurezza per studenti e personale delle scuole nella legge n. 85/2023

ID 19952 | 10.07.2023

Comunicato stampa MLPS 10.07.2023

Il Decreto Lavoro - convertito, con modificazioni, nella legge 3 luglio 2023 n. 85 - dedica il Capo II agli interventi in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, aggiornando il sistema dei controlli ispettivi e dedicando un’ampia attenzione alla sicurezza di studenti e personale scolastico.

In particolar modo all’interno della norma viene prevista l’estensione [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024