Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.018
/ Documenti scaricati: 31.191.018
ID 19854 | 20.06.2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 76 del 20 Giugno 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 76 del 20 Giugno 2023, è stato adottato il quarantunesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo [...]
ID 19845 | 19.06.2023
CIIP ha promosso la produzione dell'Ebook "Oltre la rete - Salute e sicurezza nella pesca professionale", destinato ad un settore produttivo nel quale nel 2020 erano coinvolti 17.000 lavoratori.
...
Fonte: CIIP
Collegati
ID 13865 | 17.06.2021 / Documento completo allegato
Il Documento allegato illustra con schema il campo di applicazione ed esclusioni del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 Cantieri temporanei o mobili
Art. 88 - Campo di applicazione
1. Il presente capo contiene disposizioni specifiche relative alle misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei [...]
ID 19836 | 17.06.2023 / In allegato
Sono sempre di più le imprese che ricorrono a veicoli automatizzati. Spesso, tuttavia, vi è incertezza circa i requisiti e le condizioni che occorre soddisfare a tal proposito. Fachbereich AKTUELL FBHM fornisce
a fabbricanti e utilizzatori di diversi settori un ausilio per la progettazione e l’impiego sicuro dei veicoli automatizzati
Nel settore dell’industria come in quello dell’artigianato l’utilizzo di veicoli riveste ormai un’importanza economica [...]
ID 19835 | 17.06.2023 / In allegato
Nel settore metalmeccanico le lesioni alle mani e le malattie cutanee sono frequenti. L’uso di guanti appropriati e una protezione ottimale possono fare molto per contrastare questi problemi.
I pericoli principali:
. pericoli di natura meccanica (lesioni dovute a spigoli vivi, oggetti ruvidi e appuntiti, trucioli, lame di coltelli e altri utensili da taglio)
- pericoli di natura termica
- pericoli di natura chimica (irritazioni cutanee, allergie,
ID 19834 | 17.06.2023
I sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) utilizzano le tecnologie digitali per monitorare i rischi sul lavoro e prevenire infortuni e malattie professionali. Reperibili in dispositivi indossabili, apparecchiature o applicazioni telefoniche, hanno il potenziale per rendere più sicuri i luoghi di lavoro.
Tali sistemi possono anche migliorare l’inclusione e la [...]
ID 3954 | 29.04.2017
La pubblicazione promuove l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili illustrando il quadro legislativo di riferimento, tipologie delle piattaforme, criteri di scelta e modalità d'uso, elementi da considerare nella valutazione dei rischi, gestione delle emergenze e procedure operative.
Nel compiere lavori in quota nei cantieri si va sempre più diffondendo [...]
Modificazione al registro degli infortuni sul lavoro con riferimento all'inabilita' temporanea.
(GU n.300 del 23.12.1996)
Amputazione di due dita durante l'utilizzo del macchinario per la produzione della pasta. Mancanza di un presidio idoneo a segregare le parti taglienti
...
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE QUARTA PENALE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. CIAMPI Francesco Maria - Presidente -
Dott. FERRANTI Donatella - Consigliere -
Dott. VIGNALE Lucia - Consigliere -
Dott. CAPPELLO Gabriella - rel. Consigliere -
Dott. DAWAN Daniela - Consigliere -
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul [...]
ID 19824 | 15.06.23 / In allegato
In attachment:
- European Statistic of Accidents at Work (ESAW) Ed. 2013 EN
- European Statistic of Accidents at Work (ESAW) Ed. 2001 IT
1. Introduction
The Framework Directive 89/391/EEC on measures to encourage improvements in the safety and health of workers at work introduced the obligation for employers to keep a list of occupational accidents resulting in a worker being unfit for work for more than three [...]
ID 19821 | 15.06.2023 / In allegato
Regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alle statistiche comunitarie in materia di sanità pubblica e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 354, 31.12.2008)
_______
Modificato da:
- M1 Regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 ottobre 2019 (GU L 261I 1 14.10.2019)
Collegati
ID 19797 | 12.06.2023 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine [...]
ID 19809 | 13.06.2023
Decreto 18 maggio 2023 Adozione del protocollo recante «Istruzioni da seguire, in attesa dell'arrivo dei mezzi di soccorso, per le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e per l'uso del defibrillatore semiautomatico e automatico esterno (DAE) nonche', ove possibile, le indicazioni utili a localizzare il DAE piu' vicino al luogo ove si sia verificata l'emergenza».
(GU n.136 del 13.06.2023)
...
Art. 1. Protocollo
1. È adottato il [...]
ID 19805 | 13.06.2023
I nuovi sistemi digitali di monitoraggio della SSL non possono semplicemente sostituire le procedure esistenti in tale ambito; un’efficace introduzione dei suddetti sistemi dipende da una corretta attuazione, compresa la fornitura di risorse di sostegno sul luogo di lavoro (codici di prassi, documenti di orientamento/manuali, materiali di formazione e di marketing e studi di casi).
Il presente documento [...]
ID 19800 | 13.06.2023
Decreto Direttoriale n.73 del 12 giugno 2023 - Iscrizione dell’Ente Bilaterale Bresciano del Commercio e dei Servizi nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’ “Ente Bilaterale Bresciano del Commercio e dei Servizi”,
ID 19799 | 13.06.2023
Decreto Direttoriale n.72 del 12 giugno 2023 - Iscrizione dell’Ente Bilaterale Bresciano del Turismo nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’ “Ente Bilaterale Bresciano del Turismo”, con sede legale in Brescia, Via Giuseppe Bertolotti, 1, è
ID 19798 | 12.06.2023
Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022-2024 il laboratorio V del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti an-tropici (Dit), in collaborazione con la Unità Operativa Territoriale di Avellino, sta sviluppando un approfondimento sulla valutazione dei rischi a cui sono esposti i lavoratori delle centrali idroelettriche.
Concordemente con i dati statistici nel quinquennio 2017-2021, i primi [...]
ID 19775 | 09.06.2023
Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171
...
Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale [...]
ID 19774 | 08.06.2023
Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione di Formedil - Ente unico formazione e sicurezza nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171
_______
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. "Formedil - Ente unico formazione e [...]
ID | 08.06.2023
Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera
Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la varietà e complessità di attività svolte, sono aumentate del 17,1%, rimanendo comunque su livelli inferiori rispetto al triennio 2017-2019. Nello stesso periodo i decessi hanno fatto registrare una contrazione di 40 denunce, ma sul dato del 2020 [...]
ID 19767 | 08.06.2023
Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. 1. L’“Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” (da qui in poi “O.P.NA.S.P.”), con [...]
ID 19763 | 07.06.2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 69 del 07 Giugno 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 69 del 07 Giugno 2023, è stato adottato il quarantesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto [...]
ID | 07.06.2023
The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at work.
The study reveals that efforts at EU and national level are currently insufficient to protect employees from psychosocial risks. EU-level legislation on work-related psychosocial risks is therefore needed to set the minimum [...]
ID 19745 | 05.06.2023
Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio [...]
ID 19744 | 05.06.2023
Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione centrale CCM 2019 “Lavoro: politiche e interventi di prevenzione mirati e strategie di work life balance tra differenze di genere, reinserimento lavorativo e invecchiamento della popolazione”.
A partire da un excursus su norme antidiscriminatorie e di tutela di diritti [...]
ID 19746 | 05.06.2023 / Circolare in allegato
Circolare INAIL n. 23 del 1° giugno 2023 - Tutela degli eventi lesivi accaduti a rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo in occasione dell’esercizio delle loro attribuzioni.
....
Quadro normativo
- Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124: “Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro [...]
ID 19637 | 16.05.2023 / In allegato Opuscolo INAIL 2023
Lo scopo del prodotto editoriale è quello di proporre una riflessione in chiave prevenzionale tramite l'analisi delle dinamiche degli infortuni gravi e mortali accaduti nel comparto estrattivo delle Alpi Apuane.
Gli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto risultano ad oggi ancora una criticità rappresentando un importante problema per gli elevati costi umani, sociali ed economici. Il lavoro ha [...]
ID 19738 | 03.06.2023
Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna.
(GU n.128 del 03.06.2023)
...
Il presente decreto istituisce il titolo professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw e ne determina i relativi requisiti.
Collegati
ID 19715 | 30.05.2023 / Documento in allegato
Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il "Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto nel febbraio 2020.
Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti, Medici del Lavoro e Psicologi che operano sia nelle imprese che nei servizi pubblici di prevenzione e vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo 2° documento di consenso, che vuole mettere [...]
ID 16642 | 14.05.2022 / Documento completo allegato
Note, Documenti e tools (metodo RCP) per il calcolo del livello di esposizione occupazionale (OEL) a solventi idrocarburici e ossigenati.
La definizione dei limiti di esposizione occupazionale OEL per i solventi idrocarburici è impegnativa poiché questo tipo di solventi ha composizioni di idrocarburi complesse e variabili. Ciò significa che il lavoratore inalerà non solo uno ma molti tipi di idrocarburi dal solvente contemporaneamente. Alcuni di questi idrocarburi [...]
Requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei serbatoi interrati destinati allo stoccaggio di carburanti liquidi per aut...
ID 9799 | 01.03.2020
Update 01.03.2020
Pubblicata nella GU n. 51 del 29.2.2020 S.O. n. 10 la Legge 28 febbraio 2020 n...
Le scale portatili sono attrezzature largamente diffuse e usate in ambienti di lavoro e di vita.
Le tipologie di incidenti riguardano principalmente la stabilità nell'uso e la resist...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024