Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.078
/ Documenti scaricati: 31.520.811
/ Documenti scaricati: 31.520.811
ID 8458 | Update 09.08.2024 / Documenti allegati
MAPO è stato sviluppato in Italia da EPM IES per valutare il rischio di spostare i pazienti manualmente. L'abbreviazione sta per "Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati".
Il risultato è un indice MAPO che mappa il livello di rischio di un intero reparto di cura. Questo metodo va oltre l'analisi dei trasferimenti manuali.
ID 22471 | 26.08.2024
Decreto 13 agosto 2024 Modifiche ed integrazioni al decreto 18 marzo 1996, recante: «Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi».
(GU n.199 del 26.08.2024)
Entrata in vigore: 27.08.2024
________
Art. 1. Disposizioni transitorie
Al decreto del Ministro dell’interno 18 marzo 1996 e successive modifiche ed integrazioni, recante «Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi», dopo l’art. 23 è
ID 22470 | 26.08.2024
Decreto direttoriale n. 79 del 22 agosto 2024 - Iscrizione dell’“O.P.N.C. - Organismo Paritetico Nazionale Confapi - in sigla O.P.N.C.” e della “Rete O.P.N.C.” nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al DM n. 171/2022
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“O.P.N.C. - Organismo Paritetico Nazionale Confapi - in sigla O.P.N.C.”, con sede legale in Roma, Via della Colonna Antonina n. 52, è iscritto al numero 23 del [...]
ID 22402 | 07.08.2024 / In allegato
Attraverso lo studio attuale, oggetto della presente pubblicazione, si conclude il percorso avviato sui M.o.g. per le P.M.I., il cui primo passo è stato quello di fornire alle stesse uno strumento di assistenza per l’applicazione dei M.o.g. semplificati mentre il passo successivo è stato quello di verificare che le aziende avessero percepito e trovato applicabile lo [...]
ID 20702 | 02.11.2023 / In allegato
Questa Linea Guida sulla corretta gestione dei soppalchi industriali, nasce dall’esperienza sul campo.
Nasce dalla consapevolezza dei Tecnici della Prevenzione del Servizio Pubblico (SPSAL), che sul tema della “caduta dall’alto” ancora oggi, dopo 68 anni, resta molto da fare se, al di là delle stesse norme e regolamenti, imprenditori e lavoratori, spesso, si limitano al rispetto del “minimo di Legge”. E [...]
ID 22464 | 24.08.2024
Decreto 24 luglio 2024 Approvazione delle linee guida per la formazione dei componenti delle commissioni d'esame per il rilascio dei certificati di competenza (CoC) in materia di metodi, tecniche e pratiche valutative.
(GU n.198 del 24.08.2024)
Entrata in vigore: 25.08.2024
________
Art. 1. Scopo
Con il presente decreto e relative linee guida annesse si approvano e si rendono esecutive le norme che disciplinano la formazione [...]
ID 22450 | 21.08.2024 / In allegato
Le caratteristiche delle imprese certificate sotto accreditamento - I dati sull’efficacia delle certificazioni sotto accreditamento - Adozione di un Sgsl: vantaggi e applicazioni - Evoluzione delle norme sugli Sgsl
Nelle aziende con una certificazione accreditata del proprio Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (Sgsl) gli infortuni diminuiscono in media del 22,6% per indice di frequenza e del 29,2% per gravità. A ricordarlo è il [...]
ID 22451 | 21.08.2024 / In allegato Sentenza completa
Crollo di una trave in costruzione. Responsabilità del Coordinatore della sicurezza sia per la fase di progettazione che per quella di esecuzione.
AA nella qualità di direttore dei lavori e di Coordinatore della sicurezza sia per la fase di progettazione che per quella di esecuzione, per negligenza, imprudenza, imperizia ed inosservanza delle norme sulla sicurezza del lavoro, cagionato [...]
ID 20482 | 28.09.2023 / Documenti allegati
In allegato Documenti e Report esempio per la Valutazione del rischio di sostanze pericolose secondo il regolamento COSHH 2002 (UK). Il report può essere utile spunto sia per uno screening iniziale o valutazione fiinale di una VR chimico in accordo con D.Lgs. 81/2008.
Modelli Report esempio:
- Soda caustica
- Sigillante/adesivo siliconico
- Ipoclorito di sodio
COSHH (Control of Substances Hazardous to Health Regulations)
ID 22447 | 20.08.2024 / Download Nota allegata
Il Decreto-Legge 9 agosto 2024 n. 113 Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico, pubblicato nella GU n.186 del 09 agosto 2024, c.d. "Decreto Omnibus 2024", all'articolo 9, proroga per l’anno scolastico e accademico 2024-2025, la copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni per studenti e personale delle scuole di ogni ordine e grado.
Art. 9 [...]
ID 19529 | Update 20.08.2024
Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48
Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.
(GU n.103 del 04.05.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2023
Conversione con modificazioni in Legge 3 luglio 2023 n. 85
Legge 3 luglio 2023 n. 85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (GU n.153 del [...]
Ed. 6.0 del 14 Aprile 2024 / PDF ed EPUB Mobile
Disponibile il Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 Radiazioni ionizzanti, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile/navigabile riservato Abbonati Sicurezza.
Il Decreto si applica a qualsiasi situazione di esposizione pianificata, esistente o di emergenza che comporti un rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti che non può essere trascurato dal punto di vista della radioprotezione in relazione [...]
ID 7359 | Rev. 2.0 del 21.03.2024 / Documento completo allegato
In allegato Documento completo sul rischio occupazionale al piombo, quadro normativo IT sicurezza della sostanza, dal REACH (restrizioni / SVHC) al TUSL (agente chimico), con i valori limite occupazionali previsti, valori di altre associazioni quali OSHA, NIOSH, ACGIH, altri. Monographs 87 IARC Piombo. Note piombo Allegato XIV REACH. Allegati Studi nel tempo sul rischio piombo. Cenni sul rischio esposizione popolazione.
ID 7449 | Rev. 4.0 del 14 Agosto 2024 / Documento completo allegato
La Valutazione del rischio fulminazione, dal 1° Giugno 2020 a seguito dell'abrogazione della CEI 81-30 deve essere effettuata in accordo con CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2), e CEI EN IEC 62858 (CEI 81-31).
I valori di NG (valutazione della densità di fulminazione al suolo - Ground flash density) sono ottenuti da sistemi di rilevazione fulmini (LLS), Vedi CEI ProDis, superando, quindi, quanto era previsto dalla CEI 81-3 (abrogata [...]
ID 22228 | 11.07.2024 / In allegato
Terzo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria Luglio 2024 - Giudizio di idoneità e accomodamento ragionevole
Pubblicato il 3° Documento di Consenso sulla Sorveglianza Sanitaria, frutto dell'intenso lavoro del GdL Sorveglianza Sanitaria.
I temi approfonditi sono giudizio di idoneità ed accomodamento ragionevole, con attenzione alle figure professionali coinvolte e al loro ruolo.
All'interno è contenuta anche una proposta di procedura operativa, in cui si include non [...]
ID 22254 | 14.07.2024 / In allegato
Standard 62.1-2022, Ventilation and Acceptable Indoor Air Quality
Purpose
The purpose of this standard is to specify minimum ventilation rates and other measures intended to provide indoor air quality that is acceptable to human occupants and that minimizes adverse health effects.
This standard is intended for regulatory application to new buildings, additions to existing buildings, and [...]
ID 22422 | 12.08.2024
Articolo unico (Aggiornamento della composizione della Commissione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione)
Sono nominati i seguenti componenti, in rappresentanza dell'INAIL, in seno alla Commissione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione, così come ricostituita con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 26 gennaio 2023, n.10:
l'ing. Maria Antonietta D'AVANZO, in sostituzione del dr. Francesco Campanella, quale componente effettivo;
il dr. Paolo ROSSI,
ID 22421 | 12.08.2024
Decreto del 16 luglio 2024, concernente il Fondo vittime amianto - articolo 24, comma 2, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 26 maggio 2023, n. 56, come modificato dall’articolo 1, comma 203 della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Le risorse sono pari a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026.
...
Fonte: MLPS
Collegati
ID 18665 | 16.01.2023 / Documento completo in allegato
I generatori di Vapore sono soggetti a corrosione delle pareti delle parti metalliche interne a contatto con l’acqua. È quindi obbligatorio tenere un registro, con annotati i valori di alcuni parametri dell’acqua di alimento e dell’acqua di caldaia (ex circolare ANCC 30/81; UNI EN 12952-12 UNI EN 12952-10).
Per i Generatori di vapore in possesso inoltre dell’esonero ex art 43 DM [...]
ID 22412 | 09.08.2024 / Attached
IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risk of Chemicals to Man Volume 14.
Asbestos was previously evaluate in October 1972 (IA, 1973). Since that time new published data became available which were considered by a Working Group especially convened in 1975. The present Working Group has made a final evaluation of all available data publisher or accepted for publication up to December 1976.
IARC Monograph program, that [...]
ID 14071 | 08.08.2024 / Download Scheda
08 Agosto 2024 - 68° anniversario della tragedia di Marcinelle e 23ª Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo
Oggi 08 Agosto 2024 ricorre la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel Mondo.
La data della celebrazione, decisa nel 2001, è quella di una terribile ricorrenza. L'8 agosto 1956 uno scoppio nella miniera di carbone del ‘Bois du Cazier’ a Marcinelle, sobborgo operaio di Charleroi in Belgio, procurò la [...]
ID 21907 | 22.05.2024
Decisione della Commissione, del 6 marzo 2006, che determina le classi di reazione al fuoco di alcuni prodotti da costruzione per quanto concerne le pavimentazioni in legno e i rivestimenti e i pannelli in legno massiccio
(GU L 79/27 del 16.3.2006)
________
Modifiche:
- Regolamento delegato (UE) 2024/1399 della Commissione, del 10 novembre 2023, relativo alle condizioni di classificazione, senza [...]
Attuazione dell'art. 3, comma 1, lettera f), della legge 23 ottobre 1992, n. 421, recante benefici per le attività usuranti.
Entrata in vigore del decreto: 8/10/1993
(GU n.224 del 23.09.1993 - SO n. 90)
______
Aggiornamenti all'atto
16/08/1995
LEGGE 8 agosto 1995, n. 335 (in SO n.101, relativo alla G.U. 16/08/1995, n.190)
Collegati
Normativa di riferimento e caratteristiche del lavoratore notturno
La normativa italiana ha cercato di attenuare i problemi connessi al lavoro notturno. La prima norma che disciplina il lavoro notturno definendo l’orario massimo di lavoro e i congedi obbligatori risale al 1902 (Legge n. 242). A seguire la legge n. 653/1934 - “Tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli” - e la legge n. 903/1977 - “Parità e trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro”.
Infine,
ID 22374 | 02.08.2024 / In allegato DD MLPS n. 73/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 73 del 02 Agosto 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 73 del 02 agosto 2024, è stato adottato il cinquantaquattresimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71,
ID 22369 | 01.08.2024 / In allegato
Inail Lombardia, in collaborazione con Assimpredil Ance - Milano Lodi Monza e Brianza e Cassa Edile di Milano, Lodi Monza e Brianza, partecipa alla redazione di un dossier esplicativo dei principali adempimenti datoriali richiesti dalla denuncia di lavoro connessa a nuovi cantieri edili
Gli adempimenti amministrativi richiesti al datore di lavoro in occasione di apertura di nuovo cantiere sono l’oggetto [...]
ID 22368 | 01.08.2024
Decreto interministeriale del 23 luglio 2024 - Modifiche al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell’università e della ricerca del 4 maggio 2022 che disciplina le modalità di iscrizione nell'elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza sanitaria secondo quanto stabilito dalle disposizioni vigenti in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti, nonché i [...]
ID 22355 | 31.07.2024 / In allegato
La Consulenza statistico attuariale dell’Inail ha condotto uno studio che descrive il lavoro notturno in Italia in termini di normativa vigente, di lavoratori occupati e soprattutto di infortuni sul lavoro.
Sono esaminate le denunce (compresi gli eventi mortali) e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022, con aggiornamento al 31 ottobre 2023, ultimo disponibile alla stesura del testo. Attraverso la [...]
ID 22346 | 30.07.2024 / In allegato
Il documento si propone di richiamare l’attenzione dei datori di lavoro, dei progettisti, dei consulenti e degli stessi lavoratori sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli luoghi di lavoro per evitare che gli stessi si trasformino in fonti rischio per i lavoratori.
L’utilizzo di tali apparecchiature è enormemente aumentato anche grazie alla maggiore attenzione al risparmio energetico e [...]
ID 22348 | 30.07.2024 / In allegato
Gli agenti chimici sensibilizzanti rappresentano una problematica sanitaria importante, che ha richiamato l’attenzione della comunità europea con importanti azioni di restrizioni d’uso.
L’esposizione anche a basse concentrazioni può causare l’insorgenza di effetti avversi che vanno dalla dermatite allergica da contatto a casi di asma. La tipologia e l’entità della risposta sono complesse e multifattoriali poiché dipendono dalla natura dell’agente chimico, dello scenario di esposizione e della suscettibilità specifica.
In questo [...]
Lettera Circolare del 15 marzo n.3181 - Allegato
Valutazione, in deroga, ...
ID 13279 | 07.04.2021 / In allegato il Protocollo nazionale vaccini del 06.04.2021
06 Aprile 2021
Sono stati sottoscritti tra...
Direttiva 90/641/Euratom del Consiglio, del 4 dicembre 1990, concernente la protezione operativa dei lavoratori esterni esposti al rischio di radiazioni ionizzanti nel corso de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024