Lavoratori e vaccinazione anti Covid-19

Lavoratori e vaccinazione anti-Covid-19 | Note al 17 Agosto 2021
ID 12545 | Rev. 4.0 del 17.08.2021 / Nota completa allegata / News in divenire
La situazione pandemica da COVID-19 è presente nel mondo,...
ID 22451 | 21.08.2024 / In allegato Sentenza completa
Crollo di una trave in costruzione. Responsabilità del Coordinatore della sicurezza sia per la fase di progettazione che per quella di esecuzione.
AA nella qualità di direttore dei lavori e di Coordinatore della sicurezza sia per la fase di progettazione che per quella di esecuzione, per negligenza, imprudenza, imperizia ed inosservanza delle norme sulla sicurezza del lavoro, cagionato il decesso di E.E., operaio alle dipendenze della B.B. Costruzioni Spa, avvenuto per violento trauma compressivo del torace e dell'addome, con fratture costali multiple e conseguente lacerazione per scoppio del cuore, del pericardio e del fegato.
- Intervenuta violazione delle norme degli artt. 91 (Obblighi CSP / ndr) e 92 (Obblighi CSE / ndr) del D.Lgs. n. 81 del 2008 in quanto:
- nel ruolo di CSP, AA non ha analizzato, la specifica fase di lavoro relativa alla costruzione dei muri perimetrali in calcestruzzo armato e non avesse indicato le relative procedure esecutive, oltre che i nominativi delle imprese esecutrici tenute ad attuare gli apprestamenti, le attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva;
- nel ruolo di CSE, AA non ha verificato con opportune azioni di coordinamento e controllo l'applicazione da parte delle imprese esecutrici delle misure di prevenzione contenute, seppure genericamente, nei piani di sicurezza, e non avesse aggiornato il PSC in relazione ai lavori di costruzione del muro perimetrale in cemento armato e della trave a sbalzo anch'essa in cemento armato, altresì omettendo di verificare sia l'idoneità dei piani di sicurezza che l'applicazione dei criteri di costruzione delle opere provvisionali ivi comprese.
Contestata, inoltre, la omessa sua adozione, nella ricoperta posizione di CSE, di un'adeguata tutela dal rischio interferenziale, del tutto sussistente nel caso di specie.
La Cassazione rigetta il ricorso.
_______
Collegati
ID 12545 | Rev. 4.0 del 17.08.2021 / Nota completa allegata / News in divenire
La situazione pandemica da COVID-19 è presente nel mondo,...
ID 12905 | 06.03.2025 / Testi consolidati allegati
Decreto 26 agosto 1992
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica
(GU n. 218 del 16 sett...
21 Luglio 2021
Pubblicata il 06.07.2021 da UNI il lingua IT la:
UNI EN 1363-1:2020
Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali
La norma spe...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024