Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912

Regolamento (CE) n. 416/2007

Regolamento CE n  416 2007

Regolamento (CE) n. 416/2007

della Commissione del 22 marzo 2007 concernente le specifiche tecniche relative agli avvisi ai naviganti di cui all’articolo 5 della direttiva 2005/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai servizi armonizzati d’informazione fluviale (RIS) sulle vie navigabili interne della Comunità

GU L 105/88 del 23.04.2007

Entrata in vigore: 23.04.2007

...

Articolo 1

Il presente regolamento fissa le specifiche tecniche relative agli avvisi ai naviganti. Le specifiche tecniche sono riportate nell’allegato.

....

ALLEGATO Avvisi ai naviganti

INDICE

Cassazione civile Sent. sez. Lav. n. 32714 | 18 Dicembre 2018

Sentenze cassazione civile

Folgorazione del dipendente. Responsabilità contrattuale

Civile Sent. Sez. L Num. 32714 Anno 2018

Presidente: NOBILE VITTORIO
Relatore: BOGHETICH ELENA
Data pubblicazione: 18/12/2018

Fatto
1. Con sentenza n. 1947 depositata il 10.3.2014, la Corte di appello di Napoli, confermando la pronuncia del Tribunale della medesima sede, ha respinto la domanda di risarcimento proposta da S.C. nei confronti della società Coeclerici s.p.a. in relazione all'infortunio sul lavoro che il 4.9.1995 (ossia dopo circa due mesi dall'assunzione, per passaggio diretto da altra società) aveva provocato [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 57706 | 20 Dicembre 2018

Sentenze cassazione penale

Assenza di scarpe antinfortunistiche e grave infortunio con un macchinario.

Il datore di lavoro deve sorvegliare continuamente sull'adozione dei DPI da parte di preposti e lavoratori

Penale Sent. Sez. 4 Num. 57706 Anno 2018
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: CAPPELLO GABRIELLA
Data Udienza: 26/09/2018

Ritenuto in fatto

1. La corte d'appello di Brescia, in accoglimento dell'appello proposto dal procuratore generale, ha riconosciuto B.R., nella qualità di datore di lavoro di A.A., responsabile del reato di lesioni colpose aggravate ai danni di costui, ribaltando [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 56952 | 18 Dicembre 2018

Sentenze cassazione penale

Esalazioni di acido solfidrico all'interno della cisterna di raccolta acqua piovana

Morte di due lavoratori - Carenze organizzative e mancanza di formazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 56952 Anno 2018
Presidente: MONTAGNI ANDREA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 23/10/2018

Fatto 

1. Con sentenza del 10.10.2017 la Corte di appello di Bari, in riforma della sentenza emessa dal GUP di Bari in sede di giudizio abbreviato, per quanto qui interessa, ha assolto M.R. dal reato di omicidio colposo in danno dei lavoratori G.P. e [...]

Prevenzione tubercolosi negli operatori sanitari

Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati

Approvato come Accordo nella Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome del 7 febbraio 2013

Cassazione Civile Sent. Sez. 3 n. 30997 | 30 Novembre 2018

Sentenze cassazione civile

Infortunio mortale da schiacciamento

Esclusiva responsabilità del datore di lavoro

Civile Ord. Sez. 3 Num. 30997 Anno 2018
Presidente: AMENDOLA ADELAIDE
Relatore: GORGONI MARILENA
Data pubblicazione: 30/11/2018

Fatto
M.M. ricorre per cassazione avverso la decisione n. 2063/2016 della Corte d'Appello di Bologna, depositata il 15 novembre 2016, deducendo la presenza di due vizi di legittimità.
Resistono F.P. e la Società Cattolica Assicurazioni coop. a r.l. Il primo propone altresì, ex art. 371 c.p.c., ricorso incidentale condizionato, fondato su due motivi.
Il 13/1/2002, a distanza [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 54803 | 07 Dicembre 2018

Sentenze cassazione penale

 Infortunio con una pressa di stampaggio a caldo

Obbligo di formazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 54803 Anno 2018
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: CAPPELLO GABRIELLA
Data Udienza: 14/09/2018

Ritenuto in fatto

1. La corte d'appello di Milano ha confermato la sentenza del tribunale di Lecco, con la quale V.M.M., nella qualità di legale rappresentante della VG V. s.r.l., era stata condannata per il reato di cui all'art. 590 cod. pen. ai danni del lavoratore dipendente DB.I., posto in essere per colpa consistita [...]

Linee guida tubercolosi Rep. 51 SR del 7 Febbraio 2013

Linee guida Conferenza Stato Regioni Tubercolosi Rep. 51 SR del 7 Febbraio 2013

Accordo 7 febbraio 2013.

Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante «Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati». (Rep. atti n. 51/CSR).

GU n. 63 del 15-3-2013

PREMESSA.

La tubercolosi (TB) rappresenta un rischio riemergente, ed è stato indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità [...]

Circolare n.15 del 27 giugno 2012

Circolare n.15 del 27 giugno 2012

Circolare n.15 del 27 giugno 2012

Dispositivi di protezione Individuale per la protezione delle vie respiratorie da agenti biologici aerodispersi.

Oggetto: Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione delle vie respiratorie da agenti biologici aerodispersi.

A seguito di numerosi quesiti concernenti l'uso dei dispositivi di protezione individuale specificati in oggetto. di intesa con la Direzione Generale per il Mercato. la Concorrenza. il Consumatore. la Vigilanza e la Normativa Tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico. con [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 54010 | 03 Dicembre 2018

Sentenze cassazione penale

Caduta mortale all'interno di una botola del cantiere

Responsabilità del committente che non sospende i lavori nonostante fosse a conoscenza delle palesi violazioni

Penale Sent. Sez. 4 Num. 54010 Anno 2018

Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 25/10/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Napoli, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente, A.N., e dei coimputati non ricorrenti DF.D. e F.M. con sentenza del 25/4/2016, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, emessa [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 54009 | 03 Dicembre 2018

Sentenze cassazione penale

Infortunio nel reparto di lavorazione olive con un macchinario privo dei requisiti di sicurezza

Responsabilità del datore di lavoro e del preposto di fatto

Penale Sent. Sez. 4 Num. 54009 Anno 2018

Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 25/10/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di L'Aquila, pronunciando nei confronti degli odierni ricorrenti, C.P.I. e C.S., con sentenza del 10/10/2016, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Lanciano, emessa in data 9/6/2015, appellata dagli imputati, concessa [...]

Featured

20° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

20° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

23 Novembre 2018

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 89 del 23 Novembre 2018

Con il Decreto direttoriale n. 89 del 23 Novembre 2018, è stato adottato il ventesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

Il suddetto [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 51457 | 14 Novembre 2018

Sentenze cassazione penale

Lavori di demolizione dell'amianto in difetto di iscrizione all'albo degli smaltitori

Penale Sent. Sez. 3 Num. 51457 Anno 2018

Presidente: CAVALLO ALDO
Relatore: ZUNICA FABIO
Data Udienza: 18/06/2018

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 19 febbraio 2016, il Tribunale di Firenze condannava A.P. alla pena di € 3.000 di ammenda, siccome colpevole della contravvenzione di cui agli art. 256 comma 1 e 262 comma 2 sub a) del d. Lgs. n. 81/2008, per aver eseguito, presso il condominio in Firenze di [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 52374 | 21 Novembre 2018

Sentenze cassazione penale

Infortunio da schiacciamento durante la pulizia della macchina politenatrice

Mancanza di corrette modalità di manutenzione ed intervento

Penale Sent. Sez. 4 Num. 52374 Anno 2018

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 24/10/2018

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 17.01.2018 la Corte di Appello di Brescia, ha confermato la condanna di F.E., pronunciata dal Tribunale di Brescia il 4.03.2016 in ordine al reato contestato in rubrica per avere, quale Presidente del consiglio di amministrazione, con delega specifica in materia di [...]

Circolare MLPS n. 13/2011

Circolare MLPS n. 13/2011

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: lavori in ambienti sospetti di inquinamento. Iniziative relative agli appalti aventi a oggetto attività manutentive e di pulizia che espongono i lavoratori al rischio di asfissia o di intossicazione dovuta ad esalazione di sostanze tossiche o nocive

MLPS 19.04.2011

Cassazione Penale Sent. Sez. Fer. n. 51374 | 13 Novembre 2018

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. Fer. 13 novembre 2018 n. 51374

Infortunio e responsabilità del datore di lavoro

Pressa automatica rotativa priva di schermi fissi di protezione.

Penale Sent. Sez. F Num. 51374 Anno 2018
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ACETO ALDO
Data Udienza: 21/08/2018

Ritenuto in fatto 

1.Il sig. L.D. ricorre per l'annullamento della sentenza del 19/01/2018 della Corte di appello di Bologna che, rigettando la sua impugnazione, ha confermato la condanna alla pena di 2.000 euro di ammenda inflitta con sentenza del 12/10/2015 del [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 51028 | 09 Novembre 2018

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 3, 09 novembre 2018, n. 51028

Obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi

Affidamento dei lavori di manutenzione e pulizia del forno inceneritore ad altra impresa 

Penale Sent. Sez. 3 Num. 51028 Anno 2018

Presidente: LAPALORCIA GRAZIA
Relatore: LIBERATI GIOVANNI
Data Udienza: 26/06/2018

Ritenuto in fatto 

1. Con sentenza del 17 giugno 2015 il Tribunale di Verbania ha condannato M.C., quale legale rappresentante della S.p.a. CONSER VCO, alla pena, condizionalmente sospesa, di euro 1.350,00 di ammenda, in [...]

D.D. 18.10.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Decreto 28 02 2018

D.D. 18.10.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Il decreto direttoriale del 18 Ottobre 2018 abilita 13 organismi di ispezione ad operare in regime di proroga dal 18 ottobre al 31 dicembre 2018.

Art. 1

1. Gli Organismi di ispezione indicati nell’elenco allegato, come parte integrante del presente decreto, sono abilitati ad operare in regime di proroga, dalla data del presente decreto alla data del 31 dicembre 2018.

Art. 2

1. Qualora venisse accertato, anche a seguito di visita di controllo, il [...]

D.D. 13.07.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Decreto 28 02 2018

D.D. 13.07.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Il decreto direttoriale del 13 Luglio 2018 abilita 14 organismi di ispezione ad operare in regime di proroga dal 13 luglio al 31 dicembre 2018.

Art. 1

1. Gli Organismi di ispezione indicati nell’elenco allegato, come parte integrante del presente decreto, sono abilitati ad operare in regime di proroga, dalla data del presente decreto alla data del 31 dicembre 2018.

Art. 2

1. Qualora venisse accertato, anche a seguito di visita di controllo,

Circolare n. 23 del 13 agosto 2012

Circolare n. 23 del 13 agosto 2012 

Oggetto: D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'AII. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonchè i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. 

A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.2011, tenuto conto delle Circolari n. 21/2011 e n. 11/2012 di questo Ministero, su conforme parere della Commissione di [...]

Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012

Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012

Tariffe  per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni.
...

Art. 1.

1. Le tariffe previste per le attivita di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all'articolo 71, comma 11, del decreto legislative n. 81/2008, sono riportate nell'allegato al presente decreto, che fa pa rte integrante dello stesso. 

2. Le tariffe sono aggiornate automaticamente ogni [...]

Circolare MLPS n. 18 del 23 maggio 2013

Circolare MLPS n. 18 del 23 maggio 2013

Oggetto: D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalita di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. 

1. CONTENUTI MINIMI DELL'INDAGINE SUPPLEMENTARE (D.M. 11.04.2011)

ALLEGATO II, PUNTO 2, LETT. c)
L' indagine supplementare consiste nell' attivita finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, prodottesi nell 'utilizzo [...]

Direttiva 2007/30/CE

Direttiva 2007/30/CE

Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2007, che modifica la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, le sue direttive particolari e le direttive del Consiglio 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni sull’attuazione pratica.

(GU L 165 del 27.6.2007)

Direttiva 95/63/CE

Direttiva 95/63/CE

Direttiva 95/63/CE del Consiglio, del 5 dicembre 1995, che modifica la direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori il lavoro (seconda direttiva particolare a norma dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)

GU L 335 del 30.12.1995

Direttiva abrogata da: Direttiva 2009/104/CE

Recepita da: Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 359

Collegati

Direttiva 2009/104/CE

Direttiva 2009/104/CE / Requisiti sicurezza e di salute uso attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori

ID 7168 | 10.11.2018

Direttiva 2009/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)

(GU L 260 del 3.10.2009)

Abroga direttiva 89/655/CEE, modificata dalle direttive di cui all’allegato III,

Direttiva 2001/45/CE

Direttiva 2001/45/CE

Direttiva 2001/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, che modifica la direttiva 89/655/CEE del Consiglio relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 195 del 19.7.2001

Integra: 
Direttiva 89/655/CEE

Abrogata da:
Direttiva 2009/104/CE

Collegati

Direttiva 1999/38/CE

Direttiva 1999/38/CE

Direttiva 1999/38/CE del Consiglio del 29 aprile 1999 che modifica per la seconda volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro, estendendola agli agenti mutageni

GU L 138 del 1.6.1999

Direttiva abrogata da: Direttiva 2004/37/CE

Recepita da: D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 66

Collegati

 

Direttiva 97/42/CE

Direttiva 97/42/CE

Direttiva 97/42/CE del Consiglio del 27 giugno 1997 che modifica per la prima volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)

GU N. L 179/4 del 8.7.1997

Attuata con il Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 66

Direttiva abrogata da Direttiva 2004/37/CE

Collegati

D. Lgs 25 febbraio 2000 n. 66

D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 66 

Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. 

(GU n.70 del 24-03-2000)

Direttiva 97/42/CE del Consiglio del 27 giugno 1997 che modifica per la prima volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 [...]

Direttiva 2009/148/CE

Direttiva 2009 148 CE

Direttiva 2009/148/CE / Amianto lavoro

Direttiva 2009/148/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro

GU L330/228 del 16.12.2009

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024