Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.097
/ Documenti scaricati: 31.553.908
/ Documenti scaricati: 31.553.908
ID 23777 | 09.04.2025 / In allegato
Soluzioni basate su modelli AI: chatbot specializzato nel regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
Questo fact sheet presenta lo sviluppo di un chatbot basato su IA, specializzato nella consultazione del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI act).
Sebbene sia stato concepito per supportare l’analisi dell’impatto del nuovo regolamento su salute e sicurezza sul lavoro, il chatbot può rispondere in modo mirato anche a richieste più generali.
L’utilizzo di un modello GPT pre-addestrato, arricchito con documenti di supporto e istruzioni specifiche per garantire risposte sintetiche ma precise, ha mostrato di essere uno strumento flessibile consentendo non solo la consultazione normativa ma anche la possibilità di replicare il metodo utilizzato per addestrarlo su altri argomenti specifici della SSL.
L’intelligenza artificiale (IA) è la capacità di un sistema non biologico di simulare processi tipici dell’intelligenza umana, come il ragionamento, l’apprendimento, la risoluzione di problemi e la comprensione del linguaggio.
Dalla metà del secolo scorso, sono stati sviluppati modelli matematici in grado di simulare gli scambi d’informazione tra le sinapsi del cervello (reti neurali artificiali).
Questi modelli, dopo una fase di “addestramento” realizzato con tecniche di machine learning, sono in grado di generare reazioni adeguate a stimoli provenienti da contesti anche molto complessi. L’IA non solo accelera i processi euristici tradizionali, ma introduce anche nuove modalità di indagine scientifica, permettendo l’esplorazione di spazi parametrici ad alta dimensionalità precedentemente inaccessibili.
Sebbene la simbiosi tra cognizione umana e artificiale possa, in futuro, ridefinire i confini della conoscenza, nel presente solleva questioni etiche e filosofiche profonde sulla natura dell’intelligenza e sul ruolo della proprietà intellettuale.
Per tutelare i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini promuovendo parallelamente l’innovazione e la libera circolazione dei sistemi di IA nel mercato interno, l’Unione Europea ha recentemente approvato il Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale (AI Act) basato su un sistema di classificazione dei rischi (inaccettabile, alto, limitato o minimo), al quale corrisponde una normativa proporzionalmente stringente.
Fact sheet Inail - 2025
Collegati
Bio-risk management in laboratories handling live FMD virus
Overview report
Food and Veterinary Office (FVO) audits to EU laboratories authorised to handle foot-and-mouth disease (FMD) virus showed that...
Update 25.09.2021 / Pubblicato il Decreto 1 settembre 2021 / Nuovo Decreto controllo PI
In allegato bozza Decreto Ministero dell'Int...
[alert]Aggiornamenti
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025
La metodologia per la ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024