Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.924.611
/ Documenti scaricati: 31.924.611
ID 21883 | 19.05.2024 / In allegato
Le presenti Linee guida si applicano alle grandi opere pubbliche per la realizzazione di infrastrutture strategiche ed insediamenti produttivi con l’obiettivo di aiutare i soggetti, pubblici o privati, al rispetto delle norme relative alla salute e alla sicurezza dei lavoratori occupati nel settore costruzioni, con particolare riferimento ai sistemi di coordinamento e pianificazione della sicurezza. L’attenzione si concentra, da un lato, sul sistema di vigilanza e controllo e, dall’altro, sul versante della informazione e dell’assistenza.
Le Linee guida traggono spunto dalle esperienze condotte nel corso degli ultimi anni nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali (soprattutto in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana), dalle quali sono emerse le potenzialità dei sistema di autogoverno messe in campo dall’insieme committenti/imprese esecutrici e dal ruolo dei Coordinatori per la sicurezza che, in un sistema così complesso (in termini di complessità delle realizzazioni, investimenti, lunghezza dei tracciati, articolazione dei rapporti fra gli attori del sistema), è di fondamentale rilevanza e si intende in un’accezione ampia che interessa l’opera a partire dalla sua ideazione fino alla progettazione e alla realizzazione.
Tali Linee guida, nate per supportare una corretta progettazione, spingono verso una maggiore collaborazione delle figure professionali coinvolte nella fase di progettazione, il progettista dell’opera e il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, e per l’adozione di sistemi informativi capaci di monitorare l’andamento dei lavori, del fenomeno infortunistico e l’efficacia delle attività di prevenzione in atto.
Dopo una prima parte di chiarimenti su definizioni, acronimi e aspetti generali, in cui vengono affrontati, tra gli altri, il tema dell’autonomia del RL, del CSP, del CSE, del rapporto tra CSE e imprese esecutrici, il ruolo degli RLS e RLST, il sistema di monitoraggio e il controllo degli accessi in cantiere, le Linee guida entrano nello specifico delle fasi di progettazione e realizzazione dell’opera.
Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, Itaca gdl “sicurezza appalti pubblici”
...
segue in allegato
Collegati
MLPS 23 dicembre 2022
La domanda di iscrizione nel Repertorio degli organismi paritetici, a...
Un modello di Report semplificato per l'adeguamento di una pressa idraulica al Testo Unico Sicurezza Allegato V.
Pericolo schiacciamento
Sono illustrate...
Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
Il Manuale, approvato dalla Commissione consultiva perman...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024