Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.472
/ Documenti scaricati: 32.335.786
Featured

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH

Regolamento (CE) n. 1907/2006 / Consolidato 23 Giugno 2025

ID 977 | Update 13.08.2025 - Ultimo testo consolidato allegato al 23 Giugno 2025 / Tutti i testi consolidati in calce news

Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e [...]

Featured

Tutte le linee guida Biocidi (BPR)

Linee guida biocidi

Tutte le linee guida Biocidi (BPR) | Update Agosto 2025

ID 6207 | Update 01.09.2025 / Linee guida in allegato

Tali documenti sono stati elaborati con la partecipazione di Stati membri, industria e parti interessate accreditate. L'obiettivo dei documenti è agevolare l'attuazione del regolamento relativo ai biocidi (BPR) descrivendo le buone pratiche su come soddisfare gli obblighi.

Oltre all'orientamento sul BPR, l'orientamento sulla direttiva relativa ai biocidi (BPD) e altri documenti correlati sono considerati applicabili per le nuove presentazioni a norma del BPR

Featured

Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP

Regolamento (UE) 1272/2008 "CLP" (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) / Consolidato Certifico 04.2025 / Consolidato 09.2025 Ufficiale

ID 90 | Update: 20.08.2025 / Reg. CLP Consolidato Ufficiale 09.2025: Regolamento delegato (UE) 2024/197 / Regolamento (UE) 2024/2865 -  Reg. CLP Testo Consolidato Certifico 2025: Regolamento (UE) 2024/2865

Linea guida Assogastecnici redazione Schede di Dati di Sicurezza / Gas puri e miscele

Linea guida Assogastecnici redazione Schede di Dati di Sicurezza / Gas puri e miscele - 2024

Linea guida Assogastecnici redazione Schede di Dati di Sicurezza / Gas puri e miscele - 2024

ID 24501 | 30.08.2025 / In allegato

Linea guida per la redazione delle Schede di Dati di Sicurezza per i principali gas puri e miscele Parte I - Principali gas puri

Il Comitato Sicurezza Prodotti di Assogastecnici ha predisposto la presente Linea Guida per fornire alle Aziende Associate modelli di riferimento per la redazione delle Schede di Dati di Sicurezza (SDS) per i principali gas puri e miscele.

La “Linea guida per [...]

Featured

Piano nazionale per la ricerca dei residui (PNR) - Risultati anno 2024

Piano nazionale per la ricerca dei residui (PNR) - Risultati anno 2024

Piano nazionale per la ricerca dei residui (PNR) - Risultati anno 2024

ID 24503 | 30.08.2025 / In allegato

Il Piano Nazionale Residui (PNR), che prevede controlli sui prodotti di origine animale nella fase di produzione primaria o nella prima trasformazione, viene predisposto annualmente dal Ministero della salute sulla base delle indicazioni previste dalle norme europee e viene attuato a livello locale grazie alla collaborazione delle Autorità competenti regionali e locali, degli Istituti zooprofilattici sperimentali e del Laboratorio nazionale di riferimento. 

Featured

Regolamento (UE) 2025/877

Regolamento (UE) 2025/877 / Reg. cosmetici - Sostanze CMR / TPO e DMTA: divieto di utilizzo dal 1° settembre 2025

Regolamento (UE) 2025/877 / Reg. cosmetici - Sostanze CMR / TPO e DMTA: divieto di utilizzo dal 1° settembre 2025

ID 23967 | 13.05.2025 / In allegato

Regolamento (UE) 2025/877 della Commissione, del 12 maggio 2025, che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione

C/2025/2736

GU L 2025/877 del 13.5.2025

Entrata in vigore: 02.06.2025

Applicazione a decorrere dal 1° settembre [...]

Featured

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs)

Regolamento POPs

Regolamento (UE) 2019/1021 | Nuovo Regolamento POPs / Consolidato 04.08.2025 Official

ID 8617 | Update 26.08.2025 / In allegato

Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti

(GU L 169/45 del 25.06.2019)

Entrata in vigore: 15.07.2019
______

In allegato:

- testo consolidato 04.08.2025 Official
- testo consolidato 17.10.2024 Official
- testo consolidato 28.08.2023 Official
- testo consolidato 18.08.2023 Official
- testo consolidato 06.2023 Official
- testo consolidato 12.2022
- testo consolidato 11.2022
- testo consolidato 05.2022
- testo consolidato 03.2021
- testo consolidato 02.2021
-

Featured

Sentenza CGUE del 1° agosto 2025 cause C-71/23, C-82/23

Sentenza CGUE del 1° agosto 2025 cause C-71/23, C-82/23

Sentenza CGUE (Quinta Sezione) del 1° agosto 2025 / Conferma annullamento classificazione biossido di titanio cancerogeno (ricorso)

ID 28472 | 23.08.2025 / In allegato Sentenza e Comunicato stampa

Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 1° agosto 2025. Cause C-71/23, C-82/23

Repubblica francese contro Commissione europea.
Impugnazione – Ambiente e protezione della salute umana – Regolamento (CE) n. 1272/2008 – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Regolamento delegato (UE) 2020/217 – Classificazione del biossido di titanio in polvere [...]

Water safety in buildings

Water safety in buildings

 

Water safety in buildings / WHO 2011

ID 34464 | 22.08.2025 - Versioni EN ed IT allegati

Extensive experience shows that poor design and management of water systems in buildings can cause outbreaks of disease. The types of building, water uses, disease outcomes and individuals affected are diverse. The health risks are preventable and can be readily controlled. However, evidence from outbreak detection suggests that the overall trend is increasing.

With increasing global urbanization, the overall exposure of the human [...]

Featured

Questions & Answers REACH and Chromium(VI) substances

Q A REACH and Chromium VII

Questions & Answers REACH and Chromium(VI) substances / Update 22.08.2025

ID 20550 | Update 22.08.2025 / Attached

This Q&A document intends to address the most frequently asked questions concerning the Commission’s risk management of Cr(VI) substances under REACH.
...

CE 19.08.2025

Contents

1. Will the Commission restrict Cr(VI) substances under REACH?

2. Why does the Commission want a restriction on Cr(VI) substances?

3. What is the timeline foreseen for the introduction of the restriction?

4. What will be the scope of [...]

Featured

ECHA proposta di restrizione PFAS Update 20.08.2025

ECHA proposta di restrizione PFAS Update 20.08.2025

ECHA proposta di restrizione PFAS Update 20.08.2025

ID 24452 | 20.08.2025 / In allegato

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH. L'aggiornamento è stato preparato dalle autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia, che hanno presentato la proposta iniziale a gennaio 2023.

Helsinki, 20 agosto 2025 - Le cinque autorità, in qualità di presentatori del fascicolo, hanno [...]

Featured

UK REACH - Consultazione sull'estensione delle scadenze transitorie

UK REACH - Consultazione sull'estensione delle scadenze transitorie

UK REACH - Consultazione sull'estensione delle scadenze transitorie 

ID 24419 | 13.08.2025

Consultazione sull'estensione delle scadenze transitorie per la presentazione della registrazione REACH nel Regno Unito (timeline 14 luglio 2025 - 8 settembre 2025)

Questa consultazione mira a raccogliere opinioni da parte delle parti interessate sulle proposte del governo di prorogare le scadenze transitorie per la presentazione delle registrazioni REACH nel Regno Unito.

Le scadenze attuali sono ottobre 2026, ottobre 2028 e ottobre 2030. Queste  scadenze sono scaglionate in base ai tonnellaggi [...]

Featured

Elenco sostanze soggette a restrizioni: Allegato XVII REACH

Elenco sostanze soggette a restrizioni Allegato XVII REACH

Elenco sostanze soggette a restrizioni: Allegato XVII REACH / Update 11.08.2025

ID 15003 | Rev. 11.0 dell'11.08.2025 / Last update Regolamento (UE) 2025/1731

Il Documento allegato elenca le sostanze dell'Allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 - REACH (soggette a restrizioni), con note e link dei Regolamenti che hanno modificato l'elenco (dal 2019).

Le sostanze, in quanto tali o in quanto componenti di una miscela o di un articolo, per le quali l'allegato XVII prevede una restrizione non sono fabbricate, immesse sul mercato [...]

Featured

Regolamento (UE) 2025/1731

Regolamento (UE) 2025/1731

Regolamento (UE) 2025/1731 / Modifica Allegato XVII Reg. REACH Sostanze CMR

ID 24411 | 11.08.2025 / In allegato

Regolamento (UE) 2025/1731 della Commissione, dell'8 agosto 2025, recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene sulle cellule germinali o tossiche per la riproduzione soggette a restrizioni

GU L 2025/1731 dell'11.8.2025

Entrata in vigore: 31.08.2025

Applicazione: I punti 1, 2 e 3 dell'allegato si applicano a decorrere dal 1° settembre [...]

Featured

Vademecum impiego gas tossici

Vademecum impiego gas tossici

Vademecum impiego gas tossici: Regio Decreto 147/1927 | ADR 2025 | SEVESO III 

ID 4541 | Update Rev. 6.0 dell'08.05.2025 / Vademecum completo in allegato

L’"impiego dei gas tossici" è subordinato a quanto prescritto dal R.D. 147/1927 e s.m.i., ma numerose sono le norme correlate alla Sicurezza dei “gas tossici”, in sintesi, dalla “Produzione”, all’”Uso” e al “Trasporto”.

Il R.D. 147/1927 e s.m.i., tratta, soprattutto, il regime autorizzatorio dei "gas tossici", il presente documento, illustra gli aspetti generali del R.D. 147/1927 e [...]

Featured

Ispezioni stabilimenti a rischio di incidente rilevante / R. Lombardia 2025

Ispezioni stabilimenti a rischio di incidente rilevante / R. Lombardia 2025

Ispezioni stabilimenti a rischio di incidente rilevante / R. Lombardia 2025

ID 24363 | 30.07.2025 / In allegato

D.g.r. 22 luglio 2025 – n. XII/4768
Definizione delle modalità e dei criteri di dettaglio relativi alle ispezioni degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore ai sensi dell’articolo 4, comma 7, della legge regionale 21/2024

(BUR Lombardia Serie Ordinaria n. 30 - Venerdì 25 luglio 2025)
_________

Download Allegati

Allegato 1
Modalità e criteri di dettaglio per la composizione dell’elenco di cui [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1490

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1490

ID 24356 | 28.07.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1490 della Commissione, del 24 luglio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 564/2013 per quanto riguarda l’adeguamento delle tariffe all’inflazione

GU L 2025/1490 del 25.7.2025

Entrata in vigore: 14.08.2025
_________

Articolo 1

Il regolamento (UE) n. 564/2013 è così modificato:

1) gli allegati I e II sono modificati conformemente all’allegato I del presente regolamento;

2) l’allegato III è sostituito dal testo che figura nell’allegato [...]

Regolamento di esecuzione (UE) n. 564/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 564/2013

ID 24355 | 28.07.2025

Regolamento di esecuzione (UE) n. 564/2013 della Commissione, del 18 giugno 2013, sulle tariffe e sugli oneri spettanti all’Agenzia europea per le sostanze chimiche a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi 

GU L 167 del 19.6.2013

Entrata in vigore: 09.07.2013
________

Collegati

Featured

Manuale per apprendere dagli incidenti chimici

Manuale per imparare dagli incidenti chimici / JRC 2025

Manuale per apprendere dagli incidenti chimici / JRC 2025

ID 24346 | 26.07.2025 / In allegato (EN)

Una gestione efficace del rischio e la supervisione dei rischi tecnologici richiedono l'applicazione giudiziosa delle lezioni apprese per prevenire futuri incidenti tecnologici e controllarne l'impatto. A tale riguardo, il numero e la diversità di settori, sostanze, attrezzature e processi rendono particolarmente difficile trarre insegnamenti dagli incidenti chimici. Durante tutto il ciclo di gestione del rischio, è fondamentale disporre di competenze in grado di [...]

Featured

Posti di Controllo Frontalieri (PCF) e Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) / Relazione 2024

Posti di Controllo Frontalieri (PCF) e Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC)

Posti di Controllo Frontalieri (PCF) e Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) / Relazione 2024

ID 24319 | 22.07.2025 / In allegato

Posti di Controllo Frontalieri (PCF) e Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) - attività 2024

Nel 2024, l’attività di controllo svolta dai PCF ha riguardato 43.554 partite di animali, prodotti di origine animale e mangimi di origine animale e 219.776 partite di alimenti e mangimi di origine vegetale e di materiali e oggetti a contatto con alimenti [...]

Featured

IARC Monographs Volume 136

IARC Monographs Volume 136

IARC Monographs Volume 136 / Talc and Acrylonitrile

ID 24299 | 18.07.2025 / Attached

This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of talc and acrylonitrile.

Talc was defined as mineral (natural) or synthetic product, a hydrated magnesium silicate, that exists in both lamellar and fibrous (including asbestiform) types. Asbestiform talc is not asbestos; however, asbestos is present in some talc deposits and has been shown to contaminate some talc products. A mineral with a high production volume,

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato

Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025

Il documento fa riferimento all’anno 2024, a 10 anni dall’istituzione dell’Ispettorato, avvenuta con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45.

La pubblicazione della Relazione al Governo e al Parlamento giunge quest’anno in un momento di particolare attenzione per le [...]

Featured

Regolamento delegato (UE) 2025/843

Regolamento delegato (UE) 2025/843 / Regolamento POPs: Nuova sostanza UV-328 divieto e deroghe

Regolamento delegato (UE) 2025/843 / Regolamento POPs: Nuova sostanza UV-328 divieto e deroghe 

ID 24281 | 15.07.2025

Regolamento delegato (UE) 2025/843 della Commissione, del 5 maggio 2025, che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’UV-328

GU L 2025/843 del 15.7.2025

Entrata in vigore: 04.08.2025

_________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo agli inquinanti organici persistenti, in particolare [...]

Featured

POPs Persistent Organic Pollutants: Convenzioni/Norme/Elenchi

POPs  Persistent Organic Pollutants Convenzioni Norme ed Elenchi 08 08 2023

POPs - Persistent Organic Pollutants: Convenzioni/Norme ed Elenchi / Status 15 Luglio 2025

ID 10321 | Rev. 11.0 del 15.07.2025 / Documento completo allegato 

Documento sintesi POPs - Persistent Organic Pollutants | Regolamento (UE) 2019/1021 - Convenzioni / Norme ed Elenchi

Featured

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato

Regolamento POPs Ed 2 0 2021 small

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato 15 Luglio 2025

ID 11379 | Ed. 11.0 del 15 Luglio 2025

Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169/45 del 25.06.2019).

In allegato Testo Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) Consolidato 2025 in formato pdf riservato Abbonati.

Il testo consolidato 2025 del Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs), tiene conto delle modifiche e abrogazioni da Giugno 2020 a Luglio 2025.

Download Indice Ed. 11.0 Luglio 2025

Featured

Regolamento delegato (UE) 2025/1399

Reg delegato  UE  2025 1399 Modifica Deroga uso PFOA schiuma antincendio

Regolamento delegato (UE) 2025/1399 / Modifica Deroga uso PFOA schiuma antincendio

ID 24277 | 14.07.2025

Regolamento delegato (UE) 2025/1399 della Commissione, del 5 maggio 2025, recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati

GU L 2025/1399 del 14.7.2025

Entrata in vigore: 03.08.2025

_______

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1175

Decisione di esec   UE  2025 1175

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1175 / Glossario etichettatura Reg. cosmetici

ID 24260 | 10.07.2025

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1175 della Commissione, del 16 giugno 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti da utilizzare nell’etichettatura dei prodotti cosmetici e recante abrogazione della decisione di esecuzione (UE) 2022/677 della Commissione

C/2025/3717

GU L, 2025/1175, 10.7.2025

Entrata in vigore: 30.07.2025

Applicazione a decorrere dal 30 luglio 2026.

Featured

Linee guida per il controllo di STEC nel latte

Linee guida per il controllo di STEC nel latte

Linee guida per il controllo di STEC nel latte - Ministero della Salute rev. 03.07.2025 

ID 24266 | 10.07.2025 / In allegato

Linee guida per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati 

Da qualche anno ha assunto significativa rilevanza il problema della contaminazione di prodotti lattiero-caseari con ceppi di Escherichia coli produttori di Shiga tossine. In particolare, ci si riferisce ai prodotti ottenuti da latte che non ha subito un trattamento termico in grado di inattivarli, ad [...]

Decreto 20 maggio 2025

Decreto 20 maggio 2025

Decreto 20 maggio 2025 / Imballaggio medicinali: Disciplina dispositivo 

ID 24257 | 09.07.2025

Decreto 20 maggio 2025
Disciplina del dispositivo, delle caratteristiche tecniche e grafiche e delle informazioni nel medesimo contenute. 

(GU n.157 del 09.07.2025)

Entrata in vigore: 09.07.2025

_________

Art. 1. Definizioni e termini

1. Ai fini del presente decreto, si intende per:

a) «Ministero», il Ministero della salute;
b) «MEF», il Ministero dell’economia e delle finanze;
c) «IPZS», l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.a.;
d) «dispositivo», il dispositivo realizzato su supporto di [...]

Featured

Piano d'azione per l'industria chimica europea

Piano d azione per l industria chimica europea

Piano d'azione per l'industria chimica europea

ID 24256 | 09.07.2025

COM(2025)530

La Commissione europea ha presentato l'8 luglio 2025, un piano d'azione per l'industria chimica volto a rafforzare la competitività e la modernizzazione del settore chimico dell'UE.

Il piano d'azione affronta le principali sfide, vale a dire gli elevati costi dell'energia, la concorrenza globale sleale e la debolezza della domanda, promuovendo nel contempo gli investimenti nell'innovazione e nella sostenibilità.

Il piano d'azione è accompagnato da un omnibus di semplificazione sulle [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024