Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.211.361
/ Documenti scaricati: 31.211.361
ID 21121 | 11.01.2024 / In allegato
UNI/PdR 158:2024 Linee guida per la riduzione di emissioni di microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari
La prassi di riferimento identifica delle “best practices”, meglio definite come azioni di mitigazione, che le organizzazioni operanti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari (quali ad esempio: operatori logistici, aziende alimentari, distributori nella filiera alimentare, imprese della GDO e della ristorazione collettiva) possono [...]
ID 21082 | 05.01.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/197 della Commissione, del 19 ottobre 2023, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze
GU L 2024/197 del 05.01.2024
Entrata in vigore: 25.01.2024
Applicazione dal 1° settembre 2025
Rettifica:
Rettifica regolamento delegato (UE) 2024/197 - 16.02.2024
__________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo [...]
ID 21075 | 03.01.2024
Decreto Legislativo 7 dicembre 2023 n. 218 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE, ai sensi dell'articolo 17 della legge 4 agosto 2022, n. 127.
(GU n.2 del 03.01.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/01/2024
...
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto stabilisce le norme [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 22.12.2023
______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le [...]
ID 21031 | 22.12.2023
Report on exports and imports in 2022 of chemicals listed in Annex I to the Prior Informed Consent (PIC) Regulation
The reported volume of hazardous chemicals imported to and exported from the European Union (EU) under the Prior Informed Consent (PIC) Regulation continued to increase in 2022.
The European Chemicals Agency’s (ECHA) annual report on the trade of chemicals that are banned or severely restricted in the EU [...]
ID 20806 | 21.11.2023 / In allegato
Documento CIIP "Diisocianati e Poliuretani" sui rischi connessi all'impiego di tali sostanze, oggi di grande attualità date le recenti restrizioni nell'utilizzo imposte dalla normativa europea e la loro grande diffusione.
ALLEGATO 1 Restrizione Reach n°74 per l’impiego dei diisocianati: valutazione dei rischi e adempimenti per la salute e sicurezza dei lavoratori secondo il D.Lgs 81/2008
I [...]
ID 20706 | 03.11.2023 / In allegato
The Handbook on the Toxicology of Metals is a comprehensive review dealing with the effects of metallic elements and their compounds on biological systems.
Special emphasis has been laid on the toxic effects in humans, although toxic effects in animals and biological systems in vitro are also discussed whenever relevant.
As a basis for a better understanding of the potential for adverse effects on [...]
ID 20902 | 07.12.2023 / In allegato documento completo
La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) è un sistema di qualità che riguarda l'organizzazione processo e le condizioni in cui la salute non clinica e la sicurezza ambientale gli studi sono pianificati, eseguiti, monitorati, registrati, archiviati e riportati. Il suo scopo è garantire la qualità e l’integrità dei dati sulla sicurezza presentati alle autorità di regolamentazione ("Autorità riceventi la BPL").
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.1 della Farmacopea europea 11ª edizione.
(GU n.85 del 11.04.2023)
Collegati
Decreto 9 Gennaio 2023 | Farmacopea europea 11ª ed.
Farmacopea Ufficiale
ID 20905 | 08.12.2023 / In allegato
Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 ha istituito presso l’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ANPA), oggi Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale1 (ISPRA), il Centro di Elaborazione e Valutazione Dati (CEVaD), al fine di assicurare un comune riferimento tecnico nella gestione delle emergenze radiologiche. Il CEVaD era già previsto nel Piano Nazionale di Emergenza fin [...]
ID 20904 | 08.12.2023 / In allegato Documento tecnico DPC 2022
Il Documento Tecnico “L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” raccoglie i contenuti utili da fornire alla popolazione in riferimento a quanto previsto dal “Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari”.
È stato predisposto ai sensi dell’art. 197 (comma [...]
ID 20920 | 07.12.2023
Decreto 22 novembre 2023 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.3 della Farmacopea europea 11ª edizione.
(GU n.286 del 07.12.2023)
_____
Art. 1.
1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nel Supplemento 11.3 della Farmacopea europea 11a edizione, elencati nell’allegato al presente decreto, entrano in vigore nel territorio nazionale, come facenti parte [...]
ID 20916 | 07.12.2023
Direttiva 2003/63/CE della Commissione, del 25 giugno 2003, che modifica la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano
GU L 159/46 del 27.6.2003
ID 20910 | 07.12.2023
Regolamento (CE) n. 470/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, che stabilisce procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale, abroga il regolamento (CEE) n. 2377/90 del Consiglio e modifica la direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 152/11 del 16.6.2009
Entrata in [...]
ID 10295 | 05.12.2023 / Update December 2023
Questions and agreed answers concerning the correct implementation of Regulation (EC) No 648/2004 on detergents.
This document gathers questions and agreed answers concerning the interpretation of Regulation (EC) No 648/2004 of the European Parliament and of the Council of 31 March 2004 on detergents.
The answers were discussed and agreed between the Commission services and the representatives from the Member States in the Working Group [...]
ID 20895 | 05.12.2023 / In allegato
Proposta di regolamento di modifica Regolamento (UE) 2019/1021 (Regolamento POPs) presentata dalla Commissione europea il 4 dicembre 2023 ed in consultazione pubblica fino al 1° gennaio 2024.
L'acido perfluorottanosolfonico e i suoi derivati (PFOS) figurano nell'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 ("voce PFOS"). A norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera b), del egolamento (UE) 2019/1021, la voce PFOS nell'allegato I comprende i limiti di contaminanti in [...]
ID 4979 | 30.11.2023 / XLS Tables Update 01.12.2023
L'ECHA ha preparato una tabella excel contenente tutti gli aggiornamenti della classificazione armonizzata e dell'etichettatura delle sostanze pericolose, che sono disponibili nella tabella 3 dell'allegato VI del regolamento CLP. La classificazione e l'etichettatura armonizzate delle sostanze pericolose sono aggiornate mediante un "Adattamento al progresso tecnico (ATP)" che viene emesso ogni anno dalla Commissione europea. A seguito dell'adozione del parere [...]
ID 20855 | 28.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2643 della Commissione, del 27 novembre 2023, che approva l’acido formico come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2, 3, 4 e 5 conformemente al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2643 del 28.11.2023
Entrata in vigore: 18.12.2023
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto [...]
ID 20851 | 27.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2620 della Commissione, del 24 novembre 2023, che approva il diossido di zolfo, generato da zolfo mediante combustione, come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 4 in conformità al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L, 2023/2620, 27.11.2023
Entrata in vigore: 17.12.2023
________
La Commissione Europea,
ID 20428 | 24.09.2023 / In allegato Scheda completa
La Commissione Europea, attraverso il centro di ricerca JRC, rende disponibile una Banca dati dei NaTech avvenuti / mancati, in tutto il mondo con Documenti, news e Report in merito. Link/altro nel Documento allegato (75 NaTech monitorati alla data).
Allegati:
- Guida all'uso (EN)
- Es. Rapporto Incidente Natech
Gli incidenti tecnologici innescati da un pericolo naturale o da un disastro che comportano conseguenze che coinvolgono sostanze [...]
ID 20827 | 23.11.2023
Rettifica del regolamento delegato (UE) 2020/217 della Commissione, del 4 ottobre 2019, che modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele e che rettifica lo stesso regolamento
GU L 2023/90120 del 23.11.2023
...
Alla pagina 6, allegato II, che inserisce la riga EUH 211 nell'allegato III, parte 3, del regolamento [...]
ID 14826 | 25.08.2023 / Documento completo in allegato
Il regolamento PIC è il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose. Si applica alle sostanze chimiche industriali e ai pesticidi (inclusi i biocidi) che sono vietati o soggetti a rigorose restrizioni per ragioni sanitarie o ambientali, e impone obblighi alle imprese che intendono esportare tali sostanze chimiche nei paesi extra-UE.
ID 20813 | 21.11.2023
Forum project report: Harmonised enforcement project on biocidal products with approved/non-approved active substances
Helsinki, 21 November 2023 - The national enforcement authorities in 29 countries checked over 3 500 biocidal products. Overall, 37 % of the checked biocides were non-compliant with at least one of the checked legal requirements.
18 % of checked products were non-compliant with fundamental requirements that affect their safe use. Most of them either lacked a product authorisation or [...]
Che approva l'unito il regolamento speciale per i laboratori municipali di vigilanza igienica e sanitaria.
(GU n.209 del 05.09.1890)
______
Viene istituita la figura del “Vigile Sanitario comunale", con il compito di coadiuvare “l’Ufficiale Sanitario" dei Comuni.
I compiti dei Vigili Sanitari era di vigilare:
- Sulle condizioni igieniche del suolo e dell'abitato;
- Sulle condizioni delle industrie agricole, delle manifetture e fabbriche che potevano inquinare l'aria e l'acqua dell'ambiente abitato;
-
ID 20811 | Last update: 21.11.2023
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per [...]
ID 20807 | 21.11.2023 / In allegato
Re-evaluation of Some Organic Chemicals, Hydrazine and Hydrogen Peroxide
Part One - Compounds reviewed in plenary sessions (comprehensive monographs)
Part Two - Othercompounds reviewed in plenary sessions
Part Three - Compounds not reviewed in plenary sessions Part Three A—Extensive new data requiring new summaries
Part Three B - Few new data
In 1969, the International Agency for Research on Cancer (IARC) initiated a [...]
ID 9982 | Rev. 2.0 del 10 Aprile 2023 / Documento completo in allegato
In allegato Tabella di raccordo inerente lo status, alla data del documento, dei codici H/P di cui al GHS e codici recepiti, e quindi, presenti nel CLP (Regolamento 1272/2008/CE). Si intende fornire un quadro corretto del codici previsti dal CLP (applicabili EU) e quelli previsti dal GHS ma non previsti nel CLP [...]
ID 20768 | 15.11.2023
The European Chemicals Agency (ECHA) has published a new report on ‘Key areas of regulatory challenge 2023’ that identifies areas where research is needed to protect people and the environment from hazardous chemicals. It also highlights where new methods, that support the shift away from animal testing, are needed.
To further improve chemical safety in the EU, scientific research needs to deliver data that is relevant to regulating chemicals.
ID 20762 | 14.11.2023
Regolamento (UE) 2023/2482 della Commissione, del 13 novembre 2023, recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la sostanza bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) nei dispositivi medici
GU L 2023/2482 del 14.11.2023
Entrata n vigore: 15.11.2023
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 [...]
ID 20003 | 18.07.2023 / Note complete in allegato
Pubblicato nella GU L 180/12 del 17 luglio 2023, il Regolamento (UE) 2023/1464 della Commissione del 14 luglio 2023 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formaldeide e i prodotti che rilasciano formaldeide.
La formaldeide è una sostanza chimica a elevato volume di produzione con un’ampia gamma di usi. Viene altresì prodotta a livello [...]
ID 18816 | 26.01.2023 / In allegato
L’acqua erogata viene disinfettata, normalmente utilizzando ipoclorito di sodio o biossido di cloro p...
ID 22741 | 17.10.2024
Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982 n. 904
Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/769 relativa...
ID 22753 | 18.10.2024 / Attached
The 2024 edition of Climate Change and Nuclear Power delves into the dynamics of financing nuclear projects to unlock much ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024