Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.273
/ Documenti scaricati: 33.763.007
/ Documenti scaricati: 33.763.007
ID 13863 | 26.06.2021
Pubblicate 2 nuove ISO relative a EMC (emissione ed immunità) per gli ascensori, scale mobili e tappeti mobili (non armonizzate):
ISO 8102-1:2020
Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 1: Electromagnetic compatibility with regard to emission
ISO 8102-2:2021
Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 2: Electromagnetic compatibility with regard to immunity
______
Attualmente è armonizzata per la Direttiva ascensori, direttiva 2014/33/UE, solo la [...]
Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 1: Electromagnetic compatibility with regard to emission
This document specifies the emission limits in relation to electromagnetic disturbances and test conditions for lifts, escalators and moving walks, which are intended to be permanently installed in buildings. It is possible, however, that these limits do not provide full protection against disturbances caused to radio and TV reception when such equipment is used within distances given in Table 1.
This document [...]
Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 2: Electromagnetic compatibility with regard to immunity
This document specifies the immunity performance criteria and test levels for apparatus used in lifts, escalators and moving walks which are intended to be permanently installed in buildings including the basic safety requirements in regard to their electromagnetic environment. These levels represent essential EMC requirements.
This document refers to EM conditions as existing in residential, office and industrial buildings.
This document addresses [...]
Respiratory protective devices - Performance requirements - Part 2: Requirements for filtering RPD
This document specifies requirements for the performance and testing of filtering respiratory protective devices (RPD) in accordance with their classification and for use in the workplace to protect the wearer from hazardous atmospheres and/or environments.
Requirements for RPD elements and components are also specified in this document.
Fonte: ISO
Collegati
ID 13822 | 21.07.2021 / Documento completo allegato / Download EN 352-1 2021 Extract Annex ZA
Documento sulle nuove norme di prodotto 2021 per i protettori dell'udito ai sensi del regolamento (UE) 2016/425 (DPI).
Le norme sono state pubblicate da UNI il 10 Giugno 2021:
- 10 parti della norma EN 352-X:2021 inerenti i Protettori dell'udito
e il 17 Giugno 2021:
- altre 2 norme per i metodi di prova UNI EN 13819-1:2021 - Metodi [...]
UNI/PdR 113:2021 "Linee guida sui provvedimenti di natura igienicosanitaria e comportamentale per l’organizzazione di convegni ed eventi aggregativi in sicurezza biologica in epoca di pandemia COVID-19".
La prassi di riferimento ha l'obiettivo di definire delle linee guida sulle soluzioni da attuare nel comparto eventi, per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei partecipanti, nella prevenzione del contagio da COVID-19. Il documento fornisce indicazioni che possono contribuire a ridurre [...]
della Commissione del 17 giugno 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per apparecchi di refrigerazione, apparecchi per gelati e produttori di ghiaccio, apparecchi da laboratorio per il riscaldamento di materiali, apparecchi automatici e semi-automatici da laboratorio per analisi ed altri usi, apparecchiature elettriche con i valori nominali relativi all’alimentazione elettrica, apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi, apparecchi elettrici di riscaldamento per locali,
Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione - Documento guida
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 529 (edizione ottobre 2005). La norma fornisce una guida di buona pratica per definire e attuare un programma adatto ai dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Essa è stata pubblicata per fornire una base di riferimento a livello europeo per la selezione, l'uso, la [...]
ID 13824 | 21.06.2021 / Preview in attachment
Protettori dell'udito - Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione - Documento guida
La norma fornisce raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione dei protettori dell'udito.
Collegati
ID 13823 | 21.06.2021 / Preview in attachment
La norma definisce un metodo soggettivo per la misurazione dell'attenuazione sonora offerta dai protettori auricolari.Il metodo è un metodo di laboratorio che consente di ottenere valori prossimi all'attenuazione massima, che non vengono normalmente ottenuti in condizioni di campo.
Collegati
Occupational health and safety management - Psychological health and safety at work - Guidelines for managing psychosocial risks
ISO, June 2021
This document gives guidelines for managing psychosocial risk within an occupational health and safety (OH&S) management system based on ISO 45001. It enables organizations to prevent work-related injury and ill health of their workers and other interested parties, and to promote well-being at work.
It is applicable to organizations of all sizes and in all sectors, for the development,
Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Guida per la protezione antisismica
Recepisce: CEN/TS 17551:2021
Il documento specifica i requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici a sprinkler in conformità alla EN 12845
...
Fonte: UNI
EVS
Collegati
Sicurezza degli apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 2: Azioni dei carichi
Recepisce: EN 13001-2:2021
La norma specifica le azioni di carico e le combinazioni di carico per il calcolo degli effetti del carico come base per la verifica della sicurezza di un apparecchio di sollevamento e dei suoi componenti principali.
Viene utilizzata insieme alle altre parti generiche della serie UNI EN 13001 che, in quanto tali, specificano le condizioni e i requisiti di [...]
ID 13800 | 30.10.2024 / In allegato Preview
Sicurezza del macchinario - Apparecchi elettrosensibili di protezione - Parte 1: Prescrizioni generali e prove
La presente Norma specifica le prescrizioni generali per la progettazione, la costruzione e le prove di apparecchi elettrosensibili di protezione (ESPE) senza contatto di un sistema relativo alla sicurezza e progettati specificamente per rilevare le persone.
La presente Norma sostituisce la Norma CEI EN 61496-1:2005-11 che rimane applicabile fino al 10-05-2015 e ne costituisce una revisione tecnica.
La presente Norma soddisfa i requisti essenziali [...]
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1497 (edizione agosto 2007). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per le imbracature di salvataggio. Le imbracature di salvataggio conformi alla norma sono utilizzate come componenti di sistemi di salvataggio, che sono dispositivi individuali per [...]
UNI EN 364:1993 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Metodi di prova.
Recepisce: EN 364:1992
Data entrata in vigore: 31 dicembre 1993
Versione in lingua italiana della norma europea EN 364 (edizione dic. 1992).
Specifica i metodi di prova per materiali, componenti e sistemi relativi ai dispositivi di protezione contro le cadute come segue: apparecchiature per prove statiche e metodi per prove statiche; apparecchiature per prove dinamiche, compreso un [...]
UNI EN 362:2005 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Connettori
Recepisce: EN 362:2004
Data entrata in vigore: 01 luglio 2005
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 362 (edizione dicembre 2004). La norma specifica requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per i connettori. I connettori conformi alla presente norma sono utilizzati come elementi di collegamento nei sistemi individuali di [...]
UNI EN 795:2012 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio
Recepisce: EN 795:2012
Data entrata in vigore : 04 dicembre 2012
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 795 (edizione luglio 2012). La norma specifica i requisiti per le prestazioni e i metodi di prova associati per dispositivi di ancoraggio mono-utente che sono intesi per essere rimossi dalla struttura. Questi dispositivi di ancoraggio incorporano punti [...]
UNI EN 363:2019 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Sistemi individuali per la protezione contro le cadute
Recepisce: EN 363:2018
Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019
La norma specifica le caratteristiche generali e l'assemblaggio di sistemi individuali per la protezione contro le cadute. Essa fornisce esempi di tipi specifici di sistemi individuali per la protezione contro le cadute e descrive come i componenti possano essere assemblati in sistemi.
UNI EN 365:2005 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Requisiti generali per le istruzioni per l'uso, la manutenzione, l'ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l'imballaggio
Recepisce: EN 365:2004
Data entrata in vigore: 01 febbraio 2005
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 365 (edizione settembre 2004). La norma specifica i requisiti generali minimi per istruzioni per uso, manutenzione, ispezione periodica, riparazione, marcatura e imballaggio di [...]
UNI EN 361:2003 - Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Imbracature per il corpo
Recepisce: EN 361:2002
Data entrata in vigore: 01 ottobre 2003
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 361 (edizione maggio 2002). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l'uso, la marcatura e l'imballaggio per le imbracature per il corpo.
Sostituisce: UNI EN 361:1993
Sicurezza dei giocattoli - Parte 2: Infiammabilità
Recepisce: EN 71-2:2020
Data entrata in vigore: 10 giugno 2021
La norma specifica le categorie di materiali infiammabili proibiti per tutti i giocattoli e i requisiti relativi all'infiammabilità di alcuni giocattoli quando sono esposti ad una modesta sorgente di fiamma.
...
In allegato Preview riservata Abbonati.
Collegati
Criteri di sostenibilità per la produzione di biocarburanti e bioliquidi per applicazioni energetiche - Principi, criteri, indicatori e verificatori - Parte 2: Valutazione di conformità inclusi la catena di custodia e il bilancio di massa
Recepisce: CEN/TS 16214-2:2020
Data entrata in vigore: 10 giugno 2021
La specifica tecnica definisce un set di regole e procedure che fanno da contesto per la valutazione di conformità di biocarburanti e bioliquidi. Essa descrive i biocarburanti e i bioliquidi oggetto della valutazione, identifica [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/936 della Commissione del 3 giugno 2021 relativa alle norme armonizzate per le lavatrici per uso domestico e le lavasciuga biancheria per uso domestico elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2019/2023 e del regolamento delegato (UE) 2019/2014
GU L 204/42 del 10.6.2021
Entrata in vigore: 10.06.2021
____
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012,
Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 109 “Attività professionali non regolamentate: profili professionali nell’ambito della sostenibilità”
La UNI/PdR 109 risulta suddivisa in due parti:
- la parte 1 (UNI/PdR 109.1:2021) definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Sustainability Manager e Sustainability Practitioner ossia del professionista che svolge attività di gestione a livello manageriale della sostenibilità in azienda e della responsabilità sociale d’impresa e del professionista che sviluppa e gestisce [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/913 della Commissione del 3 giugno 2021 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2019/2022 e del regolamento delegato (UE) 2019/2017
(GU L 199/13 del 7.6.2021)
Entrata in vigore: 07.06.2021
...
Articolo 1
Il riferimento alla norma armonizzata per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lavastoviglie per uso domestico redatta a sostegno del regolamento delegato (UE) 2019/2017 e riportato nell’allegato I della presente [...]
ID 13203 | 06.06.2021 / In allegato Estratto All. A / B
UNI 10779:2021 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
Data entrata in vigore: 25 marzo 2021
La norma specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all'alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio.
Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche [...]
ID 13705 | 15.10.2022 / In allegato Preview
CEI 82-89:2021
Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici - Comportamento all’incendio dei moduli fotovoltaici installati su coperture di edifici: protocolli di prova e criteri di classificazione
Scopo del presente documento è proporre soluzioni utili per la classificazione del comportamento all’incendio della copertura dell’edificio su cui viene realizzato un impianto fotovoltaico con moduli sovrapposti (BAPV).
Il documento colma, almeno parzialmente, la mancanza ad oggi di [...]

ID 17673 | 23.09.2022 / In allegato Preview
UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 13: Requisiti per rulli
La n...

UNI 19 Aprile 2019
Prassi di Riferimento UNI/PdR 55:2019 “Linee guida per l’applicazio...

09 Giugno 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024