Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
ID 23381 | 30.01.2025 / In allegato
UNI/PdR 132:2025 Requisiti per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio
La prassi di riferimento stabilisce i requisiti per tracciare la gestione dei flussi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento presso impianti/soggetti terzi, che operano nella filiera del trattamento con la produzione di materie prime secondarie/prodotti o rifiuti attraverso operazioni di riciclaggio, di recupero energetico o di smaltimento finale.
Ciò nell’ottica di avviare un percorso che permetta di ottenere una certificazione di parte terza dei processi.
Essa potrà costituire un riferimento per il monitoraggio e la verifica del dato ai fini della rendicontazione degli obiettivi di cui al D.Lgs. 152/2006 e al D.Lgs. 118/2020, a beneficio dell’intera filiera (produttori di rifiuti, gestori del ciclo, impianti di trattamento, consorzi ed enti di controllo). Il perimetro di riferimento minimo è quello delle attività direttamente esercitate dalle aziende di gestione del ciclo integrato dei rifiuti.
Tale attività può arrivare al trattamento finale o ai punti di cessione a impianti/soggetti terzi.
Nota procedurale: La presente prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Tracciabilità dei rifiuti”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Luca MARIOTTO - Project Leader (Utilitalia), Alberto CONFALONIERI (Consorzio Italiano Compostatori), Giuliana DA VILLA (Gruppo Veritas), Amanda FUSO NERINI (UNI/CT 018 “Imballaggi”), Andrea LANZ (Ispra), Lorenzo MAGGI (UNI/CT 004/GL 05 “Suolo e Rifiuti”), Elisabetta PERROTTA (UNI/CT 004/GL 05 “Suolo e Rifiuti”), Gianluca PRINCIPATO (Hera), Stefano SASSONE (Confindustria-Cisambiente), Silvia STIVAL (A2A Ambiente), Riccardo VISELLI (Utilitalia).
[...]
Fonte: UNI
Collegati
della Commissione del 9 ottobre 2019 sulle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio rel...
UNI mette a disposizione numerose norme che stabiliscono i requisiti di sicurezza che questi spazi e le attrezzature al loro interno (sedie, banchi, cattedre e lavagne) devon...
ID 20876 | 08.12.2023 / Preview in allegato
_________
Update 08.12.2023
Circolare informativa ACCREDIA Prot. DC2023SPM124 DEL 05.12.2023 - All...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024