Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.517
/ Documenti scaricati: 32.442.238
/ Documenti scaricati: 32.442.238
Linee guida per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio
Una “guida” per la rendicontazione e per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio dei quantitativi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento negli impianti di trattamento. È stata pubblicata l'8 settembre 2022 la Prassi di Riferimento UNI/PdR 132:2022 promossa da Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, che ne ha curato la stesura coinvolgendo nel gruppo di lavoro ISPRA, i principali operatori e associazioni del settore, oltre che CONAI e i consorzi di filiera.
La Prassi è stata elaborata partendo da alcune buone pratiche adottate a livello volontario dalle associate a Utilitalia: permette di tracciare le quantità di rifiuti avviate a riciclaggio per il monitoraggio e la verifica del dato nel rispetto degli obiettivi europei del pacchetto Direttive “Economia Circolare”, che sono fissati sull’effettivo riciclaggio di quanto raccolto (65% entro il 2035) e non più sulla sola raccolta differenziata.
Gli operatori della filiera potranno quindi certificare la destinazione finale dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata e dare evidenza della loro corretta gestione ai propri utenti e a tutti gli stakeholder, in un’ottica di trasparenza, di applicazione delle migliori pratiche e di un miglioramento continuo.
È uno strumento di cui potrà beneficiare l’intera filiera - dagli impianti di trattamento ai consorzi obbligatori, fino agli enti di controllo e alle Autorità di settore - per tutte le fasi di controllo e di monitoraggio dei dati.
La prassi di riferimento traccia la gestione dei flussi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento presso impianti/soggetti terzi, che operano nella filiera del trattamento con la produzione di materie prime seconde/prodotti o rifiuti attraverso operazioni di riciclaggio, di recupero energetico o di smaltimento finale.
Ciò nell’ottica di avviare un percorso che permetta di ottenere una certificazione di parte terza dei processi. Essa potrà costituire un riferimento per il monitoraggio e la verifica del dato ai fini della rendicontazione degli obiettivi di cui al D.lgs. 152/2006 e al D.lgs. 118/2020, a beneficio dell’intera filiera (produttori di rifiuti, gestori del ciclo, impianti di trattamento, consorzi ed enti di controllo).
Il perimetro di riferimento minimo è quello delle attività direttamente esercitate dalle aziende di gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Tale attività può arrivare al trattamento finale o ai punti di cessione a impianti/soggetti terzi.
UNI/PdR 132:2022 link download: https://store.uni.com/uni-pdr-132-2022
Fonte: UNI
Collegati
ID 18327 | 09.12.2022 / Preview in allegato
Measurement of radioactivity in the environment — Guidelines for effective dose...
UNI EN ISO 52127-1:2021 Prestazione energetica degli edifici - Sistema di gestione degli edifici - Parte 1: Modulo M10-12
Recepisce: EN IS...
ISO Focus - November-December 2018
The Fourth Industrial Revolution has been getting a lot of press. What does it really mean, and how will it affect us?
This issue showcase...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024