Slide background




EN ISO 14118:2018 | Prevenzione dell'avviamento inatteso

ID 6275 | | Visite: 13327 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/6275

EN ISO 14118

EN ISO 14118:2018 Prevenzione dell'avviamento inatteso

ID 6275 | Update news 13 Settembre 2023

ISO news 2023

Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2023. Pertanto questa versione rimane attuale.

Armonizzazione EN ISO 14118 dal 19 Marzo 2019 e ritiro della EN 1037

Con la Decisione di Esecuzione decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019), la EN ISO 14118:2018 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso (ISO 14118:2017), norma di tipo B è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 19 Marzo 2018, la EN 1037:1995+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso è ritirata dal 19 Marzo 2019. Vedi tutte le norme armonizzate Direttiva 2006/42/CE.

Data entrata in vigore: 17 maggio 2018
Data armonizzazione: 19 Marzo 2019

Disponibile documento allegato traduzione non ufficiale IT di un estratto significativo della norma.

La norma UNI EN ISO 14118:2018 specifica i requisiti per i mezzi destinati ad impedire l'avviamento inatteso di una macchina in modo tale che gli interventi umani nelle zone pericolose possano aver luogo in sicurezza.

Il documento allegato riporta un estratto tradotto in italiano della norma tecnica.

Traduzione IT non ufficiale 
_________

3. ALTRE MISURE PER PREVENIRE L’AVVIAMENTO ACCIDENTALE

Quando la valutazione del rischio dimostra che l’isolamento e la dissipazione di energia non sono appropriati per il tipo di operazione (ad esempio carico/scarico manuale), le misure seguenti diventano necessarie per impedire l’avviamento inatteso:

- Misure (come la progettazione, la scelta e l’ubicazione dei componenti) concepite per impedire l’invio accidentale di comandi di avviamento o altri elementi (per esempio sensori, elementi di controllo della potenza) a seguito di influenze esterne o interne (vibrazioni, rotture, disturbi elettrici) in qualsiasi parte della macchina;

-  Misure prese a livello A, B o C della macchina (vedi figura 1) o a disconnessione meccanica degli elementi o alle parti in movimento (immobilizzazione);

-  Misure prese a livello del sistema di comando per arrestare automaticamente la parte pericolosa della macchina prima di un evento pericoloso a causa di un avviamento inatteso/involontario.

Livelli ABCDE

INDICE

0. PREMESSA
1. MISURE GENERALI PER PREVENIRE L’AVVIAMENTO INATTESO
1.1 Misure manuali per il sezionamento e la dissipazione di energia
1.2 Altri mezzi per impedire l’avviamento inatteso
1.3 Segnalazione ed avvertimenti (avvio ritardato)
2. ISOLAMENTO E DISSIPAZIONE DELL’ENERGIA
2.1 Prevenzione dell’avviamento inatteso al ripristino di eventuali alimentazioni
2.2 Dispositivi per l’isolamento delle alimentazioni
2.3 Dispositivi di bloccaggio
2.4 Dispositivi di dissipazione o di trattenuta dell’energia immagazzinata
2.5 Elementi meccanici
2.6 Mezzi di bloccaggio o fissaggio per i dispositivi di trattenuta (contenimento)
3. ALTRE MISURE PER PREVENIRE L’AVVIAMENTO ACCIDENTALE
3.1 Misure per prevenire l’azionamento non intenzionale dei dispositivi di avviamento manuale
3.2 Progettazione di parti del sistema di comando legate alla sicurezza
3.3 Selezione e posizione degli elementi di controllo della potenza
3.4 Misure per mantenere i comandi di arresto
3.4.1 Principio
3.4.2 Comando di arresto mantenuto generato da un dispositivo di controllo dell'arresto (livello A)
3.4.3 Comando di arresto mantenuto generato dal sistema di comando della macchina (livello B/C)
3.4.4 Disconnessione meccanica (livello D, vedi figura 1)
3.4.5 Immobilizzazione della parte mobile (livello E; vedi figura 1)
3.5 Monitoraggio automatico dello stato di sicurezza (condizione di arresto) durante un arresto di categoria 2

Fonti: UNI

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2018
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato EN ISO 14118 Prevenzione avviamento inatteso.pdf
Certifico Srl - 2018
427 kB 560

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI EN 1317 5 2012 Sistemi ritenuta stradali
Set 29, 2023 388

UNI EN 1317-5:2012

UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento… Leggi tutto
Set 26, 2023 551

CEI 0-16, V2:2023-06

CEI 0-16, V2:2023-06 ID 20471 | 26.09.2023 / Variante V3:2023 Questa Norma costituisce la Variante V2 della Norma CEI 0-16:2022-03, ed è costituita dal solo Allegato T “Scambio informativo basato su standard IEC 61850” in versione consolidata come risultante dell’Allegato T della Norma CEI… Leggi tutto
Set 22, 2023 652

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2023 1759
Set 12, 2023 1098

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno… Leggi tutto
Set 11, 2023 1114

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m… Leggi tutto

Più letti Normazione