Slide background




CEI 81-29

ID 19540 | | Visite: 5423 | Documenti CEIPermalink: https://www.certifico.com/id/19540

CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305

ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview

CEI 81-29:2020
Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305

Data pubblicazione: 11.2020

Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in ambito nazionale delle
Norme CEI EN 62305 con l’ausilio di note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea,
precisazioni e informazioni supplementari su specifici argomenti.
La presente Guida sostituisce la Guida CEI 81-29:2014-02 e può essere utilizzata solo congiuntamente alla serie di Norme CEI EN 62305:2013.
Il presente fascicolo è la ristampa della Guida CEI 81-29:2020-05, comprensivo delle correzioni introdotte dal successivo Errata Corrige di novembre 2020, Fasc. 17776.
_______

La presente Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in ambito nazionale delle Norme CEI EN 62305 con l’ausilio di:
1) note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea; in particolare si segnalano i punti: "Nodo", "Densità di fulmini a terra", “Perdita di vite umane” e “Punto caldo”;
2) precisazioni e informazioni supplementari su specifici argomenti che non erano stati completamente sviluppati in precedenza, quali:
- le influenze ambientali e di posizionamento della spira negli effetti induttivi sulle linee e sui circuiti. In particolare sono stati introdotti il coefficiente ambientale CE nel calcolo di NM; il coefficiente ambientale CE e il coefficiente 0,7, che tiene conto dell’orientamento casuale della spira indotta rispetto al campo magnetico inducente, nel calcolo della tensione indotta Ui. È stato altresì notato che i valori delle correnti dovute alla sorgente S4 sono in genere minori di 1 kA.
- la valutazione della frequenza di danno F, che è lo strumento più appropriato per accertare se e quali misure di protezione siano necessarie per ridurre entro limiti prefissati il numero annuo delle avarie che il fulmine causa per sovratensioni alle apparecchiature dell’impianto.

NOTA Le sovratensioni di origine atmosferica sono un fenomeno di natura probabilistica. In questo caso, il modo più appropriato per accertare se un impianto è protetto contro le sovratensioni è quello di calcolare il valore della frequenza annua F dei danni sofferti da quell’impianto e confrontarlo con il valore massimo FT che si ritiene accettabile non solo per gli aspetti di sicurezza e funzionalità dell’impianto, ma anche per i risvolti economici connessi ai danni diretti (alle apparecchiature) e indiretti (sul servizio svolto) dovuti alle sovratensioni

- la protezione contro le sovratensioni, necessaria per ridurre la frequenza F di danno alle apparecchiature al di sotto del limite accettabile FT, a tutela del buon funzionamento degli impianti interni e della loro realizzazione a regola d’arte;
- la probabilità PSPD che un Sistema di SPD fallisca la sua missione di protezione delle apparecchiature;
- un metodo semplificato per la scelta e il dimensionamento, con l’aiuto di grafici e di esempi, di un Sistema di SPD che riduca la frequenza di danno F e il rischio R al di sotto dei limiti tollerabili.

Come gli altri documenti normativi CEI, l’uso, totale o parziale, della presente Guida è facoltativo.
La presente Guida può essere utilizzata solo congiuntamente alla serie di Norme CEI EN 62305:2013.
Nel seguito sono indicate fra parentesi () le specifiche parti e i paragrafi della serie di Norme CEI EN 62305:2013 a cui si riferiscono le raccomandazioni.
_______

Fig  1   La CEI 81 29 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305

Fig. 1 - La CEI 81-29 Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305,deve essere utilizzata congiuntamente alla serie di norme CEI EN 62305

Collegati

[/box-note]

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CEI 81-29 2020 Preview.pdf
 
955 kB 26

Tags: Normazione Norme CEI Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Apr 25, 2025 238

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Apr 17, 2025 546

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 563

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto

Più letti Normazione