Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.858
/ Totale documenti scaricati: 31.097.417

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.097.417 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.097.417 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.097.417 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.097.417 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.097.417 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

CEI 81-29

ID 19540 | | Visite: 6004 | Documenti CEIPermalink: https://www.certifico.com/id/19540

CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305

ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview

CEI 81-29:2020
Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305

Data pubblicazione: 11.2020

Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in ambito nazionale delle
Norme CEI EN 62305 con l’ausilio di note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea,
precisazioni e informazioni supplementari su specifici argomenti.
La presente Guida sostituisce la Guida CEI 81-29:2014-02 e può essere utilizzata solo congiuntamente alla serie di Norme CEI EN 62305:2013.
Il presente fascicolo è la ristampa della Guida CEI 81-29:2020-05, comprensivo delle correzioni introdotte dal successivo Errata Corrige di novembre 2020, Fasc. 17776.
_______

La presente Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in ambito nazionale delle Norme CEI EN 62305 con l’ausilio di:
1) note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea; in particolare si segnalano i punti: "Nodo", "Densità di fulmini a terra", “Perdita di vite umane” e “Punto caldo”;
2) precisazioni e informazioni supplementari su specifici argomenti che non erano stati completamente sviluppati in precedenza, quali:
- le influenze ambientali e di posizionamento della spira negli effetti induttivi sulle linee e sui circuiti. In particolare sono stati introdotti il coefficiente ambientale CE nel calcolo di NM; il coefficiente ambientale CE e il coefficiente 0,7, che tiene conto dell’orientamento casuale della spira indotta rispetto al campo magnetico inducente, nel calcolo della tensione indotta Ui. È stato altresì notato che i valori delle correnti dovute alla sorgente S4 sono in genere minori di 1 kA.
- la valutazione della frequenza di danno F, che è lo strumento più appropriato per accertare se e quali misure di protezione siano necessarie per ridurre entro limiti prefissati il numero annuo delle avarie che il fulmine causa per sovratensioni alle apparecchiature dell’impianto.

NOTA Le sovratensioni di origine atmosferica sono un fenomeno di natura probabilistica. In questo caso, il modo più appropriato per accertare se un impianto è protetto contro le sovratensioni è quello di calcolare il valore della frequenza annua F dei danni sofferti da quell’impianto e confrontarlo con il valore massimo FT che si ritiene accettabile non solo per gli aspetti di sicurezza e funzionalità dell’impianto, ma anche per i risvolti economici connessi ai danni diretti (alle apparecchiature) e indiretti (sul servizio svolto) dovuti alle sovratensioni

- la protezione contro le sovratensioni, necessaria per ridurre la frequenza F di danno alle apparecchiature al di sotto del limite accettabile FT, a tutela del buon funzionamento degli impianti interni e della loro realizzazione a regola d’arte;
- la probabilità PSPD che un Sistema di SPD fallisca la sua missione di protezione delle apparecchiature;
- un metodo semplificato per la scelta e il dimensionamento, con l’aiuto di grafici e di esempi, di un Sistema di SPD che riduca la frequenza di danno F e il rischio R al di sotto dei limiti tollerabili.

Come gli altri documenti normativi CEI, l’uso, totale o parziale, della presente Guida è facoltativo.
La presente Guida può essere utilizzata solo congiuntamente alla serie di Norme CEI EN 62305:2013.
Nel seguito sono indicate fra parentesi () le specifiche parti e i paragrafi della serie di Norme CEI EN 62305:2013 a cui si riferiscono le raccomandazioni.
_______

Fig  1   La CEI 81 29 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305

Fig. 1 - La CEI 81-29 Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305,deve essere utilizzata congiuntamente alla serie di norme CEI EN 62305

Collegati

[/box-note]

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CEI 81-29 2020 Preview.pdf
 
955 kB 26

Tags: Normazione Norme CEI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Lug 10, 2025 175

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 202

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 205

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 175

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 205

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 446

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto