Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.891
/ Documenti scaricati: 33.030.563
/ Documenti scaricati: 33.030.563
Orange Book Rev.20
10 Ottobre 2017
UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods and Guiding Principles for use with the 20th revised edition.
These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the [...]
06.10.2017
Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS)
The following presentations are based on the seventh revised edition of the GHS (GHS Rev.7).
Note: The information contained in the presentations hereafter is not exhaustive and is provided only as guidance for the application of GHS classification criteria. For classification purposes, please refer to the official text of the GHS.
- Introduction
Historical background
Purpose, scope and application of the GHS
- Physical,
Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Settima edizione riveduta
Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza.
Esso mira a garantire che le informazioni sui rischi fisici e la tossicità da sostanze chimiche siano le migliori possibili per l a tutela della salute umana e l'ambiente durante la manipolazione, trasporto e uso.
Il GHS [...]
ID 1758 | Update news 19.05.2023
Linee guida europee 2014 sulle migliori pratiche
Le presenti linee guida mirano a fornire istruzioni di base e consigli pratici a tutti i soggetti impegnati in operazioni di carico/scarico e fissazione del carico sui veicoli, compresi vettori e spedizionieri.
Esse dovrebbero risultare utili anche alle autorità preposte all’applicazione della legge per l’esecuzione di controlli tecnici su strada in conformità alla direttiva 2014/47/UE e alle sentenze degli organi giurisdizionali.
Checklist per il trasporto in cisterna di Gasolio (ONU 1202) in accordo con ADR 2017
Formato doc
I tipi di Gasolio ADR sono 3:
1. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO DI INFIAMMABILITÀ NON SUPERIORE A 60 °C)
2. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO D'INFIAMMABILITÀ COMPRESO TRA 60°C E 100°C)
3. CARBURANTE DIESEL CONFORME ALLA NORMA EN 590:2013 + AC:2014 O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO [...]
Documento allegato relativo alle Prescrizioni di esenzione al trasporto di gas nei serbatoi di veicoli e costruttive dei veicoli alimentali a combustibile GNC e GNL e novità veicoli tipo EX/II, EX/III, FL e OX.
Con l’ADR 2017, sono introdotte nell’Accordo delle esenzioni e prescrizioni costruttive di veicoli/serbatoi alimentati a GNC e GNL adibiti al trasportano merci pericolose ADR.
In pratica l’ADR introduce, in accordo con le evoluzioni tecniche relative all’introduzione nel mercato di [...]
Update 30.04.2019
Una Scheda di Gestione Rifiuti pericolosi di batterie Nichel-Cadmio contenenti residui di soluzione alcalina:
June 2017
These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the regulation of the transport of dangerous goods. The Model Regulations cover the classification of dangerous goods, their listing, the [...]
ADR 2017: applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose
Art. 1.
Modifiche all’art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35
1. Le lettere a) , b) e c) dell’all’art. 3, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio [...]
M305 Carriage of waste contaminated with viruses causing haemorrhagic fever
COUNTRY | SIGNED | REVOKED |
Belgium | 28/03/2017 | |
Germany | 12/05/2017 | |
Luxembourg | 01/06/2017 | |
Netherlands | 10/07/2017 | |
Portugal | 06/10/2017 | |
Autriche | 18/10/2017 | |
Switzerland | 29/12/2017 |
Date of expiry: 31 December 2018
Agreement in English, French, German
Un documento excursus sulle principali novità dell’ADR 2017 che entra in vigore il 1° Gennaio 2017.
Di seguito, i principali capitoli interessati dalle modifiche più importanti:
Definizioni: “Marchio” vs “Marcatura”, “Placca-etichetta” vs “Placcatura”, “Apparecchio” vs “oggetto”, “Segnalazione” vs “marchi e pannelli arancioni”
Esenzioni (1.1.3.3)
Obblighi degli operatori (1.4.2)
Disposizioni transitorie (1.6)
Consulente per la sicurezza (1.8.3)
Restrizioni nelle gallerie (1.9.5)
Classificazione (2.1)
Tabella A (3.2.1)
Disposizioni Speciali DS 188, DS 666, DS 240, DS 312, DS 667, DS 636, DS 658, DS 310,
22 Maggio 2017: siglato Italia
Accordo Multilaterale M303 nell'ambito della sezione 1.5.1 ADR riguardante il trasporto di accumulatori e batterie al litio installate in elettrodomestici provenienti da privati raccolte e consegnate per il trasporto per depolarizzazione, smontaggio, riciclaggio o smaltimento.
L'accordo prevede che gli accumulatori e le batterie al litio installate in elettrodomestici provenienti da privati raccolte e consegnate per il trasporto per depurazione, smontaggio, riciclaggio o smaltimento non sono soggette alle disposizioni dell'ADR, comprese [...]
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fissato, tramite la Circolare del 16 febbraio 2017, prot. n. 3876-Div3/E, le linee guida per la concessione dell’autorizzazione ad operare come Ente tecnico CSC (Convenzione internazionale sui container sicuri), previo parere della commissione mista consultiva.
Update ADR 2017
These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2017.
They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods.
These Guidelines have been designed to provide as comprehensive [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2017/695 della Commissione del 7 aprile 2017 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose
Articolo 1
Gli Stati membri figuranti nell'allegato sono autorizzati ad applicare le deroghe ivi previste in relazione al trasporto di merci pericolose all'interno del loro territorio. Tali deroghe sono applicate senza discriminazioni.
Articolo 2
L'allegato I, capo I.3, e [...]
ADR 2017 file con i cambiamenti evidenziati / ADR 2017 (files with track changes)
ADR Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Edizione 2017 (file con la traccia delle modifiche).
Nell'Allegato all'articolo i file dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada edizione 2017, in formato pdf, con i cambiamenti in modalità evidenziata rossa.
La Versione mostra il testo dell'ADR 2017:
- con evidenziate le modifiche;
- nuove introduzioni rispetto all'ADR 2015.
Il testo eliminato non è
Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2017
Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada ADR applicabile dal 1 gennaio 2017.
Update: 14.01.2018
The amendments are contained in Annex III of document ECE/TRANS/WP.15/237
Update: 06.04.2017
View and download the full text of the ADR applicable as from 1 January 2017 as published (these pdf files contain bookmarks for browsing through the different parts and chapters):
1. Volume I: Agreement and Protocol of Signature;
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione da parte degli stati membri della direttiva 95/50/CE relativa alle procedure uniformi per i controlli sul trasporto di merci pericolose su strada (BOZZA 2017).
La Direttiva 95/50/CE sulle procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti di merci pericolose su strada è stata adottata il 6 ottobre 1995 e gli Stati membri dovevano mettere in vigore le disposizioni legislative,
Attuazione della direttiva 96/35/CE relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose.
(GU n.52 del 03.03.2000)
...
Allegato I
ELENCO DELLE MANSIONI DEL CONSULENTE DI CUI ALL'ARTICOLO 5, COMMA 1
I compiti del consulente comprendono in particolare l'esame delle seguenti prassi e procedure relative alle attività dell'impresa riguardanti il trasporto di merci [...]
M304 Concerning the number of trailers in a transport unit
COUNTRY |
SIGNED |
REVOKED |
Sweden |
9/12/2016 |
|
Spain |
30/01/2017 |
Date of expiry: 17 December 2021
Explanatory letter and agreement in English
Agreement in Spanish
In ADR 2017 è' prevista l'introduzione di un nuovo marchio per il trasporto di colli pile o batterie al litio.
...omiss...
5.2.1.9 Marchio batteria al litio
5.2.1.9.1 I colli contenenti pile o batterie al litio preparati in conformità ai disposizione speciale 188 devono essere marcati come mostrato nella figura 5.2.1.9.2.
5.2.1.9.2 Il marchio deve indicare il numero ONU preceduto dalle lettere "UN ", vale a dire:
- "UN 3090" per [...]
Informative material related to the IMO/ILO/UNECE Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units (CTU Code)
This document was prepared by the Group of Experts for the revision of the IMO/ILO/UNECE Guidelines for Packing of Cargo Transport Units, which met as part of the continuing cooperation between the International Maritime Organization (IMO), International Labour Organization (ILO) and the United Nations Economic Commission for Europe Transport Division (UNECE) and was finalized by the Sub-Committee on Carriage of [...]
Modello Esempio di modello per il trasporto multimodale di merci pericolose (ADR 5.4.5)
Esempio di modello che può essere utilizzato ai fini della dichiarazione combinata delle merci pericolose e del certificato di carico in caso di trasporto multimodale di merci pericolose.
Nel caso di spedizioni strada-mare sono applicabili l'Accordo ADR per il trasporto su strada ed il codice IMDG per il trasporto marittimo.
Si noti che le disposizioni dell’IMDG in genere prevalgono su quelle ADR. Infatti [...]
Direttiva 2004/112/CE della Commissione del 13 dicembre 2004 che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio sull'adozione di procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose
GU L 367/23 del 14.12.2004
Attuata con: Decreto 6 maggio 2005 MIT
_________
Modelli di Controllo editabili Merci pericolose ADR
Disponibili per Abbonati in formato editabile doc i modelli di Controllo merci pericolose ADR, di cui al Decreto 6 maggio 2005, contenuti precisamente nell':
Allegato I - Prospetto riepilogativo
Allegato II - Infrazioni
Allegati III - Formulario per la stesura della relazione [...]
L'Emergency Response Guidebook (ERG) è guida destinata ad essere utilizzata dai primi soccorritori durante la fase iniziale di un incidente di trasporto coinvolte merci pericolose/materiali pericolosi.
Sono presenti una raccolta di guide che possono accorpare più numeri ID di materie pericolose che possono essere trattate nella stessa maniera in caso di emergenza.
L'Emergency Response Guidebook (ERG2016) è stato preparato dal personale dei trasporti di Canada, Stati Uniti, Messico, Argentina.
Seppure i numeri ID della materie pericolose sono equiparati [...]
Direttiva (UE) 2016/2309 della commissione del 16 dicembre 2016 che adegua per la quarta volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose (Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 settembre 2008, relativa al trasporto [...]
I modelli ufficiali delle Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2015
Ricordiamo che con l'ADR 2015 le Tremcards sono state modificate.
Allegato all'articolo le Tremcards rilasciate ad oggi, aggiorneremo i Modelli allegati al rilascio ufficiale sul sito dell'UNECE.
Update 09.02.2016 Valide fino al 30.06.2017
Vedi le nuove ADR 2017
French | UNECE Version (Source: ECE/TRANS/WP.15/222 and Add.1) |
English | UNECE Version (Source: ECE/TRANS/WP.15/222 and Add.1) |
Russian | UNECE Version (Source: ECE/TRANS/WP.15/222 and Add.1) |
Bulgarian | (Source: Government of Bulgaria, received on 02.02.2016) |
Danish | (Source: Government of [...] |
Aggiornamento ADR 2017
5.2.2.2.1.1
Le etichette devono essere realizzate come indicato in Figura 5.2.2.2.1.1:
Figura 5.2.2.2.1.1
* Nell'angolo inferiore deve essere indicato il numero della classe o per le Classi 4.1, 4.2, 4.3 il numero “4” o per le Classi 6.1 e 6.2 il numero “6”.
** Ulteriori testi/numeri/lettere devono (se obbligatori) o possono (se facoltativi) figurare nella metà inferiore.
*** Il simbolo della classe oppure il numero della divisione, per le divisioni 1.4,
ID 24213 | 03.07.2025 / In allegato
Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025
OGGETTO: Chiarimenti in...
At its 107th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) requested that the following guideli...
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Recepimento della direttiva 2004/112/CE della Commissione del 13 dicembre 2004, che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/C...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024