Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 22988 of our articles broken down into Months and Years.

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2019

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2019 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 04.2019 (15 Aprile 2019)Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Aprile 2019 Download TUS Ed. 04.2019 Novità in questa versione: - Inserito il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 - Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative c [...]

Linee guida qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC)

Linee guida qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 208 del 9 aprile 2019, sono state approvate le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC (Fiber Reinforced Concrete). Il documento, previsto dal § 11.2.12 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC18), è stato positivamente lice [...]

Legge 5 agosto 1978 n. 457

Legge 5 agosto 1978 n. 457 Norme per l'edilizia residenziale(GU n.231 del 19-8-1978)Testo consolidato al 15.04.2019 con le modifiche apportate da: 18/12/1979DECRETO-LEGGE 15 dicembre 1979, n. 629 (in G.U. 18/12/1979, n.343),convertito con modificazioni dalla L. 15 febbraio 1980, n. 25 (in G.U. 16/02/1980, n. 46) 29/02/1980LEGGE 29 febbraio 1980, n. 31 (in G.U. 29/02/1980, n.59) 01/08/1980LEGGE 29 luglio 1980, n. 385 (in G.U. 01/08/1980, n.210) 27/11/1980DECRETO-LEGGE 26 novembre 1980, n [...]

Vademecum Scarico Condense N. 5 | UNI 7129-5:2015

Vademecum Scarico Condense N. 5 | UNI 7129-5:2015 ID 8095 | 01.04.2019 Il presente documento (N. 5 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, i sistemi per lo scarico delle condense  degli Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:5:2015.  La norma si applica agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla [...]

Decreto 9 gennaio 2003

Decreto 9 gennaio 2003  Esclusione dei pneumatici ricostruibili dall'elenco di rifiuti non pericolosi. (GU. n. 14 del 18 Gennaio 2003) IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIOVisto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni;Visto il proprio decreto in data 5 febbraio 1998, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 1998;Vista la legge 31 luglio 2002, n. 179, e, in particolare, i commi 1, lettera l), e 2) dell'... [...]

Guidance on the interpretation Directive 2008/98/EC on waste

Guidance on the interpretation of key provisions of Directive 2008 98 EC on waste Proper implementation, application and enforcement of EU waste legislation are among the key priorities of EU environmental policy. Directive 2008/98/EC on waste known as the Waste Framework Directive repeals the previous Directive 2006/12 on waste and Directives 75/439/EEC and 91/689/EEC regarding waste oils and hazardous waste, respectively. The revised Waste Framework Directive applies from 12 December 2010 [...]

Decreto 11 aprile 2011 n. 82

Decreto 11 aprile 2011 n. 82  Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU), ai sensi dell'articolo 228 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni e integrazioni, recante disposizioni in materia ambientale.(GU n.131 del 08-06-2011) Abrogato da: Decreto 19 novembre 2019 n. 182 Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, com [...]

Atti di Polizia giudiziaria

Atti di Polizia giudiziaria | 2017 con indicazioni di compilazione I verbali, corredati con indicazioni di compilazione, nascono dall’esperienza quotidiana acquisita sul campo accanto ai colleghi della Squadra mobile e sono tesi a facilitare la complessa attività di polizia giudiziaria che ogni poliziotto si trova a dover affrontare. Non un’opera dottrinale quindi ma modelli che nascono dalla pratica e dal concreto operare. Per questo gli stessi vengono resi disponibili [...]

CEI 82-25 Guida realizzazione sistemi e fotovoltaici

CEI 82-25 Guida realizzazione sistemi e fotovoltaici ID 8170 | Update news 12.01.2025 CEI 82-25Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa Tensione Data: 01/set/2010 CEI 82-25/1:2022 Pubblicata a Marzo 2024 la Variante V1 La Variante V1 integra la Guida CEI 82-25 fasc. 18783:2022-03), modificandone la classificazione in CEI 82-25/1. La presente Variante deve essere utilizzata congiuntamente alla Guida CEI 82-25:2022 [...]

D.P.C.M. 20 febbraio 2019

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 febbraio 2019  Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale (GU Serie Generale n.88 del 13-04-2019) Art. 1. 1. È adottato il Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale, in allegato A) al presente decreto, che ne costituisce parte integrante e sostanziale. 2. Il sudd [...]

D.P.C.M. 15 febbraio 2019

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 febbraio 2019 Istituzione della Cabina di regia Strategia Italia (GU Serie Generale n.88 del 13-04-2019) ... Art. 1. Istituzione e compiti della Cabina di regia Strategia Italia 1. Per la valorizzazione delle politiche pubbliche finalizzate a verificare lo stato di attuazione, anche per il tramite delle risultanze del monitoraggio delle opere pubbliche di piani e programmi di investimento infrastrutturale e ad adottare le iniziative [...]

Decreto 10 settembre 2010

Decreto 10 settembre 2010  Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.(GU n.219 del 18-09-2010) Linee guida per il procedimento di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 per l'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di elettricita' da fonti rinnovabili nonche' linee guida tecniche per gli impianti stessi. Decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 ...Art. 12 Razionalizzazione e [...]

CEI EN 62209-1 e CEI EN 50527-2-2: Esposizione dispositivi comunicazione/medici EMC

CEI EN 62209-1 e CEI EN 50527-2-2 esposizione dispositivi di comunicazione/medici EMC Aggiornate le prescrizioni per i dispositivi di comunicazione a contatto con il corpo, tra i quali telefoni cellulari, cordless, auricolari, bypass e affini. Disponibili da novembre due importanti aggiornamenti in tema di misura e valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici: Norma CEI EN 62209-1 (CEI 10617) “Procedure di misura per la valutazione del tasso di [...]

Clarification sheets noted by ATEX Working group | Status April 2019

Clarification sheets noted by ATEX Working group | Status April 2019 ID 8164 | 13.04.2019 In allegato schede ATEX Working Group, riservate abbonati (Aprile 2019): - ExNBG CLARIFICATION/DECISION SHEETS NOTED BY ATEX STANDING COMMITTEE DIRECTIVE 94/9/EC; - ExNBG  DIRECTIVE 2014/34/EU. __________ ExNBG CLARIFICATION/DECISION SHEETS NOTED BY ATEX STANDING COMMITTEE DIRECTIVE 94/9/EC STATUS ON APRIL 2019 Number ExNB/CS/ DS (1)   Edition [...]

L'ATENEO AL CENTRO: 12-13 Aprile 2019

L'ATENEO AL CENTRO 12 - 13 Aprile 2019Perugia, Piazza IV Novembre L'Università degli Studi di Perugia presenta la propria offerta formativa in due giornate dedicate a seminari, convegni, approfondimenti e workshop.Nelle piazze del centro cittadino, docenti, ricercatori e studenti dell'Università si avvicenderanno ai desk, per illustrare l'offerta formativa dell'ateneo, distribuire materiale informativo, rispondere alle tue domande.Vi è inoltre un ricco programma di [...]

F-gas | D.D. 29 Gennaio 2019 Schemi di accreditamento

F-gas | D.D. 29 Gennaio 2019 Schemi di accreditamento ID 7727 | 06.02.2019 Sistema di certificazione delle persone fisiche e delle imprese Il D.P.R. n. 146/2018 adegua alle nuove disposizioni del Regolamento (UE) n. 517/2014 il sistema di certificazione istituito con il D.P.R. n. 43/2012. Tale sistema di certificazione delle persone fisiche e delle imprese prevede che l’Organismo nazionale italiano di accreditamento, “ACCREDIA”, rilasci un accreditamento agli O [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2017 ISPRA Rapporto 292/2018 Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2017 lungo le coste italiane. In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione i [...]

Lane minerali: consultazione pubblica PdR

Lane minerali: consultazione pubblica sulla prassi di riferimento sviluppata con Assovetro, Ancitel e FIVRA UNI, 12.04.2019 Nel corso della riunione del Tavolo “Lane minerali” svoltasi a Milano lo scorso 4 febbraio, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Linee guida per l’applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia” . Il documento – frutto della collaborazione tra UNI e Assovetro, Ancitel Energia & [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 14925 | 04 Aprile 2019

Crollo di una gru a bandiera installata in un cantiere. Omessa messa in sicurezza del sito prima della sospensione dei lavori Penale Sent. Sez. 4 Num. 14925 Anno 2019 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: CAPPELLO GABRIELLAData Udienza: 28/03/2019 Ritenuto in fatto 1. La corte d'appello di Palermo, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Marsala, appellata tra gli altri anche dagli imputati B.S., G.B. e dalla responsabile civile COGIP s.r.l., con la quale i primi due er [...]

UNI EN ISO 14064-1:2019

UNI EN ISO 14064-1:2019 Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontaz [...]

Codice comportamento Imprese di Costruzioni / ANCE

Codice comportamento Imprese di Costruzioni / ANCE 2022 ID 8155 | Update 30.03.2024Include tutte modifiche legislative apportate al DLgs 231/2001 a Marzo 2022. Ai sensi dell’art. 6, comma 3,  Del dlgs. 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i.   Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2022  Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2019  Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2013  Codice comportamento [...]

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 04.2019

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 04.2019 Versione aggiornata al 10 Aprile 2019 Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 10 Aprile 2019. (Legge 122/1992)  Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione. ... Indice generale ipertestuale (per argomenti) 1. Campo di applicazione 2. Soggetti 3. Requisi [...]

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia | 2019

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia Utilitalia/ISPRA, 10 aprile 2019  Oltre 180 impianti tra inceneritori e digestione anaerobica della frazione organica e dei fanghi di depurazione presenti sul territorio italiano nel 2017, che hanno prodotto 7,6 milioni di MWh di energia, un quantitativo in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 2,8 milioni di famiglie. E’ la fotografia scattata dal “Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia” [...]

Decreto 25 marzo 2019

Decreto 25 marzo 2019 Modifica dell'articolo 5 del decreto 25 gennaio 2018 concernente la definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale, di cui all'allegato IX, parte A, punto 4, lettera B), del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262. (GU Serie Generale n.85 del 10-04-2019) ... Art. 1. Modifica dell’art. 5 del decreto 25 gennaio 2018 «Definizione delle caratteristiche del corso di cui all’all [...]

EN ISO 12100 Valutazione del Rischio | File CEM

zoom EN ISO 12100 Valutazione del rischio La norma importabile in CEM4  EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 12100 (Ed. novembre 2010). La norma specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione del macchinario.   Essa specifica i [...]

Decreto 7 febbraio 2019 n. 30

Decreto 7 febbraio 2019 n. 30 Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale (GU n.84 del 09-04-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 24/04/2019 CollegatiRegolamento recante aggiornamento al DM 21 marzo 1973: Notifica ITD.M. 21 Marzo 1973 MOCA IT | Consolidato 2018Decreto Minister [...]

Torino-Lione (TAV): Considerazioni Commissione Trasporti OdIP Torino

Torino-Lione (TAV): Considerazioni Commissione Trasporti Ordine Ingegneri della Provincia di Torino Considerazioni della Commissione Trasporti, Mobilità, Infrastrutture e Sistemi dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino sulle ricadute sull’economia piemontese della nuova linea ferroviaria Torino-Lione (TAV) Scopo di questo documento è evidenziare quali possono essere le ricadute per l’economia, per la logistica ed il sistema dei trasporti in Piem [...]

Impianto Arcelor Mittal: Qualità dell'aria a Taranto

Impianto Arcelor Mittal: Qualità dell'aria a Taranto Nota Stampa, 08.04.2019 Le attività di monitoraggio di ISPRA e ARPA Puglia Le attività di monitoraggio di ISPRA e ARPA Puglia In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due enti, diverse e complementari, intendono riepilogare le informazioni ambientali elaborate e al momento disponibili, relative al qu [...]

Sponsorizzazioni

[widgetkit id=195] _________________________________ [widgetkit id=202]... [...]

CEI EN 50321-1: Lavori sotto tensione - Calzature di protezione

CEI EN 50321-1: Lavori sotto tensione - Calzature di protezione ID 8131 | 08.04.2019 Le calzature di protezione per i lavori sotto tensione, devono rispondere ai requisiti della norma CEI EN 50321-1:2019 armonizzata Regolamento (UE) 2016/425 "DPI".Il Documento ne illustra la Classificazione elettrica, codice colore, marcatura, requisiti con estratti dalla CEI EN 50321-1:2019. Gli stivali o le scarpe isolanti proteggono l'utilizzatore contro le scosse elettriche impedendo il [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024