Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 22962 of our articles broken down into Months and Years.

Decisione delegata (UE) 2019/1597

Decisione delegata (UE) 2019/1597 della Commissione, del 3 maggio 2019, che integra la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda una metodologia comune e requisiti minimi di qualità per la misurazione uniforme dei livelli di rifiuti alimentari GU L 248/77 del 27.09.2019 Entrata in vigore: 17.10.2019 ______ Articolo 1 Ambito di applicazione della misurazione dei rifiuti alimentari 1. Le quantità di rifiuti alimentari sono misurate [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 38845 | 20 Settembre 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 settembre 2019 n. 38845 Prassi abituale scorretta per velocizzare il lavoro: infortunio con la macchina insaccatrice. Corresponsabilità del committente e dell'appaltatore Penale Sent. Sez. 4 Num. 38845 Anno 2019Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: DI SALVO EMANUELEData Udienza: 19/07/2019 Ritenuto in fatto 1. G.A. e GA.G. ricorrono per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia d [...]

UNI 11095:2019 | Illuminazione delle gallerie stradali

UNI 11095:2019 Luce e illuminazione - Illuminazione delle gallerie stradali Data entrata in vigore: 26 settembre 2019 La norma, aggiornata in modo sostanziale, specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale, al fine di assicurare al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l'entrata, l’attraversamento e l'uscita dal tratto coperto a velocità almeno pari al limite di velocità locale, con un grado di sicur [...]

UNI EN ISO 22315:2019 | Evacuazione delle masse

UNI EN ISO 22315:2019 Sicurezza della società - Evacuazione delle masse - Linee guida per la pianificazioneData entrata in vigore: 26 settembre 2019 La norma fornisce le linee guida per la pianificazione dell'evacuazione delle masse in termini di stabilire, implementare, monitorare, valutare, riesaminare e migliorare la preparazione. Essa stabilisce un quadro di riferimento per ciascuna attività della pianificazione dell'evacuazione delle masse per tutti i pericoli identifica [...]

Cisterne ADR | TPED

Cisterne ADR | TPED Rev. 00 2019 - 06 Novembre 2018 Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | Norme tecniche. Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle cisterne (comprese le cisterne smontabili, i contenitori-cisterna, i serbatoi o contenitori per batterie di veicoli o di vagoni batteria, i serbatoi dei veicoli-cisterna), rientranti in: - Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);- Accordo ADR;- Norme tecniche specif [...]

Dichiarazione di adeguatezza Impianti

Dichiarazione di adeguatezza Impianti in media tensione Dichiarazione di adeguatezza e aspetti tecnici dell'adeguamento degli impianti. Che cos'è la dichiarazione di adeguatezza? La dichiarazione di adeguatezza è un documento che certifica la rispondenza dell'impianto del cliente in media tensione ai requisiti tecnici fissati dall'Autorità con:- il comma 35.1 dell'allegato A alla delibera 333/07 e l'allegato C alla delibera ARG/elt 33/08;- oppure con il comma 35.2 del [...]

Legge 4 febbraio 2005 n.11

Legge 4 febbraio 2005 n.11 Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari.(GU n. 37 del 15-2-2005) Provvedimento abrogato dalla Legge 24 dicembre 2012 n. 234 CollegatiLegge 24 dicembre 2012 n. 234Legge di Delegazione europea e Legge europea [...]

Legge 29 luglio 2015 n. 115

Legge 29 luglio 2015 n. 115 / Consolidato 19.09.2024 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014. (GU Serie Generale n.178 del 03-08-2015) Entrata in vigore: 18/08/2015 ________ Testo allegato consolidato 2024 con gli aggiornamenti degli atti: 30/12/2015 LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in SO n.70, relativo alla G.U. 30/12/2015, n.302) 30/12/2016 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U. 30 [...]

Legge di Delegazione europea e Legge europea

Legge di Delegazione europea e Legge europea: adeguamento ordinamento legislativo IT a quello UE ID 9167 | 26.09.2019 La legge di delegazione europea e la legge europea sono i due strumenti con cui l’ordinamento nazionale italiano si adegua all’ordinamento dell’Unione europea: - la prima fornisce all’esecutivo le deleghe necessarie per includere nuove direttive e altri atti legislativi UE nell’ordinamento nazionale;- la seconda contiene norme di dir [...]

Raccolta Linee guida Prevenzione dei Rischi Specifici - RL

Raccolta Linee guida per la Prevenzione dei Rischi Specifici Rev. 7.0 - 17.07.2019 Una Raccolta in formato portfolio di tutte le Linee guida Prevenzione sui Rischi Specifici Sicurezza Lavoro pubblicate della Sanità Regione Lombardia. Download Indice Rev. 7.0 2019 Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/2008, prevedono all'Art. 15. comma 1. lettera a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurez [...]

Regolamento (UE) 2019/1390

Regolamento (UE) 2019/1390 Regolamento (UE) 2019/1390 della Commissione del 31 luglio 2019 recante modifica dell’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), al fine di adeguarlo al progresso tecnico GU L 247/1 del 26.09.2019 Entrata [...]

RAPEX Report 38 del 20/09/2019 N. 29 A11/0059/19 Danimarca

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 38 del 20/09/2019 N. 29 A11/0059/19 Danimarca Approfondimento tecnico: Accessorio per decespugliatore Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. I coltelli possono sta [...]

OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazione

OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazione Un nuovo strumento OiRA aiuta le imprese del settore alberghiero e di quello della ristorazione a proteggere i lavoratori dai rischi. L'Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha sostenuto lo sviluppo di un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per il settore alberghiero e per quello della ristorazione. Scivoloni e cadute, ustioni, sostanze pericolose e stress sono tra i [...]

Circolare MIT n. 27021 del 04/09/2019

Circolare MIT n. 27021 del 04/09/2019 OGGETTO: Durata minima dei corsi di formazione professionale per il conseguimento ed il rinnovo del c.f.p.ADR. Con circolari prot. 28990 del 26.03.2007 e prot. 7480 del 21.03.2013 sono state impartite le disposizioni concernenti la durata minima dei corsi di formazione professionale per il conseguimento e\o il rinnovo del certificato di formazione professionale c.f.p.ADR. Al fine di uniformare lo svolgimento dei corsi per il conseguimento ed il rinnov [...]

European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI)

European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI) UNECE May 2019 The European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI), adopted by resolution No. 90 of the Working Party on Inland Water Transport on 5 October 2018, provides recommendations for the competent authorities for the installation and application of buoyage and marking on European inland waterways contained in the fifth revision of CEVNI (ECE/TRANS/SC.3/115/Rev.5). ... Fonte: UNECE [...]

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2018

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2018 Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2018”, prodotto in occasione del 59° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un compendio realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle Capitanerie di Porto e degli Uffici Marittimi Dipendenti, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale. Il volume, inse [...]

Sentenza Consiglio di Stato n. 6136/2019 | Distanza tra edifici

Sentenza Consiglio di Stato n. 6136/2019 | Distanza tra edifici L'articolo 9 del D. Min. LL.PP. 1444/1968, al punto 2), prescrive per le nuove costruzioni ricadenti in zone diverse dalla zona territoriale omogenea A (quindi in zona diversa dal centro storico), l’obbligo di osservare una distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate ed edifici antistanti. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6136 dell'11 Settembre 2019, ha ribadito alcuni principi:- sull’inderogabilit&a [...]

Saldatori | Rischi ed Effetti sulla salute

Saldatori | Rischi ed Effetti sulla salute ID 7012 | Rev. 1.0 del 23.09.2019 Update 23.09.2019 IARC Fumi di saldaturaI fumi di saldatura sono classificati nella IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018) che ha aggiornato la IARC Monograph 49 Chromium, Nickel and Welding (1990).  I fumi di saldatura sono stati riclassificati come "cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 1), classificazione aggiornata dalla precedente come "possibili [...]

ISO 4301-1:2016 Classificazione di servizio apparecchi sollevamento

ISO 4301-1:2016 Revisione tecnica classificazione di servizio apparecchi sollevamento In allegato Documento un estratto (EN) della nuova ISO 4301-1:2016 con le novità della revisione tecnica dell'Ed. 1986. La norma ISO 4301-1, consente di classificare gli apparecchi di sollevamento in funzione del loro servizio. Con l'Ed. 2016 della ISO 4301-1:2016, (edizione terza), pubblicata da ISO a Luglio 2016, è stata effettuata una "revisione tecnica" importate della precedente n [...]

Patentino Fonti Energie Rinnovabili | FER

Patentino Fonti Energie Rinnovabili | FER Update scheda completa allegata del 18.06.2018 La qualifica professionale per l'attivita' di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore, più conosciuta come “Qualifica FER” è un obbligo introdotto dal "Decreto rinnovabili", Decreto Legislativo 28/2011 e [...]

Vademecum STOP VVF

Manuale/Vademecum STOP VVF Edizione 2009 (Manuale STOP 2009) ed Edizione aggiornata 2010 (Vademecum STOP 2010)  1.  Edizione 2009 Manuale STOP sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere Provvisionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a seguito del terremoto dell'Abruzzo del 2009 Elaborazione di standard progettuali e soluzioni tecniche per la messa in sicurezza post-sisma. Nell’ambito delle attività connesse alla gestione dell’emerg [...]

Rapporto ISTISAN 19|14: Amebe a vita libera nell’ambiente

Amebe a vita libera nell’ambiente: ecologia, epidemiologia e metodi di rilevamento. Rapporto ISTISAN 19|14 Le amebe a vita libera (spesso conosciute come Free-Living Amoebae, FLA) sono protozoi presenti in tutte le matrici ambientali a diffusione cosmopolita. L’etichetta di organismi “a vita libera” deriva dal fatto che il loro serbatoio è l’ambiente acquatico naturale, e quello realizzato dall’uomo è un habitat secondario favorevole. Sono [...]

Requisiti tecnici fenomeni elettrostatici infrastrutture sanitarie

Requisiti tecnici e raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrostatici nelle infrastrutture sanitarie CEI EN IEC 61340-6-1 Elettrostatica Parte 6-1: Controllo elettrostatico in ambito sanitario - Prescrizioni generali per infrastrutture La presente Norma si applica alle infrastrutture destinate all’assistenza sanitaria quali ospedali, cliniche e centri di assistenza. La presente Norma fornisce i requisiti tecnici e le raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrost [...]

Legge 19 luglio 2019 n. 69

Legge 19 luglio 2019 n. 69 "Codice rosso" Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. (GU n.173 del 25.07.2019) Entrata in vigore: 09/08/2019 _________ Art. 1. Obbligo di riferire la notizia del reatoArt. 2. Assunzione di informazioniArt. 3. Atti diretti e atti delegatiArt. 4. Introduzione dell’articolo 387 -bis del codice penale in materia di violazione dei provvedimenti di a [...]

REX: il sistema degli esportatori registrati

Il sistema degli esportatori registrati (sistema REX - Registered Exporter system) Dal 1° gennaio 2017 (art. 81, § 1, Regolamento di esecuzione (UE) n. 2015/2447) è in vigore il nuovo sistema degli esportatori registrati (denominato REX), ovvero la nuova modalità di certificazione dell'origine delle merci che l'Unione europea sta progressivamente introducendo ai fini dei suoi regimi commerciali preferenziali.  Il sistema degli esportatori registrati (i [...]

Barriere architettoniche nel condominio: eliminazione senza autorizzazione assemblea

Barriere architettoniche nel condominio: possibile eliminarle senza autorizzazione assemblea Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 novembre 2018, n. 22022, affronta il caso di un condomino con difficoltà motorie, residente all’ultimo piano di uno stabile, e lo autorizza a installare, a sue spese, un ascensore nel palazzo. Costituendosi in giudizio, uno dei condomini oppone alla richiesta la tesi secondo cui l’obesità dell’uomo non si può considerar [...]

REACH Authorisation Decisions List | Last update 12.09.2019

REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 12/09/2019 ____________Regolame [...]

UNI/PdR 66: Trattamento e protezione dei dati personali

UNI/PdR 66 Trattamento e protezione dei dati personali Raccomandazioni per la valutazione di conformità ai requisiti definiti dalla UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità ecompetenza” Data entrata in vigore: 19 settembre 2019 La prassi di riferimento fornisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità [...]

Circolare n. A00-09/0005411/08 del 10/11/2008

Circolare n. A00-09/0005411/08 del 10/11/2008 Apparecchi a pressione: scadenza per la denuncia di recipienti e tubazioni. L’11/2/2009 è la data ultima entro la quale i recipienti per liquidi e le tubazioni esistenti al 12/2/2005, commercializzati fino al 29/5/02 e non certificati PED, esclusi dalla previgente normativa e rientranti nel campo di applicazione del D.M. 329/04, devono essere denunciati all’ISPESL L’obbligo L’art. 16 del Decreto del Ministero [...]

IARC Monographs 100D: Radiation

IARC Monographs 100D: Radiation IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 100D (2012) ***This book was highly commended in the Public Health category of the British Medical Association's 2013 annual Medical Book Competition.*** Volume 100 of the IARC Monographs, A Review of Human Carcinogens, covers all agents previously classified by IARC as "carcinogenic to humans (Group 1)" and was developed by six separate Working Groups: Pharmaceuticals; Biological agen [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024