Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 22962 of our articles broken down into Months and Years.

Photovoltaics status report 2019

Photovoltaics status report 2019 Study 2019 Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form a solar ‘module’ or ‘panel’, which can then be combined to form solar power systems, ranging from a few watts of electricity output to multi-megawatt power stations. Growth in the solar photovoltaic sector has been robust. The Compound Annual Growth Rate over the last d [...]

Linee Guida sulla Diagnosi Energetica nei trasporti pubblici

Linee Guida sulla Diagnosi Energetica nei trasporti pubblici ENEA/AGENS 11.11.2019 La seguente linea guida, per l’esecuzione della Diagnosi Energetica nel settore del trasporto pubblico locale, si pone l’obiettivo di diventare uno strumento di supporto condiviso ed efficace per le aziende del settore. Il fine ultimo di questo strumento, oltre a facilitare gli operatori del settore nel rispondere all’obbligo del D.Lgs. 102/2014, è quello di ottenere una standardizz [...]

Circolare VVF n. 16746 del 06/11/2019 Porte resistenti al fuoco

Circolare VVF n. 16746 del 06/11/2019 Porte resistenti al fuoco Circolare DCPREV n. 16746 del 06/11/2019 recante "Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) - Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi" Come noto, ai sensi dell’art.5 del D.lgs 106/2017 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, quan [...]

Quesito VVF | carico d’incendio ed impianti di protezione attiva

Quesito VVF | carico d’incendio ed impianti di protezione attiva Roma, 23 aprile 2019 - Chiarimento Prot. n° 0005913  OGGETTO: quesiti inerenti il D.M. 3 agosto 2015 in relazione al carico d’incendio ed agli impianti di protezione attiva. In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si rappresenta quanto segue: a) Nel concordare con il parere espresso da codesta Direzione regionale, si evidenzia infatti che la generica dicitura “elevato car [...]

Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici

Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici Valutazione dell’impatto su qualità e sostenibilità dei servizi offerti dalla rete dell’emergenza-urgenza Rapporto ISTISAN 19/19 I dispositivi e i sistemi che ci consentono di comunicare senza utilizzare supporti fisici, come cavi in rame o fibre ottiche, fanno parte del mondo delle tecnologie wireless. Con le tecnologie wireless le persone, ma anche gli oggetti, possono comunicare tra loro su grandi distanze. L&r [...]

Disciplinare produzione DOCG Vini Amarone Valpolicella

Disciplinare produzione DOCG Vini Amarone Valpolicella | Update 2019 Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, ai sensi del decreto ministeriale 7 novembre 2012, recante la procedura a livello nazionale per l'esame delle domande di protezione delle DOP e IGP dei vini e di modifica dei disciplinari, tuttora vigente ai sensi dell'art. 90, comma 3, della legge n. 238 del 12 dicembre 2016, nelle more dell'adozione del nuovo decreto sulla procedura in questione, [...]

Guidelines Exposure to Time-Varying Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields (Up to 300 GHz)

Guidelines for Limiting Exposure to Time-Varying Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields (Up to 300 GHz) INTRODUCTION IN 1974, the International Radiation Protection Association (IRPA) formed a working group on non-ionizing radiation (NIR), which examined the problems arising in the field of protection against the various types of NIR. At the IRPA Congress in Paris in 1977, this working group became the International Non-Ionizing Radiation Committee (INIRC). In cooperation with the [...]

Guidelines on Limits of Exposure to Static Magnetic Fields

Guidelines on Limits of Exposure to Static Magnetic Fields INTRODUCTION THE RAPID development of technologies in industry and medicine using static magnetic fields has resulted in an increase in human exposure to these fields and has led to a number of scientific studies of their possible health effects. The World Health Organization (WHO) recently developed a health criteria document on static electric and magnetic fields within the Environmental Health Criteria Program (WHO 2006). The d [...]

Guidance compliance of exposure to pulsed and complex non-sinusoidal waveforms below 100 kHz

Guidance compliance of exposure to pulsed and complex non-sinusoidal waveforms below 100 kHz THE INTERNATIONAL Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) has published guidelines for limiting exposure to electric, magnetic and electromagnetic fields (ICNIRP 1998a, b) and has provided frequency dependent basic restrictions and reference levels from which a hazard assessment for exposures to electric and magnetic fields can be made. This document provides clarification for asses [...]

Guidelines exposure time-varying electric and magnetic fields (1Hz - 100 KHz)

Guidelines for limiting exposure to time-varying electric and magnetic fields (1 hz to 100 khz) International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection INTRODUCTION In this document, guidelines are established for the protection of humans exposed to electric and magnetic fields in the low-frequency range of the electromagnetic spectrum. The general principles for the development of ICNIRP guidelines are published elsewhere (ICNIRP 2002). For the purpose of this document, the low-fr [...]

EN ISO 14123-1:2015: Check list sulla nuova norma rischio emissione di sostanze pericolose di macchine

Rischio emissioni sostanze pericolose macchine: EN 626-1 e 2 è sostituita da EN ISO 14123-1 e 2. La norma per la riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine EN 626-1 e 2 è stata sostituita da EN ISO 14123-1 e 2, a breve armonizzata. In allegato alla notizia una Check list generale sul Rischio emissioni in accordo con la nuova norma EN ISO 14123-1 e 2. L'applicazione della norma è Presunzione di Conformità al R [...]

I componenti e sistemi laser: Tabella direttive applicabili

I componenti e sistemi laser: casi direttive applicabili: Machinery, BT, EMC Il Documento presenta una tabella di corrispondenza di prodotti tipici laser e direttive applicabili e un allegato con spiegazioni e giustificazioni supplementari, nonché riferimenti bibliografici(Click Zoom) I componenti e sistemi laser presentano un elevato livello di innovazione e sono nel frattempo parte di molti sistemi di lavoro moderni nel campo della ricerca e dell'industria. La legislazione europ [...]

Decreto 22 ottobre 2019 | Statuto CoReVe

Decreto 22 ottobre 2019 Approvazione dello Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe). (GU Serie Generale n.264 del 11-11-2019)  Art. 1 Statuto 1. E' approvato, ai fini e per gli effetti dell'art. 223, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe) di cui all'Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto. ... Collegati:TUA | Testo Unico Ambiente [...]

ISO Focus | The age of artificial intelligence

ISO Focus | The age of artificial intelligence ISO Focus November/December 2019 In this issue, we debunk the AI myths, explore the opportunities and explain why globally relevant standards are key. Fonte: ISO [...]

Strategie monitoraggio qualità dell’aria indoor ambienti sanitari

Strategie di monitoraggio della qualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici Rapporto ISTISAN 19/17 Obiettivo di questo documento è quello di fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture sanitarie sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente speci [...]

Metalli in prodotti cosmetici | Valutazione dei rischi per la salute

Metalli in prodotti cosmetici: procedure raccomandate per la determinazione e valutazione dei rischi per la salute ISTISAN 19/18 Il Regolamento (CE) 1223/2009 sui prodotti cosmetici contiene le disposizioni armonizzate per proteggere la salute dei consumatori (art. 3) e garantire il buon funzionamento del mercato interno. L’art. 14 indica il divieto di utilizzo come ingredienti delle sostanze riportate nell’allegato II al Regolamento, tra cui molti metalli che però [...]

Circolare VVF n. 5014/2019 | Armadi compattabili resistenti al fuoco

Circolare VVF n. 5014/2019 | Armadi compattabili resistenti al fuoco Circolare VVF Prot. n. 0005014 del 05 Aprile 2019 OGGETTO: Armadi compattabili resistenti al fuoco impiegati ai fini della riduzione del carico di incendio specifico di progetto. Pervengono alla scrivente Direzione Centrale quesiti e segnalazioni in merito all’impiego di particolari contenitori di materiale prevalentemente cartaceo (armadi compattabili) aventi caratteristiche di resistenza al fuoco in gra [...]

Circolare Inail n. 30 dell'8 novembre 2019

Circolare Inail n. 30 dell'8 novembre 2019 Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2019. Con effetto dall'anno 2000 e a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte dall'Inail ai mutilati e agli invalidi del lavoro, relativamente a tutte le... [...]

Testo di Legge costituzionale 2019

Testo di Legge costituzionale 2019 Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari». GU n. 240 del 12-10-2019 18.12.2019 Sottoposta a referendum - Iter in corso Raggiunta la soglia di 1/5 di senatori che hanno sottoscritto la richiesta di referendum popolare,&nbs [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1885

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1885  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1885 della Commissione del 6 novembre 2019 che stabilisce norme per il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati relativi alle discariche di rifiuti urbani a norma della direttiva 1999/31/CE del Consiglio e che abroga la decisione 2000/738/CE della Commissione GU L 290/18 dell'11.11.2019 ... Articolo 1 Definizione Ai fini della presente decisione per «quantità» si intende l [...]

Istanze di deroga art. 7 del D.P.R. 1° agosto 2011 n. 151

Istanze di deroga di cui all’art. 7 del D.P.R. 1° agosto 2011 n. 151 ID 9477 | 11.11.2019 Chiarimenti Prot. n. 0009723 del 26.06.2019 Nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2019 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno del 12 aprile 2019 recante: “Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139& [...]

Circolare DCPREV n. 16510 del 31/10/2019

Circolare DCPREV n. 16510 del 31/10/2019 Circolare DCPREV n. 16510 del 31/10/2019 recante indirizzi applicativi per gli adempimenti procedurali e tecnici da osservare per le gallerie stradali più lunghe di 500 mt. DPR 151/11 Attività n. 80 - Gallerie stradali più lunghe di 500 metri - Adempimenti procedurali e tecnici - Indirizzi applicativi. Il DPR 151/11 ha assoggettato ai procedimenti di prevenzione incendi le gallerie stradali di lunghezza superiore ai 5 [...]

UNI EN 15659:2019 | Armadi ignifughi leggeri

UNI EN 15659:2019 | Armadi ignifughi leggeri UNI EN 15659:2019 Mezzi di custodia - Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco - Armadi ignifughi leggeri Data entrata in vigore: 07 novembre 2019 La norma specifica i requisiti per armadi ignifughi leggeri che forniscono protezione contro il fuoco. Il metodo di prova mira a valutare la capacità di resistenza al fuoco di armadi ignifughi leggeri al fine di proteggere supporti cartacei dagli effetti del fuoco. La norm [...]

UNI EN 1114-3:2019 | Macchine per materie plastiche e gomma

UNI EN 1114-3:2019 | Macchine per materie plastiche e gomma UNI EN 1114-3:2019 Macchine per materie plastiche e gomma - Estrusori e linee di estrusione - Parte 3: Requisiti di sicurezza per traini Data entrata in vigore: 07 novembre 2019 La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi rilevanti per il traino di cavi, conduttori, profili e tubi per la lavorazione di plastica e gomma, quando sono utilizzati come previsto e in condizioni di utilizzo impr [...]

List of Ecodesign legislation

List of Ecodesign legislation Update 09.11.2019 In allegato alla news Documento PDF elenco di tutta la normativa Ecodesign per Prodotto aggiornata a Novembre 2019.  Framework directive Directive 2009/125/EC of the European Parliament and of the Council of 21 October 2009 establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products, recast of Directive 2005/32/EC amending Council Directive 92/42/EEC and Directives 96/57/EC and 2000/5 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. Fer Num. 45316 | 07 Novembre 2019

Cassazione Penale Sez. Fer. del 07 novembre 2019 n. 45316 Assenza di estintori e di segnaletica di sicurezza nel condominio: impianto di distribuzione di "Gpl" e serbatoio di titolarità della ditta di distribuzione del gas. Nozione di luogo di lavoro L'area nella quale era stato collocato l'impianto era accessibile ai lavoratori della ditta di distribuzione del gas per ogni intervento di manutenzione/riparazione/modifica dei componenti che si fosse reso eventualmente necessario in [...]

Comunicazione annuale IED

Comunicazione annuale IED La direttiva 2010/75/UE stabilisce norme riguardanti la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento proveniente da attività industriali. Essa fissa inoltre norme intese a evitare oppure, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni delle suddette attività nell’aria, nell’acqua e nel terreno e ad impedire la produzione di rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso. [...]

Faq sui seggiolini antiabbandono

Faq sui seggiolini antiabbandono MIT, 08.11.2019 Di seguito le risposte alle domande più frequenti sul tema dell'obbligo di adozione dei dispositivi antiabbandono: I dispositivi sono in vendita? Sì, i dispositivi sono già in commercio da alcuni mesi e sono reperibili on line e nei negozi specializzati in articoli per l’infanzia. Che caratteristiche devono avere? Non necessitano di omologazione ma devono essere accompagnati da un certificato di conformit&agrav [...]

Direttiva (UE) 2016/1148

Direttiva (UE) 2016/1148 / Direttiva Network & Information Systems (NIS) Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione (GU L 194 19.7.2016) Abrogata da: Direttiva (UE) 2022/2555 (direttiva NIS 2) del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, re [...]

D.Lgs. 18 maggio 2018 n. 65

D.Lgs. 18 maggio 2018 n. 65 / Direttiva Network & Information Systems (NIS) Attuazione della direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione. (GU n.132 del 09-06-2018) Entrata in vigore del provvedimento: 24/06/2018_______ Aggiornamenti all'atto 21/09/2019 DECRETO-LEGGE 21 settembre 2019, n. 105 (in G.U. 21/09/2019, n.222) 31/1 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024