Ottobre 2022

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 213 of our articles broken down into Months and Years.

UNI 11304-3:2022

UNI 11304-3:2022 / Impianti filtrazione nebbie oleose VOC con filtro a bordo macchina ID 17892 | 20.10.2022 / Preview in allegato Impianti di abbattimento polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC) - Requisiti minimi prestazionali e di progettazione - Parte 3: Impianti di filtrazione delle nebbie oleose, trattate con filtro a bordo macchina con re immissione all'interno del luogo di lavoro   La presente parte della UNI 11304 definisce lo stato dell'arte di natura te... [...]

Piano Nazionale Aeroporti (PNA)

Piano Nazionale Aeroporti (PNA) ID 17890 | 20.10.2022 / In allegato Bozza PNA Il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (Mims) mette in consultazione la bozza del Piano Nazionale Aeroporti (PNA), elaborato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). La bozza di Piano disegna il perimetro d’interesse dell’aviazione civile traguardando il 2035, in un percorso di riconciliazione del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente, tanto d [...]

Decisione di esecuzione 2014/895/UE

Decisione di esecuzione 2014/895/UE Decisione di esecuzione della Commissione, del 10 dicembre 2014 , che definisce il formato per la trasmissione delle informazioni di cui all'articolo 21, paragrafo 3, della direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose  GU L 355/51 del 12.12.2014 La decisione di esecuzione 2014/895/UE è abrogata a decorrere dal 31 dicembre 2025 dalla Deci [...]

INAIL: Rapporti 2021 per regione

INAIL: Rapporti 2021 per regione ID 17894 | 20.10.2022 / In allegato Rapporti regionali 20.10.2022 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2021 Dati rilevati al 30 Aprile 2022 IntroduzioneSintesi dei principali andamenti regionaliSezione 1 - dati statisticiLa situazione nel mondo del lavoro nei dati inailInfortuniMalattie professionali  Cura, riabilitazione, reinserimento  Azioni e serviziSezione 2 - eventi e progettiNota metodologica - da [...]

Vademecum indicazioni attuazione Piano riduzione consumi di gas naturale

Vademecum indicazioni attuazione Piano di riduzione dei consumi di gas naturale ID 17891 | 20.10.2022 / In allegato Vademecum Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas    Attuazione Articolo 1, Commi 8 e 9 del Decreto MiTE n. 383 del 6 Ottobre 2022 Pubblicato da ENEA il vademecum “Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas” che ha lo scopo di agevolare l&rsquo [...]

Relazione stato conservazione attrezzatura a pressione UNI 11706

Relazione stato conservazione attrezzatura a pressione UNI 11706 ID 17822 | 16.10.2022 / Documento completo allegato - Modelli relazione Il Documento, estratto dalla UNI 11706, tratta della valutazione dello stato di conservazione di una attrezzatura a pressione, anche in accordo con il DM 11 aprile 2011, e riporta modelli esempio di relazione tecnica. La valutazione prevede le seguenti azioni da eseguire nell'ordine: 1) analisi preliminare, che tenga conto del progetto, della [...]

UNI EN ISO 14015:2022

UNI EN ISO 14015:2022 / Linee guida valutazione due diligence ambientale ID 17893 | 20.10.2022 / Preview in allegato Gestione ambientale - Linee guida per la valutazione della due diligence ambientale La norma fornisce indicazioni su come condurre una valutazione di due diligence ambientale (EDD) attraverso un processo sistematico di identificazione di aspetti, questioni e condizioni ambientali e di determinarne, se del caso, le conseguenze economiche. Il presente documento non fornisce i [...]

UNI EN 1838 Illuminazione di emergenza: Norma e note

UNI EN 1838 Illuminazione di emergenza: Norma e note / Ed. 2022 ID 14561 | Rev. 1.0 del 18.10.2022 / Documento completo allegato - In aggiornamento Documento illustrato sulla norma UNI EN 1838:2013, norma di riferimento europea sull’illuminazione di emergenza. Il Documento è sviluppato per i luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. 81/2008 ed al Decreto 3 settembre 2021 (Minicodice) e DM 3 agosto 2015 (Codice Prevenzione Incendi). A livello internazionale la norma di rifer [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1979

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1979 / Modulo e banche dati Seveso III ID 17889 | 20.10.2022 Decisione di esecuzione (UE) 2022/1979 della Commissione del 31 agosto 2022 che definisce il modulo e le banche dati per la trasmissione delle informazioni di cui all’articolo 18, paragrafo 1, e all’articolo 21, paragrafo 3, della direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose e che a [...]

Decreto MITE 06.10.2022 - nuovi limiti e orari per i riscaldamenti

Decreto MITE 06.10.2022 - Nuovi limiti e orari per i riscaldamenti ID 17776 | 06.10.2022 / Decreto in allegato (Comunicato GU n. 243 del 17.10.22022) Roma, 6 ottobre 2022 Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossim [...]

UNI/TR 11886-2:2022

UNI/TR 11886-2:2022 / Corretta installazione protezioni antiurto in ambito industriale ID 17886 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 2: Criteri di scelta Il rapporto tecnico fornisce linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS 11886-1. Il rapporto tecnico definisce le specifiche per la corretta ins [...]

UNI/TS 11886-1:2022

UNI/TS 11886-1:2022 / Prova e classificazione protezioni antiurto in ambito industriale ID 17885 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione La specifica tecnica definisce le modalità di prova e i criteri per la classificazione energetica e di ingombro operativo, tramite velocità e massa di prova, delle protezioni antiurto in ambito industriale. [...]

Decreto Direttoriale MLPS n. 84 del 18 Ottobre 2022

Decreto Direttoriale MLPS n. 84 del 18 Ottobre 2022 ID 17882 | 19.10.2022 / In allegato Decreto Direttoriale Aggiornamento della composizione del Gruppo tecnico ponteggi... Articolo 1 (Aggiornamento della composizione del Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l’esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all’articolo 131, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. L’ing. Francesca Maria Fabiani è nominata [...]

La normazione a supporto del PNRR

La normazione a supporto del PNRR ID 17881 | 19.10.2022 / In allegato UNI e i suoi esperti del sistema Confindustria, in collaborazione con CROIL (Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia), MIP (Graduate School of Business del Politecnico di Milano) e FEDERMANAGER, hanno costituito un Tavolo di lavoro per analizzare le specifiche, i requisiti, le competenze necessarie e i bisogni dei progetti del Recovery Plan e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il [...]

Piattaforma nazionale sull'adattamento ai cambiamenti climatici

Piattaforma nazionale sull'adattamento ai cambiamenti climatici La Piattaforma italiana sull’adattamento ai cambiamenti climatici, promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’ISPRA, intende favorire lo scambio di informazioni tra l’Amministrazione centrale, gli Enti locali e tutti i portatori di interesse, a partire dai cittadini, rispetto al tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, rappresentando così lo strumento informativo p [...]

Ordinanza CC Sez. lavoro n. 30543 18 ottobre 2022

Ordinanza CC Sez. lavoro n. 30543 18 ottobre 2022 ID 17879 | 19.10.2022 / In allegato Il rifiuto del lavoratore allo svolgimento di mansioni inferiori può essere legittimo, purché tale reazione sia connotata da proporzionalità e conformità a buona fede. Il giudice di merito, in proposito, è tenuto a compiere una valutazione complessiva dei comportamenti di entrambe le parti. La Corte di cassazione ha confermato, in via definitiva, la declaratoria di illegittimità del licenziamento disciplina... [...]

Sentenza CC Sez. lavoro, n. 30271 del 14.10.2022

Sentenza CC Sez. lavoro, n. 30271 del 14.10.2022 ID 17878 | 19.10.2022 / In allegato Costituisce giusta causa di licenziamento - in quanto integrante una negligenza gravissima, lesiva del vincolo fiduciario che deve sorreggere il rapporto di lavoro - la condotta dell’autista che aveva causato un tamponamento, poiché utilizzava una chat telefonica, mentre si trovava alla guida di un mezzo aziendale.... [...]

IATA 2023: Significant changes and amendments in the 64th edition

IATA 2023: Significant changes and amendments in the 64th edition  ID 17877 | 19.10.2022 / In attachment The 64th edition of the IATA Dangerous Goods Regulations incorporates all amendments made by the ICAO Dangerous Goods Panel in developing the content of the 2023–2024 edition of the ICAO Technical Instructions as well as changes adopted by the IATA Dangerous Goods Board. The following list is intended to assist the user to identify the main changes introduced in this edition [...]

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2023

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2023 ID 17532 | 18.10.2022 / Documento completo in allegato (!) Attenzione effettuate correzioni al documento in data 18.10.2022 Con l’ADR 2023 sono aggiunte note alle istruzioni di imballaggio P003 e P801. ADR 2023 All’istruzione di imballaggio P003 è aggiunta la nota: “Nota: Gli imballaggi autorizzati possono superare una massa netta di 400 kg (vedi 4.1.3.3)” All’istru [...]

Delibera ARERA 16 dicembre 2020 588/2020/R/eel

Delibera ARERA 16 dicembre 2020 588/2020/R/eel ARERA 16 DICEMBRE 2020 Aggiornamento, per il triennio 2021-2023, della disciplina delle procedure per l’approvvigionamento a termine delle risorse elettriche interrompibili. Approvazione del nuovo regolamento delle procedure e del nuovo contratto standard per l’erogazione dei medesimi servizi.... [...]

Decreto MIMS 16 settembre 2022 n. 341

Decreto MIMS 16 settembre 2022 n. 341 / Energy release (Electricity release) (Comunicato GU n.244 del 18.10.2022) Attuazione dell'articolo 16-bis del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34 (cd Energy release / Electricity release) _________ Il provvedimento prevede la cessione di elettricità a prezzi “calmierati” per clienti industriali e PMI e clienti in Sardegna e Sicilia che [...]

Decreto MIMS 30 giugno 2022

Decreto MIMS 30 giugno 2022 / Buono patente autotrasporto Decreto MIMS 30 giugno 2022 Criteri e modalità di concessione ed erogazione del Buono patente autotrasporto. (GU n.244 del 18.10.2022) _______ Art. 1. Oggetto, finalità e dotazione finanziaria 1. Il presente decreto disciplina i criteri e le modalità di concessione ed erogazione del «buono patente autotrasporto», di seguito denominato «Buono», di cui al «Programma patenti gi [...]

Circolare Ministero della Salute del 17 Ottobre 2022

Circolare Ministero della Salute del 17 Ottobre 2022 / 5a dose over 80 e fragili a 120 gg da ultimo booster ID 17869 | 18.10.2022 Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 L’attuale contesto epidemiologico presenta un’aumentata circolazione del virus SARS-CoV-2 contestuale all’incremento dell’indice di trasmissibilità sopra la soglia epidemica. Al f [...]

Circolare INAIL n. 39 del 18 ottobre 2022

Circolare INAIL n. 39 del 18 ottobre 2022 / Portale Albo Soggetti Abilitati (Portale ASA) ID 17868 | 18.10.2022 / In allegato Circolare INAIL Con circolare n. 39 del 18 ottobre 2022 si comunica che a decorrere dal 21 ottobre 2022 è disponibile l’applicativo Portale ASA che consente ai soggetti abilitati di cui al DM 11 aprile 2011: - l’iscrizione in modalità telematica agli albi regionali gestiti da Inail per l’effettuazione in delega delle prime veri [...]

Vademecum per la redazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS)

Vademecum per la redazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) ID 17858 | 17.10.2022 / In allegato Vademecum MIMS Il presente Vademecum vuole essere uno strumento agile, di supporto a comuni e città metropolitane italiane nella redazione del PUMS. Redigere il PUMS significa dare avvio ad un processo complesso di pianificazione della mobilità e dei trasporti, in grado di elaborare soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista finanziario, socia [...]

Regolamenti comunali gestione dei rifiuti

Regolamenti comunali gestione dei rifiuti / Note 2022 ID 17852 | 17.10.2022 / In allegato Documento completo Il regolamento dei servizi d’igiene urbana è il documento fondamentale che disciplina le modalità di gestione del ciclo dei rifiuti nel territorio comunale. In allegato, come esempio, si è preso il Modello del Regolamento comunale tipo della RL, emanato con:- Delibera G.R. 29 aprile 2016 - n. X/5105 - Allegati:- - Linee guida Regione Lombardia per l [...]

Decreto ministeriale 19 ottobre 2016

Decreto ministeriale 19 ottobre 2016 Decreto di individuazione delle tariffe a carico degli organismi di valutazione della conformità. (Convenzione del 06 luglio 2015 tra Ministero dello Sviluppo economico e Accredia e successivi rinnovi). Tariffe per i servizi resi dal Ministero agli organismi di valutazione della conformità (Direttive europee di prodotto delegate ad Accredia).... [...]

Portale per la formazione degli operatori nelle procedure di appalto

Portale per la formazione degli operatori nelle procedure di appalto ID 17862 | 17.10.2022 Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha attivato il nuovo portale (https://formazionenazionaleappalti.it/) dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti, soprattutto per i piccoli Comuni dove questa esigenza è particolarmente avvertita. L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere e suppor [...]

Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32

Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 / PNRR: Guida operativa principio DNSH ID 17861 | 17.10.2022 Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all’articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia rifor [...]

Rapporto su investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitane

Rapporto su investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitane ID 17859 | 17.10.2022 Con la pubblicazione del Rapporto “Investimenti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane”, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) illustra le politiche, le iniziative, gli investimenti e le innovazioni per la mobilità urbana sostenibile introdotte negli ultimi 20 m [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024