Luglio 2022

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 238 of our articles broken down into Months and Years.

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1307

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1307 / Elenco di controllo sostanze da sottoporre a monitoraggio acque Decisione di esecuzione (UE) 2022/1307 della Commissione del 22 luglio 2022 che istituisce un elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell’Unione nel settore della politica delle acque in attuazione della direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 197/117 del 26.7.2022 ... Articolo 1 L’elenco di controllo dell [...]

Comunicato stampa INL 25 luglio 2022

Comunicato stampa INL 25 luglio 2022 Rischi da temperature elevate, una circolare dell’Ispettorato a tutela dei lavoratori in edilizia, agricoltura e ambienti non ventilati In relazione ai rischi da lavoro legati alle elevate temperature, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ricorda che già lo scorso 22 giugno la Direzione Centrale per la Tutela, la vigilanza e la sicurezza ha emanato una circolare avente ad oggetto la tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore. [...]

Nota INL 2 luglio 2021 n. 4639

Nota INL 2 luglio 2021 n. 4639 Tutela dei lavoratori - Stress termico ambientale In considerazione dei rischi cui risultano esposti i lavoratori in conseguenza delle condizioni microclimatiche della stagione estiva, caratterizzata da temperature particolarmente elevate, d’intesa con il coordinamento tecnico delle Regioni, si segnala l’opportunità di intensificare le azioni di prevenzione del rischio da stress termico, con particolare riferimento ai cantieri edili e strad [...]

Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione UE / Regno Unito

Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione UE / Regno Unito ID 17165 ! 25.07.2022 ACCORDO SUGLI SCAMBI COMMERCIALI E LA COOPERAZIONE tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall’altra. (GU L 149/10 30.4.2021)_________ L'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione concluso tra l'UE e il Regno Unito stabilisce regimi preferenziali in settori quali gli scambi di merci e servizi, il commer... [...]

Delibera 14 aprile 2022 - Piano nazionale sicurezza stradale 2030

Delibera 14 aprile 2022 - Piano nazionale sicurezza stradale 2030  Delibera 14 aprile 2022 Piano nazionale della sicurezza stradale 2030 - indirizzi generali e linee guida di attuazione. (Delibera n. 13/2022). (GU n.169 del 21.07.2022) ... Delibera: 1. Ai sensi dell’art. 32, della legge 17 maggio 1999, n. 144, è approvato, quale strumento di programmazione, definito dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, il Piano nazionale della sicure [...]

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 22848 | 21 Luglio 2022

Cassazione Civile Sez. Lav. del 21 luglio 2022 n. 22848 L'omessa tenuta del registro infortuni di cui all'art. 4, c. 5, lett. o, d.lgs. n. 626/1994 può essere sanzionata solo dalla ASL territorialmente competente e non anche dall'Ispettorato del lavoro Civile Ord. Sez. L Num. 22848 Anno 2022Presidente: GARRI FABRIZIARelatore: DI PAOLA LUIGIData pubblicazione: 21/07/2022 Considerato che: con l'unico articolato motivo i ricorrenti - denunciando violazione e/o falsa applicazione [...]

UNI 11136:2004 Global Service di Manutenzione

UNI 11136:2004 / Global Service di Manutenzione (GSM) ID 8096 | 25.07.2022 / Preview in allegato UNI 11136:2004 Manutenzione - Criteri per la formulazione di un contratto di manutenzione basato sui risultati (global service di manutenzione) La norma fornisce i criteri per la stesura di un contratto di manutenzione basato sui risultati (global service di manutenzione). Essa ha lo scopo di dare alle parti una base di riferimento nella definizione di un contratto di manutenzione basato sui [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/1288

Regolamento delegato (UE) 2022/1288 Regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione del 6 aprile 2022 che integra il regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dettagli del contenuto e della presentazione delle informazioni relative al principio «non arrecare un danno significativo», che specificano il contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni relativ [...]

Relazione annuale INAIL 2021

Relazione annuale INAIL 2021 ID 17160 | 25.07.2022 / In allegato relazione Nella Relazione del presidente Franco Bettoni, i dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali, i risultati più rilevanti ottenuti dall’Inail sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, e gli obiettivi strategici per il futuro. I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, i risultati economici conseguiti e le attività rea [...]

Valutazione rischio chimico Modello ISPRA

Valutazione rischio chimico Modello ISPRA / 2017 ID 4896 | 05.11.2017 / Documento e tool in allegato Documento formato doc, per la Valutazione del rischio chimico in accordo con il Metodo utilizzato da ISPRA per le sue sedi aggiornato 2017, comprensivo di  - Valutazione del rischio chimico (salute)- Procedura operativa per la gestione degli agenti chimici pericolosi (esempio) Excursus 1. Il rischio per la saluteLa valutazione del pericolo (hazard assessment) richiede la raccolta e [...]

Guida Tecnica n. 32 - Criteri di sicurezza e di radioprotezione smaltimento in superficie di rifiuti radioattivi

Guida Tecnica n. 32 "Criteri di sicurezza e di radioprotezione per impianti ingegneristici di smaltimento in superficie di rifiuti radioattivi" ID 17614 | 25.07.2022 / In allegato Guida tecnica n. 32 Predisposta dall’Ispettorato, stabilisce obiettivi e criteri generali di sicurezza e radioprotezione per la qualificazione del sito, la progettazione, la costruzione, l’esercizio, la chiusura e post – chiusura degli impianti di smaltimento di superficie di rifiuti radioattivi [...]

Circolare n. 6 del 21 luglio 2022 - Trasporto intermodale dei rifiuti

Circolare n. 6 del 21 luglio 2022 ID 17156 | 23.07.2022 / In allegato Circolare Trasporto intermodale dei rifiuti. Ulteriori chiarimenti Estratto Continuano a pervenire diversi quesiti circa le modalità del trasporto intermodale di rifiuti e dubbi in merito al ruolo che le varie imprese coinvolte rivestono. Si ritiene a tale proposito di dover ribadire quanto già previsto nella circolare n.1235  del 4 dicembre 2017. In particolare si conferma  che è sempre [...]

Scale portatili: quadro normativo

Scale portatili: quadro normativo ID 5505 | 22.07.2022 / Documento di sintesi e check list allegate Il quadro normativo delle scale portatili è basato, in particolare sulle seguenti leggi/norme/linee guida: - D.Lgs 81/08, in particolare l'art. 113, ed il relativo Allegato XX (Legislazione);- norme tecniche UNI EN 131 Parte 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 (norme di buona tecnica);- Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili” del Se [...]

Check List | Schede di verifica ponteggi

  Check list | Schede di verifica ponteggi ID 14685 | 20.10.2021 / In allegato Schede di controllo in formato .doc/pdf Le schede di verifica per i ponteggi illustrano le operazioni da compiere prima e durante l’uso di queste strutture. L’art. 112 del D. Lgs. 81/2008 oltre a prescrivere che le opere provvisionali debbano essere allestite con buon materiale e a regola d’arte, proporzionate e idonee allo scopo, stabilisce che tali opere debbano essere con [...]

Linee guida CONAI di attuazione della Direttiva SUP in Italia

Linee guida CONAI di attuazione della Direttiva SUP in Italia ID 17155 | 23.07.2022 / In allegato Linee guida Linee Guida redatte dal CONAI sull’attuazione della Direttiva Single Use Plastic, con specifico riferimento alle ricadute sul settore degli imballaggi in Italia. Il documento, che intende rappresentare una fotografia delle misure vigenti attualmente in Italia e relative agli imballaggi in plastica monouso, è stato sottoposto a consultazione pubblica dal 25 maggio sco [...]

Regolamento (UE) n. 2020/1054

Regolamento (UE) n. 2020/1054 Regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi (GU L 249 del 31.7.2020) CollegatiCircolare MIT n.300/A/2356... [...]

Circolare MIT n.300/A/2356/21/111/2/2 del 16 marzo 2021

Circolare MIT n.300/A/2356/21/111/2/2 del 16 marzo 2021 Pacchetto mobilità. Modifiche alle norme relativa al trasporto su strada di merci e passeggeri. Pacchetto mobilità:- Regolamento (UE) n. 2020/1054 - Obblighi periodi di guida e di riposo- Regolamento (UE) n. 2020/1055 - Modifica regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009 e (UE) n. 1024/2012 per adeguarli all’evoluzione del settore del trasporto su strada- Regolamento (UE) n. 2020/1056 - Informazi [...]

RAPEX Report 27 del 08/07/2022 N. 19 A12/00967/22 Lettonia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 27 del 08/07/2022 N. 19 A12/00967/22 Lettonia Approfondimento tecnico: Scala Il prodotto, di marca ATM® (ATES MADENI ESYA SAN. TIC. LTD. STI.), mod. 202195 ATM-200, è stato sottoposto alla procedura che ne prevede la distruzione perchè non conforme alla Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei prodotti ed alle no [...]

RAPEX Report 26 del 01/07/2022 N. 09 A12/00924/22 Lituania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 26 del 01/07/2022 N. 09 A12/00924/22 Lituania Approfondimento tecnico: Crema rivitalizzante Il prodotto, di marca Belita, barcode 4813406006622, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici. Secondo l'elenco dei componenti, il prodotto cont [...]

Indicazioni applicative DM 02 Settembre 2021

Indicazioni applicative del DM 02 Settembre 2021 / GSA (21 maggio 2022) ID  17020 | 06.07.2022 / In allegato Indicazioni applicative DM 02.09.2021 Ministero dell'Interno - Nota DECPREV Prot. 7826 del 31/05/2022 Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile [...]

Linea Guida Produzioni Gas Medicinali

Linea Guida Produzioni Gas Medicinali / 2022 Assogatcnici 2022 Marzo 2022 Il D.Lgs. 219/06 e s.m.i disciplina la produzione e la distribuzione dei Gas Medicinali in coerenza con le specifiche Direttive Europee (Direttiva 2001/83/CE, Direttiva 2004/27/CE, Regolamento CE n° 726/2004) e successive integrazioni e modificazioni. La presente Linea Guida ha lo scopo di dare indicazioni generali su aspetti organizzativi e di allineamento dei processi di produzione per le officine d [...]

Decreto 9 giugno 2022

Decreto 9 giugno 2022 / Linee guida raccolta fondi Terzo settore Adozione delle linee guida sulla raccolta fondi degli enti del Terzo settore. (GU n.170 del 22.07.2022) ... CollegatiDecreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 [...]

Decreto CSLLPP n. 258 del 21 luglio 2022

Decreto CSLLPP n. 258 del 21 luglio 2022 Linee guida per la progettazione, messa in opera, controllo e collaudo di elementi strutturali in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre di acciaio o polimeriche (SFRC) CollegatiDecreto 17 gennaio 2018 [...]

Decreto 19 aprile 2006

Decreto 19 aprile 2006 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali. (GU n.170 del 24.07.2006) CollegatiCircolare 6 dicembre 1999 n. 7938Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285D.Lgs 285/1992 | Codice della StradaPrevenzione Incendi Gallerie stradali e ferroviarie: Quadro normativo ... [...]

Decreto 14 settembre 2005

Decreto 14 settembre 2005 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Norme di illuminazione delle gallerie stradali. (GU n. 295 del 20.12.2005) CollegatiCircolare 6 dicembre 1999 n. 7938Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285D.Lgs 285/1992 | Codice della StradaPrevenzione Incendi Gallerie stradali e ferroviarie: Quadro normativo ... [...]

Decreto 5 giugno 2001

Decreto 5 giugno 2001  Sicurezza nelle gallerie stradali. (GU n.217 del 18.09.2001) CollegatiCircolare 6 dicembre 1999 n. 7938Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285D.Lgs 285/1992 | Codice della StradaPrevenzione Incendi Gallerie stradali e ferroviarie: Quadro normativo ... [...]

Circolare 6 dicembre 1999 n. 7938

Circolare 6 dicembre 1999 n. 7938 / Sicurezza circolazione gallerie stradali veicoli merci pericolose  ID 17139 | 22.07.2022 Circolare 6 dicembre 1999 n. 7938Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi _______ Il recente gravissimo incendio verificatosi all’interno della galleria del Monte Bianco ha evidenziato la necessità di impartire più precise disposizioni relativament [...]

Circolare Ministero della Salute del 19 luglio 2022

Circolare Ministero della Salute del 19 luglio 2022 - COVID-19: Indicazioni operative attività odontoiatrica ID 17136 | 22.07.2022 / Indicazioni operative in allegato Aggiornamento del documento “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19 revisione 2022” prodotto dal Tavolo tecnico volto alla formazione, ricerca e programmazione dell’attività odontoiatrica, con particolare riferimento all’odontoiatria [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 28221 | 19 Luglio 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 19 luglio 2022 n. 28221 Pericolosa manovra di scarico della macchina da 250 kg: in assenza di direttive di sicurezza datoriali, le errate scelte dei lavoratori non assurgono a causa esclusiva dell'evento A fronte della assenza di puntuali direttive che indicassero ai lavoratori le modalità di lavoro sicure da osservare, le errate scelte fatte da questi non possono assurgere a causa esclusiva dell'evento, perché non hanno innescato alcun rischio ec [...]

EN 15061:2022 - Requisiti di sicurezza macchinari linee di lavorazione dei nastri

EN 15061:2022 - Requisiti di sicurezza macchinari linee di lavorazione dei nastri ID 17134 | 22.07.2022 / In allegato Preview UNI EN 15061:2022 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per i macchinari e le attrezzature delle linee di lavorazione dei nastri La norma definisce i requisiti generali di sicurezza delle linee di lavorazione dei nastri. Data entrata in vigore: 21 Luglio 2022 Sostituisce: UNI EN 15061:2009 Recepisce: EN 15061:2022 ... EN 15061:2022 Safety of machi [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024