Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.105
/ Documenti scaricati: 31.580.718
/ Documenti scaricati: 31.580.718
Rischi da temperature elevate, una circolare dell’Ispettorato a tutela dei lavoratori in edilizia, agricoltura e ambienti non ventilati
In relazione ai rischi da lavoro legati alle elevate temperature, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ricorda che già lo scorso 22 giugno la Direzione Centrale per la Tutela, la vigilanza e la sicurezza ha emanato una circolare avente ad oggetto la tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore.
Nella circolare vengono richiamati i contenuti della nota prot. n. 4639 del 02-07-2021, in attuazione della quale gli Uffici territoriali dell'INL sono invitati a dedicare particolare attenzione, sotto il profilo ispettivo, alla prevenzione dei rischi sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori determinati dall' aumento di intensità e durata delle ondate di calore.
"L'art. 28 del d.lgs. n. 81/2008 – si legge nel provvedimento - stabilisce l'obbligo, in capo al datore di lavoro, di valutare "tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori", compresi quelli riguardanti "gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari". Come noto, le elevate temperature in assenza di misure idonee, specie nel caso di lavorazioni faticose e in assenza di adeguate pause di recupero, oltre a essere causa di malori possono ridurre la capacità di attenzione del lavoratore e quindi aumentare il rischio di infortuni. Particolarmente esposti al rischio in questione risultano coloro che svolgono l'attività lavorativa all'aperto, in particolare edilizia e agricoltura, unitamente a coloro che sono impegnati in ambienti chiusi senza ventilazione adeguata. In tali settori e ambienti di lavoro si ritiene, quindi, opportuno intensificare le attività di sensibilizzazione e verificare, nel corso dell'attività di vigilanza, quali misure di prevenzione siano state previste ed attuate dal datore di lavoro al fine di ridurre al minimo il rischio espositivo".
[...]
Vedi: Nota INL prot. n. 4753 del 26.07.2022
Fonte: INL
Collegati
ID 14131 | 25.07.2021
Convenzione ILO C58 Età minima (lavoro marittimo) (riveduta), 1936.
Ginevra, 22 ottobre 1936
The General Conference of the International Labou...
ID 19498 | 25.04.2023
Accommodation and food service activities
Evidence from the European survey of enterprises on new and emerging risks ...
ID 10287 | 30.04.2020
Revisioni:
Rev. 11 del 29.04.2020
Rev. 10 del 11.04.2020
Rev. 09 del 26.03.2020
Rev. 08 de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024