2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2395 of our articles broken down into Months and Years.

D.Lgs. n. 44/2020 Agenti cancerogeni: in vigore da oggi 24 Giugno 2020

D.Lgs. n. 44/2020 Agenti cancerogeni: in vigore da oggi 24 Giugno 2020 ID 11059 | 24 Giugno 2020 Download Scheda Allegata Entra in vigore oggi, 24 Giugno 2020, il D.Lgs. 1° giugno 2020  n. 44 Agenti cancerogeni, a seguire i Documenti d'interesse aggiornati. D.Lgs. 1° giugno 2020  n. 44Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consig [...]

FAQ ECOBONUS ENEA

FAQ ECOBONUS ENEA 2019 Update 24.06.2020 FAQ risposte alle domande più frequentiAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico negli edifici esistenti – ex legge 296/06 A. QUESITI SULLA PROCEDURA DI TRASMISSIONEC. COLLETTORI SOLARI TERMICI (COMMA 346)B. COIBENTAZIONE PARTI OPACHE, SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI E INSTALLAZIONE DELLE SCHERMATURE SOLARI (COMMA 345)C. COLLETTORI SOLARI TERMICI (COMMA 346)D. IMPIANTI TERMICI (COMMA 347)E. QUESITI DI NATURA FISCALE Riferiment [...]

Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario

Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario EU-OSHA, 23.06.2020 Lavori fisicamente impegnativi, come la manipolazione dei pazienti, costituiscono un fattore di rischio significativo per i disturbi muscolo-scheletrici (DMS), rendendoli una preoccupazione diffusa tra gli operatori del settore sanitario, con il mal di schiena e il dolore agli arti superiori tra i problemi comunemente segnalati. Il documento offre una panoramica dei DMS nei luoghi di lavoro della sanit&agr [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/783

Decisione di esecuzione (UE) 2020/783 Decisione di esecuzione (UE) 2020/783 della Commissione del 12 giugno 2020 che modifica la Decisione 2012/757/UE per quanto riguarda le misure volte ad adattare la frequenza degli accertamenti sanitari periodici del personale ferroviario addetto alle mansioni di sicurezza essenziali, diverso dai macchinisti, in seguito alla pandemia di Covid-19 GU L 188/16 del 15.06.2020 Entrata in vigore: 16.06.2020 ______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il tra [...]

Decisione 2012/757/UE

Decisione 2012/757/UE Decisione della Commissione del 14 novembre 2012 relativa alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell’Unione europea e che modifica la decisione 2007/756/CE [notificata con il numero C(2012) 8075] (2012/757/UE) .... Articolo 1 1. La specifica tecnica di interoperabilità (STI) relativa al sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» de [...]

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori ISPRA, 23.06.2020 Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi. Esse riguardano l’utilizzo di licheni epifiti (bioaccumulo mediante licheni nativi e mediante trapianti di licheni) per monitorare gli andamenti spaziali e temporali delle concentrazioni di elementi (macro-elementi ed elementi in traccia) legati alle deposizioni atmosferiche. N [...]

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods Occupational cancer is a problem that needs to be tackled across the European Union (EU). Estimates of the recent and future burden of occupational diseases indicate that occupational cancer is still a problem and will remain so in the future as a result of exposure of workers to carcinogens. The goals to which this review aims to contribute are to: - describe occupational exposure to carcinogens and cancer-cau [...]

Prime misure di semplificazione ripresa in seguito all’emergenza covid-19

Prime misure di semplificazione per l’avvio della ripresa in seguito all’emergenza da covid-19 Conferenza delle Regioni e province autonome - 22.06.2020 La Conferenza delle Regioni e province autonome del 18 giugno, tenutasi in videoconferenza, ha approvato un documento per interventi di semplificazione di carattere generale dove sono state inserite proposte mirate ad accelerare gli investimenti ed a rilanciare l’economia, nell’ottica di limitare gli effet [...]

Linee guida prevenzione oncologica cancerogeni occupazionali | RT 2016

Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali L'insorgenza di tumori è provocata da fattori ereditari, che non possono essere modificati e da fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili. L'esposizione a cancerogeni nell'ambiente di lavoro in alcuni casi è chiaramente documentabile e documentato, in altri meno. Il lavoro rientra, comunque [...]

Atti XXV Congresso Nazioneale AIRM: Radiazioni e tumori

Atti del XXV Congresso Nazionale AIRM: Radiazioni e tumori Il tema dell’induzione oncogena da parte delle radiazioni ionizzanti, alla ribalta a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso a seguito delle prime osservazioni sui sopravvissuti alle esplosioni atomiche giapponesi, è divenuto successivamente centrale nella radioprotezione tanto da determinare la “creazione”, a partire dalla ICRP 26/1977, di una grandezza radioprotezionistica specifica (la dose efficac [...]

La prevenzione del rischio UV nelle attività outdoor | App PAF

La prevenzione del rischio UV nelle attività outdoor Questa App fornisce uno strumento finalizzato alla prevenzione e protezione del rischio da esposizione a radiazione ultravioletta solare per le attività lavorative outdoor. La valutazione del rischio si basa sull'indice UV. L’indice UV è un indice internazionalmente utilizzato per comunicare al pubblico il rischio connesso con l’esposizione alla radiazione ultravioletta (UV) solare. Esso dipende principalm [...]

Decreto 9 giugno 2020

Decreto 9 giugno 2020 Modifica alla tabella A allegata al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (GU n.156 del 22-06-2020) IL MINISTRO DELL'INTERNOdi concerto con IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'art. 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229»; Visto, in particolare, l'art. 26, comma [...]

RAPEX Report 24 del 12/06/2020 N. 03 A12/00857/20 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 12/06/2020 N. 03 A12/00857/20 Finlandia Approfondimento tecnico: Sollevatore per veicoli a pantografo Il prodotto, di marca Biltema, mod. 15-8406, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE Macchineed alla norma tecnica EN 1493:2010 “Sollevatori per veicoli”. Il dispositivo è privo di protezione contro lo [...]

Certifico ADR Manager 2020.3 | Update Marzo 2020

Certifico ADR Manager 2020.3 | Update Marzo 2020 2000/2020 Rev. 2020.3 (5a) Download Dettagli Versione 2020.2 Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010): - Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc- Redazione Prassi e procedure Impresa- Redazione Relazione iniziale- Redazione Relazione annuale (*)- Redazione Relazione straordinaria- Redazione [...]

Acciai inossidabili Macchine alimentari e MOCA

Acciai inossidabili Macchine alimentari e MOCA 2019 ID 8878 | 04.08.2019 Elenco degli acciai inossidabili per materiali a contatto con alimenti (elenco completo in allegato) d’interesse per: Direttiva 2006/42/CE (RESS 2 - macchine alimentari)Regolamento (CE) n. 1935/2004 (MOCA EU) D.M. 21 marzo 1973 (MOCA IT) Acciai secondo UNI EN 10088-1:2014/ AISI / ASTM Ciascun tipo di acciaio viene indicato con la sigla che ne caratterizza la composizione chimica secondo la norma UNI [...]

Guida SDS e SE

Guida sulle schede di dati di sicurezza e sugli scenari d’esposizione ID 3824 | Update 2018 Rev. 2018Rev. 2016 Lo scopo della guida è aiutare i fornitori e i destinatari delle schede di dati di sicurezza a compilare e comprendere più agevolmente le informazioni sulle sostanze e sugli usi. La guida contiene:- esempi di schede di dati di sicurezza e scenari d’esposizione;- chiare descrizioni delle informazioni contenute in ciascuna sezione della scheda di dati di [...]

Circolare Min. Salute n. 20278 dell'11 giugno 2020

Circolare del Ministero della Salute n. 20278 dell'11 giugno 2020 ID 11043 |11 giugno 2020 Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute in relazione all'epidemia COVID-19 - Attività 2020 Il Ministero della salute, assieme al Centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM), coordina il Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avvalendosi della collaborazione tecni [...]

Circolare Min. Salute n. 21463 del 18 giugno 2020

Circolare del Ministero della Salute n. 21463 del 18 giugno 2020 18 Giugno 2020 Oggetto: Modalità attuative della quarantena per i contatti stretti dei casi COVID-19, in particolari contesti di riferimento, quali l’attività agonistica di squadra professionista. Sulla base del nuovo quadro epidemiologico e delle conseguenti disposte riaperture, questa Direzione generale ha emanato la Circolare n. 18584 del 29 maggio 2020, aggiornando gli strumenti messi in atto per cont [...]

Sicurezza, lavoro, innovazione e apprendimento

Sicurezza, lavoro, innovazione e apprendimento Fact sheet INAIL 19.06.2020 La scheda informativa inquadra l’uso critico delle nuove tecnologie di connessione nel campo dell’apprendimento e della sensibilizzazione degli studenti in materia di sicurezza sul lavoro. Propone riferimenti in materia di comunicazione social, dispositivi di protezione e normativa attinente, utili ai docenti per progettualità scolastiche sull’argomento. Le nuove tecnologie sono al centro [...]

Edifici efficienti: misure per promuovere le ristrutturazioni edilizie nella UE

Edifici efficienti: la Commissione Europea avvia una consultazione pubblica sulle misure per promuovere le ristrutturazioni edilizie nella UE 18 Giugno 2020 Il 12 giugno la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica dedicata alle misure per aumentare le prestazioni energetiche degli edifici. Gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE. Un parco immobiliare più efficiente sotto il profilo energetico signifi... [...]

Decreto 2 aprile 1998

Decreto 2 aprile 1998 Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi in attuazione dell’articolo 32 comma 1 delle Legge 10/91 (G.U. n. 102 del 05 maggio 1998) CollegatiLegge 9 gennaio 1991 n. 10 [...]

Polibromodifenileteri (Pbde) Microinquinanti organici

Polibromodifenileteri (Pbde). Microinquinanti organici - Informazioni e dati per una gestione sicura Gli inquinanti persistenti (POP) sono un gruppo di sostanze chimiche riconosciute da tempo come una minaccia globale per la salute umana e l'ambiente. Il Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Inail ha realizzato la pubblicazione che, attraverso schede di sintesi, vuole fornire una panoramica su identità chimica e commerciale, usi e produzione consentiti sia in passato che attual [...]

The use of bisphenol A and its alternatives in thermal paper in the EU during 2014 - 2022

The use of bisphenol A and its alternatives in thermal paper in the EU during 2014 - 2022 June 2020 Bisphenol A (BPA) is classified under the CLP Regulation as a substance that may damage fertility, may cause serious eye damage, may cause skin allergies and respiratory irritation. It has also been identified as an endocrine disruptor for human health and for the environment. Following France’s 2014 restriction proposal, which identified a risk for workers (primarily cashiers), [...]

Decreto 30 maggio 2007

Decreto 30 maggio 2007 Recepimento della direttiva 2006/139/CE del Consiglio Europeo sull’adattamento al progresso tecnico della direttiva 76/769/CEE per quanto riguarda le restrizioni in materia di commercializzazione e uso dei composti dell’arsenico. (GU n.217 del 18-09-2007) Direttiva 2006/139/CE non più in vigore per l'abrogazione della Direttiva 76/769/CEE.  ... [...]

Decreto 12 luglio 2007 n. 155

Decreto 12 luglio 2007 n. 155 Regolamento attuativo dell'articolo 70, comma 9, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Registri e cartelle sanitarie dei lavoratori esposti durante il lavoro ad agenti cancerogeni.  (GU n.217 del 18-09-2007) CollegatiDecreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

La responsabilità amministrativa degli enti ai tempi del COVID-19

La responsabilità amministrativa degli enti ai tempi del COVID-19 Position Paper Confindustria, Giugno 2020 L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha coinvolto in modo significativo le imprese, chiamate, tra le altre cose, ad adattare la propria struttura organizzativa e il modo di gestire le prestazioni lavorative al fine di garantire la tutela della salute dei propri lavoratori. Tra i molteplici aspetti di interesse, essa suggerisce una riflessione sui rischi che le imprese [...]

Nota MLPS 0007216 del 24.04.2020

Nota MLPS 0007216 del 24.04.2020 Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari ai sensi dell’articolo 90, comma 4, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230. Il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, all’articolo 90, comma 4, prevede che “Il medico addetto alla sorveglianza medica provvede entro sei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o dalla cessazione dell'attività di impresa comportante esposizioni alle radiazioni ionizzan [...]

Direttiva 2004/101/CE

Direttiva 2004/101/CE Direttiva 2004/101/CE del Parlamento europeo e Del consiglio del 27 ottobre 2004 recante modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, riguardo ai meccanismi di progetto del Protocollo di KyotoTesto rilevante ai fini del SEE GU L 338 del 13.11.2004 CollegatiDirettiva 2003/87/CE [...]

D.Lgs.4 aprile 2006 n. 216

D.Lgs.4 aprile 2006 n. 216 Attuazione delle direttive 2003/87 e 2004/101/CE in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunita', con riferimento ai meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto. (GU n.140 del 19-6-2006 - Suppl. Ordinario n. 150 ) Entrata in vigore del provvedimento: 20/6/2006   Abrogato da: D.Lgs. 13 marzo 2013 n. 30   CollegatiDirettiva 2003/87/CEDirettiva 2004/101/CED.Lgs. 13 marzo 2013 n. 30 [...]

Decreto 11 marzo 2020 n. 54

Decreto 11 marzo 2020 n. 54  Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilita' civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, di cui all'articolo 22 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221. (GU Serie Generale n.152 del 17-06-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 02/07/2020 ... Art. 2. Oggetto e ambito di applicazione 1. I [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024