Ottobre 2018

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 176 of our articles broken down into Months and Years.

Decreto 213 del 13 Settembre 2018

Decreto Ministero dell'Interno  213 del 13 Settembre 2018 Formazione personale addetto alle operazioni di carico e scarico di gas naturale Approvazione dei requisiti degli organismi formatori, del programma e delle modalità di effettuazione dei corsi di addestramento rivolti al personale addetto alle operazioni di carico e scarico di gas naturale con densità non superiore a 0, 8 e di biogas, ai sensi del paragrafo 6.1, della sezione VI dell'allegato al decreto [...]

Siti contaminati | Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41

Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41 Approvazione dei documenti: - Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati; - Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati; - Procedura operativa per la valutazione e l'utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell'analisi di rischio dei siti contaminati ... Delibera 1. Di approvare i documenti "Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati" e relative Appendici, "Metodiche a [...]

Proposte di modifica revisione codice contratti pubblici

Proposte di modifica revisione codice contratti pubblici 18 Ottobre 2018  Conferenza delle Regione e delle Province autonome Lo scorso 10 settembre si è conclusa la consultazione pubblica avviata dal Ministero delle infrastrutture e trasporti sul Codice dei contratti (DLgs. 50/2016) propedeutica ad una proposta di riforma da presentare nel prossimo autunno. La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha predisposto, con l’ausilio di Itaca e, con il coinvolgime [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584 della Commissione del 22 ottobre 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli GU L 264/1 del 23.10.2018 Entrata in vigore: 12.11.2018 _________ Collegati:Regolamento (CE) n. 889/2008 Decreto 18 lu [...]

Decisione (UE) 2018/1590

Decisione (UE) 2018/1590 della Commissione del 19 ottobre 2018 che modifica le decisioni 2012/481/UE, 2014/391/UE, 2014/763/UE e 2014/893/UE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica Articolo 1 L'articolo 4 della decisione 2012/481/UE è sostituito dal seguente: «Artico [...]

Raccolta differenziata degli imballaggi in plastica: UNI/PdR 46:2018

Raccolta differenziata degli imballaggi in plastica: UNI/PdR 46:2018 Prassi di Riferimento UNI/PdR 46:2018 “Profili professionali che svolgono controlli sulla filiera della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica - Requisiti dei profili di ispettore e presidiante e indirizzi operativi per la valutazione della conformità”. I destinatari della prassi di riferimento sono, dunque, i profili professionali che si occupano di analisi merceologiche su raccolta differ [...]

Bozza RT gallerie stradali non appartenenti rete stradale transeuropea

Bozza RT prevenzione incendi gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea VVF Versione 09 Ottobre 2018 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea Decreto pubblicato in GU Decreto 20 giugno 2025Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transe [...]

Tariffario nazionale Regolamento terre e rocce da scavo

Tariffario nazionale Regolamento terre e rocce da scavo Tariffario nazionale di cui all’articolo 19 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017 per la copertura dei costi sopportati dalle ARPA/APPA Delibera SNPA n. 37 del 9 Maggio 2018 Gruppo di lavoro n.8 “Terre e rocce da scavo” Il presente tariffario è stato predisposto ai sensi dell’articolo 19 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017  “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle [...]

Circolare 2 marzo 2015

Circolare 2 marzo 2015 Valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel personale che presta servizio nelle strutture centrali e periferiche dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza MLPS________ La valutazione del rischlo stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro – prevista e disciplinata dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e ss.mm. (recante” Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 [...]

Circolare 18 novembre 2010 rischio da stress lavoro-correlato - Indicazioni CCP

Circolare 18 novembre 2010 rischio da stress lavoro-correlato - Indicazioni CCP  Approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato di cui all'articolo 28, comma 1- bis, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81MLPS 2010 Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiDirezione Generale della tutela delle condizioni di lavoro Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiPartenza - Roma, 18/11/2010Prot. 15 /SEGR / 0023692 Alla Presidenza del Consig [...]

Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro

Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro ID 7076 | 21.10.2018 Lo stress da lavoro è stato identificato a livello europeo, nazionale ed internazionale come elemento di preoccupazione sia per gli imprenditori che per i lavoratori. Avendo individuato la necessità di una specifica azione congiunta su questo tema e anticipando una consultazione della Commissione sullo stress, le parti sociali europee hanno incluso l’argomento nel programma di lavoro 2003-2005 [...]

Piano di monitoraggio gestione dello stress lavoro-correlato

Piano di monitoraggio gestione dello stress lavoro-correlato Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato Descrizione ed analisi del problema I mutamenti socio-economici e i cambiamenti nelle caratteristiche della forza lavoro delle ultime decadi hanno avuto un impatto sul mondo del lavoro, modificandone la natura stessa anche in risposta ad esigenze di competitività e aumento della produttività, e hanno portato alla luce ... [...]

UNI ISO 10225:2018

UNI ISO 10225:2018 Apparecchiature per saldatura a gas - Marcatura per apparecchiature utilizzate per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlatiData entrata in vigore: 18 ottobre 2018 La norma specifica il codice-lettera del tipo di gas per contrassegnare l'attrezzatura per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlati, quando non è possibile utilizzare il nome completo del gas. Adotta: ISO 10225:2013 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-iso-10225-2 [...]

UNI CEN/TS 1459-8:2018 | Trattori agricoli a braccio telescopico

UNI CEN/TS 1459-8:2018 Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 8: Trattori agricoli a braccio telescopico Data entrata in vigore : 18 ottobre 2018 Il presente documento specifica i requisiti relativi alle apparecchiature montate in modo permanente su trattori agricoli fuoristrada a braccio telescopico e i requisiti addizionali per la combinazione. Il documento non si applica a: - macchine progettate primariamente per il movimento terra, anche se le lo [...]

UNI EN 12012-1:2018 | Requisiti di sicurezza per granulatori a lame

UNI EN 12012-1:2018 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - Parte 1: Requisiti di sicurezza per granulatori a lame e per trituratoriData entrata in vigore: 18 ottobre 2018 La norma specifica i requisiti essenziali di sicurezza applicabili alla progettazione e alla costruzione di granulatori a lame e trituratori utilizzati per ridurre la dimensione di prodotti costituiti da materie plastiche e gomma. Le macchine considerate nella norma iniziano al bor [...]

UNI/TS 11325-10:2018

UNI/TS 11325-10:2018 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 10: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/TS 11325-3 Data entrata in vigore: 18 Ottobre 2018 La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione, a focolare o altro tipo di riscaldamento con rischio di surriscaldamento, destinate alla generazi [...]

Abrogata la Guida CEI 31-35:2012 e Variante V1:2014

Abrogata la Guida CEI 31-35:2012 e Variante V1:2014 ID 7068 | 20.10.2018 La guida è abrogate dal 14 ottobre 2018 in quanto la Norma di riferimento CEI EN 60079-10-1:2010-01 (CEI 31-87) è superata da edizione successiva. CEI 31-35;AbAtmosfere esplosive - Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87) CEI 31-35/A;AbAtmosfere esplosive - Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplos... [...]

Manuale valutazione del rischio chimico attività portuale

Manuale per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale INAIL 2018 Il manuale ha le sue premesse nel progetto cofinaziato dall’Inail e l’Autorità Portuale di Ravenna e realizzato con la collaborazione dell’Università di Bologna, dello SPSAL di Ravenna, di tutte le aziende portuali, del Coordinamento RSPP e degli RLS di sito e dei Chimici del Porto di Ravenna. L’intendimento è stato quello di fornire un si [...]

Agenti chimici pericolosi e SDS

Agenti chimici pericolosi e SDS INAIL - Ottobre 2018 L’opuscolo, a carattere divulgativo e generale, è indirizzato sia ai lavoratori sia ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Si propone di illustrare i pericoli e i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici alla luce delle recenti normative europee e nazionali (Regolamento europeo 1907/2006 – Reach) anche in tema di classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimich [...]

Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRA

Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRA Decreto 29 maggio 2008 “Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica” (GU n.153 del 02-07-2008) Decreto 29 maggio 2008 "Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti” (GU n. 156 del 5-7-2008 - Suppl. Ordinario n.160)Disposizioni integrative/interpretative. Vers. 7.4 Collegati:Legge 22 febbraio [...]

Decreto 29 maggio 2008 (Misura Induzione)

Decreto 29 maggio 2008  Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica.  (GU n.153 del 02-07-2008) Collegati:Legge 22 febbraio 2001 n. 36D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz)D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz)Decreto 29 maggio 2008Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRAValutazione del Rischio in prossimità di linee elettriche ... [...]

D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz)

D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz) Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici  alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti.(GU n. 200 del 29.08.2003)_______ Art. 1. Campo di applicazione 1. Le disposizioni del presente decreto fissano limiti di esposizione e valori di attenzione, per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici ... [...]

RAPEX Report 42 del 19/10/2018 N. 20 A12/1512/18 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 42 del 19/10/2018 N. 20 A12/1512/18 Francia Approfondimento tecnico: Nebulizzatore facciale Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul [...]

Bozza Linee guida installazione infrastrutture ricarica dei veicoli elettrici

Bozza Linee guida installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici VVF Ottobre 2018 Il progressivo aumento del numero di veicoli elettrici ed il previsto aumento delle infrastrutture di ricarica di tali veicoli, installate sia in ambito pubblico che in ambito privato, rendono necessaria la valutazione del possibile rischio di incendio e/o di esplosione connesso a tali infrastrutture, a maggior ragione se installate nell’ambito di attività soggette al contr [...]

D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz)

D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz) Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.  GU Serie Generale n.199 del 28-08-2003 _______Art. 1. Campo di applicazione  1. Le disposizioni del presente decreto fissano i limiti di esposizione e i valori di attenzione per la preven [...]

Decreto 29 maggio 2008

Decreto 29 maggio 2008 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti. (GU n. 156 del 5-7-2008 - Suppl. Ordinario n.160) Collegati:Legge 22 febbraio 2001 n. 36D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz)D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz)Decreto 29 maggio 2008 (Misura Induzione)Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRAValutazione del Rischio in prossimità di linee elettriche ... [...]

ADR 2019 | Definizioni (sezione 1.2.1)

ADR 2019 | Definizioni (sezione 1.2.1) Rev. 1.0 del 09.10.2018 Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni e unità di misura. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2019. In azzurro aggiornamento ADR 2019 *** Capitolo 1.2 - Definizioni e unità di misura 1.2.1. Definizioni NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico. Nell'ADR s'intende per: [...omissis] Capacità di un serba [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 46401 | 12 Ottobre 2018

Infortunio mortale durante il montaggio in opera di torri metalliche anemometriche: DUVRI Penale Sent. Sez. 4 Num. 46401 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: BELLINI UGOData Udienza: 13/06/2018 Ritenuto in fatto  1. La Corte di Appello di Bologna con sentenza in data 1.6.2017, sull'appello degli imputati, confermava la sentenza del Tribunale di Piacenza che aveva riconosciuto M.P. e V.M. colpevoli del reato di omicidio colposo e, con il riconoscimento della circostanza attenua [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 46411 | 12 Ottobre 2018

Macchinario privo di certificazione e di dispositivi di emergenza Penale Sent. Sez. 4 Num. 46411 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: DI SALVO EMANUELEData Udienza: 22/06/2018 Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. V.G. ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art. 590 cod.pen. perché, in qualità di datore di lavoro di O.T [...]

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Agenzia delle Entrate - Ottobre 2018 La legge di bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) ha prorogato al 31 dicembre 2018, nella misura del 65%, la detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Oltre alla proroga, la legge ha introdotto alcune importanti novità. Tra queste: - la riduzione al 50% della percentuale di detrazione per le spese relative all [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024