Maggio 2015

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 74 of our articles broken down into Months and Years.

Certifico Macchine 4 (Rel. 4.7.0 Build 18) - Patch 02 "HAL 9000"

Certifico Macchine 4 (Rel. 4.7.0 Build 18) - Patch 02 30 Aprile 2015 "HAL 9000" Richiede Win XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8 Importante Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine 4, oltre alla classica modalità di aggiornamento "Update", è introdotta una ulteriore modalità di aggiornamento del software "Patch" (Versioni Build), solo in autoupdate direttamente dal software, mirata a modifiche leggere o risoluzioni rapide di anomalie software/n [...]

Informativa aziende trasporto vernici ONU 1263

Trasporto vernici ONU 1263 Tutte le aziende che effettuano trasporti di vernici ONU 1263 sono tenute a verificare la corretta compilazione del documento di trasporto.Dall'analisi della Tabella A (cap. 3.2 ADR) si individua, in corrispondenza della colonna 6, la disposizione speciale 640X. Tale disposizione ha il seguente significato: Le caratteristiche fisiche e tecniche menzionate nella colonna (2) della Tabella A del capitolo 3.2, determinano l’attribuzione di differenti c [...]

La lavorazione dei profilati in alluminio

La lavorazione dei profilati in alluminio Opuscolo rivolto a lavoratori (ma anche datori di lavoro) del settore di produzione e posa in opera di infissi e serramenti in alluminio. Nel primo capitolo viene presentata una statistica INAIL sulle tipologie di infortuni e malattie professionali denunciate nel periodo temporale 2002-2006. Nei capitoli dal secondo al quinto, per ciascuna fase del ciclo produttivo, sono presi in esame i principali rischi e le modalità per prevenirli e pro [...]

Impianti di produzione dei conglomerati bituminosi

Impianti di produzione dei conglomerati bituminosi Dalle sinergie tra AUSL RM C e l'INAIL deriva questa monografia dedicata alla identificazione e valutazione dei diversi fattori di rischio collegati agli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi. Vengono inoltre suggerite possibili misure di prevenzione e protezione per la salute dei lavoratori di questo comparto, ancora poco studiato sia a livello nazionale che internazionale. I fattori di rischio presi in esame sono:- lavori in [...]

Vita residua di attrezzature in pressione

Vita residua di attrezzature in pressione Analisi e determinazione della vita residua di attrezzature in pressioneRiferimenti di base nelle pratiche di ulteriore esercizio dei componenti ad alta temperatura I materiali da costruzione degli apparecchi a pressione costituiscono il campo di applicazione delle cosiddette “tecnologie di vita residua”, risultato degli ultimi decenni di attività di ricerca della Comunità Scientifica internazionale sulla materia. Lo scopo [...]

Regolamento (UE) N. 1357/2014 Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti

Regolamento (UE) n. 1357/2014: Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti Nuove caratteristiche di Pericolo "H" in "HP" dal 1° Giugno 2015."Considerando (8) Le caratteristiche di pericolo da H 1 a H 15 definite nell'allegato III della direttiva 2008/98/CE dovrebbero essere ridenominate sostituendo l'attuale sigla H con la sigla HP, per evitare la possibile confusione con i codici delle indicazioni di pericolo di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008". REGOLAMENTO (UE) N. 1357/2014 D [...]

Certifico Macchine 4: che cosa abbiamo fatto dal 2005 al 2015

Certifico Macchine 4Che cosa abbiamo fatto dal 2005 al 2015 L'evoluzione di Certifico Macchine dal 2005 al 2015: Tutto quello che è stato fatto dalla Versione 2 alla Versione 4 (4.7.0 Buil 18 del 30 Aprile 2015). Distribuzione soggetta a Copyright Certifico S.r.l. Visita il sito di cem4 [...]

I ponteggi metallici fissi di facciata

I ponteggi metallici fissi di facciata UNI EN 12811-3:2005La pubblicazione, realizzata dal DIT nell'ambito del programma di ricerca "La sicurezza nel settore delle costruzioni", presenta uno studio per l'analisi del comportamento strutturale dei dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata realizzati con sistemi modulari. In particolare, se ne vuole determinare il valore nominale della resistenza caratteristica facendo riferimento alla Norma tecnic [...]

La prossima Disposizione Speciale 375

ADR 2015: la Disposizione Speciale 375 UN 3077 e UN 3082 non sono soggetti alla disposizione quando sono trasportati in imballaggi semplici o combinati contenenti una quantità netta per imballaggio semplice o interno inferiore o uguale a 5 litri per i liquidi o aventi una massa per imballaggio inferiore o uguale a 5 kg per i solidi, non sono soggetti a nessun altra disposizione dell'ADR a condizione che gli imballaggi soddisfino le disposizioni generali 4.1.1.1, 4.1.1.2 e dal 4.1. [...]

Legge 24 Aprile 1998 n. 128 Art. 46 - Norme tecniche di sicurezza-

Legge 24 Aprile 1998 n. 128Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria 1995-1997.GU n.104 del 7-5-1998 - SO n. 88Entrata della legge: 22-5-1998 Art 46. (Norme tecniche di sicurezza e disposizioni di carattere costruttivo concernenti le macchine, i componenti di sicurezza ed altri prodotti industriali).  1. Alle macchine, ai componenti di sicurezza ed altri apparecchi, la cui rispondenza ai requisiti essenziali d... [...]

Guida requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili - VFF

Guida Tecnica requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili Guida per la determinazione dei "requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili" La presente guida tecnica ha i seguenti obiettivi: - limitare la probabilità di propagazione di un incendio originate all'interno dell'edificio, a causa di fiamme o fumi caldi che fuoriescono da vani,aperture, cavità verticali della facciata, interstizi eventualmente presenti tra la testa del solaio [...]

Fascicolo Tecnico Traversa di sollevamento Rev. 1.0 2014

Fascicolo Tecnico Traversa di sollevamento Direttiva macchine 2006/42/CE Modello di Fascicolo Tecnico di una Traversa di sollevamento in accordo con la Direttiva macchine 2006/42/CE, completa di Valutazione dei Rischi RESS 1-4, Relazione tecnica di calcolo, Manuale di Istruzioni e gli altri documenti d’obbligo, in formato doc. 00 - Fascicolo Tecnico All. VII Dir. 2006/42/CE [doc]01 - Valutazione dei Rischi All. I Dir. 2006/42/CE [pdf]02 - Dichiarazione di Conformità All. IIa [...]

Raccolta Guide REACH 2015

Raccolta Guide Ufficiali REACH 2015  Rev. 00 - Maggio 2015 INDICEIndex Guidance on REACH01 – Guidance on ER&D and PPORD02 – Guidance on information requirements and chemical safety assessment03 – Guidance for Downstream Users04 – Guidance on the preparation of an Annex XV dossier05 – Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP06 – Guidance on the compilation of safety data sheets07 – Guidance for annex V08 &nda [...]

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina EN 13985 Macchine utensili - Sicurezza Cesoie a ghigliottina La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura delle cesoie a ghigliottina destinate alla lavorazione a freddo di metalli o di materiali parzialmente metallici lavorati a freddo, nonché dei dispositivi ausiliari che sono parte integrante delle macchine.Le cesoie a [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024