Ottobre 2014

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 56 of our articles broken down into Months and Years.

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo: studio della casistica nosologica ed ipotesi di interventi preventivi Il volume presenta i risultati di un'analisi statistica effettuata dal Settore Marittimo in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, al fine di studiare le casistiche, le modalità e le cause degli infortuni da caduta, in particolare dall'alto, accaduti al personale che opera a bordo di navi (da pesca, da carico o da diporto). L'analisi è c [...]

Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze

Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze La Guida, realizzata dal Settore Marittimo dell'Inail nella doppia versione italiano/inglese, si propone di richiamare l’attenzione di tutti coloro che lavorano a bordo di navi (comandanti preposti alla guida delle navi, componenti degli equipaggi), nonché di coloro che a vario titolo sono coinvolti - anche indirettamente - nell’organizzazione della sicurezza a bordo (armatori, datori di lavoro, soggetti d [...]

Manuale operativo ADR

Manuale operativo ADR Un Prodotto generale operativo per il trasporto ADR completo della seguente documentazione:✔ Manuale operativo ADR✔ Lista equipaggiamenti ADR✔ Modello vuoti non ripulitiIl Manuale operativo ADR, sintetizza, in forma tecnico-operativa, gli elementi essenziali per l’applicazione dell’Accordo ADR. 0. Indice1. Introduzione alla normativa ADR Cenni generali e storici Cosa sono RID, IMDG, IMO, ADNR e ICAO Che cosa regola la normativa ADR Str [...]

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2014

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Ottobre 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti [Gazzetta ufficiale L 11& [...]

Carrelli semoventi a braccio telescopico: Stato dell’arte applicabile ai carrelli semoventi

Carrelli semoventi a braccio telescopico Problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi  RESS 4.4.2 Direttiva macchine "Macchine sollevamento"Con la Circolare n. 31 del 24 dicembre 2012 recante 'Problematiche di sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico - requisito essenziale di sicurezza 4.2.2 dell’allegato I alla Direttiva 2006/42/CE, vengono fornite indicazioni sullo stato dell’arte applicabile ai carrelli semoventi a braccio telescopico al fine di e [...]

Pizza Napoletana: riconosciuta dall’UE la SGT: Specialità Tradizionale Garantita

Pizza Napoletana: riconosciuta dall’UE la SGT: Specialità Tradizionale Garantita Regolamento (UE) n. 97/2010 della Commissione, del 4 febbraio 2010, recante registrazione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite  Esistono moltissimi tipi di pizza, alcuni eccellenti ed altri che con la pizza hanno solo il nome da spartire; si tratta di uno dei piatti più imitati a livello mondiale e, non esistendo precise indicazio [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014 I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente [...]

Vademecum addetti primo soccorso ed emergenze scuole

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado Il vademecum, nato dalla collaborazione tra Sovrintendenza Sanitaria Centrale e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo - Volontariato e Protezione Civile, è a disposizione di quanti operano nell'ambito scolastico e specialmente nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondaria di primo grado. L'obiettivo della pubblicazione è informare gli "a [...]

Le nuove tensioni nominali 230-400 V della CEI 8-6

Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 - Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (GU n. 19 del 24-1-2012 – Suppl. Ordinario n.18) Omiss…Art. 21 Disposizioni per accrescere la sicurezza, l’efficienza e la concorrenza nel mercato dell’energia elettrica 1. In relazione al processo di integrazione del mercato europeo ed ai cambiamenti in corso nel sistema elettrico, con particolare riferimento alla crescente produzione da fonte rinnovabile, il Min... [...]

Safety ADR 2015: a breve l'app aggiornata ad ADR 2015

Safety ADR 2015 Gentile Cliente, rilasceremo a breve l'app Safety ADR con l'aggiornamento ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobile. Le date: Apple iOS: Ottobre 2014 Google Android: Dicembre 2017 Safety ADR Dangerous Goods ADR 2015 iOS App ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road In lingua ITA o EN, Safety ADR© è un’APP che consente di: - [...]

Abbonamento Marcatura CE: Aggiornamento 06.10.2014

Abbonamento Marcatura CE Documenti compresi di nel Servizio di Abbonamento Marcatura CEAggiornamento 06.10.2014 - n. Doc. 101Cerca e acquista nel nostro sito i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista il nostro Servizio di Abbonamento, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento che riservati agli Abbonati  o Clienti +. Alcuni selezionati: Titolo Prezzo CEI 44-14 Guida [...]

Gas compressi in bombole: Istruzione operativa

Gas compressi in bombole: Istruzione operativa La presente istruzione operativa riguarda le precauzione da adottare nell'utilizzo di gas compressi in bombola. Le bombole sono essenzialmente costituite da:1. collare filettato2. corpo cilindrico3. piede d’appoggio4. cappellotto di protezione DIN (a vite o a tulipano) che racchiude la valvola di erogazione e gli eventuali stadi di riduzione; deve rimanere sempre avvitato, tranne quando il recipiente è in uso. Al suo posto pu&ogra [...]

Linee guida per la scelta dei ripari EN 953

EN 953: Linee guida per la scelta dei ripari  Estratto Tecnico EN 953 Ripari: Linee guida per la scelta dei ripari contro i pericoli generati da parti in movimento EN 953 RipariRequisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili 1. Tipi di ripari2. Esempio di combinazione di ripari diversi e di ripari con altri dispositivi di protezione3. Scelta dei ripari sulla base del numero e della localizzazione dei pericoli4. Diagramma per la scelta dei ripari [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 10.1 Ottobre 2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 10.1 - Ottobre 2014 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrit&a [...]

New risks and trends in the safety and health of women at work

New risks and trends in the safety and health of women at work This report presents an update to the Agency´s previous research on gender issues at work, which found that inequality both inside and outside the workplace can have an effect on the health and safety of women at work. It provides a policy perspective and is meant to contribute to the task outlined by the European strategy on health and safety at work for EU-OSHA’s European Risk Observatory, “examining the specif [...]

Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks

Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks Work-related stress is expensive. Tackling stress and psychosocial risks can be viewed as too costly, but the reality is that it costs more to ignore them. Stress affects performance and leads to absence from work. If prolonged it may result in serious health problems such as cardiovascular or musculoskeletal diseases. All this comes at a cost. This report summarises the studies focusing on calculating costs of wo [...]

A literature review on occupational safety and health risks

A literature review on occupational safety and health risks Emergency workers comprise large professional groups ranging from career and volunteer fire-fighters, police officers, emergency medical staff (paramedics, emergency medical technicians, doctors and nurses) to psychologists.  In major disasters, rescue workers, technicians from large relief organisations, additional medical staff, military personnel, antiterrorist forces, body handlers, clean-up workers, construction workers, [...]

9° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

9° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014Con il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 è stato pubblicato il nono elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decre [...]

La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica

La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica ID 1105 | 02.10.2014 I "vettori lentivirali", agenti biologici geneticamente modificati derivati da virus del genere Lentivirus sono diventati, negli ultimi anni, di uso comune in laboratori di ricerca che si occupano di biotecnologie e, più nello specifico, di terapia genica e sviluppo di nuovi vaccini. Nel documento, redatto dal Settore Ricerca - Controllo e Verifica dell'Inail, [...]

Manuale d'uso Certifico ADR Rel. 2015

Manuale d'uso Certifico ADR Rel. 2015 ®Certifico ADRTutti i diritti riservati. Nessuna parte di quest'opera può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo - grafico, elettronico, o meccanico, incluse fotocopie, registrazione, microfilm, o salvataggio su sistemi remoti - senza il consenso scritto di Certifico s.r.l.I marchi Certifico®, Certifico ADR®, il logo di Certifico® e di Certifico ADR® appartengo a Certifico s.r.l. Tutti gli altri marchi citati [...]

Certifico Macchine Ed. 2014

Certifico Macchine Ed. 2014 3 Buone ragioni per organizzare il tuo lavoro con Certifico Macchine 4:1. Ottemperi agli obblighi della Direttiva Macchine. Puoi predisporre/archiviare tutta la Documentazione che la Direttiva Macchine richiede  Aspetti normativi2. Gestisci Norme Tecniche Armonizzate EN  (NTA) Puoi inserire Titoli di NTA e relativi Requisiti  Gestione norme Puoi importare /esportare gratuitamente Requisiti di alcune&nbs [...]

La Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana Il testo della Costituzione della Repubblica Italiana con note aggiornative. La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana. Fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947. Fu pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 298, edizione straordinaria, [...]

Bozza del nuovo Decreto 10 Marzo 1998

Bozza del nuovo Decreto 10 Marzo 1998 Update 24.07.2018 il CCTS in data 10 luglio 1998 ha approvato nuova bozza non definitiva del nuovo DM 10 marzo 1998, così chiamato: “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art.46, comma 3, del dlg.81/2008”Versione approvata in CCTS al 10 luglio 2018. Proposta normativa ai sensi dell'art. 46 comma 3 del D.Lgs 81/08 CRITERI GENERALI DI SI [...]

Quadri elettrici: il 1° novembre sarà abrogata la EN 60439-1 e sostituita da EN 61439-1 e 61439-2

Quadri elettrici: il 1° novembre sarà abrogata la EN 60439-1 e sostituita da EN 61439-1 e 61439-2. Un estratto degli allegati informativi C e D della nuova norma (doc)Allegato C: - Argomenti soggetti ad accordo tra il costruttore del QUADRO e l’utilizzatore- Questo Allegato facilita la consultazione della presente Norma ed è previsto come modello per l’applicazione delle specifiche Norme dei quadri.- In alcuni casi l’informazione fornita dal costruttor [...]

Certifico ADR 2015.1 - Aggiornamento ADR 2015

Certifico ADR 2015.1 - Aggiornamento ADR 2015 Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR8a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015) Gentile Utente,  informiamo che è disponibile Certifico ADR 2015 in autoupdate direttamente dalla Versione 2013 ai già Clienti.In allegato le Info della Versione 2015.1Ti invitiamo a sottoscrivere già da ora l'aggiornamento a Certifico ADR 2015.Se sei un Cliente che hai aggiornato il soft [...]

Guidance on the application of Globally Harmonized System (GHS) criteria to petroleum substances - IPIECA

Guidance on the application of Globally Harmonized System (GHS) criteria to petroleum substances IPIECA has developed this guidance through close consultation with the UN Sub-Committee of Experts on the Globally Harmonized System (GHS) of Classification and Labelling of Chemicals (Sub-Committee or UNSCEGHS).IPIECA is the global oil and gas industry association for environmental and social issues. It develops, shares and promotes good practices and knowledge to help the industry improve [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024