Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.235
/ Documenti scaricati: 31.724.637
Featured

Guida realizzazione quadro elettrico secondo le Norme EN 61439-1 e 2


Guida alla realizzazione di un quadro elettrico secondo le Norme CEI EN 61439 
Parte 1 e Parte 2

Quaderni di applicazione tecnica N.11

Un quadro elettrico è costituito dall’assieme di più apparecchiature di protezione e manovra, raggruppate in uno o più contenitori adiacenti (colonne).

In un quadro si distinguono: il contenitore, chiamato dalle norme involucro (che svolge la funzione di supporto e di protezione meccanica dei componenti contenuti), e l’equipaggiamento elettrico, costituito dagli apparecchi, dalle connessioni interne e dai terminali di entrata e di uscita per il collegamento all’impianto.

Come [...]

Featured

EasySafe Calculator - Schneider Electric



EasySafe Calculator
Software per il calcolo del Performance Level EN ISO 13849-1

Sicurezza macchine  
Strumento software di assistenza per una facile applicazione della norma EN ISO 13849-1 sui sistemi di controllo 

I nuovi standard sulla sicurezza funzionale mirano a incoraggiare i progettisti a concentrarsi maggiormente sulle funzioni necessarie per ridurre i rischi per la persona e sulle corrispondenti prestazioni.

Si tratta di considerare l'affidabilità dei componenti del circuito di sicurezza ovvero di quantificare gli elementi probabilistici ed essere in grado di [...]

Featured

EN 1090 Guideline: White paper Linde


EN 1090 Guideline: White paper

Many manufacturers of steel and aluminium structures or structural components still have a lot of doubts about EN 1090. 

Typical questions include:

- Does this new standard even affect me?
- If it does, what processes does it affect?
- What new standards do i have to comply with?
- What class should i be in?
- What happens if i don’t comply by June 2014?
- How do i go about certification?

We created this guideline to help you answer these and other questions.
It guides you [...]

Featured

ABB - Guida generale Sicurezza e Sicurezza funzionale



ABB - Guida generale Sicurezza e Sicurezza funzionale

Sicurezza e sicurezza funzionale: Guida generale

EN ISO 13849-1
EN/IEC 62061

Questa guida generale descrive le norme che devono essere tenute in considerazione durante la progettazione di una macchina al fine di garantirne la sicurezza funzionale: EN ISO 13849-1 ed EN/IEC 62061.

Lo scopo di questo documento è spiegare, in termini generali, le procedure da seguire per soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Fonte: ABB

Featured

Progettare e Installare in ATEX - Palazzoli 2013


Progettare e Installare in ATEX - Palazzoli 2013

Palazzoli
Soluzioni per atmosfera esplosiva

Progettare e installare in ATEX

Il libro “Progettare e Installare in ATEX” si rivolge soprattutto a progettisti, installatori e manutentori degli impianti elettrici che devono essere installati in un’atmosfera potenzialmente esplosiva.

Sono ampiamente illustrati e approfonditi gli elementi fondamentali per individuare le sorgenti di innesco e prevenire l’esplosione dovuta a cause elettriche.

Numerose tabelle riassuntive aiutano il lettore nella corretta applicazione delle nuove disposizioni legislative e regolamentari.

Un’impostazione [...]

Featured

Quaderni di applicazione tecnica ABB N.10: Impianti fotovoltaici


Quaderni di applicazione tecnica ABB N.10: Impianti fotovoltaici

Nell’attuale contesto energetico ed ambientale globale è diventato rilevante e prioritario (anche a seguito del protocollo di Kyoto) l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti, anche mediante lo sfruttamento di fonti energetiche alternative e rinnovabili, che affianchino e riducano l’utilizzo di combustibili fossili, i quali sono oltretutto destinati ad esaurirsi per il considerevole consumo da parte di diversi Paesi.

Il Sole è certamente una fonte di energia rinnovabile dalle grosse potenzialità, a cui si può attingere nel [...]

Featured

Compatibilità elettromagnetica «EMC» Manuale didattico - Groupe Schneider


Compatibilità elettromagnetica «EMC» Manuale didattico

Indice
- Comprensione dei fenomeni di compatibilità elettromagnetica
- Conseguimento della compatibilità elettromagnetica nell’impianto
- Norme, metodi e prove di EMC

Esistono 3 tipi di norme EMC

1. Pubblicazioni o norme fondamentali (Tipo A)
Si tratta di norme o guide che definiscono in modo generale le regole relative alla EMC (fenomeni, prove...).
Sono applicabili a tutti i prodotti e servono come riferimento, soprattutto per i comitati che elaborano le norme specifiche di prodotto.

2. Norme generiche (Tipo A/B)
Queste norme stabiliscono le esigenze essenziali [...]

Featured

EN ISO 12100:2010 Risk Assessment Calculator - Procter


EN ISO 12100:2010 Risk Assessment Calculator - Procter

EN ISO 12100:2010
Risk Assessment Calculator

This Risk Assessment Calculator is designed to assist with carrying out risk assessments. 

However, it is the user's responsibility to ensure that risk assessments are carried out in accordance with 

BS EN ISO 12100:2010 (Safety of machinery. General principles for design. Risk assessment and risk reduction). 

If required, contact Procter Machine Guarding for advice on specialists who can assist with complex risk assessments. 

The Risk Assessment Calculator is based on [...]

Featured

Impianti eolici - Quaderni di applicazione tecnica N.13 ABB

Impianti eolici - Quaderni di applicazione tecnica N.13 

L’energia eolica ha sempre fornito la forza propulsiva alle navi a vela ed è stata usata per azionare i mulini a vento.

L’utilizzo di questo tipo di energia è caduto successivamente in disuso con la diffusione dell’energia elettrica e con l’estesa disponibilità a basso costo di motori alimentati da combustibili fossili.

Tuttavia la recente attenzione rivolta ai cambiamenti climatici, l’esigenza di incrementare la quota di energia pulita ed i timori di una diminuzione futura della disponibilità di petrolio hanno promosso un rinnovato [...]

Featured

OMRON - International Standards Relationships


OMRON - International Standards Relationships

International Standards Relationships
Safety Requirements
System of Standards for Machinery Safety

The International Electrotechnical Commission (IEC) prepares international standards for all electrical, electronic and related technologies, and the International Organization for Standardization (ISO) prepares international standards for all technologies other than electrical and electronic technologies (machinery and management). 

European countries often take the initiative in proposing the standards and establishing them as ISO/IEC international standards.

Country 
- Japan 
- Europe
- U.S.A. 
- Canada
- China 
- South Korea 
- Australia

OMRON SCIENTIFIC TECHNOLOGIES, INC.

Featured

The new Safety Compendium PILZ 2014


The new Safety Compendium PILZ 2014

4a Edizione rivista e ampliata del Compendio di sicurezza Pilz.

Esempi pratici, illustrazioni grafiche delle applicazioni e tabelle riassuntive delle norme vigenti sono solo alcune delle molte questioni oggetto del presente libro sulla sicurezza delle macchine.

Oltre a contenere le ultime notizie su standard, sono presenti anche di informazioni sulle funzioni di sicurezza per l'uso di componenti.

The new Safety Compendium

1 Preface
2 Standards, directives and laws
3 Safeguards
4 Safe control technology
5 Safe communication
6 Safe motion
7 Mechanical, pneumatic  and hydraulic [...]

Featured

Compendio di sicurezza PILZ


Compendio di sicurezza PILZ

Sicurezza funzionale

2a Edizione 12.2012

Pilz ha pubblicato una seconda edizione del Compendio di sicurezza Pilz.

La prima edizione si è dimostrata molto popolare, e la seconda edizione aggiunge ulteriori informazioni ed aggiorna riferimenti delle norme presenti nella prima edizione.

Il Compendio di sicurezza Pilz, tratta l'argomento della sicurezza delle macchine e sicurezza funzionale, in particolare è utile a tutti i costruttori di macchine, specificatamente per la parte della sicurezza funzionale.

Aggiornati anche i riferimenti normativi e correlazione nei contenuti,

Linee Guida Sicurezza macchine SICK


Linee Guida Sicurezza macchine SICK

Sei fasi per la sicurezza delle macchine

1. Valutazione dei Rischi
2. Progettazione sicura
3. Misure tecniche di protezione
4. Informazioni Rischi residui
5. Convalida generale della macchina
6. Immissione della macchina sul mercato

Da Sick una interessante Linea Guida Sicurezza macchine, correlazioni complete tra aspetti normativi e tecnici con esempi pratici.

EN ISO 13849-1: Rockwell Automation


EN ISO 13849-1: Rockwell Automation

EN ISO 13849-1

Safety Performance Level 
Transizione dalla EN 954-1 alla EN ISO 13849-1

Rockwell Automation

OMRON - NEW ISO 13849-1


OMRON - NEW ISO 13849-1

OMRON 
Future Safety Design

NEW ISO 13849-1

Revision of ISO 13849-1 and Performance Level


ISO  13849-1 is the most important standard for regulating the basic principles and performance required of a safety control system for machines and devices.
This standard was greatly revised in november 2006.
This revision is expected to cause major changes in the fundamentals of safety system design.
This document was prepared to help explain the content of the revision.

Fonte: OMRON

Rockwell Automation - Safebook 3


Rockwell Automation - Safebook 3

Safebook 3

Sistemi di controllo 
legati alla 
sicurezza delle macchine

Principi, standard e implementazione


Fonte: Rockwell Automation
Pubblicazione: SAFEBK-RM002A-IT-P – Febbraio 2009

Procter - Guide Machinery Directive Ed6 November 2011


Procter - Guide Machinery Directive Ed6 November 2011

Guide to the New Machinery Directive 2006/42/EC sixth edition - November 2011

Machine Guarding
First Choice Provider For Machine Guarding Solutions

Introduction
Machinery Directive 2006/42/EC became applicable on 29 December 2009, superseding the Machinery Directive 98/37/EC. 
While the two are broadly similar, there are significant differences that affect machine builders, those performing final assembly and CE marking of machinery, and those placing imported machinery on the market in the European Economic Area (EEA), Switzerland and Turkey.
This guide highlights differences between [...]

Siemens - Safety Integrated: Sicurezza funzionale di macchine e impianti


Siemens - Safety Integrated: Sicurezza funzionale di macchine e impianti

Siemens

Safety Integrated
Sicurezza funzionale di macchine e impianti

EN 954-1
EN ISO 13849-1
EN 62061

Applicazione della Direttiva Europea sulle Macchine

Contenuto
Requisiti fondamentali di sicurezza nell’industria manifatturiera 
Norme di base per la progettazione delle funzioni di comando 
Passo dopo passo: disegno e realizzazione di sistemi di controllo di sicurezza
Passo 1: strategia di riduzione dei rischi
Passo 2: analisi dei rischi
Passo 3: configurazione della funzione di sicurezza e determinazione dell’integrità della sicurezza
Passo 4: validazione sulla base del piano di [...]

Siemens Safety integrated SRP-CS


Siemens Safety integrated SRP-CS

Safety Integrated

Sicurezza funzionale di macchine e impianti
EN 954-1
EN ISO 13849-1 
EN IEC 62061


Applicazione della Direttiva Europea sulle Macchine

Siemems

Contenuto

Requisiti fondamentali di sicurezza nell’industria manifatturiera 
Norme di base per la progettazione delle funzioni di comando 
Passo dopo passo: disegno e realizzazione di sistemi di controllo di sicurezza
Passo 1: strategia di riduzione dei rischi
Passo 2: analisi dei rischi
Passo 3: configurazione della funzione di sicurezza e determinazione dell’integrità della sicurezza
Passo 4: validazione sulla base del piano di [...]

ABB GuidaTecnica n. 10 Sicurezza funzionale ITA


ABB GuidaTecnica n. 10 Sicurezza funzionale ITA

ABB
Sicurezza funzionale
Guida tecnica N. 10


In questo documento viene presentata la Direttiva Macchine e vengono discusse le norme che è necessario prendere in considerazione durante la progettazione di un macchinario al fine di garantirne la sicurezza operativa.Scopo del documento è spiegare, in termini generali, le procedure da seguire per soddisfare i requisiti della DirettivaMacchine e ottenere la marcatura CE. La marcatura CE indica che la macchina è conforme ai requisiti della [...]

Sicurezza funzionale: Compendio di sicurezza Pilz


Sicurezza funzionale: Compendio di sicurezza Pilz

Compendio di sicurezza Pilz
Sicurezza funzionale

Pilz ha pubblicato una seconda edizione del Compendio di sicurezza.

Il Compendio di sicurezza Pilz, tratta l'argomento della sicurezza delle macchine e sicurezza funzionale, in particolare è utile a tutti i costruttori di macchine, specificatamente per la parte della sicurezza funzionale.

Aggiornati anche i riferimenti normativi e correlazione nei contenuti, in particolare:
EN ISO 12100-1 e 2 e EN ISO 14121-1 in EN ISO 12100:2010.

2a Edizione 12.2012

EN 1088 sarà sostituita da EN ISO 14119: Documento Euchner

EN 1088 sarà sostituita da EN ISO 14119: Documento Euchner

EN 1088 sarà sostituita da EN ISO 14119 (ISO 14119:2013): da EUCHNER un interessante articolo sulla nuova norma EN ISO 14119 e le interazioni con EN ISO 13849-1 Assessment of the safety system on a door with guard locking - the new EN ISO 14119

ISO 14119:2013
Safety of machinery - Interlocking devices associated with guards - Principles for design and selection


ISO 14119:2013 specifies principles for the design and selection independent of the nature [...]

Machine Process Safeguarding Omron 2013/2014


Machine Process Safeguarding Omron 2013/2014

Machine & Process Safeguarding
Product Selection Guide

The Omron Automation and Safety product guides are your essential tools to best-in-class devices for your automation system. 

They highlight our core competences in safety, sensing, control, visualization, motion and panel components.

OMRON Automation and Safety offers detailed risk level identification including risk reduction recommendations to bring your equipment into compliance with applicable OSHA Regulations and/or ANSI, RIA, NFPA, NEC, CSA, EN, IEC, and ISO standards. 

Index

Expert Area
Safety Laser [...]

Guida pratica alle ATmosfere EXplosive


Guida pratica alle ATmosfere EXplosive

Palazzoli
Guida pratica alle ATmosfere EXplosive

Estratto dalla norma CEI EN 60079

I prodotti ATEX di Palazzoli sono immersi per più di 4 ore in atmosfera esplosiva con concentrazione stechiometrica per misurare l’effettiva diffusione del gas all’interno degli apparecchi stessi, preventivamente invecchiati.

La prova ha dimostrato che la concentrazione all’interno delle apparecchiature Palazzoli si stabilizza su un valore largamente accettabile nei tempi che si ritiene possa formarsi l’atmosfera esplosiva.

L’esito favorevole comprova l’assoluta sicurezza di [...]

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric

Schneider Electric

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine

Lo scopo di questi documenti è quello di fornire una guida alla corretta applicazione della Direttiva Macchine; per ciascun punto, quando necessario, vengono fornite delle precisazioni che ne facilitano l’interpretazione o dei rimandi agli articoli della/e norma/e applicabili.

Le protezioni e i dispositivi di controllo
Dossier Sicurezza Macchine nº1 (comprende n°1-2-3)

Sistemi di comando a due mani. Requisiti generali e tipologie
Dossier Sicurezza Macchine nº4

Sistemi di comando a due [...]

Featured

Guida Direttiva ATEX - SCAME



Guida alle Direttive ATEX

Concetti base per la protezione in atmosfera esplosiva

Questo documento è una semplice guida all’ATEX, al significato delle Direttive e alla scelta dei prodotti piu adatti ai luoghi con pericolo di esplosione.

Lo scopo della guida SCAME e quella di affiancare, e non sostituire, le Direttive ATEX cercando di fornire un valido supporto di conoscenze delle principali tipologie d’impianto, sui quali vanno a impattare le Direttive ATEX e fornire all’installatore le indicazioni circa i criteri per riconoscere, scegliere [...]

Progettare e installare in ATEX


Progettare e installare in ATEX

Soluzioni per atmosfera esplosiva 
Palazzoli

Il libro “Progettare e Installare in ATEX” si rivolge soprattutto a progettisti, installatori e manutentori degli impianti elettrici che devono essere installati in un’atmosfera potenzialmente esplosiva.
Sono ampiamente illustrati e approfonditi gli elementi fondamentali per individuare le sorgenti di innesco e prevenire l’esplosione dovuta a cause elettriche.
Numerose tabelle riassuntive aiutano il lettore nella corretta applicazione delle nuove disposizioni legislative e regolamentari.
Un’impostazione generale della materia sul piano legislativo e tecnico, utile anche [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024