Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.233
/ Documenti scaricati: 31.723.464
/ Documenti scaricati: 31.723.464
ANIMA - Dicembre 2021
Lo scopo del presente vademecum è quello di fornire una serie di suggerimenti pratici alle aziende in modo tale da consentire a queste ultime di soddisfare i nuovi requisiti normativi connessi all’utilizzo del marchio UKCA.
Si tratta, va detto, di uno scenario in costante evoluzione:
- da un lato occorrerà tenere monitorati i punti di approdo delle negoziazioni in essere tra Unione Europea e Regno Unito, le quali potrebbero portare modifiche [...]
Guideline/Mobile Elevating Work Platform Information & suitability for the task of exiting and/or re-entering at height
First Edition - 17.03.2021
This document deals with criteria for the selection of a Mobile Elevating Work Platform (MEWP) for tasks which require exiting and/or re-entering at height (getting on and off the work platform at changing levels) and intends to give guidance on conditions for consideration for this purpose. Exiting and/or re-entering at height is not considered [...]
IBS - White paper 2019
This white paper provides a historical perspective on the development of medical device and IVD device classification, explains the new rules and analyses the implications of the new system. Whilst it offers guidance, it should not be considered as a replacement for reading the full requirements of the Regulation.
Since the European Union started to regulate medical devices in the 1990s, a key element of the regulatory system has been the risk [...]
FEM, 30.10.2019
Mobile Elevating Work Platform (MEWP) are a very safe way of working at height as well as being cost efficient.
This guidance will help to avoid costly and potentially dangerous mistakes when buying a pre-owned MEWP through the use of simple precautions.
The quality of pre-owned machines is somehow difficult to evaluate without having a minimum knowledge of its history.
This guide provides clarification and advice to be considered in [...]
Nessuna invenzione ha influenzato il comportamento d’acquisto delle persone quanto la scala mobile. Nel corso degli ultimi 100 anni, la scala mobile, un semplice mezzo di collegamento tra diversi piani, ci ha aperto un mondo completamente nuovo, in cui oggi ci spostiamo con estrema disinvoltura.
La scala mobile è stata l’elemento più innovativo in questo processo di mutazione architettonica, tant’è che rappresenta ancora oggi il mezzo maggiormente diffuso nelle più diverse [...]
Update 11.11.2017 - IEC 60204-1:2016
NFPA 79 verses EN 60204-1
Despite certain similarities between the two Standards, it is important for European Manufacturers to understand the difference. For example, a machine built in accordance with NFPA 79 and supported by appropriate CE Marking documentation could theoretically be placed on the market in Europe.
However a machine built in accordance to EN 60204-1, would not [...]
Sigle e Documenti di supporto per la marcatura CE dei cavi in accordo con il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) e la norma armonizzata EN 50575, armonizzata per il Regolamento CPR nella Com. 2016/C 209/03:
Cavi elettrici: obbligo marcatura CE Regolamento CPR dal 1° Luglio 2017
CEI 64-8: V4 Cavi elettrici CE ai sensi CPR
Tabella designazione cavi CEI 20-27 e CEI UNEL 35011
Vedi il Focus: Cavi elettrici Marcatura CE
Sistemi di controllo di sicurezza per le macchine: Principi, standard e implementazione
Capitolo 1 Regolamenti
Legislazione e direttive UE, Direttiva Macchine, Direttiva sull’uso delle attrezzature di lavoro, regolamenti USA, OSHA (Occupational Safety and Health Administration), regolamenti canadesi
Capitolo 2 Standard
ISO (International Organisation for Standardisation), IEC (International Electrotechnical Commission), norme europee armonizzate EN, standard USA, standard OSHA, standard ANSI, standard canadesi, standard australiani
Capitolo 3 Strategia per la sicurezza
Valutazione dei rischi, determinazione dei limiti delle macchine,
We are pleased to inform you that the EHEDG Yearbook 2017/2018 has been published.
The book features the latest developments in hygienic design and a lot of interesting information on the EHEDG expert network.
The reference publication of EHEDG introduces recent hygienic design solutions, provides an insight into the work of the EHEDG Working Groups and informs about the activities of the EHEDG Regional Sections. Furthermore, state-of-the art developments of the EHEDG member companies and institutes are [...]
La presente guida serve per orientarsi nell’applicazione pratica della norma EN ISO 14119, descrivendo una procedura per la scelta del dispositivo di interblocco o del meccanismo di ritenuta più idoneo. La guida però non sostituisce la lettura della norma in quanto non riproduce per intero tutte le sue disposizioni.
EUCHNER
Guida tecnica come costruire quadri elettrici di comando conformi alle norme UL
La conformità alle norme UL è la progettazione e realizzazione di quadri di comando per il mercato statunitense.
1. Procedura di accettazione per l’equipaggiamento elettrico
1.1 Specifiche particolari o apparecchiature esclusive
- Il produttore o il fornitore dei componenti deve essere certificato UL.
- Prima della messa in servizio, l'apparecchiatura elettrica deve essere verificata da un ispettore dell'autorità competente (AHJ = Authority Having [...]
Una guida alla realizzazione di macchine più sicure
Pallettizzatori e depallettizzatori possono essere molto pericolosi. Esistono numerose indagini settoriali che sottolineano la pericolosità di questo tipo di macchine, evidenziando casi di incidenti che hanno sfortunatamente causato lesioni gravi o addirittura mortali.
Rockwell Automation ha realizzato una guida per contribuire a definire le funzioni di sicurezza per pallettizzatori e depallettizzatori. Se state utilizzando macchine di questo tipo o avete in programma di acquistarne qualcuna, vi [...]
Prospetto sulle principali Norme di tipo B suddivise 1) in relazione ai pericoli e 2) in relazione ad aspetti di sicurezza e tecnologia.
Il allegato il file pdf.
Type-b standards (Related to hazards)
- Noise
- Substances
- Thermal Hazards
- Fire Hazards
- Electrical Hazards
- Vibration & Shock
- Ergonomics
- Radiation Hazards
Type-b standards (Related to aspects and technology)
- Dimensions & Distances
- Alarms & Warnings
- Power source
- Control Systems
- Safety Devices
- Asssembly [...]
The requirements regarding safety technology are increasing worldwide. The design of modem machinery and plants is regulated by the 2006/42/EC Machine Directive in Europe as well as by the international standards ISO 13849 and IEC 62061 governing functional safety.
Machine manufacturers are obliged to provide evidence of personal protection in a comprehensive evaluation with statistical parameters, whereby all of the components and systems of control relevance used in the machine or plant are included. In the form of Safety on Board, Rexroth supports machine and plant manufacturers by [...]
Prysmian Italia ha realizzato e pubblicato dei documenti con l’obiettivo di informare tutti coloro che quotidianamente trattano cavi elettrici per energia e trasmissione dati che ricadono nell’ambito del Regolamento Prodotti da Costruzione.
All’interno della brochure e della guida tecnica, sono presentati gli obblighi di legge da rispettare, le classi nazionali di reazione al fuoco dei cavi, i sistemi di valutazione e verifica della costanza delle prestazioni (AVCP), le prestazioni minime da garantire, i tipi di ambienti e le tempistiche di applicazione del Regolamento CPR.
Inoltre, Prysmian ha realizzato un opuscolo dedicato [...]
Atmosfere esplosive per la presenza di gas: CEI EN 60079-10-1
Atmosfere esplosive presenza di polveri combustibili: CEI EN 60079-10-2
Zone di ricarica Batterie (muletti, ecc.)
Autofficine / Carrozzerie
Luoghi di ricovero Autoveicoli
Locali di Verniciatura
Centrali Termiche
Falegnamerie
Fornerie
Industrie Farmaceutiche
Locali grandi cucine
Silos Cereali
CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
Atmosfere esplosive
Parte 10-1: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas
http://webstore.ceinorme.it/webstorecopertina.aspx?ID=14731&PR=NO
CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88)
Atmosfere esplosive
Parte 10-2: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili
http://webstore.ceiweb.it/webstorecopertina.aspx?ID=10744&PR=NO
Sistemi di controllo legati alla sicurezza delle macchine Principi, standard e implementazione
Capitolo 1 Regolamenti
Legislazione e direttive UE, Direttiva Macchine,Direttiva “Uso delle attrezzature di lavoro”, regolamenti USA, OSHA (Occupational Safety and Health Administration), regolamenti canadesi
Capitolo 2 Standard
ISO (International Organisation for Standardisation), IEC (International Electrotechnical Commission), norme europee armonizzate EN, standard USA, standard OSHA, standard ANSI, standard canadesi, standard australiani
Capitolo 3 Strategia della sicurezza
Valutazione dei rischi, determinazione dei limiti delle macchine, identificazione di [...]
Principi, standard ed implementazione
La norma IEC 61508 tratta la gestione della sicurezza dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per tutta la loro vita utile, dalla progettazione alla messa fuori servizio ed associa i principi di sicurezza alla gestione dei sistemi e l’ingegnerizzazione della sicurezza al loro sviluppo.
Alla base vi è il principio che gli obiettivi di sicurezza dovrebbero essere impostati in fase di pianificazione della sicurezza e in base [...]
Quadri elettrici di BT la nuova norma EN 61439-1: Evoluzione normativa, caratteristiche e applicazioni
Argomento principale della pubblicazione è l’analisi della nuova Norma CEI EN 61439 sui quadri elettrici di bassa tensione
Argomento principale della brochure è l’analisi della nuova Norma CEI EN 61439 sui quadri elettrici di bassa tensione.
La precedente serie di Norme (CEI EN 60439) è stata ristrutturata in modo sostanziale e sono state introdotte modifiche sia dal punto di vista editoriale sia [...]
In principle, Lockout/Tagout isolates machines from their energy supply during interventions, which prevents them from being reactivated prematurely.
Lockout/Tagout can save lives during machine maintenance and interventions in production facilities. Some 15–20 per cent of workplace accidents can be avoided with Lockout/Tagout, which is why the procedure should be part of any ambitious go-for-zero programme that bans accidents from the workplace.
Lockout/Tagout is an important safety practice that involves de-energising electrical circuits, closing valves, neutralising extreme [...]
In allegato al post un foglio di calcolo in formato Excel con le formule per il calcolo di MTTFd del sottosistema di ingresso, monocanale o a due canali, tratte dalla norma UNI EN ISO 13849-1 appendice C (C.4.2 Calcolo di MTTFd per i componenti da B10d).
È possibile modificare i valori di funzionamento dei componenti presi in esame, in modo da ottenere in modo automatico il livello di [...]
Pilz Automation Technology
EN ISO 14119:2013, 'Safety of machinery - Interlocking devices associated with guards - Principles for design and selection', has been harmonised to the Machinery Directive 2006/42/EC and superseded its predecessor, EN 1088, on 30 April 2015. David Collier CMSE, Business Development Manager with Pilz Automation Technology, highlights the main changes to be aware of.
There are too many detailed technical differences between EN 1088 and EN ISO 14119 to be detailed [...]
EN 349 Safety of machinery.
Minimum gaps to avoid crushing of parts of the human body (and BS EN 349 as published by BSI in the UK) has been with us since 1993 and has proven to be a very useful standard for machine builders and engineers designing or specifying guards, particularly perimeter guarding.
At the time of writing, the current version of the standard is BS EN 349:1993+A1:2008, with the 2008 amendment [...]
Molte guide alla legislazione in materia di sicurezza macchine tendono a presentare una visione distorta dei requisiti della normativa vigente.
Questa guida offre informazioni aggiornate e obiettive con lo scopo di aiutare i costruttori di macchine e gli utenti finali a garantire la sicurezza dei lavoratori con macchine sicure, a norma ed efficienti.
Non pretende di essere una guida esaustiva sulla rispondenza e conformità alla normativa vigente in materia di sicurezza, né di poter sostituire in [...]
SIX STEPS TO A SAFE MACHINE
About this guide What does the guide contain?
In front of you is an extensive guide on the legal background relating to machinery and on the selection and use of protective devices.
We will show you various ways in which you can safeguard machinery and protect persons against accidents taking into account the applicable European directives, regulations, and standards.
The examples and statements given are the result of our many [...]
Explaining the differences between ISO 14120 and EN 953
The Introduction to ISO 14120 has been redrafted, giving a better explanation of Type-A, Type-B and Type-C standards, and stating that ISO 14120 is a Type-B2 standard (EN 953 only referred to itself as a Type-B standard).
Whereas EN 953 makes it clear that the designer shall manage risks by identifying risks,
FESTO
Manuale sulla tecnica della sicurezza
Festo ha voluto mettere a disposizione dei propri clienti un manuale con le risposte alle questioni essenziali sulle tecniche pneumatica e elettropneumatica orientate alla sicurezza.
Perché usare la pneumatica orientata alla sicurezza?
- Come individuare i rischi cui è esposto un operatore o un utente durante l’uso di un impianto o di una macchina?
- Quali sono le norme e le direttive applicabili?
- Quali sono le misure di sicurezza che [...]
Rockwell Automation ha da tempo intrapreso un importante lavoro teso a diffondere la conoscenza sul mercato delle principali normative nordamericane.
L’occhio è rivolto alla quadristica di bassa tensione in particolare a quella dedicata al mercato dei costruttori di macchine industriali, nostro mercato di riferimento. E’
in quest’ottica che abbiamo pubblicato una collana di fascicoli tecnici intitolata “Panorama normativo Nordamericano” composta da:
Fascicolo 1: Mondo normativo (introduzione all’argomento)
Fascicolo 2: Circuiti di feeder
Fascicolo [...]
Determining B10 values for pneumatic components according to ISO 19973 e converting a B10 value into an MTTFd value EN ISO 13849-1
Definition of the B10 value Statistically expected value for the number of cycles at which 10% of the components have exceeded the limit values defi ned for the test (switching time, leakage, switching pressure etc.) under specifi c conditions.
But: a component can [...]
Secondo la norma ISO 14119
Con la Direttiva Macchine 2006/42/CE e le norme ad essa correlate, l'Unione Europea ha istituito un quadro giuridico vincolante per la realizzazione di macchinari e impianti. Tale quadro normativo è riconosciuto e accettato anche nei mercati esterni all'UE come riferimento per la sicurezza delle macchine.
La direttiva contiene, fra l'altro, indicazioni sulla progettazione dei cosiddetti ripari mobili, che è il termine giuridico utilizzato per indicare le porte di protezione.
Il controllo della posizione [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024