Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.392

Materiale Corso di formazione rivenditori ed installatori di bombole GPL

Materiale Corso di formazione rivenditori ed installatori di bombole GPL

Materiale corso di formazione per rivenditori ed installatori di bombole di G.P.L.

ID 10556 | 12.04.2020 / VVF AP

Materiale Corso di formazione rivolto ai rivenditori ed agli installatori di bombole GPL secondo quanto previsto dal D.M. 15 gennaio 2007 e dall'art. 11 del D.lgs. 22/11/2006 n. 128.

VVF - Per quanto concerne gli aspetti economici si adotteranno per analogia le tariffe previste per i corsi per addetto antincendio di cui all'art. 37 co. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, secondo il modello [...]

Featured

Vademecum Impianti di riscaldamento Pt > 35 kW: UNI 8364-X

UNI 8364 X

Vademecum Impianti di riscaldamento Pt > 35 kW: UNI 8364-X Esercizio, Conduzione, Controllo e manutenzione

ID 9786 | 28.12.2019 - Attenzione possibile riferimento a norme non più in vigore ma riportate nelle UNI 8364-X.

Documento completo allegato, Checklist e Rapporto di manutenzione estratti dalle norme della serie UNI 8364-X che forniscono le istruzioni per l'esercizio, la conduzione, il controllo e la manutenzione degli impianti termici ad acqua calda alimentati con combustibile solido, liquido e gassoso, aventi potenza termica del focolare maggiore di 35 kW [...]

Featured

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici ATEX ante 30 Giugno 2003

CEI 31 93

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione

ID 9992 | 30.01.2020

Il presente documento tratto dalla Guida CEI 31-93 ha per oggetto gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili già utilizzati prima del 30 Giugno 2003 (termine adeguamento ATEX Art. 88 decies del D.Lgs. 12 giugno 2003 n. 233) ed ha lo scopo di fornire alcune indicazioni ritenute rilevanti ai fini della valutazione di idoneità di detti [...]

Featured

Esempio progetto dispersore impianti di terra industriali CEI 99-5

Guida CEI 99 5 Esempio progetto dispersore di terra Allegato G

Messa a terra impianti elettrici industriali: Esempio progetto dispersore di terra CEI 99-5

ID 8693 | 21.08.2019

Disponibile in allegato Esempio di progetto di un dispersore di terra (CEI 99-5 Allegato G)

CEI 99-5:2015-07 Guida per l’esecuzione degli impianti di terra delle utenze attive e passive connesse ai sistemi di distribuzione con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata

Dal primo novembre 2013, la nona edizione della Norma CEI 11-1 è abrogata e sostituita dalle Norme:

CEI EN 61936-1 (Classificazione CEI 99-2):

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC)

Linee guida EPC

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC)

ENEA, 2020

Il contratto EPC è definito dalla Direttiva 2012/27/CE come “l’accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari”.

L'obiettivo delle linee guida per i contratti [...]

Featured

Linee guida CNPI 8/2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici

CNPI Linee guida 2020

Linee guida CNPI 2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici

CNPI Linea guida n. 8/2020 del 01.01.2020

La linea guida prova ad esaminare le misure tecniche, amministrative ed economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano correlate con la funzione di ricarica di veicoli a trazione elettrica. Proprio la molteplicità di ambiti interessati e la complessità delle conseguenti scelte progettuali rendono indispensabili competenze multidisciplinari e un’ adeguata struttura organizzativa.

Il quadro normativo di riferimento si compone di numerose norme su [...]

Piano Emergenza Sicurezza Sistema Elettrico (PESSE)

PESSE terna

Piano Emergenza Sicurezza Sistema Elettrico (PESSE): disposizioni per l'attuazione

Il Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (i.e. PESSE) ha l’obiettivo di attuare la disalimentazione a rotazione dei carichi al fine di fronteggiare situazioni di significativa e prolungata carenza energetica e di evitare interruzioni non controllate del servizio elettrico, che causerebbero un maggiore disagio sociale ed economico per la collettività.

La filiera dell'energia elettrica si compone di diverse fasi: generazione, vendita all'ingrosso, trasmissione/dispacciamento, distribuzione e vendita al cliente finale. Il Piano di Emergenza [...]

Featured

Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX

CEI 31 108 Impianti elettrici ATEX

Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX

La Guida tecnica CEI 31-108 è stata pubblicata dal CEI a supporto della norma EN 60079-14 (CEI 31-33):2015-04 Atmosfere esplosive - Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici. La guida è stata rielaborata nei documenti allegati P1. (Parte 1) e P.2 (Parte 2), con evidenza delle parti di particolare interesse.

Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX - P.1

Il presente documento (Parte 1 di 2), è estratto dalla Guida tecnica CEI 31-108:2016-11, e tiene conto dei punti [...]

Featured

Raccolta Linee guida CIG | Gennaio 2020

Raccolta Linee guida CIG

Raccolta Linee guida CIG | Gennaio 2020

Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità)

Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018)

Linee Guida CIG Nr. 02 
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controllo della pressione, di misura e di odorizzazione [...]

Featured

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

Quadri elettrici   Quesiti ufficiali CEI

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

ID 9739 | Update 18.12.2019

Quesiti ufficiali CEI relativi ai quadri elettrici, Risposte nel documento allegato.
_____

1. Codice quesito: 13776
Un quadro elettrico metallico deve avere in ingresso un interruttore differenziale generale a protezione dei contatti indiretti?
...

2. Codice quesito: 8290
E' obbligatorio allegare agli schemi elettrici di un quadro (schema unifilare/multifilare) il relativo fronte quadro?
...

3. Codice quesito: 8292
Un quadro elettrico di tipo industriale deve essere sottoposto a manutenzione ordinaria. Si ha necessità di sapere la [...]

Linee Guida realizzazione impianti di Pubblica illuminazione

Linee Guida Operative realizzazione impianti pubblica illuminazione

Linee Guida Operative per la realizzazione di impianti di Pubblica illuminazione

Questa guida, frutto delle esperienze sviluppate da RSE sull’uso efficiente dell’energia elettrica, illustra le principali raccomandazioni da osservare durante la pianificazione, progettazione e realizzazione di impianti di pubblica illuminazione.

Il tema è trattato con l’obiettivo di fornire uno strumento operativo per il supporto delle scelte di gestione territoriale e di pianificazione degli interventi tipici delle istituzioni locali.

Sono, infatti, toccati argomenti che gli amministratori, nonché i responsabili tecnici, comunali [...]

Rapporto statistico FER 2017 | GSE

Rapporto statistico FER 2017 GSE

Rapporto statistico FER 2017 | GSE

Il Rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017” del GSE, come ogni anno, fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia. 

Il presente rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività di monitoraggio statistico dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, affidate al GSE dall’articolo 40 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (Decreto rinnovabili).

Nel 2017 i consumi finali lordi di energia da [...]

Featured

Rapporto statistico FER 2018 | GSE

Rapporto statistico FER 2018 GSE

Rapporto statistico FER 2018 | GSE

Il Rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2018” del GSE, come ogni anno, fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia. 

Il presente rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività di monitoraggio statistico dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, affidate al GSE dall’articolo 40 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (Decreto rinnovabili).

Nel 2018 le FER sono state impiegate in maniera diffusa sia nel settore [...]

Featured

Rapporto di prova rendimento e fumi generatori di calore UNI 10389-1:2019

Rapporto di Prova UNI 10389 1 2019

Rapporto di prova rendimento e fumi generatori di calore UNI 10389-1:2019

ID 9143 | 21.09.2019

Il presente Documento è estratto dalla UNI 10389-1:2019, norma che indica le modalità per eseguire in opera la misurazione del rendimento di combustione e l’analisi dei prodotti della combustione dei generatori di calore come prescritto dal D.P.R. 74/2013. Inoltre, in allegato, è disponibile il Modello Rapporto di prova di cui all'Allegato A della UNI 10389-:2019 che, nell'Ed. 2019, può essere anche elettronico.

Excursus - Documento completo in allegato

La norma UNI 10389 [...]

Featured

Patentino conduzione impianti termici

Patentinbo impianti termici 232 Kw

Patentino conduzione impianti termici Pot. > 232 kW

ID 7624 | 24.01.2019

Patentino per la conduzione di un impianto termico che si intende accendere/ spegnere/regolare, a partire da 232 KW.

Art. 287 D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 | TUA

Ai sensi dell’art. 287 del Codice ambientale (DLgs 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”), il personale addetto alla conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a a 200.000 Kcal/h (232 kW) deve essere munito di [...]

Featured

Sigle cavi CPR

sigle cavi CPR

Sigle cavi CPR: Raccordo normativo CPR

ID 5332 | Rev. 1.0 del 30.04.2019 | Documento completo in allegato Riservato Abbonati

Dal 1° Luglio 2017 la EN 50575:2014 “Cavi di energia, comando e comunicazioni - Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di reazione al fuoco”, è entrata in vigore come norma armonizzata ai sensi del Regolamento (UE) 305/2011 (CPR).

Quindi i cavi che devono essere inglobati in una costruzione devono essere marcati CE con il rispetto del [...]

Featured

DM 37/2008: Allegati obbligatori DiCo Impianti

Dichiarazione di Conformit  Impianti  Allegati obbligatori

DM 37/2008: Allegati tecnici obbligatori  (ATO) Dichiarazione di Conformità Impianti (DiCo)

ID 7692 | 02.02.2019 Documento completo in allegato

In allegato tutti i Modelli per gli allegati obbligatori, aggiornati alla data, per tipologia di impianto, da allegare alla Dichiarazione di Conformità (parte integrante):

DM 37/2008 - Allegati obbligatori DiCo Impianti Rev. 00 2019
A. Linee guida CIG n. 1 2018
B. Linee guida CIG n. 11 2018
C. Dichiarazione Conformità Impianto | Certifico Srl
D. Dichiarazione Conformità Impianto Imprese non installatrici [...]

Featured

UNI 10436:2019 | Rapporto di controllo e manutenzione caldaie

UNI 10436 2019

UNI 10436:2019 | Rapporto di controllo e manutenzione caldaie

ID 9560 | 22.11.2019

La norma UNI 10436:2019 prescrive le operazioni da effettuare per ii controllo e la manutenzione di caldaie a gas per uso domestico e similare, destinate al riscaldamento di ambienti con o senza produzione di acqua calda per uso igienico-sanitario, aventi portata termica nominale non maggiore di 35 kW.

La norma si applica, inoltre, agli scaldaacqua a gas per uso domestico e similare, aventi portata termica nominale massima non [...]

Featured

Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01

CEI 0 14

Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01

ID 9007 | 29.08.2019

Premessa

Il presente documento, estratto della Guida CEI 0-14, riporta come identificare i luoghi di lavoro oggetto del DPR 462/01, i requisiti tecnico professionali dei verificatori e le procedure per la corretta esecuzione delle verifiche.

La CEI 0-14 è stata emanata dal CEI per uniformare, sul territorio nazionale, l'interpretazione del DPR 462/01 e fornire indicazioni chiare relativamente ai compiti degli Enti verificatori (ASL, ARPA e Organismi abilitati), ai [...]

Featured

Prevenzione Incendi Centrali termiche

Quadro normativo Prevenzione Incendi centrali termiche

Prevenzione Incendi Centrali termiche

ID 5762 | Update: 21.11.2019

Il Documento allegato illustra la normativa di Prevenzioni Incendi delle Centrali termiche, con Decreti e Circolari relativi alla progettazione, costruzione e l’esercizio degli impianti termici, sia per gli obblighi in relazione alle soglie di Potenza che al tipo di combustibile.

Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, gli “impianti termici” (e simili) sono ricompresi al [...]

Featured

D.M. 37/2008 - Installazione di impianti tecnologici - Abilitazioni piene e/o limitate

Installazione impianti tecnologici   Abilitazioni piene o limitate

D.M. 37/2008 - Installazione di impianti tecnologici - Abilitazioni piene e/o limitate

In allegato documento con schemi in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione degli impianti), circa la possibilità per le imprese di installazioni impianti di poter o meno essere abilitate anziché per interi settori, anche per ambiti di ciascun settore (le cosiddette “abilitazioni limitate”). 

La Circolare 3717 del 13 marzo 2019, avente oggetto "D.M. 37/2008 - installazione di impianti tecnologici - abilitazioni piene e/o limitate", fornisce indicazioni alle CCIAA in [...]

Featured

Dichiarazione di adeguatezza Impianti

Dichiarazione adeguatezza

Dichiarazione di adeguatezza Impianti in media tensione

Dichiarazione di adeguatezza e aspetti tecnici dell'adeguamento degli impianti.

Che cos'è la dichiarazione di adeguatezza?

La dichiarazione di adeguatezza è un documento che certifica la rispondenza dell'impianto del cliente in media tensione ai requisiti tecnici fissati dall'Autorità con:

- il comma 35.1 dell'allegato A alla delibera 333/07 e l'allegato C alla delibera ARG/elt 33/08;
- oppure con il comma 35.2 della delibera 333/07.

Un fac-simile della dichiarazione di adeguatezza è disponibile nell'allegato C alla delibera ARG/elt [...]

Featured

Patentino Fonti Energie Rinnovabili | FER

Patentino FER

Patentino Fonti Energie Rinnovabili | FER

Update scheda completa allegata del 18.06.2018

La qualifica professionale per l'attivita' di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore, più conosciuta come “Qualifica FER” è un obbligo introdotto dal "Decreto rinnovabili", Decreto Legislativo 28/2011 e s.m.i. (attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione [...]

Featured

Requisiti tecnici fenomeni elettrostatici infrastrutture sanitarie

CEI EN IEC 61340 6 1

Requisiti tecnici e raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrostatici nelle infrastrutture sanitarie

CEI EN IEC 61340-6-1
Elettrostatica Parte 6-1: Controllo elettrostatico in ambito sanitario - Prescrizioni generali per infrastrutture

La presente Norma si applica alle infrastrutture destinate all’assistenza sanitaria quali ospedali, cliniche e centri di assistenza. La presente Norma fornisce i requisiti tecnici e le raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrostatici nelle infrastrutture sanitarie includendo le prescrizioni per le attrezzature, i materiali ed i prodotti utilizzati per il controllo [...]

Featured

Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia

Rapporto Energy manager 2019

Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia

Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche

Presentato il 13 settembre 2019 presso la sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico il Rapporto FIRE sugli Energy Manager 2019.

Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi [...]

Featured

Vademecum F-GAS 2019

Vadecum F GAS 2019

Vademecum Decreto F-GAS 2019

ID 7532 | 13.01.2019

Vademecum allegato sul “nuovo” Decreto F-GAS 2019, D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146, con il quale è iniziato l'iter di revisione dell’intera legislazione che regolamenta l’utilizzo dei gas fluorurati e l’installazione e la manutenzione degli impianti che li contengono. Seguiranno revisioni a seguito atti collegati in attesa di emanazione, Regolamenti di Organismi di certificazione accreditati, Decreto Sanzioni, FAQ. DPR n. 146/2018 in vigore dal 24.01.2019.

 Attenzione ! Vedi Ultima revisione Vademecum F-gas

1.

La verifica periodica degli impianti di riscaldamento

Verifica

La verifica periodica degli impianti di riscaldamento

Regione Emilia-Romagna, 2018

Il documento si pone l’obiettivo di definire gli ambiti di intervento del personale delle A.USL, precisare le modalità di esecuzione delle verifiche, uniformare le modalità di gestione delle evidenze documentali rese all’utente e degli adempimenti derivanti all’esito della verifica. Le indicazioni contenute concernono le verifiche degli impianti di riscaldamento che ricadono nel campo di applicazione del DM 01/12/1975 e dell’art. 71 del D. Lgs. 81/08: generatori di calore alimentati con [...]

Featured

Impianti ante 1990: adeguamento e status

Impianti ante 1990 adeguamento e status

Impianti ante 1990: adeguamento e status

Gli impianti relativi agli edifici adibiti ad uso civile (attività produttive, ecc) devono ad oggi essere stati adeguati secondo quanto aveva previsto la Legge n. 46/90. Gli step delle norme in vigore dal 1990 ad oggi.

Si ripercorre la normativa relativa agli impianti a partire dalla Legge n. 46/90 (abrogata dal DM n. 37/2008) che prevedeva all'Art. 7 comma 3 l'obbligo di adeguamento degli impianti entro 3 anni dalla data di entrata in vigore (13 marzo 1990).

Featured

Cartelli cabine elettriche: Guida CEI 99-4

Cartelli cabine elettriche CEI 99 4

I cartelli monitori per cabine elettriche CEI 99-4:2014

La norma CEI 99-4 "Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale", specifica, in dettaglio nell'appendice C, quali sono i cartelli monitori previsti per le cabine elettriche, il documento allegato ne illustra il contenuto.
_______

CEI 99-4
Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale

Si premette agli utilizzatori della presente Guida, che:

- l'ingresso in cabina è consentito solo tramite l'uso di attrezzi o chiavi (vedere CEI EN 61936-1);
- l'accesso ad [...]

Featured

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17

Check ist motori ATEX

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17

Il documento allegato, estratto dalla norma EN 60079-17 "Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici", riporta un Esempio di check lit per le verifiche applicabili a motori ATEX e i requisiti del personale addetto alla verifica.

- Allegato D: Esempio di controlli applicabili a motori;
- Allegato B Conoscenze, capacità e competenze del ”personale responsabile”,  del “personale tecnico con funzioni esecutive” e del “personale operativo” sulla ATEX.

Vedi documento aggiornato Check list [...]

Articoli correlati Impianti

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024