Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.466
/ Documenti scaricati: 31.191.466
ID 7669 | Update news 24.03.2025 - Codice allegato (senza allegati)
Il Codice di trasmissione, dispacciamento, sviluppo e sicurezza della rete disciplina le procedure a cui Terna deve attenersi nei rapporti con gli utenti della rete.
Il Codice di rete, applicato dal 1° novembre 2005, è stato predisposto in conformità a quanto previsto nel D.P.C.M. 11 maggio 2004 in materia di unificazione tra proprietà e gestione della rete, e sulla base delle direttive dell'allora Autorità per l'energia [...]
Doc. 25.11.2018 - Rev. 00 2019
Il presente documento (N. 3 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, le tipologie di impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:3:2015.
ID 7563 | 17.01.2019
In allegato FAQ relative alla normativa Gas Fluorurati ad effetto serra aggiornate all'11 gennaio 2019.
Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 recante attuazione del Regolamento (CE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 maggio 2014).
Il D.P.R. n. 146/2018, che entrerà in [...]
Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico
Integrazione architettonica parziale
I moduli fotovoltaici possono essere montati su edifici o componentistica di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche , ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. Questo si intende per integrazione architettonica parziale. E’ evidente che, per ottenere una composizione bilanciata tra il materiale fotovoltaico e quelli esistenti, è necessario porre attenzione all’inserimento generale, valutandone il dimensionamento non [...]
MISE - Dicembre 2018
Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto requisiti minimi”
Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto Linee guida APE”
MISE - Dicembre 2018
1. CERTIFICAZIONE ISO 50001 – Esenzione dalla diagnosi energetica
La grande impresa che adotta un sistema di gestione volontaria ISO 50001, certificato da un Organismo di certificazione regolarmente accreditato, non è tenuta ad eseguire la diagnosi di cui all’articolo 8, comma 1, d.lgs. n. 102/2014 a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati di cui all'allegato 2 del [...]
Update 28 Novembre 2018
Capitolati tecnici
I capitolati tecnici sono uno strumento inteso per mettere a disposizione di tutta la filiera elettrica, dal committente all’installatore attraverso il progettista, in ambito sia pubblico sia privato, un documento aggiornato dal punto di vista tecnico e normativo, per migliorare la sicurezza e la funzionalità degli impianti e, al tempo stesso, garantire la trasparenza nella gestione degli appalti.
Grazie alla collaborazione tra Federazione ANIE e ITACA, sono stati sviluppati [...]
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione
Data entrata in vigore: 29 novembre 2018
La specifica tecnica riguarda la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione di sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio all'interno e intorno ad edifici.
Recepisce: CEN11040801
Sostituisce: UNI CEN/TS 54-14:2004
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-cen-ts-54-14-2018.html
Aggiornamento: 24.10.2018 | Documento completo allegato
Tabella dei gradi/giorno dei comuni italiani raggruppati per regione e provincia estratta (Allegato A) D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 Consolidato 2018
ALLEGATO A
D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 | Consolidato 2018
La Tabella A allegata è aggiornata al 24.10.2018
Il D.P.R. n.412 del 26 agosto 1993, la norma sugli impianti termici degli edifici ai fini del risparmio energetico, ha introdotto la classificazione climatica dell'Italia.
La tabella nell'allegato A della norma [...]
UNI EN 13203-6:2018
Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda - Parte 6: Valutazione del consumo di energia delle pompe di calore ad assorbimento e adsorbimento
Data entrata in vigore: 30 ottobre 2018
La norma si applica agli apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda sanitaria.
Si applica alle pompe di calore collegate o che includono un serbatoio di accumulo di acqua calda sanitaria.
Si [...]
Regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica, per il periodo di regolazione 2016-2023
Il presente provvedimento approva la regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2016-2023 ed in particolare:
- il Testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica - disposizioni per il periodo 2016-2019 (TIT);
- il Testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione [...]
ENEA 2018
Al fine di sviluppare un sistema energetico sostenibile, competitivo, sicuro e decarbonizzato, i Paesi dell’Unione Europea si sono impegnati a ridurre ulteriormente le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40 % entro il 2030 rispetto al 1990, da conseguire con l’aumento del consumo di energia da fonti rinnovabili e attraverso un ulteriore incremento dell’efficienza energetica, operando in particolare sulla decarbonizzazione del parco immobiliare, responsabile di circa il 36 %
ID 7011 | 13.10.2018
L’atomo è formato da un nucleo, composto di protoni e di neutroni, e da elettroni che ruotano attorno al nucleo. I protoni hanno carica elettrica positiva, i neutroni nessuna carica, gli elettroni sono particelle con carica elettrica negativa. Le particelle del nucleo sono tenute insieme da forze nucleari attrattive, molto forti ma operanti su piccolo raggio. Dal numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo dipende il peso dell’atomo.
Bombardando in opportune condizioni [...]
dalla maggior tutela al mercato libero: scegliere consapevolmente
I benefici della liberalizzazione
Il processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e gas naturale, iniziato nella metà degli anni Novanta, ha garantito il graduale passaggio da un regime di monopolio a uno di concorrenza nelle fasi della produzione e vendita della filiera energetica.
In particolare, per i mercati della vendita di energia ai consumatori finali, recenti disposizioni normative hanno definito i termini per il [...]
PROCEDURE APPLICATIVE DEL D.M. 6 luglio 2012 CONTENENTI I REGOLAMENTI OPERATIVI PER LE PROCEDURE D’ASTA E PER LE PROCEDURE DI ISCRIZIONE AI REGISTRI (Ai sensi dell’art. 24, comma 1 del D.M. 6 luglio 2012)
Aggiornamento del 13 gennaio 2014
Collegati
ID 6862 | 22.09.2018 / In allegato
In questo documento sono riportate le conclusioni del Gruppo di Lavoro istituito presso il MiSE per definire Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo, con particolare riferimento a quelle di coltivazione, reiniezione e stoccaggio di idrocarburi. Esso rappresenta la prima tra le azioni promosse dal Ministero dello sviluppo economico (MiSE) al fine di mantenere al [...]
In questo documento sono affrontate le principali problematiche del settore, delineando gli indirizzi tecnici specifici per l’utilizzo in sicurezza della risorsa geotermica a media ed alta entalpia da serbatoi idrotermali.
Queste Linee Guida si applicano sia alle attività geotermoelettriche ordinarie, di competenza delle Regioni, sia agli impianti pilota geotermici sperimentali, demandati dalla legge alla competenza dello Stato. Sono pertanto contemplati, con le dovute differenziazioni, sia gli impianti geotermoelettrici [...]
UNI EN 54-5:2018 - Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 5: Rivelatori di calore - Rivelatori di calore puntiformi
Data entrata in vigore: 13 settembre 2018
Il Documento intende fornire un quadro generale sulle Verifiche e Procedure per gli Impianti elettrici in ATEX, correlando le disposizioni di legge e la normativa tecnica, per quanto riguarda gli Obblighi, la Qualifica e Responsabilità dei Soggetti ATEX: Progettisti, Installatori ed in particolare i Verificatori (Organismi Abilitati MISE)
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di [...]
ID 5333 | 28.12.2017
La norma CEI 20-27 stabilisce le regole per identificare un cavo mediante una descrizione abbreviata della configurazione del cavo. La CEI 20-27 è stato adottato dal CENELEC come HD 361.S3
Vedi CEI 20-27 (2021) CEI HD 361-S4:2021
...
CEI 20 27 - Modifiche
|
Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità)
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018)
Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controllo della pressione, di misura e di odorizzazione nelle reti [...]
Documento allegato riepilogativo sulla normativa e giurisprudenza relativa al rilascio della Dichiarazione di Conformità (DICO) di un impianto da parte dell'impresa installatrice che è prevista dall'Art. 7 del DM 37/2008 secondo il Modello di cui all'Allegato I dello stesso(1); e sulle sanzioni previste per violazioni relative a DICO quali: errata compilazione, allegati carenti / altri obblighi.
A seguito di constatazione di violazione, da parte dell'Organo di vigilanza, quale errata dichiarazione di conformità rilasciata da [...]
Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità)
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)
Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controllo della pressione, di misura e di odorizzazione nelle reti di trasporto e distribuzione [...]
Update 14.05.2018
Il Consiglio, il 14 maggio 2018, ha adottato la direttiva riveduta sull'efficienza energetica degli edifici, completando in tal modo la fase finale della procedura legislativa.
La direttiva migliora l'efficienza energetica degli edifici e incentiva la ristrutturazione degli immobili. Tra i suoi obiettivi a lungo termine vi è quello di decarbonizzare l'attuale parco immobiliare europeo, altamente inefficiente. La direttiva promuove ristrutturazioni economicamente efficienti, introduce un indicatore d'intelligenza per gli edifici, semplifica le [...]
Considerazioni in ordine alla periodicità
CNA 2018
La vigente legislazione (art. 7, D.P.R. 74/13) affida all’installatore (impianti nuovi) ed al manutentore (impianti esistenti) il compito di stabilire qualità e frequenza degli interventi di manutenzione sull’impianto termico.
Occorre però considerare che l’impianto termico è costituito da un insieme complesso di dispositivi ed apparecchiature diverse, genericamente identificati come “sistemi” nella sua definizione, per cui risulta del tutto evidente che ogni indicazione circa i necessari interventi di [...]
Pubblicati i Vademecum ENEA ecobonus aggiornati 2018 per l'invio della documentazione (Marzo/Aprile 2018)
ENEA ha aggiornato i Vademecum per l’invio della documentazione. In particolare, sono stati pubblicati i Vademecum relativi ai seguenti interventi edilizi:
Parti comuni | ENEA 10.04.2018 | |
Serramenti | ENEA 17.04.2018 | |
Caldaie condensazione | ENEA 11.04.2018 | |
Collettori solari | ENEA 14.04.2018 | |
Pompe calore | ENEA 11.04.2018 | |
Coibentazione strutture | ENEA 11.04.2018 | |
Riqualificazione globale | ENEA 11.04.2018 | |
Caldaie biomassa | ENEA 17.04.2018 | |
Schermature solari | ENEA 11.04.2018 | |
Building automation | ENEA 30.03.2018 | |
Sistemi ibridi | ENEA [...] |
Linea guida CNPI - Aprile 2018
La presente Linea guida “Impianto multi servizio: sviluppi e opportunità” è stata realizzata con l’obiettivo di fornire un’ informazione, il più possibile esaustiva ed aggiornata, sull'impianto multi servizio in fibra ottica a banda ultra larga, sensibilizzando l'intera filiera dell'edilizia - progettisti tra i primi ma anche i proprietari degli immobili- rispetto agli obblighi e soprattutto alle opportunità che ne derivano dalla realizzazione di un’infrastruttura di rete di telecomunicazione tecnologicamente avanzata [...]
Update: 08.01.2020
Dal 1° ottobre 2015 sono quindi in vigore le nuove regole sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e per la redazione dell’APE. Per agevolare l’applicazione della nuova normativa, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato due documenti di chiarimento che hanno l'obiettivo di rispondere ai quesiti presentati dai tecnici del settore con maggior frequenza.
I documenti sono stati predisposti con il supporto tecnico di ENEA e CTI e i contenuti [...]
Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia
La presentazione del Rapporto 2014 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici - diffuso dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) e relativo ai risultati conseguiti nel 2013 - è stata l’occasione per fare il punto sulle politiche e azioni attualmente in atto per la promozione dell’efficienza energetica sui decreti attuativi della Legge 90/13 (DM “Requisiti Minimi” e “Linee Guida”).
Lo scopo tradizionale del Rapporto è tracciare un quadro della normativa e [...]
La protezione antincendio è suddivise in protezione attiva e passiva in base alla necessità o meno d’intervento di un operatore o dell’azionamento di un impianto.
Protezione PASSIVA (NON c'è il bisogno di un INTERVENTO)
Protezione ATTIVA (c'è il bisogno di un INTERVENTO)
La protezione attiva presuppone l'intervento che può avvenire con o senza l'azione umana
Protezione PASSIVA
L’insieme delle misure di protezione che non richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto sono quelle che [...]
ID 16375 | 11.04.2022 / Documento completo allegato
Incentivi per le imprese energivore, estratti dai Decreti 2022 (in vigore allo stato data news...
Il decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, “Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle ris...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024