Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.766
/ Totale documenti scaricati: 30.950.687

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.687 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.687 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.687 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.687 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.950.687 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio: EN ISO 14122-2

ID 8864 | | Visite: 21471 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/8864

EN ISO 14122 2 2016

Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio: EN ISO 14122-2

ID 8864 | 01.08.2019

La norma tratta dei requisiti di progettazione per le piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio non motorizzati che fanno parte di una macchina fissa, per le parti regolabili non motorizzate e per le parti mobili dei mezzi di accesso fissi.

La norma è di tipo B come indicato nella EN ISO 12100:2010 ed è armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE Macchine.

La norma si applica anche quando gli stessi mezzi di accesso sono richiesti come parte dell’edificio o della costruzione civile (per esempio piattaforme di lavoro, corridoi di passaggio) in cui è installata la macchina, a condizione che la funzione principale di tale parte della costruzione sia di fornire i mezzi di accesso alla macchina.

La norma precisa anche che, dove non esistano regolamentazioni locali o norme, può essere utilizzata per i mezzi di accesso che non rientrano nello scopo e campo di applicazione della norma stessa.

La norma non è applicabile a mezzi di accesso motorizzati, come per esempio ascensori, scale mobili o altri dispositivi appositamente progettati per trasportare persone tra due livelli.

Data entrata in vigore: 29 settembre 2016

Sostituisce: UNI EN ISO 14122-2:2010

I mezzi di accesso permanenti al macchinario, devono essere progettati dal Fabbricante di una macchina in modo tale da prevenire i rischi derivanti dal loro utilizzo da parte degli operatori (scivolamento, inciampo, caduta dall’alto, ecc…). L’analisi dei rischi derivanti dall’uso delle scale permette la conformità al RESS (Requisito Essenziale di Sicurezza e Salute) 1.5.15 “Rischio di scivolamento, inciampo o caduta”, Allegato I, Direttiva 2006/42/CE Macchine.

1.5.15 Rischio di scivolamento, inciampo o caduta

Le parti della macchina sulle quali è previsto lo spostamento o lo stazionamento delle persone devono essere progettate e costruite in modo da evitare che esse scivolino, inciampino o cadano su tali parti o fuori di esse.

Se opportuno, dette parti devono essere dotate di mezzi di presa fissi rispetto all’utilizzatore che gli consentano di mantenere la stabilità.

Le norme di tipo B di riferimento per le scale ed i mezzi di accesso al macchinario sono:

__________

Spazio libero di accesso in corridoi di passaggio

Figura 1

Dimensioni in millimetri

 

Legenda

Legenda Limitazione dello spazio di libero accesso
1 Ostruzione permanente, come un parapetto, una parete, una macchina, un soffitto
2 Corridoio di passaggio/piattaforma
3 Spazio minimo tra il corrimano e un ostacolo
4 Ostacolo
w Larghezza libera
h Altezza libera di passaggio

Figura 1 - Spazio libero di accesso in corridoi di passaggio

_________

Pericoli generati dalla caduta di oggetti

Pavimentazione aperta

Si applicano i seguenti requisiti:

- le pavimentazioni di piattaforme di lavoro o di un corridoio di passaggio devono presentare solo aperture massime tali da non consentire il passaggio di una sfera di 35 mm di diametro;

- le pavimentazioni soprastanti i punti di lavoro, contrariamente ai punti di passaggio occasionale, devono presentare aperture massime tali da non consentire il passaggio di una sfera di 20 mm di diametro. Tranne nel caso in cui la stessa sicurezza sia garantita da altri mezzi idonei, le lunghezze massime dell’apertura devono essere 100 mm;

- l’aumento delle aperture dovrebbe essere fatto solo dove il versamento di materiale di produzione si applica o non possa essere evitato mediante altri mezzi.

Spazio tra piattaforma di lavoro, corridoio di passaggio ed elemento della costruzione adiacente

Si applicano i seguenti requisiti:

- se gli spazi sono >20 mm, deve essere installata una tavola fermapiedi con un’altezza di almeno 100 mm o lo spazio deve essere ridotto a ≤20 mm per mezzo di un battiscopa;

- se gli spazi sono >20 mm e ≤120 mm, deve essere installata una tavola fermapiedi con un’altezza di almeno 100 mm. Se, a causa di un’ostruzione, non c’è spazio sufficiente per una tavola fermapiedi a tutta altezza, l’altezza della tavola fermapiedi può essere ridotta localmente a un minimo di 50 mm;

- se lo spazio è >120 mm, si applicano i seguenti requisiti:

a) se gli spazi sono >120 mm e ≤180 mm, devono essere forniti una tavola fermapiedi e un corrimano o una struttura equivalente con un’altezza da 900 mm a 1100 mm;

b) se gli spazi sono >180 mm, l’accesso con tutto il corpo è possibile e la piattaforma di lavoro o il corridoio di passaggio deve essere installato con un parapetto in accordo alla EN ISO 14122-3:2016 per impedire l’accesso allo spazio.

Figura 2

Dimensioni in millimetri

Figura 2 – Esempio di tavola fermapiedi

...

segue in allegato

Fonti
EN ISO 14122-2:2016

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio EN ISO 14122-2 Rev. 00 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2019
366 kB 416

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 42

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 45

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 93

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 63

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 73

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 63

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 73

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 139

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 245

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto