Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.788
/ Totale documenti scaricati: 30.987.297

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.297 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.297 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.297 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.297 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.987.297 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile

ID 8563 | | Visite: 3567 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/8563

Lattoneria edile

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile

UNI, 14 Giugno 2019

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di lattoniere edile

Nel corso della riunione del Tavolo “Lattoneria edile”, che si è tenuta a Milano lo scorso 18 aprile, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento intitolato “Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di lattoniere edile”.

Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e P.I.L.E. - Produttori Installatori Lattoneria Edile, definisce i requisiti del servizio di lattoneria edile e i requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia dei profili professionali legati a questa figura fondamentale del comparto edile.

Le attività di lattoneria ed il lavoro del lattoniere vengono da lontano. È una lunga storia fatta di fatica, di impegno ed anche di abilità tecnica e di specializzazione. L'origine della lattoneria e la sua denominazione vengono dal materiale utilizzato, appunto dalla latta, ma oggi i lattonieri utilizzano un insieme di materiali metallici per una molteplicità di impieghi operativi. La lattoneria edile riguarda quindi l'utilizzo di materiali metallici nel mondo delle costruzioni per cornici, coperture, facciate e quant’altro. Insomma, è una attività che diventa sempre più varia e complessa e che richiede una corretta applicazione tecnica. I lattonieri bravi, in Italia, sono molti ma proprio per questo occorre capire bene quando e come si lavora nel modo giusto. Oggi sono proprio necessarie norme precise che devono essere definite sulla base di esperienze e prassi ben consolidate per veri professionisti della lattoneria.

La presente prassi di riferimento dunque nasce dalla necessità di regolamentare e specificare nei confronti del mercato edilizio italiano, il profilo professionale del lattoniere edile nella sua complessità.

Con questo documento si intende identificare in modo univoco le specializzazioni del lattoniere, riassunte in piegatore, installatore di cornice, installatore di copertura, installatore di facciata e il profilo professionale del mastro lattoniere che sa svolgere con comprovata esperienza tutte le precedenti specializzazioni integrate anche da una consolidata abilità di consulenza alla progettazione.

La certificazione della specializzazione professionale del lattoniere, associata alla persona fisica, attesta le conoscenze, le abilità e le responsabilità richieste dalla specializzazione.

La prassi di riferimento prevede e regola i percorsi formativi di tipo strutturato e non formale richiesti per accompagnare l’interessato a maturare il bagaglio professionale necessario per ottenere la certificazione a livello del profilo professionale richiesto.

L’Associazione P.I.L.E. riunisce i principali Produttori e Installatori di Lattoneria Edile con lo scopo di diffondere la conoscenza dello stato dell’arte del settore.

Negli ultimi anni P.I.L.E., l’associazione unica a livello nazionale che costituisce il punto di riferimento dei prescrittori, delle imprese, degli operatori e degli applicatori. si è impegnata nel promuovere iniziative volte a definire e qualificare il profilo professionale del lattoniere edile e il lavoro di lattoneria; in questo contesto si inserisce il lavoro di realizzazione della presente prassi di riferimento.

L’attività di elaborazione della prassi di riferimento, coordinata da UNI, ha visto il contributo degli esperti di P.I.L.E. che hanno lavorato per predisporre un documento tecnico che ha anche l’ambizione di definire delle linee guida per la formazione non formale del lattoniere edile, fissando gli elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.

Il progetto è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, per raccogliere osservazioni da parte del mercato entro il 13 luglio prossimo.

...

Fonte: UNI

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Progetto UNIPdR xx2019 Lattoneria edile.pdf)Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile
UNI 2019
IT2567 kB2502

Tags: Normazione Prassi di Riferimento

Ultimi inseriti

Decreto Capo Dipartimento n  210 del 27 06 2025
Lug 05, 2025 40

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente… Leggi tutto
Lug 05, 2025 96

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 85

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Decreto Capo Dipartimento n  210 del 27 06 2025
Lug 05, 2025 40

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 161

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 171

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 223

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto