L'accesso al quadro elettrico può essere limitato utilizzando la sola serratura standard a doppia aletta e un IP interno pari a 20, oppure è necessario dotare le ante di un contatto di sgancio per togliere tensione ? Sull'anta principale di una batteria di armadi solitamente c'è un sezionatore da posizionare a 0 per poter accedere all'interno, la domanda è riferita al resto delle ante presenti nella batteria stessa.
Risposta
La Norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) " Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT). Parte 1: Regole generali ", al par. 8.4.2.3 prescrive che l'apertura di involucri è possibile se si rispetta una di delle prescrizioni qui di seguito riassunte: a) l'apertura può essere effettuata con l'uso di chiave o attrezzo; b) oppure mediante interblocco della portella con un sezionatore in modo che si possa aprire solo se il sezionatore e aperto, togliendo l'alimentazione al quadro; c) a porta aperta, una barriera intermedia fornisce un grado di protezione IP XXB. Il costruttore può scegliere il mezzo appropriato. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 03/02/2014
Quadro da cantiere - scatola di derivazione Quesito
Il dubbio è se una certa installazione che si va a descrivere ha bypassato la normativa sui quadri di cantiere CEI 17-13/4. In pratica viene montata una scatola di derivazione con a valle una presa interbloccata e protetta da magnetotermico, in sostituzione di un quadro ASC di distribuzione.
Risposta
Il quadro da cantiere ACS, conforme alla norma CEI EN 61439-4 (CEI 17-117), ha determinati requisiti da soddisfare che sono propri del luogo (cantiere) dove il quadro viene installato. Ad esempio deve resistere a sollecitazioni meccaniche ed ambientali gravose, deve avere determinati dispositivi di protezione per la linea da proteggere (vedi anche la norma impianti CEI 64-8 parte 7), ecc. La scatola di derivazione, se non è un ACS, non può sostituire un quadro da cantiere. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 05/02/2014
Schemi elettrici su quadri
Quesito
E' obbligatorio allegare agli schemi elettrici di un quadro (schema unifilare/multifilare) il relativo fronte quadro ?
Risposta
La Norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali" al parag. 6.2.2 prescrive che si debbano fornire assieme al quadro adeguate informazioni, per esempio schemi e tabelle dei circuiti. Gli esempi forniti dalla Norma non sono esaustivi ed è il costruttore che deve stabilire quali sono le informazioni da fornire per comprendere la corretta realizzazione dei collegamenti. Il fronte quadro in generale indica la disposizione degli apparecchi. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 04/02/2014
Manutenzione di un quadro elettrico
Quesito
Un quadro elettrico di tipo industriale deve essere sottoposto a manutenzione ordinaria. Si ha necessità di sapere la periodicità, le prove ecc. da effettuarsi per i controlli periodici (eventuali riferimenti normativi).
Risposta
La norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali" al parag. 6.2.2 specifica che il costruttore deve fornire nella sua documentazione (cataloghi, fogli di istruzione, ecc), per condizioni particolari, il funzionamento e la manutenzione dei quadri e degli apparecchi installati. Quindi ci si deve rivolgere al costruttore per particolari condizioni di manutenzione. Si suggerisce di consultare anche la guida CEI 0-10 " Manutenzione degli impianti elettrici " che fornisce nel suo Allegato F alcuni esempi di schede di manutenzione. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 04/02/2014
Messa a terra delle portelle
Quesito
Le portelle incernierate ad un quadro elettrico devono essere messe a terra con il resto della struttura ? Quale norma definisce come deve essere predisposta l'equipotenzialità di un quadro elettrico ?
Risposta
In base alla Norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT). Parte 1: Regole generali" al paragrafo 8.4.3.2.2 b) si specifica che per coperchi, porte, piastre di chiusura, ecc. gli ordinari collegamenti con viti metalliche o cerniere metalliche sono ritenute sufficienti ai fini della continuità elettrica purchè non siano montati su di essi apparecchi elettrici. Si tenga inoltre presente il paragrafo 10.5.2 della norma citata "Effettiva continuità della messa a terra tra le masse del quadro ed il circuito di protezione". 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 04/02/2014
Quadro elettrico - percentuale spazio libero
Quesito
In base alla normativa europea quanto deve essere in percentuale lo spazio libero all'interno di un quadro elettrico ?
Risposta
Le norme internazionali ed europee, recepite anche in Italia, che trattano i quadri elettrici non hanno prescrizioni in merito. La richiesta è il residuo di una vecchia Guida impiantistica nazionale da lungo tempo non più utilizzata. L'argomento è pertanto di carattere contrattuale tra costruttore e committente. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 03/02/2014
Installazione di scaricatori entro un quadro elettrico
Quesito
Gli scaricatori possono essere messi all'interno di un quadro elettrico b.t. senza involucro di protezione ?
Risposta
La norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT). Parte 1: Regole generali" al par. 8.5.4 Installazione, riporta quanto segue: "I dispositivi di protezione e manovra e i componenti devono essere installati in accordo con le istruzioni del loro costruttore ". Per le caratteristiche e l'installazione dei limitatori di sovratensione nei quadri BT si vedano rispettivamente le pubblicazioni CEI EN 61643-11 (CEI 37-8) " Limitatori di sovratensioni di bassa tensione. Parte 11: Limitatori di sovratensioni connessi a sistemi di bassa tensione - Prescrizioni e prove " e CEI CLC/TS 61643-12 /CEI 37-11) " Limitatori di sovratensioni di bassa tensione. Parte 12: Limitatori di sovratensioni connessi a sistemi di bassa tensione - Scelta e principi di applicazione ". Quest'ultimo documento, nell'Allegato H, specifica requisiti di sicurezza elettrica in relazione all'isolamento. Pur non essendo prescrittivo, il predetto Allegato prevede l'installazione degli SPD in un loro apposito involucro che può essere installato a fianco del quadro BT. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 05/02/2014
Protezione contro i contatti indiretti di un quadro elettrico
Quesito
Un quadro elettrico metallico deve avere in ingresso un interruttore differenziale generale a protezione dei contatti indiretti ?
Risposta
Per quanto riguarda la protezione dei contatti indiretti la norma dei quadri per bassa tensione CEI EN 61439-1 fa riferimento alle regole della norma impianti CEI 64-8. Per la protezione a monte, non è possibile, per la protezione a valle dipende dal sistema di messa a terra: TT, TN o IT. Per maggiori dettagli circa la protezione contro i contatto indiretti, si veda la Norma CEI 64-8 Capitolo 41, Sezione 413 “Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione”. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 03/02/2014
Decisione delegata (UE) 2025/934 / Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie ID 23994 | 20.05.2025 / In allegato Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2025 ID 23993 | 19.05.2025 Decreto 8 maggio 2025Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella…
Leggi tutto
Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati / INAIL 2025 ID 23992 | 19.05.2025 / In allegato Nella presente pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un ufficio aperto al pubblico, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42,…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 25/04/2025 N. 01 SR/01586/25 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena in plastica Il prodotto, di marca 4IQ group, mod. GAD000035, è stato sottoposta alle procedure di ritiro dal mercato e rimozione dai siti internet sui…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 / Norme armonizzate DPI Maggio 2025 ID 23986 | 16.05.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per i protettori dell’udito, i…
Leggi tutto
Decreto 3 aprile 2025 ID 23985 | 15.05.2025 Decreto 3 aprile 2025 Criteri e modalita' attuative dell'esonero introdotte dell'art. 21 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (Settori strategici). (GU n.111 del 15.05.2025)_______ Art. 1…
Leggi tutto
Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025 ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto
Linee guida approvazione dei PSA per le forniture idropotabili ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella…
Leggi tutto
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono…
Leggi tutto
Radon Indoor - Prima individuazione aree prioritarie in Veneto / Maggio 2025 ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che…
Leggi tutto
Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
ECHA 2025 - Guidelines for the measurement of formaldehyde ID 23980 | 15.05.2025 / Attached Guidelines for the measurement of formaldehyde releases from articles and formaldehyde concentrations in the interior of vehicles ECHA have published a guideline which explains how to measure formaldehyde…
Leggi tutto
Manuale operativo criteri nazionali di priorità di intervento siti potenzialmente contaminati ID 23974 | 14.05.2025 / In allegato Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella…
Leggi tutto
Nucleo End of Waste (NEW) / dal 1° Gennaio 2026 ID 23973 | 14.05.2025 / Nota in allegato Pubblicata nella GU n.109 del 13.05.2025 - SO n. 16, la Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. IV n. 2859 del 3 aprile 2025 / Esonero dal contributo di costruzione ID 23971 | 13.05.2025 / In allegato La strumentalità rispetto all’esercizio di un servizio pubblico non è sufficiente ad integrare la nozione di “impianti, attrezzature, opere pubbliche o di…
Leggi tutto
Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio…
Leggi tutto