L'accesso al quadro elettrico può essere limitato utilizzando la sola serratura standard a doppia aletta e un IP interno pari a 20, oppure è necessario dotare le ante di un contatto di sgancio per togliere tensione ? Sull'anta principale di una batteria di armadi solitamente c'è un sezionatore da posizionare a 0 per poter accedere all'interno, la domanda è riferita al resto delle ante presenti nella batteria stessa.
Risposta
La Norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) " Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT). Parte 1: Regole generali ", al par. 8.4.2.3 prescrive che l'apertura di involucri è possibile se si rispetta una di delle prescrizioni qui di seguito riassunte: a) l'apertura può essere effettuata con l'uso di chiave o attrezzo; b) oppure mediante interblocco della portella con un sezionatore in modo che si possa aprire solo se il sezionatore e aperto, togliendo l'alimentazione al quadro; c) a porta aperta, una barriera intermedia fornisce un grado di protezione IP XXB. Il costruttore può scegliere il mezzo appropriato. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 03/02/2014
Quadro da cantiere - scatola di derivazione Quesito
Il dubbio è se una certa installazione che si va a descrivere ha bypassato la normativa sui quadri di cantiere CEI 17-13/4. In pratica viene montata una scatola di derivazione con a valle una presa interbloccata e protetta da magnetotermico, in sostituzione di un quadro ASC di distribuzione.
Risposta
Il quadro da cantiere ACS, conforme alla norma CEI EN 61439-4 (CEI 17-117), ha determinati requisiti da soddisfare che sono propri del luogo (cantiere) dove il quadro viene installato. Ad esempio deve resistere a sollecitazioni meccaniche ed ambientali gravose, deve avere determinati dispositivi di protezione per la linea da proteggere (vedi anche la norma impianti CEI 64-8 parte 7), ecc. La scatola di derivazione, se non è un ACS, non può sostituire un quadro da cantiere. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 05/02/2014
Schemi elettrici su quadri
Quesito
E' obbligatorio allegare agli schemi elettrici di un quadro (schema unifilare/multifilare) il relativo fronte quadro ?
Risposta
La Norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali" al parag. 6.2.2 prescrive che si debbano fornire assieme al quadro adeguate informazioni, per esempio schemi e tabelle dei circuiti. Gli esempi forniti dalla Norma non sono esaustivi ed è il costruttore che deve stabilire quali sono le informazioni da fornire per comprendere la corretta realizzazione dei collegamenti. Il fronte quadro in generale indica la disposizione degli apparecchi. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 04/02/2014
Manutenzione di un quadro elettrico
Quesito
Un quadro elettrico di tipo industriale deve essere sottoposto a manutenzione ordinaria. Si ha necessità di sapere la periodicità, le prove ecc. da effettuarsi per i controlli periodici (eventuali riferimenti normativi).
Risposta
La norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali" al parag. 6.2.2 specifica che il costruttore deve fornire nella sua documentazione (cataloghi, fogli di istruzione, ecc), per condizioni particolari, il funzionamento e la manutenzione dei quadri e degli apparecchi installati. Quindi ci si deve rivolgere al costruttore per particolari condizioni di manutenzione. Si suggerisce di consultare anche la guida CEI 0-10 " Manutenzione degli impianti elettrici " che fornisce nel suo Allegato F alcuni esempi di schede di manutenzione. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 04/02/2014
Messa a terra delle portelle
Quesito
Le portelle incernierate ad un quadro elettrico devono essere messe a terra con il resto della struttura ? Quale norma definisce come deve essere predisposta l'equipotenzialità di un quadro elettrico ?
Risposta
In base alla Norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT). Parte 1: Regole generali" al paragrafo 8.4.3.2.2 b) si specifica che per coperchi, porte, piastre di chiusura, ecc. gli ordinari collegamenti con viti metalliche o cerniere metalliche sono ritenute sufficienti ai fini della continuità elettrica purchè non siano montati su di essi apparecchi elettrici. Si tenga inoltre presente il paragrafo 10.5.2 della norma citata "Effettiva continuità della messa a terra tra le masse del quadro ed il circuito di protezione". 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 04/02/2014
Quadro elettrico - percentuale spazio libero
Quesito
In base alla normativa europea quanto deve essere in percentuale lo spazio libero all'interno di un quadro elettrico ?
Risposta
Le norme internazionali ed europee, recepite anche in Italia, che trattano i quadri elettrici non hanno prescrizioni in merito. La richiesta è il residuo di una vecchia Guida impiantistica nazionale da lungo tempo non più utilizzata. L'argomento è pertanto di carattere contrattuale tra costruttore e committente. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 03/02/2014
Installazione di scaricatori entro un quadro elettrico
Quesito
Gli scaricatori possono essere messi all'interno di un quadro elettrico b.t. senza involucro di protezione ?
Risposta
La norma CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT). Parte 1: Regole generali" al par. 8.5.4 Installazione, riporta quanto segue: "I dispositivi di protezione e manovra e i componenti devono essere installati in accordo con le istruzioni del loro costruttore ". Per le caratteristiche e l'installazione dei limitatori di sovratensione nei quadri BT si vedano rispettivamente le pubblicazioni CEI EN 61643-11 (CEI 37-8) " Limitatori di sovratensioni di bassa tensione. Parte 11: Limitatori di sovratensioni connessi a sistemi di bassa tensione - Prescrizioni e prove " e CEI CLC/TS 61643-12 /CEI 37-11) " Limitatori di sovratensioni di bassa tensione. Parte 12: Limitatori di sovratensioni connessi a sistemi di bassa tensione - Scelta e principi di applicazione ". Quest'ultimo documento, nell'Allegato H, specifica requisiti di sicurezza elettrica in relazione all'isolamento. Pur non essendo prescrittivo, il predetto Allegato prevede l'installazione degli SPD in un loro apposito involucro che può essere installato a fianco del quadro BT. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 05/02/2014
Protezione contro i contatti indiretti di un quadro elettrico
Quesito
Un quadro elettrico metallico deve avere in ingresso un interruttore differenziale generale a protezione dei contatti indiretti ?
Risposta
Per quanto riguarda la protezione dei contatti indiretti la norma dei quadri per bassa tensione CEI EN 61439-1 fa riferimento alle regole della norma impianti CEI 64-8. Per la protezione a monte, non è possibile, per la protezione a valle dipende dal sistema di messa a terra: TT, TN o IT. Per maggiori dettagli circa la protezione contro i contatto indiretti, si veda la Norma CEI 64-8 Capitolo 41, Sezione 413 “Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione”. 16/03/2011 - Risposta confermata il g. 03/02/2014
Proposta regolamento macchine - Lettera al presidente Commissione IMCO Parlamento europeo 25.01.2023 ID 18872 | 30.01.2023 / In allegato Bruxelles, 25 Gennaio 2023 (OR. en) 5617/23 A seguito della riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti del 25 gennaio 2023 che ha approvato il testo di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006 ID 18871 | 31.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente…
Leggi tutto
CEN/TR 16829:2016+AC:2019 / Prevenzione e protezione da incendi ed esplosioni per elevatori a tazze Fire and explosion prevention and protection for bucket elevators This European Technical Report applies to bucket elevators that may handle combustible products capable of producing potentially…
Leggi tutto
Decreto Ministeriale n.10 del 26 gennaio 2023 ID 18868 | 30.01.2023 Ricostituzione della Commissione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della Salute,…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 ID 18867 | 30.01.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 della Commissione del 16 dicembre 2021 che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, l'elenco dei paesi terzi e l'elenco delle autorità e degli…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186 ID 18866 | 30.01.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186 della Commissione del 27 gennaio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di talune autorità di controllo e taluni organismi di controllo…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2023/183 ID 18865 | 30.01.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/183 della Commissione del 23 novembre 2022 che modifica il regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti in materia di conformità alla buona pratica di…
Leggi tutto
Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) ID 18864 | 30.01.2023 Il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism) rappresenta uno strumento cruciale per il conseguimento della neutralità climatica nel 2050 e ha lo scopo di prevenire il rischio di…
Leggi tutto
Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021 ID 18863 | 30.01.2023 JRC Technichal report 18.01.2023 La missione dell'Osservatorio atmosferico della Commissione europea è valutare l'impatto delle politiche europee e delle convenzioni internazionali sull'inquinamento atmosferico…
Leggi tutto
UNI 10898-1:2012 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti / Modalità controllo applicazione ID 18862 | 29.01.2023 / Documento completo allegato Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi intumescenti / vernici intumescenti), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI…
Leggi tutto
Proposta regolamento macchine - Lettera al presidente Commissione IMCO Parlamento europeo 25.01.2023 ID 18872 | 30.01.2023 / In allegato Bruxelles, 25 Gennaio 2023 (OR. en) 5617/23 A seguito della riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti del 25 gennaio 2023 che ha approvato il testo di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006 ID 18871 | 31.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente…
Leggi tutto
Datore di lavoro / radiazioni ionizzanti - Novità Dlgs 203/2022 ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi…
Leggi tutto
Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023 ID 18858 | 29.01.2023 / Draft attached Draft standardisation request as regards equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres Notification under Article 12 of Regulation (EU) N. 1025/2012.…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto