Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.118
/ Totale documenti scaricati: 29.741.550

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.741.550 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.741.550 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.741.550 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.741.550 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.741.550 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

ISO 6385:2016 - Principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro

ID 3103 | | Visite: 15971 | Documenti IECPermalink: https://www.certifico.com/id/3103

ISO 6385:2016 - Principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro

Pubblicata a Settembre 2016, la nuova norma ISO sull'ergonomia dei sistemi di lavoro ISO:6385:2016 che sostituisce, con numerose modifiche l'edizione 2004.

ISO 6385:2016 stabilisce i principi fondamentali di ergonomia come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro e definisce termini di base rilevanti. 

Essa descrive un approccio integrato alla progettazione di sistemi di lavoro, dove esperti di ergonomia collaborano con altre persone coinvolte nella progettazione, con attenzione all'uomo, alla società ed ai requisiti tecnici in modo equilibrato durante il processo di progettazione.

Gli utenti di questo standard internazionale includono dirigenti, manager, lavoratori (e i loro rappresentanti, se del caso) e professionisti, quali ergonomisti, project manager e progettisti che sono coinvolti nella progettazione o (ri)progettazione dei sistemi di lavoro.

Coloro che utilizzano questa norma internazionale possono trovare una conoscenza generale di ergonomia (fattori umani), ingegneria, design, qualità e gestione del progetto utile.

Il termine "sistema di lavoro" nella presente norma internazionale è usato per indicare una grande varietà di situazioni di lavoro, comprese posti di lavoro permanenti e flessibili.

L'intenzione di questo standard internazionale è quello di aiutare nel miglioramento, (ri)progettazione o modifica dei sistemi di lavoro.

I Sistemi di lavoro coinvolgono combinazioni di lavoratori e delle attrezzature, all'interno di un determinato spazio e ambiente, e le interazioni tra questi componenti all'interno di una organizzazione del lavoro.
I Sistemi di lavoro variano in complessità e caratteristiche, per esempio, l'uso di sistemi di lavoro temporaneo.

Alcuni esempi di sistemi di lavoro in settori diversi sono i seguenti: 

- Produzione, ad esempio, operatore di macchine, lavoratori in catena di montaggio; 
- Trasporti, ad esempio, autista di auto o camion, personale in un aeroporto; 
- Supporto, ad esempio manutentore attrezzature di lavoro; 
- Commerciale, ad esempio impiegato con postazione di lavoro, lavoratore con un computer;
- Altri settori, come l'assistenza sanitaria, l'insegnamento e la formazione. 

Il rispetto dei principi ergonomici si applica a tutte le fasi durante tutto il ciclo di vita del sistema di lavoro dalla progettazione, sviluppo, realizzazione, implementazione, utilizzo, manutenzione fino allo smantellamento.

L'approccio di sistema nella presente norma internazionale fornisce indicazioni agli utenti in situazioni esistenti e nuove.

Le definizioni dei principi ergonomici specificate nella presente norma internazionale si applicano alla progettazione di condizioni di lavoro ottimali per quanto riguarda il benessere umano, la sicurezza e la salute, tra cui lo sviluppo delle competenze esistenti e l'acquisizione di nuove, tenendo conto degli aspetti tecnologici ed economici efficaci ed efficienti.

I principi nella presente norma internazionale sono applicabili a molte altre attività umane, ad esempio nella progettazione di prodotti per attività domestiche e per il tempo libero. Una descrizione più generale dei principi nella presente norma internazionale può essere trovata nella norma ISO 26800.


ISO 6385:2016 Ergonomics principles in the design of work systems

ISO 6385:2016 establishes the fundamental principles of ergonomics as basic guidelines for the design of work systems and defines relevant basic terms. 

It describes an integrated approach to the design of work systems, where ergonomists will cooperate with others involved in the design, with attention to the human, the social and the technical requirements in a balanced manner during the design process.

Users of this International Standard will include executives, managers, workers (and their representatives, when appropriate) and professionals, such as ergonomists, project managers and designers who are involved in the design or redesign of work systems. Those who use this International Standard can find a general knowledge of ergonomics (human factors), engineering, design, quality and project management helpful.

The term "work system" in this International Standard is used to indicate a large variety of working situations, including permanent and flexible work places. The intention of this International Standard is to assist in the improvement, (re)design or change of work systems. Work systems involve combinations of workers and equipment, within a given space and environment, and the interactions between these components within a work organization. Work systems vary in complexity and characteristics, for example, the use of temporary work systems. Some examples of work systems in different areas are the following:

- production, e.g. machine operator and machine, worker and assembly line;

- transportation, e.g. driver and car or lorry, personnel in an airport;

- support, e.g. maintenance technician with work equipment;

- commercial, e.g. office worker with workstation, mobile worker with a tablet computer, cook in a restaurant kitchen;

- other areas like health care, teaching and training.

The observance of ergonomic principles applies to all phases throughout the life cycle of the work system from conception through development, realization and implementation, utilization, maintenance and support to decommissioning.

The systems approach in this International Standard gives guidance to the users of this International Standard in existing and new situations.

The definitions and ergonomic principles specified in this International Standard apply to the design of optimal working conditions with regard to human well-being, safety and health, including the development of existing skills and the acquisition of new ones, while taking into account technological and economic effectiveness and efficiency.

The principles in this International Standard are applicable to many other human activities, e.g. in the design of products for domestic and leisure activities. A more general description of the principles in this International Standard can be found in ISO 26800.

http://www.iso.org/iso/catalogue_detail.htm?csnumber=63785

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/iso-6385-2016.html

Check list Ergonomia posti lavoro manuali Rev. 01.2013

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ISO 6385 2016 Ergonomics principles design work systems.pdf)ISO 6385 2016 Ergonomics principles design work systems
IEC Ed. 2016 Preview
EN203 kB2700

Tags: Sicurezza lavoro Rischio ergonomia

Ultimi inseriti

Apr 29, 2025 65

Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024

in News
Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024 / Obblighi di trasparenza soggetti privati per attività rilevanti d'interesse pubblico ID 23900 | 29.04.2025 / In allegato Oggetto: Provvedimento di ordine volto all’attuazione di disposizioni di legge in materia di trasparenza - Adeguamento del sito web di… Leggi tutto
Apr 29, 2025 78

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825

in News
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 ID 23899 | 29.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 della Commissione, del 28 aprile 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del… Leggi tutto
Apr 29, 2025 83

Decisione di esecuzione (UE) 2025/816

in News
Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 ID 23898 | 29.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 del Consiglio, del 14 aprile 2025, che autorizza l’Italia ad applicare, in determinate zone geografiche, aliquote d’imposta ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto utilizzati per… Leggi tutto
Apr 28, 2025 103

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 104

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 238

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 316

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto