Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.146
/ Documenti scaricati: 33.512.008
/ Documenti scaricati: 33.512.008
ID 24860 | 05.11.2025 / In allegato
UNI/PdR 184:2025
Profili professionali nell’ambito dell’Economia Circolare - Manager dell’Economia Circolare (CEM) e figure professionali correlate - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager dell’Economia Circolare (Circular Economy Manager - CEM), Progettista di Soluzioni Circolari (Circularity Planner - CP), Analista della Circolarità (Circularity Analyst - CA), Manager della Logistica Circolare (Circular Logistics Manager - CLM), ossia dei professionisti incaricati di organizzare e gestire le iniziative legate all’economia circolare delle organizzazioni promuovendo strategie integrate per la riduzione degli impatti ambientali, l’uso efficiente delle risorse e l’innovazione nei modelli di produzione e consumo.
Tali requisiti sono definiti sulla base dei compiti e delle attività specifiche individuando i relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, al fine di delinearne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il QNQ.
Tali requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Nota procedurale La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Manager dell’economia circolare (Circular Economy Manager) e figure operative correlate”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Carlo Brondi - Project Leader (CNR STIIMA), Giovanna Aracri (CNR STIIMA), Amarildo Arzuffi (Fondimpresa), Tiziana Beltrani (Enea), Maria Berardi (Randstad), Francesco Caraceni (CNR STIIMA), Matteo Cordara (CNR STIIMA), Laura Cutaia (Enea - UNI/CT 057), Maria Teresa Guaglianone (CNR IIT), Simone Maranghi (Ecoinnovazione), Elisabetta Oliveri (CNR STIIMA), Renato Ottone (UNI/CT 057), Wolfango Pirelli (Ambiente&Lavoro), Federica Romano (Randstad), Claudio Rosso (Gruppo CS).
Data entrata in vigore: 04 novembre 2025
...
Fonte: UNI

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196 della Commissione del 19 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme a...

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 2008, relativa all’interope...
Guida alla gestione in qualità delle misure per la verifica degli impianti elettrici ai fini della sicurezza
La Guida CEI 0-11:2002-09 è abrogata dal 1° luglio 2022.
La stessa è sostituita ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024