Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.691
/ Documenti scaricati: 32.615.244
/ Documenti scaricati: 32.615.244
ID 22935 | 14.11.2024 / In allegato Preview
UNI 11958:2024 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi
La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento:
a) i criteri per:
- la loro classificazione;
- l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi;
- l'elaborazione delle procedure operative e di emergenza per le attività in tali ambienti;
- la scelta delle attrezzature di lavoro e della strumentazione;
b) i requisiti sui dispositivi di protezione collettiva e individuale;
c) i compiti e i ruoli dei lavoratori impegnati nelle attività. Inoltre, in Appendice A, fornisce un elenco esemplificativo dei possibili fattori di rischio negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.
...
3.1 ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento:
Spazio circoscritto non progettato e costruito per la presenza continuativa di un lavoratore, ma di dimensioni tali da consentirne l’ingresso e lo svolgimento del lavoro assegnato, caratterizzato da vie di ingresso o uscita limitate e/o difficoltose, con possibile ventilazione sfavorevole, all’interno del quale non è possibile escludere la presenza o lo sviluppo di condizioni pericolose per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Nota 1 Rientrano in questa definizione sia gli ambienti disciplinati dalla legislazione vigente 1) sia altri ambienti che, a valle di una specifica analisi, evidenziano caratteristiche simili a quelle sopra definite (convenzionalmente denominati "assimilabili" solo ai fini della presente norma).
Nota 2 Non rientrano in questa definizione gli ambienti per i quali sussistono altre legislazioni specifiche 2).
Nota 3 Nella presente norma il termine “ambiente confinato” è da intendersi equivalente a “spazio confinato”
1) Alla data di pubblicazione della presente norma, gli ambienti individuati dalla legislazione vigente sono quelli di cui agli artt. 66 e 121 e di cui all'allegato IV, punto 3, del D.Lgs. 81/2008.
2) Alla data di pubblicazione della presente norma, esempi di legislazioni specifiche sono: D.P.R. 320/1956, D.Lgs. 271/1999, D.Lgs. 272/1999; D.Lgs. 298/1999.
Data entrata in vigore: 14 novembre 2024
Fonte: UNI
Vedi DVR elaborato sulla norma
Collegati
Pubblicazioni mensili 2025 delle nuove norme tecniche da UNI.
Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese.
Gli elenchi intendono...
ID 19839| 18.06.2023
Norme della serie ISO 20710-X Ingegneria Sicurezza Antincendio (FSE...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024