Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.163
/ Totale documenti scaricati: 29.794.381

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.163 *

/ Totale documenti scaricati: 29.794.381 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.163 *

/ Totale documenti scaricati: 29.794.381 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.163 *

/ Totale documenti scaricati: 29.794.381 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.163 *

/ Totale documenti scaricati: 29.794.381 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.163 *

/ Totale documenti scaricati: 29.794.381 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Norme serie ISO 10791-X | Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione

ID 22294 | | Visite: 1775 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/22294

Serie norme ISO 10791 X Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione

Norme serie ISO 10791-X | Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Status Novembre 2024

ID 22294 | Rev. 1.0 del 17.11.2024 / Elenco completo in allegato

Elenco serie norme ISO 10791-X “Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione”.

Nel dettaglio:

- UNI ISO 10791-1:2015
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 1: Prove geometriche per macchine con mandrino orizzontale (asse Z orizzontale)
- UNI ISO 10791-2:2024
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 2: Prove geometriche per macchine con mandrino verticale (asse Z verticale)
- UNI ISO 10791-3:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 3: Prove geometriche per macchine con teste universali integrali a posizioni discrete o continue e asse di rotazione primario orizzontale (asse Z verticale)
- UNI ISO 10791-4:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 4: Accuratezza e ripetibilità di posizionamento degli assi lineari e di rotazione
- UNI ISO 10791-5:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 5: Accuratezza e ripetibilità di posizionamento delle tavole amovibili portapezzi (pallet)
- UNI ISO 10791-6:2015
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 6: Accuratezza delle velocità e delle interpolazioni
- UNI ISO 10791-7:2021
Prescrizioni di collaudo per centri di lavoro - Parte 7: Accuratezza di un provino lavorato
- ISO 10791-8:2001
Test conditions for machining centres — Part 8: Evaluation of contouring performance in the three coordinate planes [Rev. 1.0]
- UNI ISO 10791-9:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 9: Valutazione dei tempi di esecuzione del cambio utensile e del cambio pallet
- UNI ISO 10791-10:2024
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 10: Valutazione delle distorsioni termiche

Elenco norme serie ISO 10791-X “Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione”

UNI ISO 10791-1:2015
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 1: Prove geometriche per macchine con mandrino orizzontale (asse Z orizzontale)

Adotta ISO 10791-1:2015

La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1, le prove geometriche per centri di lavorazione con mandrino orizzontale. Essa si applica a centri di lavorazione che hanno tre assi lineari a controllo numerico (asse X fino a 5 000 mm di lunghezza, asse Y fino a 3 200 mm di lunghezza e asse Z fino a 2 000 mm di lunghezza). La norma considera anche movimenti supplementari come quelli relativi alle tavole girevoli, inclinabili e orientabili. Movimenti diversi da quelli citati sono considerati caratteristiche speciali e le relative prove non sono considerate nella norma. La norma non considera le teste accessorie per mandrini che sono trattate dalla ISO 17543-1.

UNI ISO 10791-2:2024
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 2: Prove geometriche per macchine con mandrino verticale (asse Z verticale)

Adotta ISO 10791-2:2023

La norma specifica, con riferimento alla serie UNI ISO 230, le prove geometriche per centri di lavorazione con mandrino verticale. Stabilisce anche le tolleranze per i risultati delle prove corrispondenti ai centri di lavorazione di uso generale e di normale precisione. La norma è applicabile, totalmente o parzialmente, anche ad altre macchine a controllo numerico, quando la loro configurazione, i loro componenti e i loro movimenti sono compatibili con le prove descritte dalla norma. La norma si applica ai centri di lavorazione con tre assi lineari a controllo numerico (asse X fino a 5 000 mm di lunghezza, asse Y fino a 2 000 mm di lunghezza e asse Z fino a 2 000 mm di lunghezza), ma si riferisce anche ai movimenti supplementari, come quelli delle tavole rotanti, inclinabili e girevoli. La norma tratta solo la verifica dell'accuratezza geometrica della macchina e non si applica alle prove di funzionamento della macchina, che sono generalmente verificate separatamente. Le prove che non riguardano la mera precisione geometrica della macchina sono trattate in altre parti della serie UNI ISO 10791.

UNI ISO 10791-3:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 3: Prove geometriche per macchine con teste universali integrali a posizioni discrete o continue e asse di rotazione primario orizzontale (asse Z verticale)

Adotta ISO 10791-3:1998

La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1, le prove geometriche per centri di lavorazione con teste universali integrali a posizioni discrete o continue. Essa si applica a centri di lavorazione aventi fondamentalmente sei assi a comando numerico, dei quali tre sono lineari di lunghezza fino a 2 000 mm e tre sono rotativi. Movimenti diversi da quelli citati sono considerati caratteristiche speciali e le relative prove non sono considerate nella norma. Essa considera, nelle appendici A, B e C, tre tipi possibili di teste universali integrali: a 45° a posizioni discrete, a due assi rotativi a comando numerico perpendicolari tra loro, a 45° a posizionamento continuo. La norma tratta solo la verifica dell'accuratezza della macchina e non considera la verifica del funzionamento della macchina, che dovrebbe generalmente essere esaminato separatamente.

UNI ISO 10791-4:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 4: Accuratezza e ripetibilità di posizionamento degli assi lineari e di rotazione

Adotta ISO 10791-4:1998

La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-2, gli intervalli di scostamento ammessi (tolleranze) applicabili ai risultati delle prove di posizionamento di assi lineari, fino a 2 000 mm di lunghezza, e di assi di rotazione dei centri di lavorazione. Essa non tratta gli aspetti relativi a condizioni ambientali, preriscaldamento della macchina e metodi di misura, che sono già descritti nella UNI ISO 230-2.

UNI ISO 10791-5:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 5: Accuratezza e ripetibilità di posizionamento delle tavole amovibili portapezzi (pallet)

Adotta ISO 10791-5:1998

La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1 e UNI ISO 230-2, le prove volte a valutare la ripetibilità di posizionamento dei singoli pallet e l'accuratezza di posizionamento di un insieme di pallet associati a una macchina specificata. La norma si applica a un singolo centro di lavorazione, e quindi un singolo alloggiamento, con pallet multipli.

UNI ISO 10791-6:2015
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 6: Accuratezza delle velocità e delle interpolazioni

Adotta ISO 10791-6:2014

La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1, alcune prove cinematiche per i centri di lavorazione, concernenti le velocità dei mandrini, gli avanzamenti e l'accuratezza delle traiettorie realizzate con il movimento simultaneo di due o più assi lineari a comando numerico e/o di rotazione.

UNI ISO 10791-7:2021
Prescrizioni di collaudo per centri di lavoro - Parte 7: Accuratezza di un provino lavorato

Adotta ISO 10791-7:2020

La norma specifica, in riferimento alle parti rilevanti della ISO 230, diverse famiglie di prove per centri di lavoro con mandrino orizzontale o verticale o con teste universali di diverso tipo, separati o integrati in sistemi di produzione flessibile. La norma stabilisce inoltre le tolleranze o i valori massimi accettabili per i risultati delle prove corrispondenti. La norma è applicabile, interamente o in parte, anche alle fresatrici e alesatrici a controllo numerico, quando la loro configurazione, i componenti e i movimenti sono compatibili con i test descritti nella norma.

ISO 10791-8:2001
Test conditions for machining centres — Part 8: Evaluation of contouring performance in the three coordinate planes

This part of ISO 10791 specifies a method of checking the contouring performance of machining centres (or numerically controlled milling machines, etc., where applicable) by conducting circular tests in the three coordinate planes (XY, YZ and XZ) and by evaluating the radial deviation, F, and circular deviation, G, in accordance with ISO 230-4.
NOTE Measurements of circular movements can be carried out by different methods as described in 6.6 of ISO 230-1:1996. These methods consist of using a rotating one-dimensional probe and a test mandrel, a circular masterpiece and a two-dimensional probe, or a telescoping ball bar. Other test methods may be applied if the accuracy of the equipment is the same as (or better than) the accuracy of the methods described. Influences of typical machine deviations on circular paths are shown in annex B of ISO 230-4:1996.

The purpose of the checks by circular tests described in this part of ISO 10791 is to verify the circular movement
- only in one position per coordinate plane of the machine,
- at only one feed rate, and
- to repeat the test once in the opposite contouring direction.
The purpose of this part of ISO 10791 is not to provide a means of analysing the causes for the measured circular deviations, but to offer the user a method for periodic checking of the machine tool. It is recommended to carry out the tests of this part of ISO 10791 once the machine tool has satisfactorily undergone the acceptance tests and to use these results as a basis for comparison when carrying out periodic checks. Therefore, acceptable deviations from the initial results shall be decided by the user.
If the tests are used for machine acceptance purposes, the supplier/manufacturer and the user shall agree on specific diameters, feed rates and tolerances for the tests.
NOTE ISO 10791-6, which deals with the accuracy of feeds, speeds and interpolations, also includes as test K4 a circular test. Here, the purpose is to check the mutual behaviour of two linear axes (generally X and Y) at two defined feed rates for one defined diameter. This is more or less a diagnostic test with respect to the circular interpolation, whereas the circular tests of this part of ISO 10791 give information on the overall contouring performance of the machine.

UNI ISO 10791-9:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 9: Valutazione dei tempi di esecuzione del cambio utensile e del cambio pallet

Adotta ISO 10791-9:2001

La norma specifica alcune condizioni di prova unificate per valutare convenzionalmente il tempo di esecuzione del cambio automatico dell'utensile e quello del cambio automatico del pallet. I metodi descritti nella norma consentono di confrontare le prestazioni specifiche di differenti centri di lavorazione aventi dimensioni e caratteristiche similari. I risultati ottenuti possono anche essere utilizzati per riportare in letteratura tecnica tempi di cambio convenzionali definiti con modalità confrontabili. Risulta anche possibile verificare tali valori su una macchina, sia da nuova sia nel corso del suo ciclo di vita operativo.

UNI ISO 10791-10:2024
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 10: Valutazione delle distorsioni termiche

Adotta ISO 10791-10:2022

La norma specifica le prove per la valutazione delle distorsioni termiche della struttura della macchina e del sistema di posizionamento, per centri di lavorazione con mandrino verticale, con assi lineari a controllo numerico di lunghezza fino a 5 000 mm per l'asse X e fino a 2 000 mm per gli assi Y e Z. Si applica anche ai centri di lavorazione con mandrino orizzontale con assi lineari a controllo numerico di lunghezza fino a 5 000 mm per l'asse X, 3 200 mm per l'asse Y e 2 000 mm per l'asse Z. La norma specifica quattro metodi di prova: - errore per la variazione della temperatura ambiente, - distorsione termica causata dalla rotazione di un mandrino, - distorsione termica causata dal movimento degli assi lineari, - distorsione termica causata dal movimento rotatorio dei componenti. La norma deve essere utilizzata unitamente alla UNI ISO 230-3.

...

Fonte: UNI / ISO

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 17.11.2024 ISO 10791-8 Certifico Srl
0.0 20.07.2024 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Mag 03, 2025 18

Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici

in News
Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici ID 23924 | 03.05.2025 Non hanno autonoma rilevanza catastale, e costituiscono semplici pertinenze delle unità immo­biliari, le porzioni di immobili ospitanti gli impianti di produzione di energia di modesta entità, in termini dimensionali e… Leggi tutto
Mag 03, 2025 23

Legge 6 luglio 2012 n. 94

in News
Legge 6 luglio 2012 n. 94 ID 23923 | 03.05.2025 Legge 6 luglio 2012 n. 94Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. (GU n.156 del 06.07.2012)_______ Aggiornamenti all'atto 21/06/2013… Leggi tutto
Mag 03, 2025 24

Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52

in News
Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52 / Spending review ID 23922 | 03.05.2025 Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica.(GU n.106 del 08.05.2012) [box-info]Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 6 luglio 2012 n.… Leggi tutto
Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 86

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 71

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 97

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 78

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Mag 02, 2025 121

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 199

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto