Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.426
/ Totale documenti scaricati: 30.253.717

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.253.717 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.253.717 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.253.717 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.253.717 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.253.717 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Norme serie ISO 10791-X | Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione

ID 22294 | | Visite: 1952 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/22294

Serie norme ISO 10791 X Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione

Norme serie ISO 10791-X | Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Status Maggio 2025

ID 22294 | Rev. 2.0 del 15.05.2025 / Elenco completo in allegato

Elenco serie norme ISO 10791-X “Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione”.

Nel dettaglio:

- UNI ISO 10791-1:2015
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 1: Prove geometriche per macchine con mandrino orizzontale (asse Z orizzontale)
- UNI ISO 10791-2:2024
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 2: Prove geometriche per macchine con mandrino verticale (asse Z verticale)
- UNI ISO 10791-3:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 3: Prove geometriche per macchine con teste universali integrali a posizioni discrete o continue e asse di rotazione primario orizzontale (asse Z verticale)
- UNI ISO 10791-4:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 4: Accuratezza e ripetibilità di posizionamento degli assi lineari e di rotazione
- UNI ISO 10791-5:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 5: Accuratezza e ripetibilità di posizionamento delle tavole amovibili portapezzi (pallet)
- UNI ISO 10791-6:2015
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 6: Accuratezza delle velocità e delle interpolazioni
- UNI ISO 10791-7:2021
Prescrizioni di collaudo per centri di lavoro - Parte 7: Accuratezza di un provino lavorato
- UNI ISO 10791-8:2025
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione – Parte 8: Valutazione delle prestazioni di contornatura nei tre piani coordinati
 [Rev. 2.0]
- UNI ISO 10791-9:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 9: Valutazione dei tempi di esecuzione del cambio utensile e del cambio pallet
- UNI ISO 10791-10:2024
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 10: Valutazione delle distorsioni termiche

Elenco norme serie ISO 10791-X “Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione”

UNI ISO 10791-1:2015
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 1: Prove geometriche per macchine con mandrino orizzontale (asse Z orizzontale)

Adotta ISO 10791-1:2015

La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1, le prove geometriche per centri di lavorazione con mandrino orizzontale. Essa si applica a centri di lavorazione che hanno tre assi lineari a controllo numerico (asse X fino a 5 000 mm di lunghezza, asse Y fino a 3 200 mm di lunghezza e asse Z fino a 2 000 mm di lunghezza). La norma considera anche movimenti supplementari come quelli relativi alle tavole girevoli, inclinabili e orientabili. Movimenti diversi da quelli citati sono considerati caratteristiche speciali e le relative prove non sono considerate nella norma. La norma non considera le teste accessorie per mandrini che sono trattate dalla ISO 17543-1.

UNI ISO 10791-2:2024
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 2: Prove geometriche per macchine con mandrino verticale (asse Z verticale)

Adotta ISO 10791-2:2023

La norma specifica, con riferimento alla serie UNI ISO 230, le prove geometriche per centri di lavorazione con mandrino verticale. Stabilisce anche le tolleranze per i risultati delle prove corrispondenti ai centri di lavorazione di uso generale e di normale precisione. La norma è applicabile, totalmente o parzialmente, anche ad altre macchine a controllo numerico, quando la loro configurazione, i loro componenti e i loro movimenti sono compatibili con le prove descritte dalla norma. La norma si applica ai centri di lavorazione con tre assi lineari a controllo numerico (asse X fino a 5 000 mm di lunghezza, asse Y fino a 2 000 mm di lunghezza e asse Z fino a 2 000 mm di lunghezza), ma si riferisce anche ai movimenti supplementari, come quelli delle tavole rotanti, inclinabili e girevoli. La norma tratta solo la verifica dell'accuratezza geometrica della macchina e non si applica alle prove di funzionamento della macchina, che sono generalmente verificate separatamente. Le prove che non riguardano la mera precisione geometrica della macchina sono trattate in altre parti della serie UNI ISO 10791.

UNI ISO 10791-3:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 3: Prove geometriche per macchine con teste universali integrali a posizioni discrete o continue e asse di rotazione primario orizzontale (asse Z verticale)

Adotta ISO 10791-3:1998

La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1, le prove geometriche per centri di lavorazione con teste universali integrali a posizioni discrete o continue. Essa si applica a centri di lavorazione aventi fondamentalmente sei assi a comando numerico, dei quali tre sono lineari di lunghezza fino a 2 000 mm e tre sono rotativi. Movimenti diversi da quelli citati sono considerati caratteristiche speciali e le relative prove non sono considerate nella norma. Essa considera, nelle appendici A, B e C, tre tipi possibili di teste universali integrali: a 45° a posizioni discrete, a due assi rotativi a comando numerico perpendicolari tra loro, a 45° a posizionamento continuo. La norma tratta solo la verifica dell'accuratezza della macchina e non considera la verifica del funzionamento della macchina, che dovrebbe generalmente essere esaminato separatamente.

UNI ISO 10791-4:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 4: Accuratezza e ripetibilità di posizionamento degli assi lineari e di rotazione

Adotta ISO 10791-4:1998

La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-2, gli intervalli di scostamento ammessi (tolleranze) applicabili ai risultati delle prove di posizionamento di assi lineari, fino a 2 000 mm di lunghezza, e di assi di rotazione dei centri di lavorazione. Essa non tratta gli aspetti relativi a condizioni ambientali, preriscaldamento della macchina e metodi di misura, che sono già descritti nella UNI ISO 230-2.

UNI ISO 10791-5:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 5: Accuratezza e ripetibilità di posizionamento delle tavole amovibili portapezzi (pallet)

Adotta ISO 10791-5:1998

La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1 e UNI ISO 230-2, le prove volte a valutare la ripetibilità di posizionamento dei singoli pallet e l'accuratezza di posizionamento di un insieme di pallet associati a una macchina specificata. La norma si applica a un singolo centro di lavorazione, e quindi un singolo alloggiamento, con pallet multipli.

UNI ISO 10791-6:2015
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 6: Accuratezza delle velocità e delle interpolazioni

Adotta ISO 10791-6:2014

La norma specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1, alcune prove cinematiche per i centri di lavorazione, concernenti le velocità dei mandrini, gli avanzamenti e l'accuratezza delle traiettorie realizzate con il movimento simultaneo di due o più assi lineari a comando numerico e/o di rotazione.

UNI ISO 10791-7:2021
Prescrizioni di collaudo per centri di lavoro - Parte 7: Accuratezza di un provino lavorato

Adotta ISO 10791-7:2020

La norma specifica, in riferimento alle parti rilevanti della ISO 230, diverse famiglie di prove per centri di lavoro con mandrino orizzontale o verticale o con teste universali di diverso tipo, separati o integrati in sistemi di produzione flessibile. La norma stabilisce inoltre le tolleranze o i valori massimi accettabili per i risultati delle prove corrispondenti. La norma è applicabile, interamente o in parte, anche alle fresatrici e alesatrici a controllo numerico, quando la loro configurazione, i componenti e i movimenti sono compatibili con i test descritti nella norma.

UNI ISO 10791-8:2025
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione – Parte 8: Valutazione delle prestazioni di contornatura nei tre piani coordinati

La norma specifica un metodo di verifica delle prestazioni di contornatura dei centri di lavorazione (o delle fresatrici a controllo numerico, ecc., ove applicabile) mediante l'esecuzione di prove circolari nei tre piani coordinati (XY, YZ e ZX) e la valutazione della deviazione radiale, F, e della deviazione circolare, G, in conformità con la norma UNI ISO 230-4. Lo scopo dei controlli mediante prove circolari descritti in questa parte della UNI ISO 10791 è quello di verificare il movimento circolare:
- solo in una posizione per piano coordinato della macchina,
- con una sola velocità di avanzamento e
- ripetere la prova una volta nella direzione di contornatura opposta.
Lo scopo di questa parte della UNI ISO 10791 non è quello di fornire un mezzo per analizzare le cause degli errori circolari misurati, ma di offrire all'utente un metodo per il controllo periodico della macchina utensile. Si raccomanda di eseguire le prove di questa parte della UNI ISO 10791 dopo che la macchina utensile ha superato in modo soddisfacente le prove di collaudo e di utilizzare questi risultati come base di confronto per l'esecuzione dei controlli periodici. Pertanto, le deviazioni accettabili dai risultati iniziali devono essere decise dall'utilizzatore. Se le prove vengono utilizzate per il collaudo della macchina, il fornitore/produttore e l'utilizzatore devono concordare diametri, velocità di avanzamento e tolleranze specifiche per le prove.

Data entrata in vigore: 15 maggio 2025
Adotta: ISO 10791-8:2001

UNI ISO 10791-9:2010
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 9: Valutazione dei tempi di esecuzione del cambio utensile e del cambio pallet

Adotta ISO 10791-9:2001

La norma specifica alcune condizioni di prova unificate per valutare convenzionalmente il tempo di esecuzione del cambio automatico dell'utensile e quello del cambio automatico del pallet. I metodi descritti nella norma consentono di confrontare le prestazioni specifiche di differenti centri di lavorazione aventi dimensioni e caratteristiche similari. I risultati ottenuti possono anche essere utilizzati per riportare in letteratura tecnica tempi di cambio convenzionali definiti con modalità confrontabili. Risulta anche possibile verificare tali valori su una macchina, sia da nuova sia nel corso del suo ciclo di vita operativo.

UNI ISO 10791-10:2024
Prescrizioni di collaudo per centri di lavorazione - Parte 10: Valutazione delle distorsioni termiche

Adotta ISO 10791-10:2022

La norma specifica le prove per la valutazione delle distorsioni termiche della struttura della macchina e del sistema di posizionamento, per centri di lavorazione con mandrino verticale, con assi lineari a controllo numerico di lunghezza fino a 5 000 mm per l'asse X e fino a 2 000 mm per gli assi Y e Z. Si applica anche ai centri di lavorazione con mandrino orizzontale con assi lineari a controllo numerico di lunghezza fino a 5 000 mm per l'asse X, 3 200 mm per l'asse Y e 2 000 mm per l'asse Z. La norma specifica quattro metodi di prova: - errore per la variazione della temperatura ambiente, - distorsione termica causata dalla rotazione di un mandrino, - distorsione termica causata dal movimento degli assi lineari, - distorsione termica causata dal movimento rotatorio dei componenti. La norma deve essere utilizzata unitamente alla UNI ISO 230-3.

...

Fonte: UNI / ISO

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 15.05.2025 UNI ISO 10791-8:2025 Certifico Srl
1.0 17.11.2024 ISO 10791-8 Certifico Srl
0.0 20.07.2024 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

UNI CEI EN 45560 2025   Progettazione circolare dei prodotti
Mag 29, 2025 26

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i… Leggi tutto
Mag 28, 2025 85

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 102

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 120

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI CEI EN 45560 2025   Progettazione circolare dei prodotti
Mag 29, 2025 26

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 170

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 159

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto