Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.306
/ Documenti scaricati: 33.861.362
/ Documenti scaricati: 33.861.362

ID 20876 | 08.12.2023 / Preview in allegato
_________
Update 08.12.2023
Circolare informativa ACCREDIA Prot. DC2023SPM124 DEL 05.12.2023 - Allegata
_________
UNI CEI 11339:2023 Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell'energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'Esperto in Gestione dell'Energia (EGE), ossia quel soggetto che in grado di:
- promuovere e gestire l'uso razionale dell'energia con l'obiettivo di migliorare il livello di prestazione energetica.
- effettuare le diagnosi energetiche in conformità alla UNI CEI EN 16247 parti 1-4.
L'EGE conforme ai requisiti di cui alla presente norma risulta conseguentemente conforme ai requisiti della UNI CEI EN 16247-5.
I requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza e abilità, autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro nazionale delle Qualificazioni (QNQ) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Data entrata in vigore: 30 novembre 2023
Sostituisce: UNI CEI 11339:2009
Il 30.11.2023 è stata pubblicata la norma UNI CEI 11339:2023.
La norma UNI CEI 11339:2023 sostituisce la UNI CEI 11339:2009, che è stata contestualmente ritirata, ma che continuerà a valere nel periodo di transizione.
Le principali novità rispetto alla precedente edizione sono le seguenti:
- l’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) che risulta conforme alla norma UNI CEI 11339:2023 soddisfa anche i requisiti della norma UNI CEI 16247-5 e pertanto può effettuare le diagnosi energetiche in conformità alla norma UNI CEI EN 16247 parti 1-4;
- l’allineamento allo Schema APNR (il framework nazionale per l'elaborazione delle norme relative alle attività professionali non regolamentate) sviluppato dalla Cabina di Regia Professioni di UNI;
- i termini e le definizioni (punto 3) adottati che sono ripresi dallo EQF e dal QNQ e dalla terminologia pertinente in vigore in ambito comunitario;
- l’aggiornamento al punto 4 dei compiti e delle attività specifiche della figura professionale al fine dell’identificazione dei requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità dell’EGE. Sono stati mantenuti i settori di specializzazione (civile e industriale);
- i requisiti in termini di conoscenza, abilità e autonomia e responsabilità che deve soddisfare l’EGE e che sono descritti al punto 5;
- la definizione degli elementi utili circa le modalità di valutazione delle conformità applicabili (Appendice A). In essa sono stati aggiornati anche i requisiti relativi al mantenimento e al rinnovo della certificazione;
- le indicazioni relative agli aspetti etici e deontologici applicabili contenute in Appendice B (informativa), compreso un inquadramento generale per la realizzazione di una infrastruttura della cultura dell'integrità professionale, di particolare rilevanza ai fini della tutela dei consumatori/utenti, compreso ogni stakeholder pertinente;
- i principali riferimenti legislativi e di normazione tecnica riportati in Appendice C (informativa), che dovranno essere conosciuti dall’EGE;
la descrizione di alcuni esempi di evidenze a supporto dell'apprendimento informale (esperienza lavorativa e professionale) in Appendice D (informativa), in funzione dei compiti di cui al punto 4 che il candidato può presentare in fase di ammissione all’esame
...
Fonte: UNI
Collegati

ID 20620 | 19.10.2023 / In allegato Preview
UNI CEN/TS 17943:2023 Caratterizzaz...
Ergonomia - Approccio generale, principi e concetti
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 26800 (edizione agosto 2011).
La norma des...

An organization is responsible for ensuring that it minimises the risk of harm to the people that may be affected by its activities (e.g. its wor...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024