Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.698 *

/ Totale documenti scaricati: 19.991.502 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.698 *

/ Totale documenti scaricati: 19.991.502 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.698 *

/ Totale documenti scaricati: 19.991.502 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.698 *

/ Totale documenti scaricati: 19.991.502 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.698 *

/ Totale documenti scaricati: 19.991.502 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.698 *

/ Totale documenti scaricati: 19.991.502 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

UNI CEI EN 16247-X: Norme per le Diagnosi energetiche

ID 15420 | | Visite: 4144 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/15420

Norme UNI per le Diagnosi energetiche

Norme per le Diagnosi energetiche / Update 01.2023

ID 15420 | 20.01.2023 / Documento allegato

UNI CEI EN 16247-1:2022
Diagnosi energetiche - Parte 1: Requisiti generali

La norma definisce i requisiti, le metodologie comuni e i prodotti delle diagnosi energetiche. E' applicabile a tutte le tipologie di installazioni e organizzazioni, a tutte le forme di energia e di usi energetici.

Esso fornisce in particolare i requisiti comuni a tutte le tipologie di diagnosi energetica. Requisiti specifici per diagnosi settoriali sono invece forniti da parti separate della presente norma tecnica, dedicate rispettivamente agli edifici, ai processi e ai trasporti.

UNI CEI EN 16247-2:2022
Diagnosi energetiche - Parte 2: Edifici

La norma fornisce i requisiti specifici delle diagnosi energetiche negli edifici. Definisce i requisiti, la metodologia e i prodotti di una diagnosi energetica per un edificio singolo o un gruppo di edifici. E' applicabile in abbinamento ed è ad essa supplementare, con la UNI CEI EN 16247-1 "Diagnosi energetiche - Parte 1: Requisiti generali". Questo documento fornisce requisiti addizionali alla UNI CEI EN 16247-1 e deve essere applicata contemporaneamente.

Se nello scopo della diagnosi è incluso un processo, l'auditor energetico può decidere di applicare anche la UNI CEI EN 16247-3 "Diagnosi energetiche - Parte 3: Processi". Se nello scopo della diagnosi è incluso un trasporto, l'auditor energetico può decidere di applicare anche la UNI CEI EN 16247-4 "Diagnosi energetiche - Parte 4: Trasporto".

UNI CEI EN 16247-3:2022
Diagnosi energetiche - Parte 3: Processi

La norma definisce i requisiti, la metodologia e i prodotti di una diagnosi energetica di un processo. Esso è composto da:

a) organizzazione e conduzione di una diagnosi energetica;
b) analisi dei dati raccolti con la diagnosi energetica;
c) reportistica e documentazione dei risultati della diagnosi energetica.

Questa parte della norma si applica a siti o loro parti dove una quota significativa dell'uso energetico è dovuta a processi. E' applicabile in abbinamento ed è ad essa supplementare, con la UNI CEI EN 16247-1 "Diagnosi energetiche - Parte 1: Requisiti generali".

Questo documento fornisce requisiti addizionali alla UNI CEI EN 16247-1 e deve essere applicata contemporaneamente. Un processo può includere uno o più linee produttive, servizi, uffici, laboratori, centri di ricerca, sezioni di confezionamento e di magazzino, tutti con condizioni operative specifiche, nonché sistemi di trasporto interni.

Una diagnosi energetica può includere l'intero sito o una sua parte. Se nello scopo della diagnosi sono inclusi degli edifici, l'auditor energetico può decidere di applicare anche la UNI CEI EN 16247-2 "Diagnosi energetiche - Parte 2: Edifici". Se nello scopo della diagnosi è incluso un trasporto, l'auditor energetico può decidere di applicare anche la UNI CEI EN 16247-4 "Diagnosi energetiche - Parte 4: Trasporto"

UNI CEI EN 16247-4:2022
Diagnosi energetiche - Parte 4: Trasporto

La norma è applicabile in abbinamento ed è ad essa supplementare, con la UNI CEI EN 16247-1 "Diagnosi energetiche - Parte 1: Requisiti generali". Questo documento fornisce requisiti addizionali alla UNI CEI EN 16247-1 e deve essere applicata contemporaneamente.

Le procedure descritte in questo documento si applicano a differenti modalità di trasporto (stradale, ferroviario, navale ed aereo) così come a differenti distanze (corto o lungo raggio) o a cosa è trasportato (per esempio beni e persone). Il documento definisce i requisiti, la metodologia e i prodotti relativi ad diagnosi energetiche specifiche nel settore dei trasporti, intendendo con ciò ogni situazioni in cui è effettuato uno spostamento, indipendentemente dalle caratteristiche dell'operatore (pubblico o privato, dedicato esclusivamente al trasporto o no). Questo documento fornisce indicazioni sia per l'ottimizzazione dell'energia di una particolare modalità di trasporto, sia per la selezione della migliore modalità di trasporto in ogni situazione.

I risultati dell'audit energetico possono influenzare le decisioni relative alla scelta delle infrastrutture e degli investimenti, come ad esempio la scelta di adottare sistemi di teleconferenza o di riunioni in remoto. Diagnosi energetiche di edifici e processi associati al trasporto possono essere condotte utilizzando rispettivamente la UNI CEI EN 16247-2 "Edifici" e la UNI CEI EN 16247-3 "Processi". Ad esempio: reti di tubazioni, depositi, scale mobili o nastri trasportatori. Questa parte della norma non include le infrastrutture che forniscono energia, come ad esempio i generatori di energia elettrica per le linee ferroviarie.

Rapporti

UNI/TR 11775:2020
Diagnosi Energetiche - Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici

Il rapporto tecnico costituisce una linea guida per l'applicazione della UNI CEI EN 16247-2 sulle diagnosi energetiche degli edifici.
Il presente rapporto tecnico costituisce una linea guida per l'esecuzione delle diagnosi energetiche degli edifici (ad uso residenziale, terziario o altri assimilabili).
Il presente rapporto tecnico fornisce indicazioni e modalità operative per:
- la raccolta e l'analisi delle spese energetiche;
- la raccolta e l'analisi delle documentazioni tecniche disponibili e la definizione dei controlli e delle verifiche edili e impiantistiche;
- la definizione dei fattori di aggiustamento dei consumi fatturati;
- l'analisi dei servizi energetici;
- la costruzione dell'inventario energetico;
- il calcolo degli indicatori di prestazione energetica;
- l'individuazione di azioni di miglioramento dell'efficienza energetica;
- l'analisi costi-benefici;
- la valutazione della priorità degli interventi.

UNI/TR 11824:2021
Diagnosi Energetiche - Linee guida per le diagnosi energetiche dei processi

Il rapporto tecnico costituisce una linea guida per l'applicazione della UNI CEI EN 16247-3 sulle diagnosi energetiche degli processi svolte in accordo alla UNI CEI EN 16247-1.
La diagnosi energetica include tutti i vettori energetici usati nel perimetro dell'organizzazione oggetto dell'analisi comprese le fonti rinnovabili e ove appropriato anche il consumo di acqua per usi energetici (ad esempio raffreddamento di processo).
...
segue in allegato

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 20.01.2023 UNI CEI EN 16247-1:2022
UNI CEI EN 16247-2:2022
UNI CEI EN 16247-3:2022
UNI CEI EN 16247-4:2022
Certifico Srl
0.0 11.01.2022 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Norme UNI Diagnosi Energetiche Rev. 1.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2023
115 kB 13
Allegato riservato Norme UNI Diagnosi Energetiche Rev. 00 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
115 kB 12

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Giu 02, 2023 24

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1070

in News
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1070 ID 19733 | 02.06.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1070 della Commissione del 1° giugno 2023 sulle disposizioni tecniche relative allo sviluppo, alla manutenzione e all’utilizzo dei sistemi elettronici per lo scambio e l’archiviazione delle… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17665 2022 A1 2023
Giu 01, 2023 57

EN 17665:2022+A1:2023

EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 70

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto