Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.862
/ Totale documenti scaricati: 31.105.460

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.460 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.460 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.460 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.460 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.862 *

/ Totale documenti scaricati: 31.105.460 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UNI ISO 4310:2021 | Metodi di prova apparecchi di sollevamento

ID 14327 | | Visite: 10047 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/14327

ID 14327 UNI ISO 4310 2021 Metodi di prova apparecchi di sollevamento

UNI ISO 4310:2021 | Metodi di prova apparecchi di sollevamento

ID 14327 | 18.08.2021 / In allegato documento di approfondimento, modelli rapporti di prova

Documento di approfondimento sulle prove, le ispezioni ed i procedimenti atti a verificare la conformità di un apparecchio di sollevamento alle proprie specifiche operative e la sua capacità di sollevare carichi nominali.

La norma UNI ISO 4310:2021 si applica ai tipi di apparecchi di sollevamento definiti nella ISO 4306-1, prima del primo utilizzo dopo la fabbricazione o dopo modifiche o riparazioni della struttura portante o di un componente di un singolo apparecchio di sollevamento.

UNI ISO 4310:2021 “Apparecchi di sollevamento - Codice e metodi di prova”

Data entrata in vigore: 14 gennaio 2021

Adotta: ISO 4310:2009

ISO 4306 1 2007 Classificazione gru e apparecchi di sollevamento

La classificazione delle gru e apparecchi di sollevamento ISO 4306-1:2007 (UNI 2010) | Rev. 1.0 2019

Il vocabolario delle gru: definizioni ed esempi immagini di tutte le tipologie di gru e apparecchi di sollevamento previste dalla norma.

Documento estratto dalla norma “UNI ISO 4306-1:2010 - Apparecchi di sollevamento - Vocabolario - Parte 1: Generalità”, illustrando la parte generale (Parte 1) di definizioni e classificazione generale delle gru e apparecchi di sollevamento, nel dettaglio:

1. Classificazione per costruzione.
2. Classificazione per dispositivo di movimentazione del carico.
3. Classificazione per modalità di movimento.
4. Classificazione per sistema di azionamento.
5. Classificazione per capacità di rotazione.
6. Classificazione per modalità di installazione.
7. Classificazione per tipologia di controllo.

[...]

3. Prove

Le prove ed ispezioni definiti nella norma sono riportati nella tabella seguente.

Tab  3 1 1 Prove ed ispezioni UNI ISO 4310 2021

Tab. 3.1-1 - Prove ed ispezioni UNI ISO 4310:2021

Tutti gli accordi tra il fabbricante/venditore e l'acquirente devono includere le prove e le ispezioni.

4. Conformità dell’apparecchio di sollevamento alle specifiche

Tab  4 1 1 Parametri da verificare

Tab. 4.1-1 - Parametri da verificare per la conformità dell’apparecchio di sollevamento alle specifiche

[...]

6.1 Prove statiche

Le prove statiche vengono effettuate per dimostrare la capacità dell'apparecchio di sollevamento di sollevare carichi nominali e l'idoneità di alcuni componenti strutturali.

Le prove possono considerarsi superate se:

- non è presente nessuna lesione;
- non è presente nessuna deformazione permanente;
- non si verifica lo sfaldamento di vernice;
- non ci sono danni che influiscano sul funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio di sollevamento che sia visibile ad occhio nudo;
- se nessun collegamento si sia allentato o sia rimasto danneggiato.

[...]

6.3 Prove di stabilità

Lo scopo della prova di stabilità consiste nel verificare la capacità dell'apparecchio di sollevamento di resistere ai momenti di ribaltamento. La prova deve essere considerata soddisfacente se l'apparecchio di sollevamento rimane stabile quando il gancio dell'apparecchio di sollevamento è sottoposto a un carico statico.

Le prove devono essere effettuate nelle posizioni o configurazioni, comprese nell'area di lavoro specificata, per le quali la stabilità è al minimo. Se sono specificati carichi diversi per diverse posizioni o diverse aree di lavoro, effettuare una prova di verifica della stabilità per una serie prescelta di dette posizioni.

Il carico di prova, applicato con gradualità, deve essere sollevato da 100 mm a 200 mm dal suolo e mantenuto sospeso per il tempo necessario alla prova, ma non minore di 5 min., a meno che dai regolamenti nazionali o nel contratto di acquisto sia richiesto un valore maggiore.

Il carico di prova deve essere 1,25 P per tutti gli apparecchi di sollevamento, fatta eccezione per le gru mobili, a meno che dai regolamenti nazionali o nel contratto di acquisto sia richiesto un valore maggiore, dove P è come specificato dal fabbricante.

Tab  5 3 1 Carico di prova per gru mobili

Tab. 5.3-1 - Carico di prova per gru mobili

[...]

8. Rapporto di prova

8.1 Esempio modello rapporto di prova di carico statica

Modello rapporto prova di carico statica

[...]

8.4 Esempio modello rapporto esame visivo

Modello rapporto esame visivo

...

Segue in allegato (documento di approfondimento, modelli rapporti di prova)

Fonti
D.Lgs. 81/08
UNI ISO 4310:2021

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 18.08.2021 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Normazione Norme tecniche Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Macro rifiuti galleggianti nei fiumi   Quaderno ISPRA 19 2024
Lug 12, 2025 28

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi

Macro-rifiuti galleggianti nei fiumi: il programma di monitoraggio nazionale di ISPRA per la Strategia Marina ID 24273 | 12.07.2025 / Quaderno ISPRA 19/2024 Accordo Operativo MASE/ISPRA I rifiuti marini sono definiti come un qualsiasi materiale solido persistente, fabbricato o trasformato e in… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 52

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 213

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 241

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 213

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 237

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 480

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto