Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Sono presenti 607 documenti.

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro / Infortuni negli stabilimenti PIR / INAIL 2025 ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati provenienti da diverse fonti e che ha permesso di superare le complessità derivanti dalla trasversalità del settore rispetto alle codifiche normalmente utilizzate per la raccolta dei dati. La banca [...]

Relazione annuale INAIL 2024

Relazione annuale INAIL 2024 ID 24214 | 03.07.2025 / In allegato Relazione annuale Inail: nel 2024 stabili infortuni e casi mortali. In aumento le malattie professionali Roma, Giovedì 3 luglio, presso l’Auditorium Antonio Maglio della Direzione generale di piazzale Giulio Pastore, è stata presentata la Relazione annuale INAIL 2024, che descrive l’andamento di infortuni e malattie professionali e traccia il bilancio delle attività svolte dall’Istitut [...]

La diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro

La diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro / INAIL 2025 ID 24070 | 03.06.2025 / In allegato Negli ultimi anni, la diffusione dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro è stata incentivata da normative nazionali ed europee. L’arresto cardiaco, principale causa di morte improvvisa, può essere trattato efficacemente con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce, aumentando il tasso di sopravvivenza fino al 60%. Se [...]

Il ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei

Il ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei ID 24052 | 30.05.2025 / In allegato L’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti per la cute rappresenta una delle condizioni più comuni rilevabili in numerosi cicli produttivi. Più di mille sostanze possiedono una classificazione armonizzata in Europa come sensibilizzante cutaneo. La differenza di genere nella registrazione degli effetti dovuta ad esposi [...]

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la sicurezza. I lavori, presentati da esperti nazionali ed internazionali del settore, vertono sulle seguenti aree tematiche di interesse: Innovative technologies for safety, Safety of innovative produ [...]

Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione

Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono approfondire il tema dei DPI smart e della loro adozione in azienda: la certificazione dei DPI smart, le loro prospettive future, la gestione dell’implementazione in azienda con particolare ri [...]

Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail

Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail / INAIL 2025 ID 23860 | 23.04.2025 / In allegato La malaria è una delle malattie infettive più diffuse nel mondo. In Italia ha influenzato diversi campi, portando alla promulgazione di leggi volte a risanare il Paese dalla malaria endemica. In questo contesto si è delineata la nascita dell’Inail, con la collocazione della malaria tra gli eventi infortunistici attraverso un lungo iter dottrinario e giu [...]

Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss

Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido dedicato alla tematica dei near miss (mancati infortuni), sviluppato da Inail in collaborazione con Università e Servizi dei dipartimenti di prevenzione Asl nei luoghi di lavoro. Attravers [...]

Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare

Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è strettamente interconnesso in un sistema di interazioni in equilibrio tra loro, l’alterazione del quale può avere effetti sulla “salute globale” [...]

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025

Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca e sperimentazione condotti per il loro sviluppo. L&rsqu [...]

Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025

Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025 ID 23792 | 10.04.2025 / In allegato Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005. La presente edizione è la versione in lingua italiana dell’edizione inglese del Codice ILO 2016, pubblicata nel 2018. Essa fornisce le attuali raccomandazioni destinate ad avere impatto positivo sulla riduzione dei peri [...]

INAIL | Dossier donne 2025

INAIL | Dossier donne 2025 ID 23566 | 06.03.2025 / In allegato Un’analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico delle lavoratrici elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail in base ai dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e a quelli consolidati del quinquennio 2019-2023. Sono escluse le denunce degli studenti ai quali è dedicata un’apposita sezione. I dati del triennio 2021-2023 confermano che la modalità di infortunio in itine [...]

Restrizione Reach “74” diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro

Restrizione Reach “74” diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro ID 23526 | 27.02.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025 La Restrizione REACH N. 74 prevede l’immissione sul mercato di diisocianati solo per concentrazioni inferiore allo 0,1 % in peso oppure se il fornitore garantisce che il destinatario delle sostanze o delle miscele dispone di informazioni adeguate sulla formazione obbligatoria per gli utilizzatori professionali e se sull’i [...]

Registro Nazionale dei Mesoteliomi - VIII Rapporto

Registro Nazionale dei Mesoteliomi - VIII Rapporto ID 23499 | 21.02.2025 / In allegato L’VIII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri operativi regionali (COR). Il volume riporta le analisi epidemiologiche per i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per oltre 37.000 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993 - 2021 nel nostr [...]

Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale - manuale informativo

Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale - manuale informativo INAIL 2024 ID 23342 | 23.01.2025 / In allegato Le allergie rappresentano patologie che hanno raggiunto una diffusione epidemica al punto che il 30-40% della popolazione mondiale soffre almeno di una forma di allergia. I pollini sono tra i primi agenti allergizzanti di origine biologica a essere stati identificati, sono modulati dalle variabili ambientali e in particolare dal cambiamento climatico. I pollini so [...]

Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici

Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici / INAIL 2024 ID 23269 | 10.01.2025 / In allegato Il primo soccorso in ambiente di lavoro per eventi accidentali con agenti chimici richiede azioni rapide per proteggere la salute dei lavoratori. Ogni sostanza chimica può necessitare di interventi specifici, e la normativa europea prevede che le schede dati di sicurezza (SDS) includano le misure di primo soccorso (Reg. CE 1907/2006 – REACH, art. 31 e [...]

Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischi

Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischi ID 23034 | 29.11.2024 / In allegato Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese Il monitoraggio dei fattori rischio è una condizione essenziale per stabilire le più appropriate misure di prevenzione da adottare negli ambienti di lavoro. L’attivit& [...]

Dossier scuola 2024

Dossier scuola 2024 ID 22985 | 22.11.2024 / In allegato La pubblicazione illustra tutte le attività condotte dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2023-2024 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza. Nel testo, anche un riepilogo degli investimenti per l’edilizia scolastica e un focus sull’andamento infortunistico nelle scuole 2021-2023 Il dossier offre una panoramica aggiornata delle iniz [...]

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica / INAIL 2024

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica / INAIL 2024 ID 22969 | 20.11.2024 / In allegato L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici aggiornati riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto. L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle [...]

L’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile

L’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile / INAIL 2024 ID 22966 | 20.11.2024 / In allegato La pubblicazione, risultato della collaborazione di Inail con FORMEDIL, presenta i dati di esposizione a silice cristallina e a polveri respirabili relativi alle mansioni tipiche dell’edilizia e dell’ingegneria civile; la probabilità di esposizione è stimata utilizzando la metodologia statistica indicata dalla normativa t [...]

Infor.MO - Integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S

Infor.MO - Integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S  ID 22956 | 18.11.2024 / In allegato L’integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S per il monitoraggio dei fattori di rischio (Scheda n. 25/2024) La scheda illustra l’integrazione tra i sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S che permette di avere a disposizione maggiori informazioni sui fattori di rischio tecnici, procedurali e organizzativi presenti nei luoghi di lavoro, andando a coniugare la sorveglianza degli eventi dannos [...]

Infor.MO - organizzazione degli spazi e viabilità

Infor.MO - organizzazione degli spazi e viabilità / INAIL n. 24/2024 ID 22955 | 18.11.2024 / In allegato Infor.MO, Rischio infortunistico negli ambienti lavorativi: organizzazione degli spazi e viabilità (Scheda n. 24/2024) La scheda presenta un approfondimento sulle dinamiche infortunistiche caratterizzate da problemi di sicurezza legati alla viabilità aziendale e alla non corretta organizzazione degli spazi lavorativi. L’analisi fornisce un approfondime [...]

Sicurezza laser - Rischi e prevenzione

Sicurezza laser - Rischi e prevenzione / INAIL 2024 ID 22954 | 18.11.2024 / In allegato Il testo è finalizzato ad orientare gli attori della sicurezza, e non solo, verso una maggiore consapevolezza del rischio da esposizione a radiazioni ottiche coerenti (LASER). Esso è composto da una prima parte generale, che meglio fa comprendere gli aspetti inerenti i fattori di rischio e i conseguenti aspetti prevenzionali e protezionistici, e da una seconda parte applicativa, rapprese [...]

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana / INAIL 2024 ID 22881 | 28.10.2024 / In allegato La pubblicazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza dell’Inail, sviluppato negli anni con attività messe in campo dall’Inail attraverso accordi e protocolli, fin dal 2009, con Federambiente, Fondazione Rubes Triva e Utilitalia e, arricchito in molte sue parti, ricalca la struttura [...]

INAIL: Rapporti 2023 per regione

INAIL: Rapporti 2023 per regione ID 22767 | 21.10.2024 / In allegato Rapporti regionali 21.10.2024 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2023 Dati rilevati al 30 Aprile 2024 IntroduzioneSintesi dei principali andamenti regionali Sezione 1 - dati statisticiLa situazione nel mondo del lavoro nei dati InailInfortuniMalattie professionaliCura, riabilitazione, reinserimentoAzioni e servizi Sezione 2 - eventi e progettiNota metodologica - dat [...]

Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario

Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario / INAIL 2024 ID 22729 | 15.10.2024 / In allegato Focus sulla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della Direttiva (UE) 2022/431 Nel settore veterinario, nonostante l’impiego di farmaci pericolosi (Hazardous Medicinal Products - HMPs), introdotti e definiti dalla Direttiva (UE) 2022/431, conformi ai criteri per la classificazione come sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (categoria [...]

Valutazione dinamica del rischio nel contesto Seveso

Valutazione dinamica del rischio nel contesto Seveso / Inail 2024 ID 22724 | 14.10.2024 / In allegato Il progetto “DYN-RISK - Analisi di rischio dinamiche integrate con dati provenienti da tecnologie abilitanti per la gestione di eventi critici derivanti da fattori emergenti”, finanziato dall’Istituto nell’ambito del BRiC 2019 è un contributo principalmente indirizzato ai gestori di aziende cosiddette Seveso, ma trova applicazione in tutti gli ambiti comples [...]

Relazione annuale INAIL 2023

Relazione annuale INAIL 2023 ID 22722 | 14.10.2024 / In allegato Nella Relazione del presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, i principali risultati raggiunti negli ambiti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, gli aspetti evolutivi per affrontare le sfide del futuro e un focus sull’andamento di infortuni e malattie professionali I dati sulle denunce di infortunio nel 2023 hanno registrato, rispetto all’anno precedente, una [...]

Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute

Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute ID 22711 | 11.10.2024 / In allegato La mancanza di una norma europea sui dispositivi di ancoraggio permanenti ha determinato l’attenzione del CEN che avviò un progetto di norma sull’argomento. La delegazione italiana constatò l’assenza di dati, condivisi a livello europeo, riguardanti le azioni esercitate dai sistemi di trattenuta, posizionamento sul lavoro, [...]

Esempi di M.o.g. semplificati aziende settore terziario

Esempi di M.o.g. semplificati prodotti da aziende afferenti al settore terziario: analisi di punti qualificanti e criticità ID 22402 | 07.08.2024 / In allegato Attraverso lo studio attuale, oggetto della presente pubblicazione, si conclude il percorso avviato sui M.o.g. per le P.M.I., il cui primo passo è stato quello di fornire alle stesse uno strumento di assistenza per l’applicazione dei M.o.g. semplificati mentre il passo successivo è stato quello di verific [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024