Slide background

Manuale valutazione del rischio chimico attività portuale

ID 7067 | | Visite: 2676 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/7067

Manuale rischio chimico porto

Manuale per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale

INAIL 2018

Il manuale ha le sue premesse nel progetto cofinaziato dall’Inail e l’Autorità Portuale di Ravenna e realizzato con la collaborazione dell’Università di Bologna, dello SPSAL di Ravenna, di tutte le aziende portuali, del Coordinamento RSPP e degli RLS di sito e dei Chimici del Porto di Ravenna.

L’intendimento è stato quello di fornire un significativo contributo alla conoscenza del rischio chimico, attraverso una migliore valutazione dei rischi associati alle operazioni di sbarco delle merci, in modo da prevenire gli incidenti che in questi casi possono essere molto pericolosi. Con la pubblicazione si intende mettere il modello a disposizione delle realtà portuali che svolgono attività analoghe, nella convinzione che la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro anche in queste ambito possa contribuire all’incremento dei livelli di salute e sicurezza a garanzia dei lavoratori.

Il manuale si propone di fornire un supporto a quanti si trovano a dover operare o gestire la sicurezza in ambito portuale (in primis datori di lavoro e lavoratori e loro rappresentanti e collaboratori, per esempio RLS, RSPP ecc.) con particolare riferimento alla valutazione del rischio chimico derivante dalle operazioni di sbarco delle merci di rinfusa solide.

Le proprietà delle merci movimentate, eventualmente modificate e/o combinate con le diverse condizioni microclimatiche possibili e con l’effetto degli agenti atmosferici durante il trasporto in mare e prima delle fasi di sbarco, possono modificare e ampliare il pericolo di intossicazione, di asfissia o esplosione, la cui sottovalutazione può essere causa di infortuni, anche mortali.

A fronte di quanto detto, appare molto importante effettuare un’analisi delle cause e delle dinamiche di tali incidenti. Pertanto, l’obiettivo del manuale è quello di approfondire il rischio chimico e indicare le eventuali misure da predisporre per la sua prevenzione, in relazione alle operazioni di sbarco e imbarco delle merci e pulizia delle stive effettuate dagli operatori portuali. Ciò in modo da poter prevenire tali incidenti e promuovere la diffusione di una cultura della prevenzione tra gli addetti del settore portuale, che possa anche essere da riferimento ed essere esportabile anche per altre realtà diverse da quelle qui considerate.

Dopo aver presentato un quadro generale sugli aspetti normativi e sulla letteratura scientifica relativa ai rischi per la salute e sicurezza nel lavoro portuale, si entra nel merito della valutazione del rischio, legata alle caratteristiche di pericolosità legate sia alle merci, sia alle condizioni ambientali in cui tali merci sono conservate nelle stive, proponendo per ogni situazione studiata anche le misure di prevenzione e protezione più appropriate. Infine, vengono proposte alcune indicazioni più specifiche e raccomandazioni volte a prevenire le intossicazioni legate alla presenza di due degli inquinanti più pericolosi potenzialmente presenti nelle merci solide movimentate, cioè la fosfina e l’arsina.

____________

Indice:

Premessa
Scopo
Introduzione 9
1. Quadro di riferimento 
1.1 Aspetti generali 
1.2 Stive come ambienti confinati? 
2. Revisione della letteratura scientifica: “I rischi per la salute e la sicurezza nel lavoro portuale: revisione meta-narrativa secondo lo standard Rameses” 
2.1 Aspetti metodologici 
2.2 Salute e sicurezza nel lavoro portuale
2.3 Rischi connessi alla movimentazione di merci 
2.4 Considerazioni generali 
3. VALUTAZIONE DEI RISCHI 
3.1 Definizione del sistema di classificazione delle merci
3.2 Censimento delle merci 
4. CREAZIONE DELLA MATRICE MERCI-RISCHI E DISCUSSIONE DEI RISULTATI 
4.1 Matrice merci-rischi 
4.2 Rischi professionali 
4.2.1 Rischi di asfissia e di intossicazione
4.2.1.1 Anidride Carbonica (CO2) 
4.2.1.2 Monossido di Carbonio (CO) 
4.2.1.3 Acido solfidrico (H2S) 
4.2.1.4 Anidride Solforosa (SO2) 
4.2.1.5 Fosfina (PH3) 
4.2.1.6 Arsina (AsH3) 
4.2.2 Rischi di incendio e di esplosione 
5. APPROFONDIMENTI PER LA FOSFINA E L’ARSINA 
5.1 Premessa 
5.2 Procedure di sicurezza per la fosfina
5.3 Procedure di sicurezza per l’arsina 
CONCLUSIONI 
RINGRAZIAMENTI 
6. APPENDICI 
6.1 Inquadramento normativo 
6.1.1 Norme riguardanti la sicurezza delle operazioni portuali
relative alle merci solide alla rinfusa 
6.1.2 Norme riguardanti gli ambienti confinati 
6.2 Documento sui criteri minimi ex Comitato art. 7 d.lgs. 272/99 (cosiddetto documento CMVP)
6.3 Aggiornamento sulla fosfina del documento sui criteri minimi ex Comitato art. 7 d.lgs. 272/99
6.4 Aggiornamento sull’arsina del documento sui criteri minimi ex Comitato art. 7 d.lgs. 272/99
7. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E NOTE

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Manuale per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale.pdf)Manuale valutazione del rischio chimico attività portuale
INAIL 2018
IT1895 kB2538

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Guida INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 30

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 116

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 68

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail
Mag 18, 2023 180

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno 2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di… Leggi tutto
La Sicurezza nel Settore Corilicolo
Mag 10, 2023 126

La Sicurezza nel Settore Corilicolo

La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 61109

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 48757

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40852

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto