Slide background

Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale

ID 4748 | | Visite: 3962 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/4748

Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale

Fact sheet Inail - 2017

Le problematiche connesse con l’esposizione ad agenti fungini in ambienti indoor sono oggetto di studio da tempo, tuttavia solo recentemente è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze relative alle fonti di inquinamento ambientale e alle patologie ad essi correlate.

Il documento fornisce una panoramica circa le principali sorgenti interne di accumulo e rilascio di tali agenti di rischio, gli effetti sulla salute, le misure di prevenzione e controllo più idonee alla luce della normativa nazionale di riferimento in tema di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e dell’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 febbraio 2013.

La normativa nazionale di riferimento (d.lgs. 81/2008) impone l’eliminazione del rischio di esposizione ad agenti biologici o la sua riduzione al più basso livello possibile. Non essendo possibile eliminare la presenza di muffe, è possibile contenerle con idonee misure di prevenzione e controllo quali il mantenimento di adeguati livelli di umidità interna (< 60%), idonea ventilazione e rispetto di norme igieniche generali.

Fondamentali le attività di monitoraggio e ispezione dell’impianto di trattamento aria e dell’edificio finalizzate al mantenimento dell’integrità dell’involucro edilizio e all’individuazione di infiltrazioni di acqua.

In questo contesto l’Accordo Conferenza Stato-Regioni fornisce indicazioni pratiche per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti HVAC e per la pianificazione degli interventi di manutenzione.

La suddetta valutazione deve essere realizzata attraverso ispezioni visive dell’impianto, finalizzate ad accertare lo stato igienico e la funzionalità dei vari componenti (UTA, condotte, terminali di mandata, torri di raffreddamento) e ispezioni tecniche. Queste ultime devono prevedere campionamenti e/o controlli tecnici sui diversi componenti (misurazioni della portata dell’aria, operazioni di drenaggio e pulizia, controllo dei parametri microclimatici, ecc.) al fine di valutarne l’efficienza, lo stato igienico e di conservazione, individuare le eventuali criticità, le misure da intraprendere e la tempistica con la quale intervenire.

Il documento sottolinea, inoltre, la necessità di disporre di un registro degli interventi effettuati fornendo anche una check list per l’ispezione visiva e indicazioni utili per il monitoraggio microbiologico ambientale.

Di fondamentale importanza l’adozione di idonei DPI (guanti, occhiali di protezione, facciali filtranti, indumenti protettivi) da parte del personale addetto alle attività di manutenzione, pulizia e bonifica unitamente ad adeguata formazione e addestramento.

Fonte: INAIL

Normativa di riferimento:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Fact-Sheet-Contaminazione-Fungina.pdf)Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale
Fact sheet INAIL 2017
IT441 kB963

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Ambiente di lavoro inclusivo
Feb 25, 2023 151

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti ID 19065 | 25.02.2023 La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti… Leggi tutto
Sistemi di prevenzione  partecipazione e rappresentanza dei lavoratori
Feb 13, 2023 219

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze ID 18959 | 13.02.2023 I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e… Leggi tutto
Biomarcatori urinari di stress ossidativo
Gen 12, 2023 157

Biomarcatori urinari di stress ossidativo / biomonitoraggio esposizione agenti chimici

Biomarcatori urinari di stress ossidativo e il loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ID 18629 | 12.01.2023 I ROS (Reactive Oxygen Species) e l’RNS (Reactive Nitrogen Species) causano danni ossidativi alle biomolecole quali acidi nucleici, lipidi e proteine. Le… Leggi tutto
La rianimazione cardiopolmonare come attivit  di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola
Gen 11, 2023 217

La rianimazione cardiopolmonare - salute e sicurezza nella scuola

La rianimazione cardiopolmonare come attività di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola ID 18609 | 11.01.2023 Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco e la disostruzione delle vie aeree possono essere insegnate agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.… Leggi tutto
Dic 23, 2022 269

Connotazioni sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica

Connotazioni tecnologiche e di sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica a basso contenuto di elio ID 18454 | 23.12.2022 / In allegato Fact sheet Inail - 2022 Il fact sheet intende illustrare le caratteristiche tecniche dei tomografi di risonanza magnetica total body di ultima… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 58562

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 46465

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 39914

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto